Cosa significa diventare virale? E perché non è così facile come sembra?
Il marketing virale è una strategia di marketing efficace che si basa sull'attenzione del pubblico per rendere memorabile il tuo brand e generare una spinta organica sulle app dei social per promuovere un messaggio, un servizio o un prodotto.
I contenuti di marketing vengono considerati virali quando ottengono una vera trazione e raggiungono una velocità di condivisione accelerata da parte del pubblico generale rispetto al pubblico target.
Quindi, come fanno le campagne virali a catturare e coinvolgere al massimo l'attenzione di milioni di persone? Quali esempi di marketing virale ci hanno dimostrato il potere di ispirare, illuminare ed elevare un brand allo status di brand virale? Scopriamolo.
Cosa fa diventare virale una campagna?
È importante ricordare che non tutte le campagne virali sono create allo stesso modo e che nessuna campagna di marketing garantisce un successo virale. Quindi, quando si tratta di strategia di marketing, potresti chiederti quali sono gli elementi che aiutano a far diventare virale una campagna. Perché, anche se c'è un certo grado di imprevedibilità nel successo del marketing virale, non è certo la fortuna a far funzionare l'algoritmo, anche se forse un po' aiuta.
Una campagna di marketing virale di successo è creativa e innovativa, spesso presenta un'idea, un concetto o un design unico o nuovo che si distingue dalla massa, promuove il riconoscimento del brand e cattura l'attenzione del tuo pubblico.
I contenuti virali devono anche andare oltre il tuo target demografico specifico per includere un pubblico più ampio, entrando in contatto con le persone a un livello emotivo autentico.
La maggior parte delle campagne di marketing virale attinge a forti emozioni che risuonano nel pubblico, facendo sì che gli utenti desiderino sinceramente condividere campagne pubblicitarie o video su piattaforme social per aumentare la promozione del brand e diffondere il messaggio del brand.
Un modo per farlo è sfruttare l'umorismo nella pubblicità. Incorporare un elemento leggero e umoristico nella tua campagna di marketing aumenta le probabilità di condivisione e aumenta la possibilità che la tua campagna di marketing diventi un contenuto virale.
Tuttavia, il segreto di una campagna virale dipende dall'uso della piattaforma social giusta per la campagna di marketing e dalla comprensione del comportamento del tuo pubblico target e di come interagisce su diverse piattaforme social.
Pertanto, quando crei la tua strategia di marketing, considera che una campagna altamente visiva sarebbe più efficace su Instagram rispetto a una campagna basata su video su TikTok o su YouTube.
Infine, la tempistica delle migliori campagne di marketing virale è un fattore determinante. Una campagna di marketing ben pianificata e ben posizionata, che incorpora gli elementi chiave del brand per creare contenuti unici, emozionali e coinvolgenti, ha il potere di raggiungere un successo virale e altamente coinvolgente.
A partire da molte storie di successo nel marketing virale, esaminiamo alcuni casi di studio ed esempi di marketing virale.
Generare impatto attraverso il bene sociale: #withoutshoes di TOMS
Utilizzando termini del marketing, la campagna di marketing virale #withoutshoes di TOMS ha creato un messaggio autentico per sensibilizzare e fare leva sul desiderio delle persone di unirsi e supportare una causa.
La tattica di marketing ha preso piede su Instagram grazie all'interazione sui social quando TOMS ha annunciato la sua missione umanitaria. Per ogni post con l'hashtag #withoutshoes, il brand di scarpe avrebbe donato un paio di scarpe nuove ai bambini senzatetto e bisognosi.
TOMS ha creato campagne di marketing virale di alto livello che hanno suscitato una partecipazione di massa da parte del pubblico generale e delle celebrità, acquisendo clienti, aumentando le vendite e ottenendo un notevole successo per la causa.
Una sensazione virale con uno scopo: ALS Ice Bucket Challenge
Quando si parla di esempi di marketing virale, la Ice Bucket Challenge dell'ALS nel 2014 è stata senza dubbio una delle campagne di video marketing più grandi e di maggior successo al mondo. E questo prima ancora che fosse possibile fare video virali su TikTok negli Stati Uniti.
Sfruttando il buzz marketing, la Ice Bucket Challenge dell'ALS ha sfruttato il potere delle conversazioni dei consumatori e della condivisione sui social per portare la sfida sotto i riflettori e ottenere un enorme successo.
La sfida è andata oltre l'essere una tendenza ed è diventata un fenomeno virale. Ha creato una consapevolezza diffusa, spingendo milioni di persone a donare denaro e contribuendo a finanziare una ricerca sostanziale sulla SLA, tutto attraverso la condivisione e ricondivisione di un'idea semplice.
La sfida in sé era divertente, facile e accessibile. I milioni di video creati si sono diffusi rapidamente per aumentare la consapevolezza in un pubblico più ampio, poiché le persone invitate alla sfida venivano nominate dai partecipanti precedenti.
Ma non è solo la semplicità che ha reso l'Ice Bucket Challenge dell'ALS una campagna di marketing efficace. La forza trainante dietro questa campagna strategicamente brillante è stato l'appello emotivo che ha fatto sì che i candidati volessero aiutare a finanziare la ricerca sulla SLA una volta che sono diventati più consapevoli della malattia chiamata sclerosi laterale amiotrofica.
Sorprendentemente, grazie all'ALS Ice Bucket Challenge, l'ALS Association ha aumentato del 187% i finanziamenti annuali per la ricerca in tutto il mondo.
In che modo le campagne di marketing virale influenzano la crescita del brand
Strategie e campagne di marketing virale di successo hanno un impatto significativo sulla crescita del brand e creano benefici a lungo termine generando un notevole clamore attorno a un prodotto o servizio, aumentando rapidamente la brand awareness e favorendo l'interazione dei clienti per aumentare la fedeltà e stimolare le vendite potenziali attraverso piattaforme di condivisione e social.
Una campagna di marketing virale ha la capacità di creare un effetto a catena duraturo che può portare a menzioni del brand, collaborazioni e partnership più organiche con altre aziende, influencer o celebrità. Ciò porta ad avere una base clienti più ampia, una maggiore brand awareness e una crescita dei profitti.
Scarica il report completo
Le campagne di content marketing virale sono uno strumento incredibile per la strategia di marketing, ma comportano rischi significativi che possono migliorare o danneggiare l'immagine di un'azienda.
Il marketing virale comporta un'imprevedibilità che nessuna quantità di dati può aiutare ad arginare quando si lancia una campagna di marketing. Esiste la possibilità di perdere il controllo su un messaggio o di subire un contraccolpo negativo a causa di un'interpretazione errata, che può danneggiare gravemente la reputazione di un brand.
La possibilità che i contenuti diventino virali involontariamente e la difficoltà di prevedere la risposta del pubblico rendono importante avere un team di marketing per la gestione delle crisi e imparare i modi migliori per i brand di gestire le reazioni negative o le conseguenze impreviste.
Strategie per creare la tua campagna di marketing virale
Per creare una strategia di marketing virale di successo, dovrai avere una profonda comprensione della tua base di clienti e del tuo pubblico. Le attività di marketing della tua azienda devono creare contenuti accattivanti e condivisibili che includano una chiara call to action e utilizzino in modo tempestivo piattaforme multimediali uniche e appropriate.
Usa tattiche come partnership con influencer, collaborazioni e omaggi promozionali per incoraggiare gli utenti a creare video per ottenere contenuti organici generati dagli utenti.
Usa gli strumenti di marketing per sfruttare la potenza dell'analisi predittiva. Analizza i dati di marketing virale, individua le tendenze e contribuisci a prevedere il comportamento futuro dei clienti per ottimizzare le probabilità che i contenuti diventino virali.
Utilizzando gli strumenti di marketing giusti, puoi incorporare elementi spensierati, piacevoli o umoristici nella tua tecnica di marketing virale per aumentare le probabilità che la tua campagna diventi un contenuto condivisibile e aumentare la possibilità di creare una campagna virale.
Mailchimp semplifica le tue attività di marketing e gestisce tutte le tue campagne social per aiutare la tua campagna di marketing a diventare virale. Hai a disposizione tutti gli strumenti di cui hai bisogno per ampliare il tuo pubblico e creare una campagna di marketing virale di successo.
Punti chiave da ricordare
- Il marketing virale si basa sul catturare l'attenzione del pubblico per rendere il brand memorabile e generare una spinta organica sulle app dei social per la promozione.
- Una campagna di marketing virale è creativa e innovativa, si distingue dalla massa e cattura l'attenzione di più clienti per promuovere la brand awareness.
- La maggior parte delle campagne virali sfrutta forti emozioni che risuonano profondamente con il pubblico.
- Il marketing virale comporta un certo grado di imprevedibilità, che ha il potere di danneggiare gravemente la reputazione di un brand.