Conoscere ogni aspetto della tua attività può aiutarti a trovare dei modi per migliorarla, aumentando così la crescita, i ricavi e la redditività. Tuttavia, ci sono molte cose che puoi imparare sulla tua azienda e molti punti dati che puoi utilizzare per individuare ciò che funziona e ciò che non funziona.
Sapere quali aree necessitano di miglioramenti è altrettanto importante quanto sapere quali aree stanno andando bene nella pianificazione strategica. Dopotutto, se non migliori costantemente la tua attività sotto ogni aspetto, potresti rimanere indietro rispetto alla concorrenza.
Purtroppo, analizzare la tua attività per saperne di più su cosa puoi fare per migliorarla può sembrare scoraggiante. È qui che un'analisi SWOT può aiutare.
Un framework SWOT è uno strumento aziendale che consente di documentare facilmente i fattori interni ed esterni che influenzano le prestazioni aziendali, inclusi punti di forza, debolezze, opportunità e minacce.
Con le informazioni raccolte, puoi fare un brainstorming su come migliorare i tuoi punti di debolezza ed eliminare le minacce, mettendo al contempo in risalto i tuoi punti di forza. L'analisi di questi fattori interni ed esterni può aiutarti a migliorare ogni aspetto delle tue operazioni aziendali.
Che cos'è un'analisi SWOT?
SWOT sta per punti di forza, debolezze, opportunità e minacce. Viene utilizzato per la pianificazione della strategia aziendale, prendendo in considerazione fattori interni ed esterni che possono essere utilizzati nel processo di pianificazione aziendale e di definizione degli obiettivi.
I punti di forza e di debolezza sono fattori interni sui quali hai un controllo diretto. Al contrario, i fattori esterni sono le opportunità e le minacce, che troverai con alcune ricerche di mercato, confrontando in ultima analisi la tua attività con altre del tuo settore.
Le analisi SWOT ti aiutano a individuare le aree di miglioramento per l'azienda che sono fondamentali per il tuo successo e che possono aiutarti a ottenere un vantaggio competitivo. Puoi utilizzare un'analisi SWOT per l'intera azienda o per progetti più specifici.
Ad esempio, il tuo team di marketing potrebbe eseguire un'analisi SWOT della tua strategia di email marketing, confrontandone i punti di forza e di debolezza e studiando come la concorrenza opera in modo diverso. Puoi anche eseguire un'analisi SWOT personale su te stesso per fissare degli obiettivi personali come leader aziendale.
Quando si utilizza un'analisi SWOT per individuare le aree chiave dell'azienda nel suo complesso, la si usa per aiutare i leader aziendali a individuare le opportunità di crescita e a monitorare i parametri di riferimento. Ogni analisi SWOT è composta da quattro componenti, generalmente disposti in un formato a griglia.
I quattro componenti di ogni analisi SWOT sono:
Punti di forza
I punti di forza della tua organizzazione sono le aree in cui eccelli. Se stai eseguendo un'analisi SWOT della tua strategia di marketing, i tuoi punti di forza potrebbero essere elementi come un branding coerente o una solida missione aziendale.
Tuttavia, se stai cercando i punti di forza dell'organizzazione, questi potrebbero essere rappresentati da un brand riconoscibile o da una buona reputazione. I tuoi punti di forza dovrebbero distinguerti dalla concorrenza, individuando ciò che sai fare meglio di chiunque altro.
Punti di debolezza
I tuoi punti deboli identificano le aree dell'azienda che hanno bisogno di miglioramenti. Questi sono gli ambiti in cui non eccelli e che ti impediscono di raggiungere i tuoi obiettivi di piccola impresa. I tuoi punti deboli potrebbero essere qualsiasi cosa, da un elevato tasso di turnover dei dipendenti al debito o alla mancanza di fondi.
Opportunità
Le opportunità sono uno dei fattori esterni di un'analisi SWOT che si riferiscono alle opportunità che hai per migliorare la tua attività e darle un vantaggio competitivo. Un nuovo modello di business o un nuovo flusso di entrate sono entrambi esempi di opportunità.
A livello più granulare, se stai eseguendo un'analisi SWOT della tua strategia di marketing, le opportunità potrebbero essere gli annunci digitali o strategie diverse che non hai sfruttato nel passato.
Minacce
Le minacce sono un altro fattore esterno che in genere coinvolge la concorrenza. Quando esegui ricerche sulla concorrenza, puoi scoprire cosa stanno facendo i tuoi concorrenti che potrebbero indurre i clienti a utilizzare i loro prodotti e servizi rispetto ai tuoi.
Le minacce possono anche essere altri fattori esterni come la stagionalità della tua attività, il meteo o l'aumento dei costi di produzione.
Quando condurre un'analisi SWOT
Puoi eseguire un'analisi SWOT in qualsiasi momento per individuare queste aree chiave della tua attività. Tuttavia, dovresti sempre utilizzare l'analisi prima di prendere una decisione su qualcosa che può influenzare l'azienda.
Un'analisi SWOT può essere eseguita quando si deve:
- Considerare nuove iniziative
- Provare un nuovo flusso di entrate
- Modificare il modello aziendale
- Modificare le politiche interne
- Considerare nuove opportunità
- Creare nuove partnership con altre aziende
- Acquisire società
- Cambiare strategie in diversi reparti dell'azienda
Le analisi SWOT vengono utilizzate per aiutarti a prendere decisioni migliori comprendendo al contempo informazioni e dati critici sulla tua attività. Eseguire un'analisi SWOT su base trimestrale può aiutarti a individuare nuove opportunità, minacce e persino punti deboli man mano che la tua attività si evolve.
Importanza dell'analisi SWOT
Un'analisi SWOT è importante per ogni azienda perché può aiutarti a risolvere le principali sfide e rispondere a domande importanti, facilitando il processo decisionale per i leader. I vantaggi di una buona analisi SWOT includono:
Visualizzare problemi complessi
Un'analisi SWOT può aiutarti a visualizzare problemi complessi, suddividendoli in parti più piccole per renderli quindi più gestibili. La maggior parte delle organizzazioni utilizza il monitoraggio dei dati per conoscere le operazioni, i clienti e i fattori interni ed esterni che influiscono sui profitti.
Tuttavia, con così tanti dati a disposizione, può diventare difficile cercare di comprenderli e utilizzarli in modo efficace. Un'analisi SWOT può aiutare a raccogliere i dati e utilizzarli per formulare considerazioni pertinenti, suddividendo i dati e le idee complesse in elenchi puntati facilmente leggibili e comprensibili su un diagramma.
Considera i fattori esterni
La maggior parte delle aziende si concentra sull'analisi dei fattori interni o sui fattori su cui ha il maggiore controllo. Tuttavia, se guardi solo ai tuoi punti di forza e di debolezza, ti stai perdendo tutto ciò che accade nel settore. Se non esegui regolarmente un'analisi della concorrenza, potresti non sapere cosa sta facendo la concorrenza per accaparrarsi i tuoi clienti.
Può essere applicata a qualsiasi azienda o strategia
Un'analisi SWOT ha molte applicazioni. Può essere applicata a qualsiasi azienda in qualsiasi settore, dalle grandi aziende alle piccole società di e-commerce. Inoltre, può essere utilizzata in tutti i reparti e in tutte le strategie.
Ad esempio, puoi eseguire un'analisi SWOT della tua strategia generale di marketing digitale o individuare diverse strategie per analizzare ed eseguire un'analisi SWOT SEO, un'analisi SWOT di email marketing e persino un'analisi SWOT sui social.
Facile da preparare
Le analisi SWOT sono facili da preparare per chiunque all'interno dell'organizzazione, ma la persona che se ne occupa deve conoscere l'azienda nel profondo.
Se stai eseguendo un'analisi SWOT delle operazioni aziendali, il manager delle operazioni, l'amministratore delegato o altri leader che conoscono bene ciò che accade in quella parte dell'azienda sono le persone più adatte a svolgere questo compito. Nel frattempo, se stai eseguendo una SWOT sulle risorse umane (HR), vorresti che venisse eseguita dal responsabile delle risorse umane.
In definitiva, molti membri di staff diversi possono contribuire a una SWOT, a seconda del piano per cui intendi utilizzarla. Dato che sono abbastanza semplici, non serviranno molte spiegazioni affinché ogni membro del team faccia la propria parte.
Migliore comunicazione
Le analisi SWOT possono migliorare la comunicazione all'interno delle organizzazioni. Ad esempio, il titolare dell'azienda potrebbe pensare che tutto stia andando bene in un reparto perché non comunica spesso con questo. Purtroppo leader, dirigenti, titolari di azienda e stakeholder non possono essere ovunque e contemporaneamente.
Tuttavia, un'analisi SWOT potrebbe mettere in evidenza problemi di cui il proprietario non era a conoscenza perché non ha il tempo di gestirli. Quanto più i responsabili delle decisioni conoscono le diverse parti dell’azienda, compresi i suoi punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce, tanto migliori saranno le decisioni che potranno prendere per il bene dell’azienda.
Come condurre un'analisi SWOT
Condurre un'analisi SWOT è facile e chiunque può farlo. Innanzitutto, dovresti iniziare formattando la tua analisi suddividendola in quattro sezioni, con i fattori interni—inclusi punti di forza e di debolezza—in alto e i fattori esterni—come opportunità e minacce—in basso.
L'obiettivo è quello di rendere la tua SWOT facile da leggere e da creare, quindi ti basteranno degli elenchi puntati e non dovrai spiegare tutto nei minimi dettagli.
Una volta completata la SWOT, avrai una visione chiara dei fattori interni ed esterni che incidono sulla tua crescita potenziale, consentendoti di elaborare soluzioni ai diversi problemi. I passaggi di base per eseguire un'analisi SWOT sono i seguenti:
1. Metti insieme un team
Quando si conduce un'analisi SWOT a livello aziendale, è necessario avere un team eterogeneo proveniente da diverse aree dell'azienda per ottenere una panoramica completa dell'attività. Ad esempio, avrai bisogno di un rappresentante dei reparti risorse umane, operazioni, marketing e così via. Ogni reparto dovrebbe avere voce in capitolo nella SWOT per offrirti un quadro chiaro della tua attività.
2. Stabilisci un obiettivo per l'analisi SWOT
Ogni analisi SWOT ha bisogno di un obiettivo chiaro. Innanzitutto, perché stai conducendo una SWOT? Ad esempio perché vuoi saperne di più sulla tua attività o vuoi decidere se fonderti con un'altra azienda. Ricorda che le SWOT devono essere eseguite prima di prendere qualsiasi decisione importante relativa alla tua attività, per cui ogni tua opportunità potrebbe richiedere un'analisi approfondita.
3. Crea un elenco di punti di forza, di debolezza, di opportunità e delle minacce
I fattori interni sono i punti di forza e di debolezza dell'azienda. Individuarli sarà più semplice. Quando individui i punti di forza, considera ciò che stai facendo bene, comprese le tue risorse più forti e le aree in cui eccelli. Ad esempio, un'agenzia di marketing potrebbe eccellere nel branding.
Per quanto riguarda i tuoi punti di debolezza, dovrai considerare gli aspetti del business in cui non sei all'altezza. Ad esempio, puoi elencare prodotti che non vendono bene o aree dell'attività che ostacolano il raggiungimento dei tuoi obiettivi, come un elevato turnover dei dipendenti.
Le tue opportunità e minacce potrebbero essere più difficili da distinguere perché non ci pensi quotidianamente. Considera le cose che accadono all'esterno della tua azienda, che sono importanti quanto i tuoi punti di forza e di debolezza perché ti riguardano.
Ad esempio, i cambiamenti nella domanda dei clienti, l'accesso ai materiali e l'ottenimento di maggiori finanziamenti da parte dei tuoi concorrenti potrebbero influire sulla tua attività, anche se non ti riguardano direttamente o se sono il risultato di qualcosa che hai fatto.
Quando consideri le tue opportunità, dovrai pensare a qualcosa che possa aiutarti a migliorare la tua attività. Ad esempio, se hai accesso a un investitore, un'opportunità potrebbe essere ottenere maggiori finanziamenti. Quando consideri le minacce, dovresti considerare la concorrenza e i fattori esterni al tuo controllo. Ad esempio, una minaccia per il business degli alberi di Natale sarebbe la stagionalità.
4. Perfeziona, organizza e assegna priorità alle idee in ogni categoria
Una volta individuati i fattori interni ed esterni della tua analisi SWOT, puoi iniziare a perfezionare e organizzare le idee in ciascuna categoria del tuo modello.
Assegna la priorità a ciò che è più importante per te, agli elementi della tua lista che vorresti affrontare per primi. Tuttavia, dovresti anche prendere in considerazione le cose che possono essere fatte agevolmente, invece di rimandarle per formare un piano d'azione per iniziative aziendali più importanti.
5. Crea un piano d'azione per affrontare le priorità delle analisi SWOT
Dopo aver assegnato priorità ai risultati SWOT, puoi iniziare a fare brainstorming sui piani d'azione per allineare i tuoi obiettivi aziendali ai tuoi punti di forza, di debolezza, alle opportunità e alle minacce. Elimina ogni elemento dalla SWOT e inizia a creare strategie.
Ad esempio, se stai cercando di decidere se è necessario assumere più dipendenti, puoi esaminare i punti deboli, come l'elevato turnover dei dipendenti, e provare a trovare un modo per ridurre il tasso di turnover attraverso strategie efficaci delle risorse umane.
Una volta terminata l'analisi SWOT e disposta una strategia per affrontare le priorità, puoi rivedere l'analisi su base trimestrale, mensile o semestrale per stabilire se stai raggiungendo o meno i tuoi obiettivi.
Template di analisi SWOT
Template di analisi SWOT
Hai bisogno di aiuto per creare la tua analisi SWOT? Abbiamo creato questo modello di analisi SWOT per aiutarti a individuare i tuoi punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce. Ti basta compilare gli spazi vuoti e avrai un'analisi SWOT completa in pochissimo tempo.

Esempio di analisi SWOT
Il processo potrebbe intimidire o addirittura scoraggiare se non hai mai eseguito un'analisi SWOT. In questo caso, potrebbe essere utile esaminare gli esempi di analisi SWOT. Utilizziamo un'azienda di cui tutti in tutto il mondo ha sentito parlare – Netflix. Ecco la nostra analisi SWOT di Netflix:
Punti di forza interni:
- Riconoscimento del brand: Netflix è un nome familiare e molte persone hanno sottoscritto un abbonamento o conoscono persone che lo hanno. L'azienda viene citata spesso nelle notizie e nei media popolari.
- Crescita dei ricavi: Netflix non è un'azienda nuova, ma ha continuato a registrare una crescita sin dall'inizio, sfruttando opportunità come il passaggio da un'attività di noleggio DVD a un servizio di streaming.
- Prezzi convenienti: Netflix è meno costosa della TV via cavo e offre piani tariffari trasparenti.
Debolezze interne:
- Diritti d'autore limitati: sebbene Netflix crei essa stessa alcuni programmi e film, non possiede la maggior parte dei contenuti disponibili sul servizio di streaming. Una volta che scadono i diritti, i contenuti potrebbero essere visualizzabili su piattaforme di streaming della concorrenza come Hulu o HBO Max.
- Prezzi in aumento: un tempo Netflix era considerata un'opzione accessibile per molti che volevano abbandonare la TV via cavo. Tuttavia, poiché Netflix continua ad aumentare il prezzo, potrebbe perdere clienti a favore di servizi di streaming più convenienti.
Opportunità esterne:
- Streaming basato sulla pubblicità: molti concorrenti di Netflix, incluso Hulu, hanno un piano dal prezzo inferiore, in quanto viene sfruttata la pubblicità per aumentare le proprie entrate fornendo così ai clienti delle opzioni convenienti.
- Contenuti originali: i contenuti originali di Netflix potrebbero contribuire ad aumentare le entrate evitando le insidie dei diritti d'autore limitati.
- Ridurre i costi: Netflix può ridurre i costi per far tornare i clienti che hanno abbandonato il servizio di streaming a causa dell'aumento dei prezzi.
Minacce esterne:
- Concorrenza: la più grande minaccia di Netflix è la crescente concorrenza nel settore dei servizi di streaming, con Hulu, HBO Max, Showtime e molti altri canali che stanno entrando nel mercato.
- Pirateria: molte persone hanno ancora accesso a supporti piratati che consentono loro di scaricare contenuti gratuitamente.
- Condivisione dell'account: i clienti che condividono gli account limitano potenzialmente le entrate.
Errori comuni da evitare nell'analisi SWOT
Anche con un grafico di analisi SWOT ben strutturato e una metodologia chiara, molte aziende cadono in trappole comuni che possono compromettere l'efficacia dei loro sforzi di pianificazione strategica.
Che tu stia utilizzando un modello di analisi SWOT orizzontale o una matrice SWOT tradizionale, evitare queste insidie è fondamentale per generare dati approfonditi fruibili.
Un'analisi SWOT che si concentra su fattori specifici e misurabili piuttosto che su ampie generalizzazioni produrrà risultati molto migliori per la tua strategia aziendale. Comprendere questi errori comuni può aiutarti a condurre un'analisi più approfondita che tenga adeguatamente conto delle tendenze di mercato, dei concorrenti emergenti e di altri fattori critici che influenzano il successo della tua azienda.
Essere troppo vaghi o generici
Uno degli errori più frequenti nell'analisi SWOT è elencare punti di forza vaghi come "buon servizio clienti" o "prodotti di qualità" senza fornire dettagli specifici o dati misurabili. Queste affermazioni generiche non offrono dati approfonditi né aiutano a differenziare la tua attività dalla concorrenza.
Invece di scrivere "brand forte", specifica cosa rende il tuo brand forte, ad esempio "95% di riconoscimento del brand tra il target demografico" o "un pluripremiato programma di fidelizzazione clienti con un tasso di acquisti ripetuti del 40%".
Lo stesso principio si applica a debolezze, opportunità e minacce. Voci generiche rendono impossibile creare strategie mirate o misurare i progressi in modo efficace.
Trascurare i fattori esterni
Molte organizzazioni si concentrano troppo verso l'interno durante l'analisi SWOT, dedicando troppo tempo ai punti di forza e di debolezza e trascurando opportunità e minacce.
Questo pregiudizio interno può far sì che le aziende non vedano i cambiamenti critici del mercato, i cambiamenti normativi o le mosse competitive che potrebbero influire in modo significativo sul loro successo.
Le aziende spesso non fanno ricerche sui concorrenti emergenti, sulle mutevoli preferenze dei consumatori o sulle discontinuità tecnologiche che potrebbero minacciare la loro posizione di mercato. Un'analisi SWOT completa richiede tempo dedicato alle ricerche di mercato, all'analisi della concorrenza e alla valutazione delle tendenze del settore per garantire che i fattori esterni ricevano la giusta attenzione e considerazione.
Non adottare misure in base ai risultati
L'errore più critico è trattare l'analisi SWOT come un esercizio una tantum piuttosto che come una base per un'azione strategica. Molte aziende investono tempo nella creazione di analisi SWOT dettagliate, ma poi le archiviano senza sviluppare piani d'azione concreti o strategie di implementazione.
Un'analisi SWOT diventa preziosa solo quando i dati approfonditi vengono tradotti in iniziative specifiche, tempistiche e misure di responsabilità. Le organizzazioni dovrebbero assegnare titolari a ogni elemento identificato, fissare scadenze per affrontare i punti deboli e le minacce e creare obiettivi misurabili per sfruttare i punti di forza e le opportunità.
Senza un follow-up, anche l'analisi SWOT più approfondita diventa nient'altro che un esercizio accademico.
Come utilizzare l'analisi SWOT per prendere decisioni strategiche
Un'analisi SWOT diventa davvero preziosa quando si trasforma da un semplice strumento di pianificazione strategica in una business intelligence attuabile che guida il processo decisionale. Un'analisi SWOT efficace dovrebbe servire come base per lo sviluppo di strategie complete che affrontino i punti deboli della tua azienda sfruttando al contempo le opportunità di mercato.
La chiave per massimizzare il tuo modello SWOT sta nel porre le giuste domande di analisi SWOT durante la sessione di brainstorming e collegare i risultati a esiti aziendali concreti.
Che tu stia perseguendo la crescita personale e professionale o ti stia espandendo nei mercati emergenti, il tuo diagramma SWOT dovrebbe guidare ogni importante decisione strategica attraverso una valutazione e un'implementazione sistematiche.
Trasformare i dati approfonditi in opportunità
Una volta completata la tua analisi SWOT, il passo successivo cruciale è convertire i dati approfonditi identificati in opportunità concrete che guidano la crescita aziendale. Esamina come i tuoi punti di forza possono essere sfruttati per colmare le lacune del mercato o capitalizzare sulle tendenze emergenti identificate attraverso la ricerca di mercato.
Ad esempio, se la tua analisi rivela solidi processi interni come punto di forza e identifica i mercati emergenti come un'opportunità, sviluppa strategie per esportare la tua eccellenza operativa in nuove aree geografiche.
Confronta i risultati con strumenti di analisi complementari, come l'analisi PEST, per assicurarti che le opportunità strategiche tengano conto di fattori ambientali più ampi. Questo approccio strategico aiuta a trasformare osservazioni statiche in iniziative aziendali dinamiche.
Allineare i risultati della SWOT con gli obiettivi aziendali
L'analisi SWOT dovrebbe informare e allinearsi direttamente con i tuoi obiettivi aziendali esistenti e la visione strategica a lungo termine. Esamina ogni elemento della tua analisi rispetto agli attuali obiettivi aziendali per identificare sinergie e potenziali conflitti che devono essere risolti.
Se i tuoi obiettivi aziendali includono la crescita dei ricavi ma la tua analisi SWOT rivela significative debolezze nella fidelizzazione dei clienti, dai priorità alla risoluzione di tali carenze interne prima di perseguire strategie di espansione aggressive.
Crea metriche specifiche e indicatori chiave di prestazione che colleghino i risultati SWOT a risultati aziendali misurabili, garantendo che ogni decisione strategica possa essere monitorata e valutata. Questo processo di allineamento garantisce che l'analisi determini un'azione mirata anziché sforzi dispersi su più iniziative non correlate.
Rivalutare regolarmente per un miglioramento continuo
Gli ambienti strategici cambiano rapidamente, il che rende essenziale una regolare rivalutazione della SWOT per mantenere il vantaggio competitivo e la rilevanza strategica. Pianifica revisioni trimestrali o semestrali per aggiornare l'analisi, incorporando nuove informazioni di mercato, sviluppi competitivi e cambiamenti organizzativi interni.
Durante ogni rivalutazione, valuta l'efficacia delle strategie precedentemente implementate e adegua l'approccio in base ai risultati effettivi rispetto ai risultati previsti. Questo ciclo di miglioramento continuo assicura che l'analisi SWOT rimanga un documento vivo che si evolve con il tuo ambiente di business anziché diventare un'istantanea obsoleta.
Gli aggiornamenti regolari aiutano anche a identificare modelli e tendenze emergenti che potrebbero non essere evidenti nelle analisi a singolo punto nel tempo.
Riepilogo
Un'analisi SWOT può aiutarti a prendere decisioni migliori quando si tratta della tua attività e del suo potenziale di crescita. Analizzare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce è un modo efficace per misurare la tua attività, fissare obiettivi e prendere decisioni importanti che possono influire sullo stato di salute della tua organizzazione.
Punti chiave da ricordare
- L'analisi SWOT valuta i punti di forza e di debolezza interni della tua azienda insieme alle opportunità e alle minacce per guidare il processo decisionale e identificare le opportunità di crescita.
- Conduci un'analisi SWOT prima di decisioni aziendali importanti come il lancio di nuove iniziative, la modifica dei modelli di business, la creazione di partnership o l'ingresso in nuovi mercati per garantire una valutazione completa di tutti i fattori.
- Evita errori comuni come essere troppo vaghi nei risultati, trascurare i fattori esterni di mercato e non creare piani attuabili a partire dai risultati della tua analisi.
- Trasforma i dati approfonditi in azioni strategiche allineando i risultati SWOT con gli obiettivi aziendali, sviluppando piani di implementazione specifici e rivalutando regolarmente l'analisi per mantenere un vantaggio competitivo.