Guida introduttiva al linguaggio dei template email di Mailchimp
Usa il linguaggio template di Mailchimp per creare il tuo template email. Scopri come creare sezioni, utilizzare merge tag, testare il template e altro ancora.
Rivolgiti a un professionista
Dalla formazione a un marketing completo, la nostra community di partner può aiutarti a realizzare i tuoi progetti.
Nota
Le opzioni template in questo articolo sono disponibili solo per l’Email Builder classico. Per scoprire come aggiungere template nel nuovo Email Builder, leggi Progetta un’email nel nuovo Builder.
Quando codifichi template personalizzati con il linguaggio template di Mailchimp, usa le nostre convenzioni di denominazione consigliate per identificare quali aree del template identificare come modificabili dalla sezione Design di Campaign Builder. Consigliamo di limitare il numero di spazi modificabili per mantenere il codice in ordine. È importante creare un nome univoco per ciascun valore di attributo ed essere coerenti in modo da non perdere i contenuti se cambi template durante la creazione delle campagne.
Il formato di attributo generale per la creazione di aree di contenuto modificabili è: mc:edit="section"
Crea valori di attributo univoci e aggiungili agli elementi il cui contenuto deve essere modificabile. Questa sezione contiene i nomi dei codici per alcune aree di contenuto comuni che è possibile includere nel codice template:
Nell’esempio seguente, viene creata una sezione del corpo modificabile utilizzando l’attributo mc:edit="body".
<td class="defaultText" mc:edit="body">
<h2 class="title">Primary Heading</h2>
<p>Sample copy. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
Morbi commodo, ipsum sed pharetra gravida, orci magna rhoncus neque, id
pulvinar odio lorem non turpis.</p>
<h3 class="subTitle">Subheading</h3>
<p>Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.</p>
</td>
Per creare aree di immagine modificabili, aggiungi l’attributo all’interno di un elemento immagine. Evita di creare immagini modificabili all’interno di aree di contenuto modificabili per mantenere il codice in ordine.
Nell’esempio seguente, l’attributo viene aggiunto a un elemento immagine.
<img mc:edit="postcard" style="max-width:600px;" />
Aggiungi l’attributo mc:allowtext all’elemento immagine per l’immagine dell'intestazione in modo da consentire l’immissione di testo anziché di un’immagine.
Nell’esempio seguente, l’attributo viene aggiunto a un elemento immagine che viene reso modificabile con l’attributo mc:edit="section".
<img mc:edit="header_image" mc:allowdesigner mc:allowtext />
Aggiungi l’attributo mc:repeatable a qualsiasi area che includa un attributo mc:edit per creare un blocco di contenuto che possa essere aggiunto ripetutamente a un template. Le aree di contenuto ripetibili sono nascoste per impostazione predefinita, quindi vengono visualizzate in un template solo se vengono aggiunte in Campaign Builder.
Nell’esempio seguente, l’attributo mc:repeatable viene aggiunto a un area di contenuto che viene resa modificabile con l’attributo mc:edit.
<div class="article" mc:repeatable>
<h3 mc:edit="article_title">Title</h3>
<p mc:edit="article_content">Content</p>
</div>
Ogni istanza di mc:repeatable crea un elemento principale. Quando un blocco viene ripetuto, il nuovo blocco deriva da quello principale. I blocchi derivati possono essere riorganizzati solo se sono associati allo stesso elemento principale. Ad esempio, se nel template sono presenti due sezioni mc:repeatable, un blocco ripetuto dalla prima istanza non può essere riorganizzato per apparire tra blocchi ripetuti associati alla seconda istanza.
Per spostare i blocchi più liberamente, devi creare più istanze dell’attributo mc:variant definito dallo stesso nome mc:repeatable. Potrai così creare un elemento mc:repeatable principale, da cui far poi originare eventuali blocchi ripetuti derivati.
Nell’esempio seguente, vengono utilizzati più attributi mc:variant con lo stesso nome mc:repeatable.
<table mc:repeatable="content" mc:variant="variant_1">
<tr><td mc:edit="section_1">
Variant 1 Content
</td></tr>
</table>
<table mc:repeatable="content" mc:variant="variant_2">
<tr><td mc:edit="section_2">
Variant 2 Content
</td></tr>
</table>
<table mc:repeatable="content" mc:variant="variant_3">
<tr><td mc:edit="section_3">
Variant 3 Content
</td></tr>
</table>
Aggiungi l'attributo mc:hideable a un’area di contenuto per consentire a quel blocco di poter essere nascosto o visibile quando crei le tue campagne. L’attributo mc:hideable non può essere utilizzato insieme all’attributo mc:repeatable.
Nell’esempio seguente, l’attributo mc:hideable viene aggiunto a un area di contenuto che viene resa modificabile con l’attributo mc:edit.
<div mc:edit="content" mc:hideable>
</div>
Aggiungi l’attributo mc:variant="somename" a un’area di contenuto per consentire di passare da un layout all’altro per quel blocco di contenuto all’interno di Campaign Builder. L’attributo mc:variant richiede un nome di attributo e deve essere utilizzato insieme a mc:repeatable.
Nell’esempio seguente, l’attributo mc:variant viene aggiunto a un’area di contenuto che utilizza anche l’attributo mc:repeatable. In questo caso, il nome dell’attributo è “contenuto con immagine a sinistra”.
<div mc:repeatable="product" mc:variant="content with left image"> </div>
Nota
Assistenza tecnica
Hai una domanda?
Gli utenti a pagamento possono effettuare il login per accedere al supporto via email e chat.
Usa il linguaggio template di Mailchimp per creare il tuo template email. Scopri come creare sezioni, utilizzare merge tag, testare il template e altro ancora.
Con Mailchimp puoi importare, riutilizzare e condividere i tuoi template HTML personalizzati. Scopri come importare file ZIP o HTML.
Se decidi di codificare il tuo template email personalizzato, puoi usare il linguaggio template di Mailchimp per aggiungere blocchi di contenuto reiterabili e variabili al tuo layout. Scopri quando e come usare ciascun tipo di blocco.
These cookies are strictly necessary to provide you with the services and features available through our site. Because these cookies are strictly necessary to deliver the site, you cannot refuse them without impacting how the site functions.
These cookies are used to enhance the functionality and performance of the site. They help us to customize the site and application for you in order to enhance your experience. While these cookies are not needed for a basic website experience, certain functionalities such as personalization and video would become unavailable.
These cookies are used to make advertising messages more relevant to you and your interests. They also perform functions like preventing the same ad from continuously reappearing, ensuring that ads are properly displayed, and in some cases selecting advertisements that are based on your interests.
These cookies collect information to help us understand how the site is being used or how effective our marketing campaigns are. They help us to know which pages are the most and least popular and to see how visitors move around the site. These cookies may be set by us or by third-party providers whose services we have added to our pages.