I migliori siti web sembrano facili da usare, e non è un caso. Una buona architettura del sito web organizza in modo discreto i tuoi contenuti in modo che i visitatori possano facilmente trovare ciò di cui hanno bisogno. Ma non si tratta solo di aiutare le persone: anche i motori di ricerca sono importanti.
I crawler invisibili dei motori di ricerca scansionano il tuo sito, mappando come le pagine web si connettono tra loro. Quanto meglio questi crawler possono comprendere l'architettura del tuo sito, maggiori sono le tue possibilità di posizionarti in alto nei risultati di ricerca. E più persone possono trovare il tuo sito web se ti posizioni più in alto nei risultati di ricerca.
Una struttura chiara e logica del sito web è vantaggiosa per tutti. I visitatori trovano rapidamente ciò di cui hanno bisogno e il tuo sito ottiene la visibilità che merita. In questa guida, imparerai le basi dell'architettura di un sito web per aiutarti a creare un sito che funzioni al meglio.
Comprendere l'architettura del sito web
L'architettura del sito web è il framework che organizza tutte le pagine del tuo sito e determina il modo in cui si collegano. Si tratta di creare percorsi chiari che collegano le tue pagine in modi che abbiano senso sia per i visitatori sia per i motori di ricerca.
Una solida struttura del sito web inizia dalla tua home page. Da lì, i visitatori dovrebbero poter raggiungere le sezioni principali con pochi clic. Ogni sezione principale dovrebbe contenere pagine correlate con argomenti o scopi comuni.
I collegamenti tra le pagine contano tanto quanto le pagine stesse. Un forte collegamento interno lega le pagine tra loro, aiutando i visitatori a navigare e a scoprire rapidamente i contenuti correlati. Questi link aiutano anche i crawler dei motori di ricerca a mappare, indicizzare e classificare il tuo sito.
Vantaggi di un sito web ben strutturato
Il tuo sito web è il cuore della tua strategia di marketing digitale. Che si tratti di pubblicare sui social, inviare e-mail o pubblicare annunci, tutti i percorsi portano al tuo sito. Ecco perché è così importante che abbia una struttura corretta. Ecco i vantaggi di un'architettura del sito ben strutturata.
- Aiuta i motori di ricerca a trovarti: una struttura chiara facilita la comprensione e la classificazione del tuo sito da parte di motori di ricerca come Google, in modo che più persone possano trovarti online.
- Dà a tutte le tue pagine la possibilità di risaltare: una buona architettura del sito web aiuta a distribuire il potere di posizionamento su tutto il tuo sito, supportando i tuoi sforzi di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).
- Rende felici i visitatori: una struttura ben progettata del sito web aiuta le persone a trovare ciò di cui hanno bisogno e le mantiene sul tuo sito più a lungo.
- Porta a più vendite e iscrizioni: le persone sono più propense a fare il passo successivo quando è facile trovare i tuoi prodotti o moduli.
- Rende più facili gli aggiornamenti: aggiungere nuove pagine o modificare elementi è semplice quando il tuo sito è ben organizzato.
Con una struttura adeguata del sito web, tutto sembra essere al posto giusto. I visitatori trovano ciò di cui hanno bisogno, i motori di ricerca comprendono i tuoi contenuti e tu puoi raggiungere i tuoi obiettivi online.
Architettura del sito web piatta vs profonda
Quando progetti la struttura del tuo sito, hai due approcci principali da considerare. Un'architettura piatta del sito web permette di accedere alla maggior parte delle pagine con pochi clic dalla home page. Un'architettura profonda del sito web crea percorsi più lunghi attraverso più livelli di pagine.
L'architettura piatta funziona generalmente meglio per la maggior parte dei siti web. Aiuta i visitatori a trovare rapidamente i contenuti e rende più facile per i motori di ricerca scoprire tutte le tue pagine. Quando le pagine sono sepolte troppo in profondità, diventano più difficili da trovare e gestire.
Tuttavia, una struttura profonda può essere efficace per siti web di grandi dimensioni come Amazon o il New York Times. Questi siti hanno migliaia, persino milioni di pagine, e una struttura profonda aiuta ad organizzare quei contenuti in categorie e sottocategorie logiche.
Scarica il report completo
Tipi di struttura del sito e le loro applicazioni
Le architetture piatte e profonde sono solo l'inizio. All'interno di questi approcci, ci sono quattro tipi principali di struttura del sito web da considerare.
Struttura gerarchica
La struttura gerarchica è la più comune. Questa struttura assomiglia a una piramide o a un albero genealogico. Inizia con una home page in alto, poi si ramifica in sezioni principali prima di dividersi infine in pagine più specifiche.
Potresti usare questa struttura per siti web con una chiara gerarchia dei contenuti, come ad esempio:
- Siti di e-commerce: iniziare con categorie ampie come Elettronica o Giocattoli, per poi suddividerle in prodotti più specifici
- Siti web di notizie: organizzare i contenuti in sezioni come Notizie dal mondo, Sport e Intrattenimento, ciascuna con le proprie sottosezioni
- Siti web aziendali: suddividere i contenuti in sezioni come Chi siamo, Prodotti e Contatti, con pagine dettagliate sotto ciascuna
Diamo un'occhiata a un esempio concreto: un sito di e-commerce potrebbe iniziare con la home page che mostra gli articoli in evidenza. Da lì, i clienti possono fare clic su Abbigliamento da uomo, restringere la ricerca a Camicie e infine arrivare a Casual Button-Down. Ogni clic porta a un gruppo più specifico di prodotti finché non si trova esattamente ciò che si vuole.
Struttura lineare
In una struttura lineare, le pagine di un sito web si collegano una dopo l'altra in sequenza. I visitatori si muovono attraverso i tuoi contenuti in un ordine specifico, con ogni pagina che porta naturalmente alla successiva.
Potresti usare questa struttura quando devi guidare le persone attraverso i contenuti in un ordine specifico, come ad esempio:
- Corsi online: portare gli studenti dai concetti di base agli argomenti avanzati
- Tutorial sui prodotti: guidare gli utenti attraverso le funzionalità e le procedure di configurazione
- Processi di pagamento: trasferimento fluido degli acquirenti dal carrello al pagamento alla conferma
Vuoi vedere un esempio? Immagina che qualcuno stia imparando a programmare online. Il corso inizia con Introduzione alla programmazione, poi passa a Variabili e tipi di dati, seguito da Flusso di controllo. Ogni lezione si basa su ciò che i visitatori hanno appreso in precedenza.
Struttura a matrice
Una struttura a matrice permette di navigare tra le pagine in base ai propri interessi e bisogni. Invece di seguire un percorso rigido, i visitatori possono esplorare i contenuti tramite collegamenti interconnessi.
Potresti usare questa struttura per siti web che vogliono incoraggiare l'esplorazione, come ad esempio:
- Portfolio: collegare esempi di progetti con casi di studio e testimonianze dei clienti correlati
- Knowledge base: collegamento tra articoli della guida e risorse correlate per risolvere i problemi
- Blog ricchi di contenuti: guidare i lettori verso pagine e argomenti pertinenti che potrebbero interessargli
Ad esempio, supponiamo che un sito web di viaggi abbia un articolo intitolato "Le migliori spiagge in Thailandia". Questa pagina potrebbe collegarsi a contenuti correlati come "Guida allo street food thailandese", “Suggerimenti di viaggio a Bangkok” e “Informazioni sul visto per la Thailandia”. Questa configurazione permette agli utenti di seguire i loro interessi e scoprire contenuti in modo naturale.
Struttura del database
La struttura database si basa su un database per archiviare e organizzare i contenuti. Invece di seguire percorsi predefiniti, i visitatori possono cercare e filtrare esattamente ciò di cui hanno bisogno.
Potresti usare questa struttura per siti web con molti contenuti in continuo cambiamento, come ad esempio:
- Grandi negozi online: aiutare gli acquirenti a ordinare migliaia di prodotti utilizzando filtri come prezzo, brand o funzionalità
- Piattaforme social: organizzare post, foto e conversazioni in continuo aggiornamento
- Siti web di annunci immobiliari: permettere a chi cerca casa di effettuare una ricerca per posizione, fascia di prezzo e numero di camere da letto
Prendiamo come esempio un sito web immobiliare. Invece di sfogliare milioni di pagine, i visitatori possono usare i filtri di ricerca per restringere le opzioni. Possono selezionare una località, impostare una fascia di prezzo e persino scegliere caratteristiche specifiche come un garage o una piscina. Ciò rende facile trovare esattamente ciò che stanno cercando senza perdere tempo.
Elementi fondamentali di una buona struttura del sito
Ora che hai compreso i vari tipi di struttura del sito, esploriamo le parti fondamentali che li fanno funzionare. Che si scelga una struttura gerarchica, lineare, database o a matrice, questi elementi costitutivi costituiscono la base di un sito web efficace.
Home page
La home page funge da porta d'ingresso del tuo sito web. È la prima impressione per la maggior parte dei visitatori e spesso il punto di ingresso per il resto del tuo sito.
Una home page ben progettata dovrebbe fare diverse cose:
- Comunicare il tuo scopo: rendi chiaro di cosa tratta il sito e cosa offri. I visitatori dovrebbero essere in grado di capirlo entro pochi secondi dall'arrivo sulla tua home page.
- Guidare i visitatori: metti in evidenza le azioni che vuoi che i visitatori compiano. Che si tratti di acquistare un prodotto, leggere un articolo o mettersi in contatto, questi percorsi dovrebbero essere ovvi e invitanti.
- Offrire una navigazione semplice: includi menu e link chiari che aiutino i visitatori a esplorare il sito senza frustrazioni.
- Costruire credibilità: usa segnali di fiducia come testimonianze, premi o elementi di design professionali per mostrare ai visitatori che sono nel posto giusto.
- Rendere l'aspetto accattivante: l'estetica è importante. La home page dovrebbe avere un aspetto gradevole e riflettere la tua brand identity.
Ricorda, la home page stabilisce le aspettative per tutto il resto. I visitatori che hanno una buona esperienza su questa pagina sono più propensi ad esplorare più a fondo il tuo sito.
Categorie di contenuti e sottocategorie
Le categorie di contenuti sono essenziali per organizzare il tuo sito web e aiutare i visitatori a trovare ciò di cui hanno bisogno. Quando crei un sito web, vorrai creare categorie chiare che fungano da intestazioni principali per raggruppare i contenuti correlati. Ad esempio, un sito web che vende attrezzatura per l'outdoor avrebbe categorie principali come Campeggio, Escursionismo e Arrampicata.
Ogni categoria principale necessita di sottocategorie che suddividono ulteriormente un argomento. Quindi, sotto Campeggio, includerai sottocategorie come Tende, Sacchi a pelo e Attrezzatura da cucina. Questa struttura permette agli utenti di trovare rapidamente i prodotti di cui hanno bisogno senza dover cercare ovunque.
Quando strutturi il sito in questo modo, crei una relazione genitore-figlio tra le pagine. La pagina principale della categoria, Campeggio, funge da pagina genitore, mentre le sottocategorie come Tende e Sacchi a pelo sono le pagine figlio.
Menu di navigazione intuitivi
I menu di navigazione sono come mappe stradali per il tuo sito web, che guidano i visitatori verso diverse sezioni e pagine. Di solito appaiono come una lista di link nella parte superiore della pagina (il menu di intestazione) o talvolta nella barra laterale.
Il menu di intestazione dovrebbe includere le pagine più importanti, tra cui la home page, la pagina 'Chi siamo' e la pagina dei contatti. Per evitare di sovraccaricare i visitatori, mantieni il menu di intestazione conciso con non più di sette voci principali.
Se hai molti contenuti, puoi utilizzare i menu a discesa per organizzare le sottocategorie all'interno di quelle intestazioni principali. Puoi posizionare le pagine a cui si accede meno frequentemente nel menu a piè di pagina.
Sui dispositivi mobili, il tuo sito web potrebbe mostrare un menu hamburger. Questa icona a tre linee si espande per mostrare il menu completo quando la tocchi, mantenendo l'interfaccia pulita e facile da navigare.
Barra di ricerca pratica
Una barra di ricerca pratica aiuta gli utenti a trovare rapidamente contenuti specifici sul tuo sito. Posizionala in modo ben visibile nell'intestazione dove i visitatori si aspettano di trovarla, solitamente nell'angolo in alto a destra. Assicurati che sia visibile e accessibile da ogni pagina.
Una funzione di ricerca è essenziale per i siti più grandi con molti contenuti o prodotti. Fa risparmiare tempo alle persone ed evita che si sentano frustrate se non riescono a trovare ciò di cui hanno bisogno utilizzando i tuoi menu di navigazione. Ma ecco un'altra cosa interessante delle barre di ricerca: possono insegnarti molto sul tuo sito web.
Osservando ciò che le persone cercano, si ottengono preziosi dati approfonditi su ciò che i consumatori si aspettano di vedere sul tuo sito o su ciò che hanno difficoltà a trovare. Queste informazioni possono aiutarti a migliorare i contenuti e la struttura del tuo sito web.
Struttura chiara dell'URL
Gli URL del tuo sito web sono gli indirizzi di ciascuna delle tue pagine. Proprio come un indirizzo stradale indica la posizione di un edificio, un URL indica ai visitatori e ai motori di ricerca dove si trovano sul tuo sito web.
Gli URL ben fatti sono facili da leggere, digitare e ricordare. Usano parole semplici invece di numeri e simboli complicati. Ad esempio, invece di utilizzare www.esempio.com/pageid=456&category=789, struttura il tuo URL come www.esempio.com/prodotti/widget-blu Questo mostra immediatamente agli utenti che stanno consultando i widget blu nella sezione Prodotti.
A volte, è meglio evitare le sottodirectory. Se hai una pagina abbastanza importante da stare in piedi da sola, mettila direttamente sotto il tuo dominio principale. Ad esempio, invece di www.esempio.com/chi-siamo/la-nostra-missione, usa www.esempio.com/la-nostra-missione.
Robusta struttura di collegamento interno
I link interni collegano le pagine del tuo sito, permettendo ai visitatori di esplorare argomenti correlati con un semplice clic. Un buon sistema di collegamenti interni previene le pagine orfane senza collegamenti che rimandano ad esse da altre parti del tuo sito. Migliorano anche l'esperienza utente aiutando i visitatori a scoprire contenuti correlati.
I link interni funzionano meglio quando scorrono naturalmente all'interno dei tuoi contenuti. Ad esempio, se recensisci uno smartphone, puoi inserire un collegamento ai risultati dettagliati del test della fotocamera o all'analisi della durata della batteria quando parli di tali funzionalità.
Assicurati di usare un testo descrittivo nei link interni in modo che i visitatori sappiano cosa aspettarsi quando fanno clic. Ad esempio, invece di usare Fai clic qui, inserisci un link direttamente a frasi come Risultati del test della fotocamera o Analisi della durata della batteria.
Breadcrumb navigation
La breadcrumb navigation mostra agli utenti dove si trovano nella gerarchia del tuo sito web. Mostra il percorso dalla tua home page alla loro posizione attuale, di solito vicino alla parte superiore di ogni pagina.
Ad esempio, i breadcrumb potrebbero mostrare Home > Elettronica > Smartphone > iPhone 16 su una pagina prodotto. Questo percorso mostra agli utenti che si trovano sulla pagina iPhone 16 nella categoria Smartphonedella sezione Elettronica.
Ogni livello del percorso breadcrumb è cliccabile, permettendo agli utenti di tornare rapidamente a qualsiasi sezione precedente. Chi guarda un iPhone potrebbe facilmente esplorare altri smartphone o sfogliare tutti gli articoli elettronici senza usare il menu principale.
Design coerente del sito
Coerenza del design significa mantenere lo stesso look e feel su tutto il tuo sito web. Senza di essa, i visitatori potrebbero perdere tempo a scoprire ogni nuova pagina o chiedersi se hanno accidentalmente lasciato il tuo sito.
Per mantenere la coerenza del design, mantieni i caratteri, la spaziatura e i layout simili in tutto il tuo sito. Posiziona gli elementi chiave come l'intestazione, il menu di navigazione e il piè di pagina nello stesso posto su ogni pagina. Se i visitatori sanno esattamente dove trovare le cose, saranno in grado di navigare nel sito con sicurezza.
La tua combinazione di colori, gli stili delle immagini e i design dei pulsanti dovrebbero rimanere consistenti. Questa unità visiva dà al tuo sito un aspetto raffinato e professionale, aiutando i visitatori a fidarsi del brand.
Sitemap XML e HTML
Le sitemap aiutano i motori di ricerca e gli utenti a trovare tutte le pagine del tuo sito web. Le sitemapXML informano i motori di ricerca delle tue pagine, mentre le sitemap HTML aiutano gli utenti a navigare nel tuo sito.
Le sitemap XML sono file che elencano tutte le pagine del tuo sito web. Forniscono informazioni su ogni pagina, come l'URL, quando è stata aggiornata l'ultima volta e con quale frequenza viene modificata. Queste informazioni aiutano i motori di ricerca a eseguire il crawling e indicizzare il tuo sito in modo più efficace.
Le sitemap HTML forniscono ai visitatori una panoramica completa dei contenuti del tuo sito. Di solito collegate nel piè di pagina, mostrano l'organizzazione del tuo sito e permettono agli utenti di trovare rapidamente pagine specifiche. Funzionano un po' come un indice dettagliato per il tuo sito web.
Come creare e migliorare la struttura del tuo sito web
Creare una solida struttura del sito web è come costruire una casa. Hai bisogno di un piano, degli strumenti giusti e un po' di pazienza. Questa guida dettagliata ti guiderà attraverso il processo, dalla posa delle basi agli ultimi ritocchi.
Passaggio n. 1: esegui un controllo dei contenuti del sito web
Prima di modificare la struttura del tuo sito web, analizza i contenuti attuali per identificare cosa funziona e dove è possibile apportare miglioramenti. Cerca problemi comuni come:
- Pagine orfane
- Lacune nei contenuti
- Problemi nella struttura degli URL
- Categorie vuote o con etichette errate
- Pagine sepolte troppo in profondità nel sito
- Pagine multiple che mirano alle stesse parole chiave
- Contenuto duplicato
- Errori 404
Anche se puoi revisionare il tuo sito manualmente, utilizzare uno strumento come Semrush rende questo processo più veloce e approfondito. Scansionerà l'intero sito per trovare problemi che potresti non notare.
Passaggio n. 2: definisci i tuoi obiettivi e il tuo pubblico target
Ora è il momento di pensare al quadro generale. Cosa vuoi ottenere con il tuo sito web? Chi vuoi raggiungere?
Pensa allo scopo del tuo sito web. L'hai creato per:
- Vendi prodotti o servizi?
- Generare lead e creare la tua mailing list?
- Condividi informazioni e costruisci una comunità?
- Promuovere il tuo brand e aumentare la consapevolezza del brand?
Quindi, considera il tuo pubblico target. Da chi è composto? Quali sono i loro interessi? Cosa stanno cercando sul tuo sito web?
Le risposte a queste domande guideranno le decisioni mentre ristrutturi il tuo sito web. Vorrai assicurarti che il tuo sito web ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi e attragga il tuo visitatore ideale.
Passaggio n. 3: studia il tuo mercato e i concorrenti
Studiare i siti web dei tuoi concorrenti aiuta a capire cosa funziona nel tuo settore. Vuoi sapere come organizzano i loro contenuti, strutturano la navigazione e presentano i loro prodotti o servizi.
Presta molta attenzione ai modelli comuni. La maggior parte dei siti utilizza menu a tendina di grandi dimensioni? Organizzano i prodotti per categoria o per caso d'uso? Imparare da ciò che fanno gli altri può darti idee preziose per il tuo sito web.
Ma pensa anche a come puoi distinguerti. Forse puoi offrire un sistema di navigazione più intuitivo o presentare i contenuti in modo unico. L'obiettivo è imparare dai migliori mentre crei un sito web che rifletta il tuo brand.
Passaggio n. 4: progetta l'architettura del tuo sito
Quindi, stabilisci come organizzerai e collegherai i tuoi contenuti. Usa le ricerche effettuate per mappare le tue principali categorie di contenuti e come le pagine si collegheranno tra loro.
Considera l'utilizzo di un modello a pilastro-cluster, in cui le pagine pilastro forniscono una panoramica generale degli argomenti principali e le pagine cluster entrano più nel dettaglio. Ad esempio, una pagina pilastro sulla riparazione auto potrebbe collegarsi a pagine cluster che trattano la manutenzione del motore, i sistemi frenanti e la risoluzione dei problemi elettrici.
La struttura dovrebbe essere logica e facile da scalare man mano che aggiungi nuovi contenuti. Ricordati di limitare il numero di clic che servono agli utenti per trovare ciò di cui hanno bisogno.
Passaggio n. 5: pianifica il framework di navigazione
Usando il piano di architettura delle informazioni del tuo sito, crea una sitemap visiva che mostri come si collegano le diverse pagine. Puoi disegnarlo a mano o utilizzare strumenti come Lucidchart, Slickplan o Miro.
Mappa le relazioni tra le tue categorie principali e sottocategorie. Quindi, progetta i menu di navigazione con etichette chiare che corrispondono a queste categorie. Usa i menu a tendina per organizzare le sottocategorie senza sovraccaricare il tuo menu principale.
Non dimenticare di rendere accessibili le pagine principali come la home page e le informazioni di contatto con un solo clic da qualsiasi punto del sito. Metti alla prova il tuo piano seguendo i percorsi comuni degli utenti. I visitatori possono trovare rapidamente quello che cercano? Una buona navigazione dovrebbe sembrare intuitiva, con destinazioni precise per ogni link.
Passaggio n. 6: costruisci la struttura del tuo sito web
Completata la pianificazione, ora puoi costruire la struttura del tuo sito web. Inizia scegliendo un sistema di gestione dei contenuti (CMS) come Wix. Scegli un tema che si abbini al layout pianificato e mantenga un design coerente in tutto il sito.
Crea le tue pagine essenziali, iniziando dalla tua home page e dalle principali pagine di categoria. Aggiungi contenuti e immagini coinvolgenti a ogni pagina, strutturando le informazioni con una chiara gerarchia visiva. Ricorda di includere un testo alternativo descrittivo nelle tue immagini.
Una volta che i tuoi contenuti principali sono pronti, collega tutto insieme. Configura i menu di navigazione, aggiungi i percorsi breadcrumb e crea collegamenti interni tra le pagine. Aggiungi una barra di ricerca per aiutare i visitatori a trovare rapidamente contenuti specifici.
Continua a testare mentre costruisci il sito per assicurarti che tutto funzioni senza problemi. Controlla che le pagine del sito si carichino rapidamente e che la navigazione sembri naturale. Quando tutto funziona correttamente, lancia il tuo sito.
Passaggio n. 7: imposta l'infrastruttura tecnica
Ora che il tuo sito web è attivo e funzionante, puoi concentrarti sugli elementi tecnici che lo aiutano a funzionare senza problemi. Inizia installando un certificato SSL per proteggere il tuo sito e aggiungi l'https:// al dominio.
Crea sitemap XML e HTML per aiutare i motori di ricerca a indicizzare i tuoi contenuti e i visitatori a navigare nel tuo sito. Aggiungi un filerobots.txt alla directory principale per dire ai motori di ricerca su quali pagine eseguire il crawling. Quindi, usa Google Search Console per verificare il tuo sito e testare la configurazione tecnica.
Installa strumenti di analisi per monitorare come le persone utilizzano il tuo sito, comprese le pagine che visitano di più e i punti in cui potrebbero rimanere bloccati. Infine, imposta dei backup regolari per proteggere i tuoi contenuti da problemi tecnici.
Punti chiave da ricordare
- L'architettura del sito web è fondamentale: è la spina dorsale del tuo sito web, che influisce su tutto, dall'esperienza utente al posizionamento nei motori di ricerca.
- Una buona struttura avvantaggia tutti: i visitatori possono trovare facilmente ciò di cui hanno bisogno e hai maggiori probabilità di raggiungere gli obiettivi del tuo sito web.
- La maggior parte dei siti web utilizza una gerarchia: i siti web sono organizzati come un albero genealogico, con le categorie principali che si suddividono in sottocategorie più dettagliate.
- Considera i tuoi obiettivi e il tuo pubblico: pensa a chi utilizzerà il tuo sito web e cosa vorrà fare, quindi rendi facile per loro farlo.
Mantieni il tuo design coerente: assicurati che tutte le pagine abbiano lo stesso aspetto e funzionino allo stesso modo, in modo che le persone non si perdano o si confondano mentre navigano.