Grazie per aver scelto Mailchimp
Si prega di leggere attentamente i presenti Termini standard di utilizzo (“Termini”). Utilizzando il Servizio (definito di seguito) o registrando un account, l’utente accetta i presenti Termini che costituiscono un accordo legale tra l’utente e The Rocket Science Group LLC operante sotto la denominazione commerciale Mailchimp (collettivamente, “Mailchimp”, “noi” o “nostro”). Mailchimp fa parte del gruppo di società Intuit e la nostra entità capogruppo è Intuit Inc.
Inizieremo con informazioni di base, incluse alcune definizioni che sono intese ad aiutare l’utente a comprendere i presenti Termini. Mailchimp offre una piattaforma di marketing online (l’“App”) che consente all’utente, fra le altre cose, di gestire i propri contatti, creare, inviare e gestire determinate campagne di marketing, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, e-mail, pubblicità e messaggi di posta (ciascuna una “Campagna” e collettivamente, le “Campagne”) e creare e gestire negozi online, pagine web e siti web per raggiungere il suo pubblico e vendere i suoi articoli (ciascuna, un “Sito”, e collettivamente, i “Siti”). L’App fa parte della piattaforma gestita dal gruppo di società Intuit (la “Piattaforma Intuit”) ed è resa disponibile attraverso i nostri siti web, tra cui https://www.mailchimp.com, https://www.tinyletter.com e qualsiasi altro sito web o applicazione mobile di nostra proprietà, gestito o controllato da noi (ci riferiremo collettivamente agli stessi come il “Sito Mailchimp” e insieme all’App e alle informazioni, alle analisi e alle altre funzionalità che rendiamo disponibili tramite i nostri prodotti e servizi, il “Servizio”). Mailchimp è composta da dipendenti, funzionari, direttori, collaboratori indipendenti e rappresentanti (“il nostro Team”). In qualità di cliente del Servizio o rappresentante di un’entità che è cliente del Servizio, ai sensi del presente Contratto, l’utente è un membro (“Membro” o “utente”). Un “Contatto” è qualsiasi persona che l’utente, un Membro, può contattare tramite il nostro Servizio. In altre parole, per Contatto si intende chiunque sia presente in un elenco di distribuzione di un Membro riguardo al quale un Membro ci abbia fornito informazioni o chiunque abbia altrimenti interagito con un Membro tramite il Servizio. Ad esempio, se l’utente è un Membro, una persona iscritta alle campagne di marketing via e-mail dell’utente o un acquirente al Sito web o alla Pagina di destinazione dell’utente sarà considerato un Contatto.
I presenti Termini, inclusa la nostra Politica sull’uso accettabile, la Policy sull’utilizzo dell’API, la Politica su copyright e uso dei marchi registrati, l’Addendum sul trattamento dei dati, e le Linee guida sul brand (collettivamente, il “Contratto”) definiscono i termini e le condizioni ai sensi dei quali l’utente è autorizzato a utilizzare il Servizio in conformità al Contratto, che insieme alla nostra Informativa sulla privacy globale e alla Informativa sui cookie, descrivono il modo in cui tratteremo l’account dell’utente e i dati che raccogliamo ed elaboriamo sull’utente, i suoi utenti finali, i suoi contatti e clienti mentre l’utente è un Membro. Se l’utente non accetta i presenti Termini, deve cessare immediatamente l’utilizzo del Servizio.
Termini e restrizioni aggiuntivi disponibili sul nostro Sito Mailchimp all’indirizzo mailchimp.com/legal/additional-terms (“Termini aggiuntivi”) si applicano ad alcune funzionalità del Servizio, incluse alcune che sono offerte come componenti aggiuntivi all’account Mailchimp dell’utente (“Componenti aggiuntivi”). Salvo espressa disposizione contraria, i presenti Termini si applicano all’uso dei Componenti aggiuntivi. I Membri accettano i Termini aggiuntivi applicabili nel momento in cui scelgono di aggiungere il Componente aggiuntivo corrispondente o di utilizzare la funzionalità corrispondente. Si noti inoltre che l’account di un Membro può avere accesso a funzionalità uniche del Servizio in base al suo utilizzo storico o al suo stato.
Mailchimp utilizza Google Maps e YouTube per fornire determinate funzionalità del Servizio e, di conseguenza, siamo contrattualmente obbligati a rendere i nostri Membri consapevoli di determinati termini relativi all’uso di tali funzionalità. Pertanto l’utente prende atto e conviene che, registrando un account e utilizzando il Servizio, è inoltre vincolato dai Termini di servizio aggiuntivi di Google Maps/Google Earth e dai Termini di servizio di YouTube (inclusa l’Informativa sulla privacy di Google).
Se l’utente scarica l’App tramite l’App Store di Apple, Google Play o altra app store o piattaforma di distribuzione (“Fornitore di App”), l’utente prende atto e conviene che: (i) i presenti Termini sono vincolanti tra l’utente e la società, e non con il Fornitore di App, e che noi siamo responsabili del Servizio, non il Fornitore di App; (ii) il Fornitore di App non ha alcun obbligo di fornire servizi di manutenzione e supporto o gestire eventuali richieste di garanzia; (iii) il Fornitore di App non è responsabile di affrontare eventuali reclami che l’utente o qualsiasi terza parte ha in relazione all’App; e (iv) il Fornitore di App è un terzo beneficiario dei presenti Termini in relazione all’utilizzo dell’App da parte dell’utente e avrà il diritto di far valere i presenti Termini in relazione all’utilizzo dell’App da parte dell’utente nei suoi confronti.
I. Account
1. Idoneità
Per poter utilizzare il Servizio, l’utente deve:
1. avere compiuto almeno diciotto (18) anni ed avere la capacità giuridica di stipulare contratti;
2. completare il processo di registrazione dell’account;
3. accettare i presenti Termini e gli altri termini e condizioni collegati ai presenti Termini che fanno parte integrante del Contratto;
4. fornire informazioni di contatto e fatturazione veritiere, complete e aggiornate;
5. non avere sede a Cuba, Iran, Corea del Nord, Siria, Russia, Crimea, Donetsk ("DNR") e Luhansk ("LNR") in Ucraina o in qualsiasi altro territorio soggetto a embargo governativo;
6. e non essere incluso negli elenchi gestiti dagli Stati Uniti o da altre giurisdizioni applicabili che vietano le transazioni e l’esportazione di prodotti statunitensi a determinate entità, persone e giurisdizioni.
Utilizzando il Servizio, l’utente dichiara e garantisce che soddisfa tutti i requisiti sopra elencati e che non utilizzerà il Servizio in un modo che violi leggi o normative. Si noti che, prestando le presenti dichiarazioni e garanzie, l’utente sta rende una promessa giuridicamente vincolante.
Mailchimp si riserva il diritto di rifiutare il servizio, chiudere gli account di qualsiasi Membro e modificare i requisiti di ammissibilità in qualsiasi momento.
2. Durata
Quando l’utente si registra per un account e accetta i presenti Termini, il Contratto tra l’utente e Mailchimp è perfezionato e il periodo di validità del Contratto (il “Periodo di validità”) avrà inizio. Il Periodo di validità continuerà per tutto il tempo in cui l’utente dispone di un account Mailchimp o fino a quando l’utente o noi risolviamo il Contratto in conformità ai presenti Termini, a seconda di quale evento si verifichi per primo. Se l’utente registra un account per conto di una società o altra entità, l’utente dichiara e garantisce di avere la capacità di accettare i presenti Termini e stipulare il Contratto per conto della stessa.
3. Chiusura dell’account
L’utente o Mailchimp possono risolvere il presente Contratto in qualsiasi momento e per qualunque motivo. L’utente può farlo chiudendo il proprio account Mailchimp o noi possiamo farlo dando avviso di risoluzione del Contratto all’utente. Possiamo sospendere la fornitura del Servizio all’utente in qualsiasi momento, con o senza motivo. Non rimborseremo l’utente in nessun caso. Se l’account dell’utente è inattivo da 24 o più mesi, potremmo chiudere l’account e l’utente non avrà diritto a un rimborso per eventuali importi prepagati o rimborsi per Crediti non utilizzati in un Piano a consumo. Una volta chiuso l’account, l’utente prende atto e conviene che possiamo eliminare definitivamente il suo account e tutti i dati ad esso associati, comprese le sue Campagne. I nomi utente sono univoci e possono essere utilizzati una sola volta. Se l’account utente è stato chiuso, il nome utente non sarà più disponibile per l’uso per altri account futuri e non potrà essere recuperato.
4. Modifiche
Possiamo modificare uno qualsiasi dei Termini pubblicando i Termini modificati sul nostro Sito Mailchimp. A meno che l’utente non chiuda il proprio account, i nuovi Termini saranno efficaci immediatamente dopo la pubblicazione alla data di entrata in vigore indicata nei nuovi Termini, a seconda dei casi, e si applicheranno a qualsiasi utilizzo continuato o nuovo del Servizio. Possiamo modificare e interrompere il Servizio, i Componenti aggiuntivi o qualsiasi funzionalità del Servizio in qualsiasi momento.
5. Account e password
L’utente è responsabile di mantenere riservati il nome utente e la password del proprio account. L’utente è inoltre responsabile di qualsiasi account a cui ha accesso e di qualsiasi attività che si verifichi nello stesso indipendentemente dal fatto che l’utente abbia autorizzato o meno tale attività (ad eccezione di attività per cui Mailchimp è direttamente responsabile che non sono eseguite in conformità alle istruzioni dell’utente). L’utente ci informerà immediatamente di qualsiasi accesso o utilizzo non autorizzato dei propri account. Non siamo responsabili per eventuali perdite dovute a password rubate o violate. Non abbiamo accesso alla password attuale dell’utente e, per motivi di sicurezza, possiamo fornire all’utente solo istruzioni su come reimpostare la sua password. Abbiamo il diritto di aggiornare qualsiasi informazione di contatto dell’utente nel suo account per scopi di fatturazione. L’utente dichiara e garantisce inoltre che tutte le informazioni che ci fornisce quando crea un account e quando accede e utilizza il Servizio sono e rimarranno complete e accurate. Possiamo contattare l’utente, o qualsiasi sede, utente autorizzato o accesso aggiunto al suo account, in base alle informazioni fornite nel suo account.
6. Controversie relative all’account
Non conosciamo il funzionamento interno dell’organizzazione dell’utente o la natura delle sue relazioni personali. L’utente non richiederà l’accesso ad un account di cui non è titolare né informazioni riguardo ad un account di cui non è titolare e risolverà eventuali controversie relative all’account direttamente con l’altra parte. Decidiamo chi è titolare di un account in base a una serie di fattori, tra cui il contenuto di tale account e le informazioni di contatto e profilo elencate per lo stesso. Nei casi in cui siano presenti informazioni di contatto e profilo diverse o non siamo in grado di determinare ragionevolmente la titolarità dell’account, chiederemo all’utente di risolvere la questione attraverso canali appropriati al di fuori di Mailchimp.
Quando viene identificata una controversia, possiamo sospendere qualsiasi account interessato, inclusa la disabilitazione delle funzionalità di accesso e invio, per proteggere la sicurezza e la privacy dei dati conservati all’interno dell’account fino a quando la controversia non venga debitamente risolta.
II. Pagamenti
7. Piattaforma di marketing: Piani di marketing mensili e Crediti del piano a consumo
Se l’utente ha sottoscritto un piano mensile a pagamento prima del 15 maggio 2019 incluso, la Sezione 7 di seguito potrebbe non essere applicabile all’utente e al suo account. In tal caso, una versione alternativa della Sezione 7 applicabile all’utente e al suo account è disponibile nel suo account (accedere a “Account”, quindi a “Fatturazione”, poi a “Piani mensili o crediti”).
7A. Piani di marketing a pagamento
Se l’utente sottoscrive un piano di marketing mensile a pagamento, gli verrà richiesto di selezionare autonomamente sia il suo pubblico previsto, come descritto nella Sezione 7B di seguito, sia il suo pacchetto (ad es., Essentials, Standard, Premium) (collettivamente, il suo “Piano di marketing a pagamento”) dalle opzioni pubblicate sul nostro Sito Mailchimp in base all’uso del Servizio previsto dell’utente. Ogni Piano di marketing a pagamento offre diverse tariffe e opzioni di funzionalità e ha diversi limiti di utilizzo. Una volta che l’utente ha selezionato il suo Piano di marketing a pagamento, Mailchimp non eseguirà mai l’upgrade o il downgrade automatico del piano dell’utente. È quindi consigliabile concedersi lo spazio per crescere in caso di necessità. Se l’utente supera i limiti di utilizzo del proprio Piano di marketing a pagamento (superando i limiti del pubblico o i limiti mensili delle email, o entrambi), gli verranno addebitati costi aggiuntivi per il ciclo di fatturazione precedente in base al suo Piano di marketing a pagamento corrente, costi che saranno dettagliati sulla sua fattura e nel suo account. Prima di pagare per la prima volta il suo Piano di marketing a pagamento, l’utente avrà l’opportunità di visualizzare in anteprima gli eventuali costi aggiuntivi applicabili al suo Piano di marketing a pagamento eventualmente incorsi in caso di superamento dei limiti di utilizzo auto-selezionati. Se l’utente decide di procedere e incorre in costi aggiuntivi, accetta di pagare gli stessi entro la Data di pagamento successiva, come descritto di seguito. L’utente avrà sempre la possibilità di effettuare l’upgrade a un livello superiore in qualsiasi momento. Se si esegue l’upgrade durante un ciclo di fatturazione, è possibile scegliere di aggiornare il pacchetto, il limite di pubblico o entrambi. Se si sceglie di aggiornare entrambi, l’importo per l’upgrade del pacchetto viene calcolato per primo e l’importo per l’upgrade del limite di pubblico viene calcolato per secondo. In ogni caso, l’addebito mensile per quel ciclo di fatturazione sarà calcolato in base al numero di giorni in quel ciclo di fatturazione durante i quali l’utente è stato a ciascuno dei livelli inferiori e superiori (inclusi eventuali addebiti aggiuntivi applicabili per il livello superiore). L’utente avrà anche la possibilità di effettuare il downgrade a un livello inferiore in qualsiasi momento, ma se sceglie di farlo durante un ciclo di fatturazione, il suo downgrade non sarà effettivo fino alla fine di tale ciclo di fatturazione e gli verrà comunque addebitato l’intero ciclo di fatturazione al livello superiore (inclusi eventuali costi aggiuntivi applicabili per il livello superiore).
Quando l’utente sottoscrive un Piano di marketing a pagamento, accetta la fatturazione periodica mensile a decorrere dalla data di iscrizione. La fatturazione avviene lo stesso giorno di ogni mese, in base alla data in cui l’utente ha iniziato a pagare per la prima volta qualsiasi piano mensile ricorrente. I pagamenti sono dovuti per qualsiasi mese alla stessa data o alla data più vicina al giorno in cui è stato effettuato il primo pagamento mensile da parte dell’utente (la “Data di pagamento”). Se una qualsiasi parte di un mese è inclusa nel Periodo di validità, il pagamento è richiesto per l’intero mese. Se l’utente supera i limiti di utilizzo auto-selezionati per il suo Piano di marketing a pagamento, dovrà pagare costi aggiuntivi (come descritto sopra) per il ciclo di fatturazione precedente entro e inclusa la Data di pagamento successiva, anche se il Periodo di validità termina o l’utente esegue il downgrade a un Piano di marketing gratuito prima che il pagamento sia altrimenti dovuto. La fatturazione per i Piani di marketing a pagamento può essere sospesa e l’utente può scegliere di chiudere il proprio account in modo permanente in qualsiasi momento.
7B. Pubblico e archiviazione
L’utente può avere diversi tipi di contatti nel proprio account Mailchimp, ma solo i contatti che l’utente può coinvolgere attraverso il Servizio vengono conteggiati come contatti nel proprio “pubblico” ai fini del Piano di marketing a pagamento o del Piano di marketing gratuito. I contatti iscritti, disiscritti e non iscritti vanno a costituire il conteggio del pubblico dell’utente. I contatti rimossi, riconfermati e archiviati non contano per il pubblico dell’utente, né i contatti la cui conferma del consenso è in sospeso. È possibile scegliere di archiviare i contatti in qualsiasi momento, ma qualsiasi modifica del profilo per un contatto archiviato (sia avviata dall’utente, dal contatto o da un’integrazione) comporterà la rimozione automatica dello stesso dai contatti archiviati. L’utente non può svolgere alcuna attività attraverso il Servizio con contatti archiviati, a meno che e finché non siano stati rimossi dai contatti archiviati. Se un contatto viene rimosso dai contatti archiviati, verrà immediatamente conteggiato per il pubblico dell’utente per il ciclo di fatturazione in corso e per eventuali cicli di fatturazione futuri, a meno che e fino a quando non verrà archiviato nuovamente.
7C. Piani di marketing gratuiti
Tutti i Membri, compresi quelli che sottoscrivono un Piano Commerce, hanno accesso alle funzionalità di marketing di base ai sensi del piano di marketing gratuito (“Piano di marketing gratuito”). Se l’utente utilizza il Servizio ai sensi del Piano di marketing gratuito e desidera superare i limiti di tale piano, deve selezionare e pagare un Piano di marketing a pagamento. I Piani di marketing a pagamento sono descritti nella sezione 7A di cui sopra. Se l’utente supera i limiti del proprio Piano di marketing gratuito o esegue l’upgrade del proprio account a un Piano di marketing a pagamento, gli verrà fornito un solo downgrade gratuito al Piano di marketing gratuito (a condizione che il volume di invio, il numero di componenti il pubblico e l’utilizzo di altre funzionalità da parte dell’utente rientrino nuovamente nei limiti di utilizzo del Piano di marketing gratuito al momento del downgrade). Se l’utente supera i limiti per il Piano di marketing gratuito più di una volta, non avrà più diritto al Piano di marketing gratuito, anche se il volume di invio e il numero di componenti il pubblico futuri rientrano nei limiti del Piano di marketing gratuito.
7D. Crediti del piano a consumo
L’utente può anche acquistare crediti email per utilizzare il Servizio (“Crediti del piano a consumo”), come illustrato sul nostro Sito Mailchimp. Prima dell’acquisto, l’utente avrà l’opportunità di rivedere le tariffe correnti per i Crediti del piano a consumo nel proprio account. Se l’utente sceglie di acquistare Crediti del piano a consumo, avrà accesso alle funzionalità del Servizio incluse nel pacchetto di marketing Essentials, come descritto alla pagina tariffe e, oltre al requisito di pagamento mensile, tutti i presenti Termini si applicheranno comunque all’utente. I Crediti del piano a consumo acquistati a partire dal e incluso il 15 maggio 2019 sono cumulabili ogni mese e scadono 12 mesi dopo l’acquisto. Anche i Crediti del piano a consumo acquistati prima del 15 maggio 2019 erano cumulabili ogni mese e sono scaduti il 15 maggio 2020. I Crediti del piano a consumo non hanno valore in contanti, non possono essere rimborsati o riscattati in contanti e rappresentano una licenza limitata per utilizzare il Servizio per il volume e il tipo di servizio specificati.
7E. 1 Month Promotional Pricing
Di volta in volta, a nostra discrezione, possiamo offrire un prezzo promozionale di un mese per un Piano di marketing a pagamento (“Periodo promozionale”). Per attivare il Periodo promozionale, ti sarà chiesto di (1) iscriverti al Piano di marketing a pagamento Standard o Essentials di Mailchimp e (2) fornirci informazioni di pagamento valide al momento dell’iscrizione. Il prezzo promozionale di un mese è definito come:
- Stati Uniti: 1 USD
- Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria: 1 EUR
- Cina, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Groenlandia, Isola di Man, Israele, Monaco, Qatar, San Marino, Santa Sede, Taiwan, Turchia, Vietnam: 1 USD
- Canada: 1 CAD
- Australia: 1 AUD
- Regno Unito: 1 GBP
- Nuova Zelanda: 1 NZD
- Singapore: 1 SGD
- Hong Kong: 10 HKD
- Giappone: 100 JPY
L’offerta promozionale non include i Piani commerciali e le relative commissioni di transazione o commissioni aggiuntive/una tantum, come le spese per email transazionali (precedentemente note come Mandrill), i crediti del piano a consumo, gli annunci Facebook, gli annunci Google o le cartoline. Alla scadenza del Periodo promozionale, ti verrà addebitata una tariffa su base mensile al tasso corrente in corso per il Piano di marketing a pagamento che hai selezionato fino a quando non annullerai, passerai a un diverso piano di marketing mensile a pagamento o a un Piano di marketing gratuito. Prima della scadenza del Periodo promozionale, ti informeremo della prossima scadenza dello stesso. Se il metodo di pagamento che abbiamo in archivio per te viene rifiutato, devi fornirci un nuovo metodo di pagamento valido per il Piano di marketing a pagamento o ci riserviamo il diritto, senza ulteriore preavviso, di sospendere o annullare immediatamente l’uso continuato del Piano di marketing a pagamento.
Per l’idoneità al Periodo promozionale, devi essere un nuovo cliente Mailchimp o un cliente di un Piano Free esistente entro 90 giorni dalla creazione dell’account in Paesi selezionati e iscriverti a un Piano di marketing a pagamento utilizzando l’opzione “Buy Now” (“Acquista ora”) (o altra formulazione simile). I clienti che hanno precedentemente riscattato un’offerta di prova gratuita Mailchimp su qualsiasi piano in qualsiasi momento non sono idonei a questa promozione. L’offerta di un mese promozionale non è cumulabile con altre offerte Mailchimp ed è disponibile per un periodo di tempo limitato. L’offerta viene fornita tramite uno sconto sugli addebiti mensili ricorrenti del tuo piano Mailchimp per la prima fattura mensile immediatamente dopo aver soddisfatto i criteri di idoneità. Puoi mettere in pausa la tua iscrizione o eliminare il tuo account Mailchimp in qualsiasi momento tramite la sezione Impostazioni nell’area Account e fatturazione. La decisione di mettere in pausa il Piano di marketing a pagamento o eliminare l’account Mailchimp entrerà in vigore immediatamente. Puoi effettuare il downgrade del Piano di marketing a pagamento nella pagina Piani mensili o crediti della sezione Fatturazione. Il downgrade del Piano di marketing a pagamento entrerà in vigore alla fine del periodo di fatturazione mensile. Non riceverai alcun rimborso per le spese fatturate in precedenza. Termini, condizioni, prezzi, caratteristiche speciali e opzioni di servizio e supporto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
7F. Introductory Offer Terms & Conditions
Sconto del 50% sul prezzo mensile base di Mailchimp Premium, Standard o Essentials per i primi 12 (dodici) mesi di servizio, a partire dalla data di iscrizione seguito dal prezzo di listino mensile in vigore in quel momento in base ai tuoi contatti e ai tuoi invii di email. Il tuo account verrà automaticamente addebitato su base mensile fino all’annullamento. Se aggiungi o rimuovi funzionalità e/o servizi, le tue tariffe di servizio saranno modificate di conseguenza. Se effettui l’upgrade o il downgrade a un piano diverso, il prezzo passerà al prezzo di listino corrente per l’abbonamento pertinente. Potrebbero essere applicate imposte, se pertinenti. L’account sarà sospeso in mancanza di un metodo di pagamento valido dopo la fine del periodo promozionale. Per avere diritto a questa offerta devi essere un nuovo cliente Mailchimp o un cliente esistente del piano Free entro 90 giorni dalla creazione dell’account in Paesi selezionati e iscriverti al piano mensile Premium, Standard o Essentials utilizzando il pulsante "“Buy Now” (Acquista ora)". Offerta disponibile solo per un periodo di tempo limitato. Lo sconto non ha valore in contanti. Gli account Mailchimp con detenzioni o violazioni di conformità non sono idonei. Puoi mettere in pausa la tua iscrizione o eliminare il tuo account Mailchimp in qualsiasi momento tramite la sezione Impostazioni nell’area Account e fatturazione. La decisione di mettere in pausa il piano mensile o eliminare l’account Mailchimp entrerà in vigore immediatamente. Puoi effettuare il downgrade del piano mensile nella pagina Piani mensili o crediti della sezione Fatturazione. Il downgrade del piano mensile entrerà in vigore alla fine del periodo di fatturazione mensile. Non riceverai alcun rimborso per le spese fatturate in precedenza. Se annulli il tuo account durante o prima della fine del periodo promozionale, perderai immediatamente l’offerta. La messa in pausa del tuo account non interrompe il periodo promozionale e la promozione scadrà dopo 12 mesi dal momento in cui è stata originariamente applicata al tuo account. La modifica del tuo piano di marketing non estende la durata del periodo promozionale e la promozione scadrà dopo 12 mesi dal momento in cui è stata originariamente applicata al tuo account. I presenti termini dell’offerta non sostituiscono i Termini di utilizzo standard e l’Informativa globale sulla privacy di Mailchimp, che continuano ad applicarsi al tuo uso di Mailchimp. Tutte le informazioni personali saranno trattate in conformità con l’Informativa globale sulla privacy di Mailchimp. Termini, condizioni, prezzi, caratteristiche speciali e opzioni di servizio e supporto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
8. Piattaforma commerciale: Piani commerciali mensili, Negozi, Siti web e Domini
8A. Piani commerciali mensili
L’utente ha anche la possibilità di selezionare un Piano siti web e commercio mensile (“Piano commerciale”) tra quelli pubblicati sul nostro Sito Mailchimp. Con un Piano commerciale, l’utente avrà accesso a negozi, siti web, domini, pianificazione degli appuntamenti e relative funzionalità commerciali. Tutti i Membri, compresi quelli che sottoscrivono un Piano di marketing gratuito, hanno accesso alla funzionalità commerciale di base ai sensi del Piano commerciale gratuito. Se l’utente sottoscrive un Piano commerciale Core o Plus (un “Piano commerciale a pagamento”), accetta la fatturazione periodica mensile in anticipo, a partire dalla data di sottoscrizione di tale Piano commerciale. Successivamente, la fatturazione avviene lo stesso giorno ogni mese, in base alla data in cui l’utente ha iniziato a pagare per la prima volta qualsiasi piano mensile ricorrente (ad es., Piano commerciale a pagamento, Piano di marketing a pagamento). Si noti che il primo pagamento per il Piano commerciale a pagamento può essere ripartito proporzionalmente se l’utente aveva già iniziato a pagare per qualsiasi altro piano mensile ricorrente prima di sottoscrivere il Piano commerciale a pagamento; in seguito, le sue date di pagamento saranno allineate e verrà fatturato all’utente l’intero ciclo di fatturazione ogni mese.
Se l’utente desidera annullare il suo Piano commerciale a pagamento, può farlo all’interno del suo account Mailchimp e la cancellazione sarà efficace all’ultima data del ciclo di fatturazione attuale per il quale ha effettuato il pagamento. L’utente accetta di effettuare tutti i pagamenti dovuti per il suo Piano commerciale in conformità ai presenti Termini. Se l’utente aveva un piano mensile gratuito o a pagamento entro il 15 maggio 2019 incluso e ha ancora tale piano, non ha accesso ai Piani commerciali a pagamento in questo momento.
8B. Negozi
Se l’utente crea e pubblica un Negozio, è inoltre soggetto ai Termini aggiuntivi disponibili qui. Indipendentemente dal Piano commerciale selezionato, se l’utente crea e pubblica un Negozio, sarà tenuto a corrispondere le commissioni di elaborazione e le altre commissioni a Stripe per qualsiasi transazione condotta attraverso il proprio Negozio. Tali commissioni saranno descritte nel contratto stipulato dall’utente con Stripe. All’utente sarà inoltre richiesto di pagare commissioni di transazione a Mailchimp, il cui importo dipende dal Piano commerciale dell’utente e dal volume degli ordini presso il Negozio. Le commissioni di transazione per ciascun Piano commerciale sono riportate qui. Le commissioni di transazione saranno una percentuale del valore totale dell’ordine (ovvero, il valore totale della merce, meno eventuali promozioni e sconti, più tutte le spese di spedizione e gestione e le tasse applicabili) e saranno calcolate e dedotte automaticamente dal valore totale dell’ordine (e trattenute da Mailchimp) per ciascun ordine. I clienti dell’utente non vedranno tali commissioni di transazione durante il processo di pagamento. Tali commissioni di transazione non saranno restituite o rimborsate da Mailchimp all’utente o al suo cliente in nessuna circostanza, incluso nel caso in cui il cliente restituisca o cambi un prodotto o in caso di transazione fraudolenta; tuttavia, in molti casi, una transazione fraudolenta sarà rilevata e interrotta da Stripe prima del completamento, il che significa che nessuna commissione di elaborazione o transazione verrebbe addebitata per tale transazione. Si prega di fare riferimento al contratto stipulato con Stripe per informazioni sulle commissioni di elaborazione e altre commissioni di Stripe.
8C. Siti web e domini
I domini a marchio Mailchimp (ad es., nomeazienda.sitomailchimp.com) sono offerti ai Membri gratuitamente. I Membri possono anche acquistare domini personalizzati (ad es., nomeazienda.com) alle tariffe qui indicate. I Membri vengono fatturati per i domini personalizzati alla data di acquisto e in seguito annualmente per il rinnovo del dominio personalizzato prima della scadenza dello stesso. Per fornire un servizio ininterrotto, addebiteremo e rinnoveremo automaticamente il dominio personalizzato di un Membro, a meno che il Membro non rinunci al rinnovo automatico nell’app o non contatti l’assistenza clienti. Acquistando un dominio personalizzato, l’utente è soggetto ai Termini aggiuntivi disponibili qui.
I siti web per domini a marchio Mailchimp sono offerti gratuitamente. Per creare un sito web su un dominio personalizzato o su un dominio connesso a Mailchimp, è necessario acquistare un Piano commerciale a pagamento. Se l’utente crea un Sito web con Mailchimp, è soggetto anche ai Termini aggiuntivi disponibili qui.
9. Indirizzi IP dedicati
In determinate circostanze, i Membri possono avere la possibilità di acquistare l’accesso a un indirizzo IP dedicato o a un indirizzo IP condiviso specificamente designato (collettivamente, un “Indirizzo IP dedicato”) per scopi di invio di email. Mailchimp, a sua esclusiva discrezione, può determinare se fornire o meno l’accesso a un Indirizzo IP dedicato. Gli Indirizzi IP dedicati utilizzati per fornire il Servizio sono di proprietà e gestiti da Mailchimp e ci riserviamo il diritto di revocare l’utilizzo di un Indirizzo IP dedicato da parte di un Membro in qualsiasi momento. Se l’account dell’utente utilizza un Indirizzo IP dedicato e l’invio di email per l’account viene sospeso per 30 giorni o più per qualsiasi motivo (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, questioni di conformità, problemi di pagamenti non riusciti o scaduti o sospensione volontaria del Piano mensile dell’utente), Mailchimp può reclamare l’Indirizzo IP dedicato dall’account e terminare qualsiasi utilizzo futuro dell’Indirizzo IP dedicato da parte del Membro.
10. Carte di debito e credito
Se l’utente è un Membro con un Piano di marketing a pagamento, un Piano commerciale a pagamento o un Piano Email transazionali (ciascuno, un “Piano mensile”) o utilizzi in altro modo funzionalità a pagamento del Servizio o ha un saldo in sospeso con noi, dovrà fornirci informazioni valide sulla carta di debito o di credito (la “carta”) e ci autorizzerà a detrarre i suoi addebiti da tale carta. L’utente si impegna a sostituire le informazioni per qualsiasi carta che scade con le informazioni di una carta valida. Se la carta dell’utente viene sostituita automaticamente con una nuova carta da un processore di pagamento, l’utente prende atto e conviene che siamo autorizzati a detrarre eventuali addebiti sul suo account dalla sua nuova carta. Chiunque utilizzi una carta dichiara e garantisce di essere autorizzato a utilizzare tale carta e che tutti gli addebiti possono essere fatturati su tale carta e non saranno rifiutati. Se non siamo in grado di elaborare l’ordine della carta dell’utente per qualsiasi motivo, proveremo a contattare l’utente via email e ci riserviamo di sospendere il suo account fino a quando il pagamento non sarà elaborato.
11. Rimborsi
In nessun caso l’utente avrà diritto a un rimborso o a un accredito da parte nostra. Tuttavia, potremmo, a nostra esclusiva discrezione, offrire un rimborso, uno sconto o un credito.
12. Costi per Componenti aggiuntivi
In caso di utilizzo di un Componente aggiuntivo che prevede un addebito, all’utente verrà addebitato l’importo aggiuntivo per ogni ciclo di fatturazione per tutto il tempo in cui il Componente aggiuntivo è attivo. Il ciclo di fatturazione dell’utente per un Componente aggiuntivo può differire dal ciclo di fatturazione per il suo Piano mensile o altre funzionalità del Servizio e alcuni Componenti aggiuntivi possono richiedere un pagamento anticipato per il loro intero ciclo di fatturazione. Se l’utente utilizza l’Email transazionale per inviare email in blocco in violazione della nostra Politica sull’uso accettabile, potremmo addebitargli la tariffa del Piano di marketing a pagamento comparabile o chiudere il suo account.
13. Modifiche di fatturazione e imposte
Possiamo modificare in qualsiasi momento le nostre tariffe, compresi i nostri addebiti per i Piani mensili e i Crediti del piano a consumo, pubblicando un nuovo piano tariffario sul nostro Sito Mailchimp o nell’account dell’utente e/o inviando una notifica via email all’utente. Le tariffe indicate non includono le imposte sulle vendite o altre imposte di qualsiasi tipo basate sulle transazioni.
Per “Imposta” o “Imposte” si intendono tutte le tasse applicabili, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le imposte indirette quali l’imposta su beni e servizi (“GST”), l’imposta sul valore aggiunto (“IVA”), l’imposta sulle vendite, le tasse, i dazi o altre imposte simili. Salvo diversamente disposto, qualsiasi corrispettivo, importo pagabile, prezzo, tariffa, termine di pagamento e/o qualsiasi altro importo sono al netto delle imposte. Nel caso in cui qualsiasi importo dovuto dall’utente a Mailchimp sia soggetto a imposte, Mailchimp riscuoterà l’intero importo di tali imposte dall’utente e tale riscossione non ridurrà o in qualche modo influirà sull’importo a cui Mailchimp ha diritto. L’utente rimborserà e indennizzerà Mailchimp per eventuali imposte, interessi e sanzioni che Mailchimp potrebbe essere costretta a pagare a causa del mancato pagamento da parte dell’utente. L’utente deve pagare tutte le imposte applicabili. Nel caso in cui qualsiasi pagamento e/o importo dovuto dall’utente a Mailchimp sia soggetto a (i) qualsiasi ritenuta o imposta simile; (ii) qualsiasi imposta non riscossa da Mailchimp; o (iii) qualsiasi altra imposta o altro prelievo governativo di qualsiasi natura, l’intero importo di tale imposta o prelievo sarà esclusivamente responsabilità dell’utente e non ridurrà l’importo a cui Mailchimp ha diritto ai sensi del Contratto. L’utente dovrà indennizzare e tenere Mailchimp indenne da qualsiasi reclamo da parte di qualsiasi autorità tributaria competente in relazione a tali ritenute o imposte simili e qualsiasi sanzione e/o interesse su di esse.
III. Diritti
14. Feedback e diritti di proprietà
Siamo titolari di tutti i diritti di proprietà sul Servizio e sul Sito Mailchimp, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, brevetti, marchi, marchi di servizio, segreti commerciali, diritti d'autore e altri diritti di proprietà intellettuale. L’utente rispetterà i nostri diritti di proprietà sul Servizio e sul Sito Mailchimp e potrà utilizzare le risorse del nostro brand solo ai sensi delle nostre Linee guida sul brand.
L’utente conserva tutti i diritti, titoli e interessi sul materiale, sui contenuti, sui dati e sulle informazioni (comprese i dati personali dell’utente e di altri) che l’utente invia a Mailchimp nel corso dell'utilizzo del Servizio o che Mailchimp recupera o accede in altro modo su indicazione dell’utente o con la sua autorizzazione (collettivamente, i suoi “Contenuti”). Ai sensi dei presenti Termini, l’utente ci concede l’autorizzazione a utilizzare o divulgare i suoi Contenuti (compresi i dati personali in essi presenti) solo nella misura necessaria per fornire il Servizio all’utente e/o come altrimenti consentito dai presenti Termini, incluso come ulteriormente disposto ai sensi della Sezione 15. L’utente dichiara e garantisce che: (i) è proprietario o ha ottenuto in altro modo tutti i diritti, le liberatorie e le autorizzazioni necessari per inviare tutti i suoi Contenuti al Servizio e per concederci i diritti quivi concessi; e (ii) i Contenuti e il loro invio e utilizzo come autorizzato dall’utente nei presenti Termini non violeranno (1) alcuna legge applicabile, (2) alcun diritto di proprietà intellettuale, privacy, pubblicità o altri diritti di terzi o (3) alcuna delle politiche o termini dell’utente o di terze parti che disciplinano i suoi Contenuti.
L’utente può fornire o potremmo chiedere all’utente di fornire suggerimenti, commenti, contributi o altri feedback (“Feedback”) in merito al Servizio. Qualora l’utente ci fornisca qualsiasi Feedback, ci concede una licenza perpetua, irrevocabile, esente da royalty, non esclusiva, mondiale, sub-licenziabile e cedibile per utilizzare, riprodurre, visualizzare pubblicamente, distribuire, modificare e eseguire pubblicamente il Feedback come riteniamo opportuno. Qualsiasi Feedback che l’utente sceglie di fornire viene fornito in modo interamente volontario. L’utente comprende che non riceverà alcun compenso per il suo Feedback e che possiamo utilizzare qualsiasi Feedback che ci ha fornito per migliorare il Servizio o per sviluppare nuove funzionalità e servizi.
15. Privacy
La privacy degli utenti è importante per noi. Si prega di leggere la nostra Informativa globale sulla privacy e l’Informativa sui cookie per informazioni su come raccogliamo, utilizziamo e divulghiamo i dati personali dell’utente e i diritti sulla privacy a sua disposizione quando utilizza e interagisce con il Servizio.
Ai fini delle leggi sulla privacy e sulla protezione dei dati, per la maggior parte dei dati personali che elaboriamo durante la fornitura del Servizio, agiamo in qualità di responsabile del trattamento o fornitore di servizi dell’utente in conformità al nostro Addendum sul trattamento dei dati. Tuttavia, vi sono alcuni casi, come descritto più dettagliatamente nella nostra Informativa globale sulla privacy, in cui trattiamo i dati personali, inclusi Contenuti e altri dati degli account dei Membri, in qualità di titolare del trattamento per fornire e sviluppare il Servizio e per altri importanti scopi aziendali (ad es. per scopi di fatturazione, amministrativi, di sicurezza e di miglioramento del prodotto). Come descritto nella nostra Informativa globale sulla privacy, ciò include la condivisione di tali informazioni con la nostra entità capogruppo, Intuit Inc., e le sue società del gruppo per fornire, sviluppare e migliorare altri prodotti e servizi Intuit a cui l’utente si collega tramite il Servizio o che altrimenti utilizza in conformità ai termini di servizio Intuit applicabili, tra cui fornire all’utente maggiori informazioni sulla sua attività e personalizzare la sua esperienza utente all’interno della Piattaforma Intuit.
Quando, in qualità di titolare del trattamento, trattiamo dati che provengono dallo Spazio economico europeo, dal Regno Unito o dalla Svizzera in un Paese che non è stato ritenuto in grado di fornire un adeguato livello di protezione ai sensi delle leggi applicabili sulla protezione dei dati, tratteremo tali dati in conformità alle clausole contrattuali tipo tra i titolari del trattamento allegate alla decisione di esecuzione 2021/914 della Commissione europea del 4 giugno 2021, o le clausole equivalenti adottate dal Governo del Regno Unito e attualmente disponibili qui (le “Clausole da titolare a titolare del trattamento”). I termini delle Clausole da titolare a titolare del trattamento sono incorporati nel presente documento per riferimento e costituiscono parte integrante del Contratto tra l’utente e Mailchimp.
16. Diritto di rivedere Contenuti, Campagne e Siti
Possiamo visualizzare, copiare e distribuire internamente i Contenuti delle Campagne dell’utente, dei suoi Siti, delle sue Integrazioni di terzi (come definite di seguito) e dell’account dell’utente per creare algoritmi e programmi (“Strumenti”) che ci aiutano a individuare gli account problematici e a migliorare il Servizio, tra gli altri usi consentiti dai presenti Termini o dalla nostra Informativa globale sulla privacy. Ad esempio, utilizziamo tali Strumenti per trovare Membri che violano i presenti Termini o le leggi applicabili e per studiare i dati internamente per rendere il Servizio più intelligente e creare esperienze migliori per i Membri e i loro contatti. Possiamo aggregare e rendere anonimi i dati, inclusi i dati provenienti dai Contenuti delle Campagne, dei Siti e delle Integrazioni di Terze Parti dell’utente per creare informazioni statistiche. Siamo proprietari di tutti questi dati aggregati e anonimi e possiamo utilizzarli, a titolo esemplificativo e non esaustivo, per operare, analizzare, migliorare o commercializzare i nostri prodotti e servizi e condividere tali dati esternamente per scopi di ricerca, marketing o altri scopi leciti.
IV. Regole e abusi
17. Regole generali
Accettando i presenti Termini, l’utente si impegna a rispettare le seguenti regole:
- Non inviare spam!
- Non utilizzare elenchi di indirizzi email acquistati, noleggiati o di terze parti.
- Rispettare la nostra Politica sull’uso accettabile, che fa parte integrante dei presenti Termini.
- Se utilizza la nostra API, l’utente rispetterà la nostra Policy sull’utilizzo dell’API, che fa parte dei presenti Termini.
Mailchimp non consente l’utilizzo di account che promuovono o incitano a nuocere gli altri o che promuovono Contenuti discriminatori, che incitano all’odio o molesti. A tal fine, possiamo sospendere o chiudere l’account dell’utente se invia una Campagna, crea o gestisce un Sito o distribuisce in altro modo qualsiasi Contenuto che reputiamo, a nostra esclusiva discrezione, contenere uno dei seguenti elementi:
- Una minaccia di danno fisico. Indica qualsiasi dichiarazione, fotografia, pubblicità o altro Contenuto che, a nostro esclusivo giudizio, potrebbe essere ragionevolmente percepito come minaccia, sostegno o incitamento di danno fisico o violenza nei confronti di altri.
- Contenuto denigratorio. Si tratta di qualsiasi dichiarazione, immagine, fotografia, pubblicità o altro Contenuto che, a nostro esclusivo giudizio, potrebbe essere ragionevolmente percepito come dannoso, minaccioso, o che promuove molestie, intimidazione, abuso o la discriminazione nei confronti di altri basata esclusivamente su razza, etnia, origine nazionale, orientamento sessuale, sesso, identità di genere, appartenenza religiosa, età, disabilità, malattia o stato di immigrazione.
Possiamo inoltre sospendere o chiudere l’account dell’utente se stabiliamo, a nostra esclusiva discrezione, che l’utente è:
- un’organizzazione che ha dichiarato o riconosciuto pubblicamente che i suoi obiettivi, le sue posizioni o i suoi principi fondatori includono dichiarazioni o principi che potrebbero essere ragionevolmente percepiti sostenere, incoraggiare o sponsorizzare Contenuti denigratori o una Minaccia di danno fisico;
- una persona che ha espresso pubblicamente un commento o una dichiarazione, o che ha altrimenti reso nota pubblicamente una posizione, anche tramite l’appartenenza a un’organizzazione come discusso sopra, che potrebbe essere ragionevolmente percepita come Contenuto denigratorio o una Minaccia di danno fisico; o
- una persona fisica o giuridica che ha agito in un modo che potrebbe essere ragionevolmente percepito nel senso di sostenere, condonare, incoraggiare o rappresentare un Contenuto denigratorio o Una minaccia di danno fisico.
Mailchimp non consente inoltre la distribuzione di Contenuti che, a nostra esclusiva discrezione, siano materialmente falsi, inesatti o fuorvianti in un modo che possa ingannare o confondere gli altri su eventi, argomenti o circostanze importanti.
In caso di violazione di una qualsiasi di queste regole, potremmo inviare un avviso all’utente o sospendere o chiudere il suo account.
18. Segnalazione di abusi
Se l’utente ritiene che qualcuno stia violando uno qualsiasi dei presenti Termini, si prega di comunicarcelo immediatamente. Se l’utente ha ricevuto spam che ritiene provengano da un Membro di Mailchimp, deve segnalarlo al nostro Team Abusi. (Ogni campagna email inviata tramite il Servizio ha un ID di tracciamento della campagna integrato nell’intestazione email, che facilita la segnalazione di spam sospetto.) Se l’utente ritiene che qualcuno abbia pubblicato materiale che viola marchi o diritti d’autore protetti, può comunicarcelo tramite le informazioni di contatto fornite nella nostra Politica su copyright e uso dei marchi registrati.
19. Abuso/limitazione della larghezza di banda
L’utente può utilizzare la nostra larghezza di banda solo per i suoi Contenuti, Campagne e Siti. Forniamo hosting di immagini e dati solo per l’utilizzo del Servizio da parte dell’utente, pertanto l’utente non può ospitare immagini o dati sui nostri server per qualsiasi altra ragione. Possiamo limitare l’invio o la connessione dell’utente tramite la nostra API a nostra discrezione.
20. Conformità alle leggi e alle normative
L’utente dichiara e garantisce che l’utilizzo del Servizio da parte dello stesso sarà conforme a tutte le leggi e alle normative applicabili. L’utente è responsabile di determinare se il Servizio è adatto all’uso da parte sua alla luce dei suoi obblighi ai sensi di qualsiasi normativa come HIPAA, GLBA, Leggi sulla protezione dei dati (come definite nell’Addendum sul trattamento dei dati), leggi e normative anticorruzione e anticoncussione, leggi e normative sul controllo delle esportazioni e in materia di sanzioni economiche degli Stati Uniti (“Leggi e normative sul commercio internazionale”), o altre leggi applicabili. Se l’utente è soggetto a normative (come HIPAA) e utilizza il Servizio, non saremo responsabili se il Servizio non soddisfa tali requisiti. L’utente non può utilizzare il Servizio per attività illecite o discriminatorie, inclusi atti vietati dal Federal Trade Commission Act, dal Fair Credit Reporting Act, dall’Equal Credit Opportunity Act, dalla Legge sulla tutela della privacy dei bambini online o da qualsiasi altra legge applicabile.
Se l’utente raccoglie dati personali relativi a un minore e memorizza tali informazioni all’interno del proprio account Mailchimp, l’utente dichiara e garantisce di aver ottenuto un consenso valido per tali attività in base alle leggi applicabili della giurisdizione in cui vive il minore.
L’utente accetta, dichiara e garantisce a Mailchimp che:
- Pubblicherà chiaramente, manterrà e rispetterà un’informativa sulla privacy accessibile al pubblico sulle proprietà digitali da cui sono raccolti i dati sottostanti che (a) soddisfa i requisiti delle Leggi sulla protezione dei dati applicabili, (b) descrive l’utilizzo del Servizio e (c) include un link alla nostra Informativa sulla privacy globale.
- L’utente otterrà e manterrà tutte le autorizzazioni e i consensi validi necessari per trasferire legalmente i dati a Mailchimp e per consentire la raccolta, il trattamento e la condivisione leciti di tali dati da parte di Mailchimp ai fini della fornitura del Servizio o come altrimenti indicato dall’utente.
- L’utente rispetterà tutte le leggi e le normative applicabili alle Campagne inviate tramite il Servizio, incluse quelle relative (a) all’ottenimento di consensi (ove richiesto) per inviare legittimamente le Campagne, (b) il Contenuto delle Campagne e (c) le pratiche di distribuzione della Campagna dell’utente.
- L’utente deve fornire tutte le notifiche e ottenere tutti i consensi necessari previsti dalle Leggi sulla protezione dei dati applicabili per consentire a Mailchimp di distribuire legittimamente cookie e tecnologie di tracciamento simili (come web beacon o pixel) su dispositivi di contatti e utenti finali e raccogliere dati dagli stessi, in conformità e nei modi descritti nella nostra Informativa sui cookie.
- Nella misura in cui Mailchimp elabora Contenuti dell’utente protetti dalle Leggi sulla protezione dei dati in qualità di responsabile del trattamento per suo conto (come definito nel DPA), l’utente e Mailchimp saranno soggetti a e si conformeranno all’Addendum sul trattamento dei dati (“Addendum sul trattamento dei dati”) di Mailchimp, che è incorporato e costituisce parte integrante dei presenti Termini. L’Addendum sul trattamento dei dati stabilisce i nostri obblighi in materia di protezione e sicurezza dei dati durante l’elaborazione dei Contenuti dell’utente per suo conto in relazione al Servizio.
Inoltre, se l’utente è soggetto al Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (come definito nell’Addendum sul trattamento dei dati), l’utente riconosce e accetta che abbiamo la sua previa autorizzazione scritta per rispondere, a nostra discrezione, a qualsiasi richiesta di accesso di interessati ricevuta dai suoi contatti effettuata ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE, o, in alternativa, possiamo indirizzare tali contatti all’utente in modo che possa rispondere alla richiesta.
21. Conformità commerciale globale
L’utente non utilizzerà, esporterà, riesporterà, importerà, venderà, rilascerà o trasferirà l’App, la Piattaforma Intuit o il software che supporta l’App (il “Software”) direttamente o indirettamente, ad eccezione di quanto autorizzato dalla legge degli Stati Uniti, dalle leggi della giurisdizione in cui l’App, la Piattaforma Intuit e il Software sono resi disponibili e da qualsiasi altra legge e normativa applicabile. In particolare, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l’App, la Piattaforma Intuit, il Software, il codice sorgente e la tecnologia non possono essere esportati, né riesportati, trasferiti o rilasciati (a) in alcun Paese soggetto a embargo degli Stati Uniti (Cuba, Iran, Corea del Nord, Siria e Crimea, le regioni di Donetsk (“DNR”) e Luhansk (“LNR”) in Ucraina, Russia; o (b) a chiunque sia incluso nell’elenco “Specially Designated Nationals” del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti o in qualsiasi altro elenco di parti soggette a restrizioni applicabile. Utilizzando l’App e il Software, l’utente dichiara e garantisce di non trovarsi in tale Paese o in tale elenco. L’utente accetta inoltre di non utilizzare l’App, la Piattaforma Intuit e il Software per scopi vietati dalla legge degli Stati Uniti.
Inoltre, l’utente certifica che né l’utente né alcun committente, funzionario, amministratore o qualsiasi persona o entità (inclusi eventuali beneficiari, proprietari, parti affiliate e/o associate) che sa di essere coinvolto nell’uso del Software, della Piattaforma Intuit e dei Servizi non: (a) è in alcun elenco di sanzioni nei Paesi in cui il Software e i Servizi sono disponibili, (b) svolge attività commerciali in uno qualsiasi dei Paesi soggetti a embargo degli Stati Uniti e (c) un utente finale militare come definito in 15 C.F.R § 744.
È importante rilevare che la presente Sezione 21 non è intesa a fornire un riepilogo completo delle Leggi e normative sul commercio internazionale che regolano Mailchimp, il Servizio, la Piattaforma Intuit, l’App o il Software. L’utente sta scaricando e utilizzando il Software a proprio rischio ed è sua responsabilità consultare un consulente giuridico per assicurarsi che il suo uso del Servizio e del Software sia conforme alle leggi applicabili.
V. Responsabilità
22. Limitazione di responsabilità
Nella misura massima consentita dalla legge, l'utente prende atto e conviene che (i) l'utente si assume la piena responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall'utilizzo del Servizio da parte dell’utente, inclusi eventuali download dal Sito Mailchimp; (ii) noi e il nostro Team non saremo responsabili per danni indiretti, punitivi, speciali o consequenziali, inclusa qualsiasi perdita di dati, profitti, ricavi, opportunità commerciali, avviamento o risparmi previsti in qualsiasi circostanza, anche se sono basati su negligenza o se siamo stati informati della possibilità del verificarsi di tali danni; e (iii) in qualsiasi mese di calendario, la responsabilità complessiva di Mailchimp e dei nostri fornitori terzi, licenziatari, distributori o fornitori nei confronti dell’utente derivante da o relativa al Contratto — sia contrattuale, sia per illecito (inclusa la negligenza) violazione di obblighi giuridici o altrimenti — non sarà superiore a quanto l'utente ha pagato per il Servizio il mese precedente.
A scanso di equivoci, in nessun caso noi o il nostro Team saremo responsabili di eventuali perdite o danni subiti dall’utente se utilizza il Servizio in violazione dei presenti Termini, indipendentemente dal fatto che interrompa o sospenda il suo account a causa di tale violazione.
23. Esclusione di garanzia
Fatta eccezione per quanto espressamente disposto nei presenti Termini, il Servizio viene fornito così com’è e non forniamo garanzie, condizioni o impegni di alcun tipo in relazione al Servizio, espressi o impliciti. Ciò include, a titolo esemplificativo e non esaustivo, garanzie di commerciabilità e idoneità per uno scopo particolare, perdita di dati, commerciabilità o non violazione o qualsiasi garanzia in relazione all’accuratezza, affidabilità o disponibilità di qualsiasi contenuto o informazione resi disponibili nel o tramite il Servizio, che sono, nella misura massima consentita dalla legge, escluse dal Contratto. Dal momento che i Membri utilizzano il Servizio per svariati motivi, non possiamo garantire che soddisferà le sue esigenze specifiche.
24. Indennizzo
L’utente accetta di indennizzare e manlevare noi e il nostro Team da eventuali perdite, danni, sentenze, multe e costi, incluse le spese legali in relazione a qualsiasi richiesta avanzata dall’utente che non sia consentita ai sensi dei presenti Termini a causa di una “Limitazione di responsabilità” o altra disposizione. (L’indennizzo è un accordo per risarcire qualcuno per una perdita.) L'utente accetta inoltre di indennizzarci e manlevarci da qualsiasi perdita, danno, sentenza, multa e costo, incluse le spese e gli oneri legali, in relazione a qualsiasi richiesta derivante da o relativa (i) ai suoi Contenuti, Campagne o Siti, (ii) il suo utilizzo del Servizio, (iii) la sua violazione di qualsiasi legge o regolamento, (iv) richieste di terze parti secondo cui l'utente o qualcuno che utilizza la sua password ha fatto qualcosa che, se vero, violerebbe qualsiasi termine del Contratto, (v) qualsiasi falsa dichiarazione da parte dell'utente, o (vi) una violazione di qualsiasi dichiarazione o garanzia che ci ha rilasciato.
25. Equa riparazione
La violazione da parte dell’utente dei presenti Termini può causare danni irreparabili a noi e al nostro Team. Pertanto, abbiamo il diritto di richiedere un provvedimento ingiuntivo o altro provvedimento cautelare in caso di violazione dei presenti Termini (ciò significa che potremmo richiedere un’ordinanza del tribunale per interrompere l’azione dell’utente).
26. Spese per citazione
Qualora dovessimo fornire informazioni in risposta a una citazione, a un’ordinanza del tribunale o ad altre indagini legali, governative o regolatorie relative all’account dell’utente, potremmo addebitare all’utente i nostri costi. Tali spese possono includere il tempo impiegato da avvocati e dipendenti per recuperare registri, preparare documenti e partecipare a una deposizione.
27. Limitazioni di responsabilità
Noi e il nostro Team non siamo responsabili del comportamento di terze parti, agenzie, siti web collegati o altri Membri, incluse applicazioni, prodotti o servizi di terze parti da utilizzare in combinazione al Servizio (ciascuna, un’“Integrazione di terze parti”). L’utilizzo da parte dell’utente di qualsiasi Integrazione di terze parti e i diritti in relazione a tale Integrazione di terze parti sono regolati esclusivamente tra l’utente e la terza parte applicabile. Non siamo responsabili della privacy, della sicurezza o dell’integrità di qualsiasi Integrazione di terze parti o delle pratiche e politiche di qualsiasi Integrazione di terze parti. Non forniamo garanzie di alcun tipo e non ci assumiamo alcuna responsabilità per l’uso da parte dell’utente di qualsiasi Integrazione di terze parti. Qualsiasi utilizzo dell’integrazione di Quickbooks Online sarà disciplinato dai Termini di servizio di Intuit.
VI. Altre questioni importanti
28. Comunicazione agli Utenti finali del Governo degli Stati Uniti
Il Software e il Sito Mailchimp, compresa tutta la documentazione, sono “Articoli commerciali”, secondo la definizione di tale termine al punto 48 C.F.R. §2.101, e sono costituiti da “Software commerciali per computer” e “Documentazione per software commerciali per computer”. Il Software commerciale per computer e la Documentazione per software commerciale per computer sono concessi in licenza agli utenti finali del Governo degli Stati Uniti:
- solo come Articoli commerciali,
- con gli stessi diritti di tutti gli altri utenti finali e
- ai sensi dei Termini.
I diritti pubblicati e inediti sono riservati ai sensi delle leggi sul copyright degli Stati Uniti. Il produttore è The Rocket Science Group LLC, 675 Ponce de Leon Ave NE, Suite 5000, Atlanta, Georgia 30308.
29. Cessioni
L’utente non può cedere alcuno dei propri diritti ai sensi del Contratto a nessun altro. Possiamo cedere il Contratto e qualsiasi nostro diritto e obbligo quivi previsto a qualsiasi altra persona fisica o giuridica a nostra discrezione.
30. Normativa applicabile
Le leggi dello Stato della Georgia e il Federal Arbitration Act disciplineranno tutte le controversie derivanti da o relative al Servizio e al Contratto, indipendentemente dalle regole in caso di conflitto di leggi.
31. Risoluzione delle controversie
Se l’utente è un cliente statunitense:
L’utente e Mailchimp concordano che, salvo quanto previsto di seguito, qualsiasi lite, richiesta o controversia derivante da o relativa in qualsiasi modo al Servizio o al presente Contratto (una “Richiesta”) sarà risolta mediante arbitrato vincolante o da un tribunale per le controversie di modesta entità, invece che dinanzi ai tribunali di giurisdizione generale.
L’utente o Mailchimp possono cercare di comporre una Richiesta dinanzi a un tribunale per le controversie di modesta entità se tutti i requisiti di tale tribunale sono soddisfatti. L’utente o Mailchimp possono cercare di comporre la Richiesta dinanzi a un tribunale per le controversie di modesta entità situato nella contea di residenza dell’utente o presso il tribunale per le controversie di modesta entità nel luogo più vicino alla sua residenza e l’utente può anche presentare un Richiesta presso il tribunale per le controversie di modesta entità della contea di Fulton, Georgia.
L’arbitrato è un procedimento più informale di un’azione legale in tribunale. L’arbitrato si avvale di un arbitro neutrale anziché di un giudice o di una giuria, può consentire uno scambio di documenti e informazioni più limitato che in tribunale ed è soggetto a un riesame molto limitato da parte dei tribunali. Gli arbitri possono concedere gli stessi risarcimenti del danno e gli stessi rimedi che può concedere un tribunale. L’utente accetta che la U.S. Federal Arbitration Act [Legge federale sull’arbitrato degli Stati Uniti] regoli l’interpretazione e l’applicazione delle presenti disposizioni sull’arbitrato, e che l’utente e Mailchimp rinuncino al diritto a un processo con giuria o a partecipare a un’azione collettiva. Le presenti disposizioni in materia di arbitrato sopravvivranno alla risoluzione del Contratto e/o alla cessazione del Servizio dell’utente.
Se l’utente sceglie di richiedere l’arbitrato, deve prima inviare a Mailchimp una Notifica scritta della propria Richiesta (“Notifica della richiesta”). La Notifica della richiesta a Mailchimp deve essere inviata al nostro agente registrato all’indirizzo Corporation Service Company, 251 Little Falls Drive, Wilmington, DE 19808. La Notifica della richiesta deve includere sia l’indirizzo postale che l’indirizzo email a cui l’utente desidera essere contattato da Mailchimp. Se Mailchimp sceglie di richiedere l’arbitrato, invierà, a mezzo posta certificata, una Notifica della richiesta scritta all’indirizzo dell’utente in archivio. Una Notifica della richiesta, inviata dall’utente o da Mailchimp, deve (a) descrivere la natura e la base della richiesta o controversia, e (b) indicare l’importo specifico del risarcimento danni o degli altri rimedi richiesti.
L’utente e Mailchimp concordano sul fatto che gli sforzi informali in buona fede per risolvere le controversie spesso possono portare a un risultato rapido, a basso costo e reciprocamente vantaggioso. L’utente e Mailchimp concordano pertanto che, dopo l’invio di una Notifica della richiesta ma prima che l’utente o Mailchimp avviino un arbitrato o agiscano dinanzi a un tribunale per le controversie di modesta entità nei confronti dell’altra parte, di incontrarsi personalmente, tramite telefono o videoconferenza, in uno sforzo in buona fede per conferire e cercare di risolvere informalmente qualsiasi Richiesta coperta dal Contratto. Se l’utente è rappresentato da un legale, anche il suo legale può partecipare alla conferenza, ma l’utente accetta di partecipare pienamente alla conferenza. Allo stesso modo, se Mailchimp è rappresentata da un legale, anche il suo legale può partecipare alla conferenza, ma Mailchimp conviene di far partecipare pienamente un rappresentante della società alla conferenza. I termini di prescrizione e le eventuali scadenze per la presentazione della domanda saranno sospesi mentre le parti si impegnano nel processo informale di risoluzione delle controversie richiesto dal presente comma.
Se non si dovesse raggiungere un accordo per risolvere la Rivendicazione entro sessanta (60) giorni dalla ricezione della Notifica della richiesta, l’utente o Mailchimp possono avviare un procedimento arbitrale presentando un’Istanza di arbitrato o, in alternativa, presentando una Richiesta dinanzi a un tribunale per le controversie di modesta entità. L’utente accetta di non poter avviare alcun arbitrato o di non agire presso un tribunale per le controversie di modesta entità a meno che l’utente e Mailchimp non siano in grado di risolvere la controversia entro 60 giorni dalla ricezione da parte nostra della Notifica della richiesta completata e l’utente abbia compiuto uno sforzo in buona fede per risolvere la sua richiesta direttamente con Mailchimp durante tale periodo. Se una Richiesta si qualifica per un tribunale per le controversie di modesta entità, ma una parte avvia un procedimento arbitrale, l’utente e Mailchimp concordano che ciascuna parte può scegliere invece di far risolvere la Richiesta dinanzi a un tribunale per le controversie di modesta entità e, previa comunicazione scritta a scelta di una delle parti, l’American Arbitration Association (“AAA”) chiuderà amministrativamente il procedimento arbitrale. Qualsiasi controversia in merito all’ammissibilità di una Richiesta dinanzi a un tribunale per le controversie di modesta entità sarà risolta da tale tribunale, non da un arbitro. In caso di tale controversia, il procedimento arbitrale rimarrà chiuso a meno che e fino a quando il tribunale per le controversie di modesta entità non decida che la Richiesta debba procedere in arbitrato. È possibile scaricare o copiare un modulo di avviso e un modulo per avviare l’arbitrato all’indirizzo www.adr.org o chiamando il numero 1-800-778-7879. L’arbitrato sarà condotto dall’AAA innanzi a un singolo arbitro AAA ai sensi delle norme dell’AAA, disponibili all’indirizzo www.adr.org o chiamando il numero 1-800-778-7879, salvo quanto modificato dai presenti Termini. A meno che Mailchimp e l’utente non concordino diversamente, qualsiasi udienza arbitrale avrà luogo nella contea (o nella parrocchia) di residenza dell’utente o dell’indirizzo postale fornito dall’utente nella Notifica della richiesta.
L’arbitro sarà (1) un giudice in pensione o (2) un avvocato specificamente autorizzato a esercitare la professione legale nello Stato della Georgia o nello Stato di residenza dell’utente e sarà selezionato dalle parti dall’elenco nazionale degli arbitri dell’AAA. L’arbitro sarà selezionato utilizzando la seguente procedura: (a) l’AAA invierà alle parti una lista di cinque candidati che soddisfano questi criteri; (b) se le parti non riescono a mettersi d’accordo su un arbitro dalla lista, ciascuna parte restituirà la sua lista all’AAA entro 10 giorni, scegliendo fino a due candidati e classificando i restanti candidati in ordine di preferenza; (c) l’AAA nominerà come arbitro il candidato con la classifica aggregata più elevata; e (d) se per qualsiasi motivo la nomina non può essere effettuata secondo questa procedura, l’AAA può esercitare la sua discrezione nel nominare l’arbitro. L’arbitro è vincolato dai presenti Termini. Fatto salvo quanto diversamente disposto di seguito, tutte le questioni saranno risolte dall’arbitro, comprese le questioni relative all’ambito e all’applicabilità delle presenti disposizioni in materia di arbitrato.
L’utente e Mailchimp concordano che una conferenza amministrativa con l’AAA sarà condotta in ciascun procedimento arbitrale e l’utente e un rappresentante della società Mailchimp appariranno alla conferenza amministrativa via telefono. In caso di mancata comparizione dell’utente alla conferenza amministrativa, indipendentemente dal fatto che il suo avvocato partecipi o meno, l’AAA chiuderà amministrativamente il procedimento arbitrale senza pregiudizio, a meno che l’utente non dimostri una buona causa sul motivo per cui non è stato in grado di partecipare alla conferenza.
L’arbitro emette una decisione scritta motivata sufficiente a spiegare i risultati e le conclusioni essenziali su cui si basa il lodo. Il lodo sarà vincolante solo tra le parti e non avrà alcun effetto preclusivo in alcun altro arbitrato o altro procedimento che coinvolga una parte diversa. Mailchimp non cercherà di recuperare le spese legali e le spese arbitrali dall’utente, a meno che l’arbitro non ritenga che la sostanza della richiesta di risarcimento dell’utente o il rimedio richiesto dall’utente nella sua Richiesta di arbitrato siano frivoli o siano stati avanzati per uno scopo improprio (come misurato dagli standard stabiliti nella Regola federale di procedura civile 11(b)). Una sentenza sul lodo arbitrale potrà essere emessa da qualunque tribunale con giurisdizione in materia. Il presente accordo di arbitrato non precluderà a nessuna delle parti dell’arbitrato di richiedere in qualsiasi momento provvedimenti ingiuntivi o altri provvedimenti cautelari a sostegno dell’arbitrato da parte di un tribunale di giurisdizione appropriata, incluso quando un’Istanza di arbitrato sia presentata in violazione dei presenti Termini.
A meno che l’utente o Mailchimp non cerchino di ottenere la risoluzione di una Richiesta presso un tribunale per le controversie di modesta entità, l’arbitro determinerà tutte le questioni di responsabilità nel merito di qualsiasi Richiesta avanzata dall’utente o da Mailchimp e potrà concedere un decreto dichiarativo o ingiuntivo solo a favore della singola parte che richiede il provvedimento e solo nella misura necessaria a garantire il rimedio oggetto della richiesta individuale di tale parte. Nella misura in cui l’utente o Mailchimp prevalgano su una Richiesta e chiedano un provvedimento ingiuntivo nell’interesse pubblico (vale a dire, un decreto ingiuntivo che ha lo scopo primario e l’effetto di vietare atti illeciti che minacciano futuri danni al pubblico), il diritto e la portata di tale provvedimento devono essere discussi in un tribunale civile giurisdizionalmente competente e non in arbitrato. Le parti convengono che il contenzioso di qualsiasi questione relativa a un decreto ingiuntivo nell’interesse pubblico sarà sospeso in attesa dell’esito del merito di qualsiasi Richiesta individuale in arbitrato. Prima che un tribunale giurisdizionalmente competente emetta qualsiasi decreto ingiuntivo pubblico, esaminerà le conclusioni fattuali del lodo arbitrale su cui qualsiasi ingiunzione sarebbe emessa senza alcuna deferenza all’arbitro.
Il pagamento di tutte le spese di deposito dell’istanza, amministrative e degli onorari dell’arbitro sarà disciplinato dalle Norme AAA. L’utente è tenuto a pagare le spese di deposito iniziale dell’AAA, ma Mailchimp rimborserà le stesse al termine dell’arbitrato nella misura in cui tali spese superino i costi per la presentazione di una domanda presso un tribunale federale o statale nella contea di residenza dell’utente o nella contea di Fulton, Georgia. Qualora l’arbitro ritenga che la sostanza della Richiesta o del rimedio richiesto nella Richiesta di arbitrato dell’utente sia frivola o avanzata per uno scopo improprio (come misurato dalle norme stabilite nella Norma federale di Procedura civile 11(b)), il pagamento di tutte le spese sarà disciplinato dalle Norme AAA e Mailchimp non rimborserà le spese iniziali di deposito sostenute dall’utente. L’utente e Mailchimp concordano che l’AAA ha la facoltà di modificare l’importo o la tempistica di eventuali spese amministrative o arbitrali dovute ai sensi delle Norme AAA laddove lo ritenga opportuno, a condizione che tale modifica non aumenti gli onorari AAA per l’utente o Mailchimp e l’utente e Mailchimp rinunciano a qualsiasi obiezione a tale modifica degli onorari.
L’utente e Mailchimp accettano di poter presentare richieste nei confronti dell’altra parte solo su base individuale e non come attore o co-attore di eventuale azione o procedimento collettivo o rappresentativo. Inoltre, se l’utente ha eletto l’arbitrato, a meno che sia l’utente che Mailchimp non convengano diversamente, l’arbitro non può consolidare le Richieste di qualsiasi altra persona con quelle dell’utente e non può altrimenti presiedere alcuna forma di procedimento rappresentativo o collettivo. Se Mailchimp ritiene che un’eventuale Richiesta sottoposta dall’utente ad arbitrato o presentata in tribunale sia incompatibile con le limitazioni del presente comma, in tal caso l’utente accetta che Mailchimp possa richiedere un provvedimento a un tribunale per stabilire se la sua Richiesta rientri nell’ambito della Rinuncia ad azione collettiva. Se la presente Rinuncia ad azione collettiva viene ritenuta inapplicabile, l’intera sezione sulla Risoluzione delle controversie sarà nulla e priva di efficacia.
32. Forza maggiore
Non saremo ritenuti responsabili per eventuali ritardi o mancate prestazioni di qualsiasi parte del Servizio, per qualsiasi causa al di fuori del nostro controllo. Ciò include, a titolo esemplificativo e non esaustivo, calamità naturali, modifiche a leggi o normative, embarghi, guerre, atti terroristici, sommosse, incendi, terremoti, incidenti nucleari, inondazioni, scioperi, blackout energetici, azioni vulcaniche, condizioni meteorologiche insolitamente gravi e atti di hacker o provider di servizi Internet terzi.
33. Sopravvivenza
Anche in caso di risoluzione del Contratto, continueranno ad applicarsi le seguenti sezioni: Feedback e diritti di proprietà, Conformità alle leggi, Limitazione di responsabilità, Esclusione di garanzie, Indennizzo, Risoluzione delle controversie, Normativa applicabile, Separabilità e Intero accordo.
34. Separabilità
Se risulta che una sezione dei presenti Termini non sia applicabile, tale sezione verrà rimossa o modificata come necessario e il resto del Contratto resterà valido a tutti gli effetti.
35. Interpretazione
Le intestazioni e il testo della barra laterale sono forniti solo per facilitare la lettura e la comprensione dei presenti Termini. Il fatto che abbiamo redatto i presenti Termini non influirà sul modo in cui il Contratto viene interpretato.
36. Rinuncia
Se non adottiamo immediatamente un’azione in caso di violazione dei presenti Termini, non rinunceremo ad alcun diritto ai sensi dei Termini e potremo comunque agire in un momento successivo.
37. Nessuna modifica ai Termini su richiesta di un Membro
Dal momento che abbiamo moltissimi Membri, non possiamo modificare i presenti Termini per un singolo Membro o gruppo.
38. Ulteriori azioni
L’utente fornirà tutti i documenti e intraprenderà tutte le azioni necessarie per adempiere i propri obblighi ai sensi dei presenti Termini.
39. Notifica di incidente di sicurezza
Se veniamo a conoscenza di un incidente di sicurezza relativo ai nostri sistemi o database che contengono dati personali dell’utente o dei suoi contatti, informeremo l’utente se richiesto dalla legge. In tal caso, forniremo all’utente anche informazioni su tale incidente, in modo che possa valutare le conseguenze e qualsiasi requisito giuridico o regolatorio che possa applicarsi allo stesso, a meno che non ci sia impedito di farlo da obblighi giuridici, di sicurezza o di riservatezza. La notifica di un incidente di sicurezza o la collaborazione con l’utente per rispondere a un incidente non sarà considerata un riconoscimento o un’ipotesi di responsabilità o colpa di Mailchimp per tale incidente.
40. Servizi Beta
Di tanto in tanto, (i) potremmo invitare l’utente a provare prodotti o funzionalità relativi al nostro Servizio che non sono generalmente disponibili a tutti i nostri Membri o al pubblico o (ii) potremmo lanciare prodotti o funzionalità relativi al nostro Servizio che sono identificati nell’App come beta, anteprima, pilota, versione limitata o con una designazione simile (collettivamente, “Servizi Beta”). I Servizi Beta saranno forniti solo a scopo di valutazione o di test e, pertanto, possono contenere bug o errori e potrebbero non essere affidabili quanto altre funzionalità del Servizio. I Servizi Beta sono forniti così come sono. L’utilizzo di tali funzionalità da parte dell’utente può includere regole o restrizioni aggiuntive che potremmo applicare al loro utilizzo. Possiamo interrompere i Servizi Beta in qualsiasi momento a nostra esclusiva discrezione e possiamo decidere di non rendere i Servizi Beta generalmente disponibili. A scanso di equivoci, i Servizi Beta fanno parte del Servizio e, pertanto, sono soggetti ai termini del Contratto, incluse, senza limitazioni, le Sezioni 22 e 23.
41. Notifiche
Qualsiasi notifica all’utente sarà efficace al momento dell’invio all’ultimo indirizzo email o postale che l’utente ci ha fornito o quando pubblicato sul nostro Sito Mailchimp. Si prega di notare che, ai fini della notifica, possiamo utilizzare qualsiasi indirizzo email o postale presente nell’account dell’utente, comprese le informazioni di contatto associate al contatto principale di un account, al contatto di fatturazione, al profilo del proprietario o a qualsiasi altro profilo o ruolo utente associati all’account. Qualsiasi notifica a noi inviata sarà efficace quando ci sarà consegnata insieme a una copia al nostro consulente legale: All’attenzione di Ufficio legale, Mailchimp, 675 Ponce de Leon Ave NE, Suite 5000, Atlanta, Georgia, 30308, o qualsiasi indirizzo che potremmo pubblicare successivamente sul Sito Mailchimp.
42. Intero accordo
Il Contratto, inclusi i presenti Termini e qualsiasi Termine aggiuntivo che l’utente ha accettato abilitando qualsiasi Componente aggiuntivo, costituisce l’intero accordo tra noi in relazione al suo oggetto e sostituisce tutti gli accordi, le dichiarazioni e le intese precedenti. Qualsiasi Termine aggiuntivo si riterrà incorporato nel Contratto quando l’utente attiva o utilizza il Componente aggiuntivo o la funzionalità corrispondente del Servizio.
In caso di conflitto tra i presenti Termini e i Termini aggiuntivi, questi ultimi prevarranno nella misura del conflitto.
Congratulazioni! Hai raggiunto la fine.
Aggiornato il 1° agosto 2023 e in vigore dal 1° agosto 2023.