Quando si configura un'e-mail per la propria attività, si tende a concentrarsi sui contenuti e sulla professionalità delle comunicazioni. Anche se si presta molta attenzione a creare l'oggetto perfetto o a scrivere un corpo convincente, il modo in cui si conclude un'e-mail può lasciare un'impressione duratura. La chiusura di un'e-mail è un componente piccolo ma potente del messaggio che può fare la differenza nella comunicazione.
Questo piccolo dettaglio può avere un impatto sorprendente. È la tua ultima occasione per lasciare un'impressione, rafforzare il messaggio e impostare il tono per le interazioni future. Una chiusura ben scelta può rafforzare i rapporti professionali, trasmettere la propria personalità e persino influenzare il modo in cui il messaggio viene recepito.
La chiusura perfetta può variare a seconda del settore, della situazione, del rapporto con il destinatario e persino di fattori culturali. Quello che funziona in una startup creativa potrebbe non funzionare in uno studio legale. Una chiusura perfetta per un'e-mail di follow-up potrebbe essere inappropriata per un messaggio di condoglianze.
Quindi, come scrivere la chiusura perfetta per un'e-mail? Continua a leggere per scoprire di più sulle chiusure delle e-mail, per avere la certezza di terminare sempre i messaggi con il tono giusto.
Che cos'è la chiusura di un'e-mail?
La chiusura di un'e-mail è l'ultima riga di testo prima del nome alla fine di un'e-mail. Sono le tue parole di commiato, la tua ultima possibilità di lasciare un segno nel destinatario. Anche se può sembrare un piccolo dettaglio, una giusta chiusura di un'e-mail può rafforzare il messaggio, trasmettere il tuo tono e persino influenzare il modo in cui il destinatario percepisce te e la tua e-mail.
Le formule di chiusura delle e-mail vengono utilizzate principalmente in contesti professionali, anche se la formalità del tono può variare a seconda della situazione. Possono essere usate per l'email marketing, le comunicazioni di vendita e le comunicazioni interne con i colleghi.
È importante distinguere tra chiusura e-mail e firma e-mail. Anche se spesso appaiono vicine, hanno scopi diversi. La chiusura di un'e-mail è una breve frase o parola che conclude il messaggio, come "Cordiali saluti," "Distinti saluti," o "Grazie."
La firma di un'e-mail, invece, è un blocco di informazioni che di solito include nome, titolo, azienda, informazioni di contatto e, a volte, un logo o una dichiarazione di non responsabilità legale.
La relazione tra le due è complementare. La chiusura è la parte finale personalizzata di uno specifico messaggio, mentre la firma fornisce informazioni formali e coerenti in tutte le e-mail. Insieme, costituiscono l'impressione finale lasciata dalla comunicazione.
Quali sono le best practice per la chiusura di un'e-mail?
Ci sono diverse best practice da tenere a mente nella creazione della chiusura perfetta per un'e-mail. Queste linee guida ti aiuteranno a scegliere una chiusura appropriata, efficace e professionale.
- Tieni in considerazione il tono dell'e-mail: la chiusura dell'e-mail dovrebbe essere coerente con il tono generale dell'e-mail. Se hai scritto una proposta commerciale formale, un informale "A presto" potrebbe sembrare fuori luogo. Al contrario, se hai uno scambio amichevole con un collega di lunga data, "Cordiali saluti" potrebbe risultare eccessivamente formale.
- Considera la natura del rapporto con il destinatario: la relazione con la persona a cui invii un'e-mail dovrebbe influenzare la chiusura dell'e-mail che userai. Stai scrivendo a un potenziale cliente, al tuo capo o a un caro collega? Ogni relazione richiede un diverso livello di formalità e familiarità nella chiusura.
- Mantieni un tono professionale: anche negli ambienti aziendali più informali, è importante mantenere un certo livello di professionalità nelle comunicazioni via e-mail. Evita chiusure troppo personali o emotive in un contesto aziendale se non hai un rapporto molto stretto con il destinatario.
- Sii coerente: anche se è bene adattare la chiusura all'e-mail e al destinatario specifici, assicurati che le tue chiusure siano coerenti, soprattutto con le stesse persone o all'interno della stessa organizzazione. Questo aiuta a definire il proprio personal brand e il proprio stile di comunicazione.
- Sii breve: una buona chiusura per un'e-mail è concisa e contiene da una a tre parole. Il suo scopo è concludere l'e-mail, non avviare una nuova conversazione.
- Mantieni un atteggiamento positivo: quando possibile, scegli chiusure di e-mail che trasmettano un tono positivo o di supporto. Questo può aiutare a lasciare una buona impressione al destinatario, anche se il contenuto dell'e-mail è più neutro o persino negativo.
- Rivedi sempre le bozze: proprio come il resto dell'e-mail, la chiusura deve essere priva di errori ortografici e grammaticali. Nelle chiusure delle e-mail, solo la prima parola è scritta in maiuscolo, consentendo un flusso di comunicazione più naturale. Fai attenzione agli errori di battitura, perché potrebbero compromettere un'e-mail altrimenti perfetta.
- Allineati al tuo brand: la chiusura di un'e-mail è un'estensione del proprio brand personale o aziendale. Scegli una chiusura che rifletta il tono e i valori del tuo brand, soprattutto quando invii un'e-mail ai clienti.
Formule di chiusura per e-mail professionali
Per mantenere un'immagine professionale e curata nei contesti aziendali è fondamentale creare messaggi di saluto appropriati e professionali. La giusta chiusura può rafforzare la propria professionalità, mentre una inappropriata potrebbe indebolire il messaggio o persino danneggiare la propria reputazione.
È importante notare che ci sono vari gradi di formalità nelle chiusure delle e-mail professionali, a seconda di fattori come il destinatario, la natura della conversazione, le norme del settore e il rapporto con la persona a cui si sta scrivendo.
Vediamo le diverse categorie di chiusure di e-mail professionali:
Formule di chiusura per e-mail professionali generiche
Queste sono chiusure versatili che funzionano bene nella maggior parte dei contesti professionali:
- Distinti saluti: trasmette rispetto e calore senza essere eccessivamente formale.
- Cordiali saluti: simile a "Distinti saluti", ma con un tono leggermente più morbido.
- Saluti: breve e amichevole, adatto a rapporti professionali continuativi.
- Grazie: dimostra riconoscenza ed è l'ideale per le e-mail in cui fai una richiesta.
Formule di chiusura per e-mail formali
Usa queste chiusure formali quando comunichi con superiori, clienti o in contesti molto professionali:
- In fede: classico e formale, adatto alle comunicazioni ufficiali.
- Con i migliori ossequi: esprime un profondo rispetto, ideale per rivolgersi a persone di alto profilo.
- Cordialmente: formale ma caloroso, ideale per instaurare relazioni professionali.
Formule di chiusura per e-mail informali
Queste chiusure di e-mail funzionano bene per i colleghi che conosci bene o in ambienti professionali più rilassati:
- Saluti: amichevole e informale, popolare in alcuni settori e culture.
- Ti auguro il meglio: caloroso e positivo, ottimo per i rapporti professionali continuativi.
- Stammi bene: dimostra attenzione per il destinatario, adatto a relazioni professionali amichevoli.
- Grazie ancora: un modo informale per esprimere gratitudine, perfetto per le e-mail di follow-up.
Formule di chiusura per e-mail professionali informali
Vanno utilizzate con cautela in contesti professionali, in genere solo con colleghi stretti o in settori molto informali:
- A presto: implica una comunicazione continua, utile per rapporti di lavoro stretti.
- A dopo: molto informale, da usare solo negli ambienti professionali più rilassati.
- Buona giornata: amichevole e informale, ma potrebbe essere troppo informale per alcuni contesti.
Formule di chiusura di e-mail specifiche per settore
Settori diversi spesso hanno le proprie norme di comunicazione, tra cui l'uso di una firma e-mail professionale e una chiusura formale. Il livello di formalità può variare da un settore all'altro, proprio come qualsiasi tipo di corrispondenza aziendale. Ad esempio, i professionisti del settore legale potrebbero preferire chiusure più formali, mentre quelli in ambiti più creativi potrebbero scegliere formule più informali.
Diamo un'occhiata ad alcune chiusure di e-mail specifiche per settore per aiutarti a scegliere quella giusta:
Formule di chiusura per e-mail aziendali e commerciali
Il mondo aziendale spesso richiede un equilibrio tra professionalità e accessibilità. Potresti prendere in considerazione queste formule:
- Distinti saluti: professionale e ampiamente accettato in contesti aziendali.
- Cordiali saluti: formale e tradizionale, adatto per le comunicazioni ufficiali.
- Grazie: cortese e riconoscente, ideale per proposte o richieste.
Formule di chiusura per e-mail nel settore creativo
I settori creativi come il marketing, il design o la pubblicità spesso permettono di esprimere maggiore personalità nelle comunicazioni:
- Con spirito creativo: dimostra un tocco di creatività pur mantenendo un tono professionale.
- Alla prossima: informale e amichevole, implica una collaborazione continuativa.
- Saluti: informale ma ampiamente usato nei settori creativi.
Formule di chiusura per e-mail nel settore dell'istruzione
In contesti accademici, il tono può variare a seconda che ci si rivolga a studenti, colleghi o amministratori:
- Con i migliori auguri: caldo e professionale, adatto alla maggior parte dei contesti educativi.
- Cordiali saluti: un po' più formale, ideale per rivolgersi ad amministratori o destinatari sconosciuti.
- Collegialmente: professionale ma amichevole, ideale per la comunicazione tra educatori.
Formule di chiusura per e-mail nel settore sanitario
I professionisti sanitari spesso devono trovare un equilibrio tra cordialità e professionalità:
- Alla tua salute: attento e pertinente al campo.
- Abbi cura di te: esprime preoccupazione per il benessere del destinatario.
- Prenditi cura di te: mostra compassione mantenendo un tono professionale.
Formule di chiusura per e-mail nel settore legale
La professione legale in genere richiede chiusure più formali e tradizionali:
- Con rispetto: formale e ossequioso, spesso usato nelle comunicazioni legali.
- Cordialmente: saluto non eccessivamente rigido, adatto alla normale comunicazione professionale.
- Con gratitudine: dimostra gratitudine pur mantenendo un tono professionale.
Formule di chiusura di e-mail per situazioni specifiche
La situazione o il contesto di un'e-mail possono influenzare notevolmente la scelta della chiusura più appropriata. Curando la chiusura dell'e-mail per adattarla alla situazione specifica, si migliora l'efficacia del messaggio e si lascia un'impressione duratura sul destinatario.
Vediamo alcune chiusure di e-mail per situazioni specifiche:
Formule di chiusura per e-mail di follow-up
Quando si dà seguito a una conversazione o a un incontro precedente, la conclusione dovrebbe incoraggiare ulteriori interazioni e mostrare il proprio interesse a proseguire il dialogo.
- In attesa di una sua risposta: trasmette un senso di attesa e incoraggia una risposta.
- In attesa di risentirla: implica una comunicazione continua, ideale per i follow-up dopo le riunioni.
- A presto: informale ma efficace per le conversazioni in corso.
Formule di chiusura per e-mail di ringraziamento
Esprimere gratitudine nella chiusura di un'e-mail può rafforzare il proprio senso di riconoscenza e lasciare un'impressione positiva sul destinatario.
- Con gratitudine: esprime una profonda riconoscenza.
- Grazie mille: un modo caloroso per mostrare riconoscenza.
- Con gratitudine: espressione di ringraziamento formale ma sincera.
Formule di chiusura per e-mail di scuse
Quando scrivi un'e-mail di scuse, la chiusura dovrebbe riflettere la tua sincerità e rafforzare il rammarico per la situazione.
- Con sincero dispiacere: esprime un autentico rammarico.
- Con le più sentite scuse: esprime un grande rimorso.
- Con rammarico: un modo formale per esprimere dispiacere o rimpianto.
Formule di chiusura per e-mail di condoglianze
Nei momenti di perdita o difficoltà, la chiusura dell'e-mail dovrebbe trasmettere empatia e supporto mantenendo un adeguato livello di formalità.
- Con affetto: esprime supporto e comprensione.
- Ti sono vicino con il pensiero: esprime sostegno ed empatia.
- Con sentite condoglianze: formale ma compassionevole.
Formule di chiusura per e-mail di networking
Per le e-mail destinate a instaurare relazioni professionali, scegli chiusure che esprimano entusiasmo per le interazioni future e mantengano aperta la possibilità di una comunicazione continua.
- In attesa di sentirci di nuovo: esprime entusiasmo per le interazioni future.
- Spero di sentirti presto: incoraggia ulteriori comunicazioni.
- In attesa di un nuovo incontro: un'alternativa formale e professionale, adatta in occasione di conferenze o eventi.
Formule di chiusura per e-mail di candidatura
Quando ti candidi per un lavoro, la chiusura della tua e-mail dovrebbe rafforzare il tuo interesse per la posizione ed esprimere gratitudine per l'opportunità, mantenendo al contempo un tono professionale.
- Grazie per la considerazione: gentile e riconoscente.
- In attesa di dare il mio contributo: dimostra entusiasmo per la posizione.
- In attesa di ricevere un vostro riscontro: mostra interesse per i prossimi passi.
Formule di chiusura di e-mail per le festività
Per gli auguri in occasione delle festività, scegli formule di chiusura che trasmettano calore e allegria e che siano inclusive e adatte a destinatari diversi.
- Tanti auguri: adatto alla maggior parte dei messaggi di auguri per le festività.
- Auguri di buone feste: opzione neutra per destinatari diversi.
- Buone feste: opzione inclusiva per sostituire "Buon Natale" nei messaggi di fine anno.
Scarica il report completo
Quali sono alcune delle differenze culturali nelle formule di chiusura delle e-mail?
Culture diverse possono avere norme diverse in materia di comunicazione che possono influenzare la conclusione delle e-mail. Esserne consapevoli può aiutare a evitare incomprensioni e a mostrare rispetto per le sensibilità culturali.
Ad esempio, in molti paesi di lingua inglese, chiusure come "Best regards" (Distinti saluti) o "Sincerely" (Cordiali saluti) sono comuni negli ambienti professionali. In alcuni paesi europei, invece, si utilizzano chiusure più elaborate.
Inoltre, in alcune culture, il livello di formalità nelle chiusure delle e-mail può essere più alto. Al contrario, alcune culture preferiscono chiusure più informali. In Australia, non è raro vedere e-mail professionali firmate con un semplice "Cheers" (Saluti).
Quando si comunica tra culture diverse, è sempre meglio optare per la formalità finché non si ha una migliore comprensione delle norme culturali specifiche e delle preferenze individuali del destinatario.
Quali sono alcune delle differenze generazionali nelle formule di chiusura delle e-mail?
Proprio come i background culturali possono influenzare le formule di chiusura delle e-mail, anche le differenze generazionali possono incidere. Fasce d'età diverse tendono ad avere preferenze diverse nella chiusura delle e-mail.
I Baby boomer spesso preferiscono chiusure più tradizionali e formali come "Cordiali saluti" o "Distinti saluti".
La generazione X potrebbe preferire chiusure leggermente meno formali ma comunque professionali come "Saluti" o "Tanti saluti".
I Millennials spesso scelgono formule di chiusura più informali e amichevoli come "Saluti" o "Grazie".
La Generazione Z può essere ancora più informale, a volte rinunciando del tutto alle tradizionali formule di chiusura o utilizzando chiusure molto brevi come "Saluti" o persino emoji in contesti meno formali.
È importante notare che si tratta di generalizzazioni e che le preferenze individuali possono variare ampiamente. In caso di dubbi, di solito è meglio imitare il tono e lo stile della persona con cui si sta comunicando.
Cosa evitare nelle formule di chiusura delle e-mail?
Sebbene ci siano molti modi efficaci per chiudere un'e-mail, ci sono anche alcune pratiche da evitare per mantenere professionalità e chiarezza nelle comunicazioni:
- Chiusure di e-mail passivo-aggressive: evita formule che potrebbero sembrare passivo-aggressive o sarcastiche. Ad esempio, "Spero che questo sia abbastanza chiaro" o "Dato che non hai risposto alle mie ultime tre e-mail..." può creare tensione e compromettere i rapporti professionali.
- Formule eccessivamente informali nelle e-mail in contesti formali: un tono informale può essere adatto in alcuni settori o con colleghi di lunga data, ma usare firme troppo informali in contesti formali può risultare poco professionale. Evita chiusure come "Ci vediamo!" o "A dopo" nelle comunicazioni aziendali.
- Usare abbreviazioni nella chiusura: usare abbreviazioni a volte può essere una dimostrazione di pigrizia o risultare poco professionale. Evita chiusure come "A p." invece di "A presto" o "Grz" invece di "Grazie" nelle e-mail formali o professionali.
- Essere troppo emotivi nel saluto finale: anche se è bello essere amichevoli, saluti finali eccessivamente emotivi possono risultare inappropriati in un contesto professionale. Evita chiusure come "Con tanto affetto" o "Baci" se non hai un rapporto personale molto stretto con il destinatario o non ti trovi in un ambiente informale.
Creare la chiusura di e-mail perfetta
La chiusura perfetta per un'e-mail dipende da vari fattori, tra cui il settore, la situazione, il rapporto con il destinatario e i fattori culturali. La chiave è essere consapevole di questi elementi e scegliere una chiusura che sia in linea con il messaggio e che rafforzi l'immagine professionale.
È importante ricordare che la chiusura delle e-mail è una parte integrante della strategia complessiva di email marketing. È uno strumento piccolo ma potente che può aiutare a costruire relazioni, trasmettere la personalità del brand e lasciare un'impressione duratura sui destinatari.
Mentre continui a perfezionare la tua strategia e-mail e a creare la tua mailing list, ricorda che la giusta formula di chiusura può essere il tocco finale in grado di valorizzare la tua comunicazione.
Migliora le tue comunicazioni via e-mail con Mailchimp. La nostra piattaforma completa consente di gestire le campagne e-mail e comunicare meglio, dalla creazione di una mailing list all'ideazione di contenuti accattivanti fino all'analisi dei risultati. Con l'interfaccia intuitiva e le potenti funzionalità di Mailchimp, puoi creare e-mail professionali e personalizzate. Che tu sia titolare di una piccola impresa o un professionista del marketing, Mailchimp offre gli strumenti necessari per migliorare la tua strategia di marketing digitale.