I dati devono essere trattati utilizzando misure appropriate, il che significa che devi assicurarti che la tua sicurezza informatica sia in linea con gli standard allo scopo di preservare la conformità al GDPR. Anche se non ci sono linee guida specifiche da seguire in termini di sicurezza informatica nell’ambito del GDPR, devi comunque mantenere un certo livello di sicurezza informatica per proteggere i dati dei clienti. Se al momento non presti particolare attenzione alla sicurezza informatica, questo è l’occasione giusta per iniziare.
Sarebbe davvero deleterio per la tua attività se i tuoi clienti cominciassero a temere che questa sia suscettibile alle violazioni dei dati. Molti consumatori sono già parecchio scettici quando si tratta di utilizzare le loro carte di credito e debito online, e tutto questo a prescindere dalle pratiche di protezione dei dati dell’azienda con cui effettuano transazioni. Con il consenso GDPR, i clienti sanno che i loro dati sono protetti perché devi seguire determinate normative. Inoltre, evitare le violazioni dei dati ti aiuta a preservare la tua reputazione in modo che gli utenti non abbiano paura di fare acquisti presso di te.
Un altro vantaggio della conformità al GDPR è una migliore gestione dei dati. Se usi il consenso GDPR e raccogli i dati in conformità alle sue linee guida, hai anche l’opportunità di adottare best practice nella gestione dei dati che, magari, non utilizzavi in passato. La conformità al GDPR ti impone di raccogliere, archiviare e gestire i dati in un certo modo e, di conseguenza, ti aiuta anche a migliorare la tua gestione dei dati. Se hai già cominciato la revisione dei tuoi processi di raccolta e gestione dei dati, puoi cogliere la palla al balzo e assicurarti di essere anche al passo con la conformità al GDPR.
Come individuo, devo rispettare il GDPR?
Come individuo, devi preservare la conformità al GDPR fintanto che ne soddisfi i criteri. Se raccogli dati da persone residenti nell’Unione europea, devi seguire le linee guida del GDPR per quanto riguarda la raccolta, l’archiviazione e la gestione di tali dati. Detto questo, ci sono alcuni casi in cui un individuo non è tenuto a preservare la conformità al GDPR anche se raccoglie dati da persone nell’UE.
Uno degli aspetti più importanti da tenere a mente è che alcuni tipi di dati sono esenti dalle linee guida del GDPR. Essenzialmente, devi seguire le linee guida del GDPR solo se raccogli informazioni personali da residenti dell’UE per scopi commerciali. Altri tipi di raccolta dei dati non sono soggetti alle linee guida del GDPR. Ciò include la raccolta di dati personali, come liste di numeri di telefono, indirizzi e altre informazioni destinate all’uso personale. Detto questo, è comunque una buona idea preservare la conformità al GDPR se raccogli qualsiasi tipo di dati dai residenti dell’UE. Come minimo, preservare la conformità al GDPR ti aiuta ad assicurarti che i tuoi sistemi di protezione e gestione dei dati siano aggiornati.
Se sei un individuo ma non raccogli dati da persone nell’UE, non devi preoccuparti della conformità al GDPR. Tuttavia, seguire le linee guida del GDPR in materia di marketing e protezione dei dati può aiutarti a proteggere i dati privati dei tuoi clienti, il che ha un impatto notevole in termini di aumento della fidelizzazione dei clienti e della reputazione del tuo brand.
Anche come individuo, è importante capire se devi preservare la conformità al GDPR oppure no. Magari ti sembra di raccogliere una piccola quantità di dati che non è di grande valore, ma la protezione dei dati è fondamentale quando si parla di qualsiasi tipo di informazione sensibile.
Esistono altre normative, oltre al GDPR, che devo seguire?
Oltre alla conformità al GDPR per la raccolta di dati dei residenti nell’UE, ci sono altre normative che devi seguire quando gestisci un’attività online. Stati e Paesi diversi hanno in vigore leggi diverse, quindi le normative che devi seguire variano a seconda delle tue operazioni commerciali.
Lo stato della California ha in vigore la legge sulla protezione dei dati più nota negli Stati Uniti, chiamata California Consumer Privacy Act (CCPA). Sebbene i residenti della California siano protetti dal CCPA, gli Stati Uniti non hanno alcuna legge in materia di protezione dei dati a livello nazionale. Ovviamente, devi comunque preservare la conformità al GDPR e seguire le altre normative se operi al di fuori degli Stati Uniti ma raccogli dati da clienti in alcuni stati o Paesi. La conformità CCPA è leggermente diversa in termini di requisiti. La tua azienda non è tenuta a preservare la conformità al CCPA a meno che tu non abbia a che fare con residenti in California e abbia un fatturato annuo di almeno 25 milioni di dollari o raccolga e utilizzi i dati di almeno 50.000 residenti.
Esiste anche una legge canadese sulla protezione dei dati chiamata Personal Information Protection and Electronic Documents Act (PIPEDA). Questa legge è spesso indicata come l’equivalente canadese del GDPR, quindi preservare la conformità al PIPEDA è importante per molte attività. Come per la conformità al GDPR, devi preservare la conformità al PIPEDA se raccogli, utilizzi o divulghi le informazioni personali di cittadini canadesi per scopi commerciali.
L’ultimo aspetto da tenere a mente è che ci sono moltissime normative che interessano la gestione di un’attività, sia questa online oppure no. Se hai una campagna di email marketing, devi seguire il CAN-SPAM Act del 2003. E proprio come per le normative sulla protezione dei dati, nei vari Paesi sono in vigore diverse normative in materia di email marketing. Se operi molto a livello internazionale, valuta se consultare un esperto per capire quali leggi devi seguire.