Passa al contenuto principale

Come proporre e scrivere un post come ospite in sette passaggi

Genera credibilità e fai crescere il pubblico con questo strumento di pubbliche relazioni essenziale.

How to Pitch and Write a Guest Post Hero Illustration

Molte persone hanno difficoltà a individuare ciò che è degno di nota sulla propria attività. Alcune attività di servizi, come agenzie di design, tecnologia, marketing o innovazione, non possono rivelare i nomi dei clienti e questo fa sì che non si possa pubblicizzare il proprio lavoro. Questo può rendere difficile le pubbliche relazioni (PR).

Ma anche se non hai notizie importanti o non puoi promuovere un progetto che hai completato, tutti i titolari di piccole imprese hanno opinioni e competenze che vale la pena condividere. Ecco perché scrivere un post come ospite è uno degli strumenti pubblicitari più efficaci per gli imprenditori.

La cosiddetta leadership di pensiero, un articolo in cui si esprime un punto di vista o semplicemente un post come ospite sul blog costituiscono una tattica di PR: si scrive su un argomento noto per il sito web di un altro utente. Tutti ne beneficiano: la tua attività ottiene visibilità e quella di chi riceve l'articolo ottiene contenuti. Inoltre, genera credibilità ed espande il raggio d'azione.

Scegli la piattaforma e l'argomento giusti

Prima di iniziare, decidi di cosa scrivere e quali siti web o pubblicazioni potrebbero essere i più adatti alla tua area di competenza specifica. Prendi in considerazione il pubblico che vuoi raggiungere e il tipo di contenuti a cui vuoi contribuire. Ad esempio, potresti usare il tuo post come ospite come un'opportunità per:

  • Esprimere la tua opinione. La maggior parte dei giornali ha una pagina di commenti o opinioni, quindi potresti cercare una piattaforma che permetta di condividere un'opinione relativa all'esperienza aziendale. Se hai un'azienda di scarpe artigianali, ad esempio, potresti scrivere un articolo di opinione sul perché pensi che tutti debbano avere un paio di scarpe su misura.
  • Mettere a disposizione la tua competenza. Potresti scrivere un articolo per un'altra azienda del tuo settore che pubblica articoli di marketing dei contenuti. Pensa alle aziende che hanno pubblico comune, ma che non sono concorrenti, e valuta di proporre loro un articolo. (Questo articolo è, in effetti, un post come ospite.) Oppure, proponi un articolo a una pubblicazione di settore pertinente, come una rivista o un sito web di nicchia.
  • Personalizzare i contenuti. Se intendi raccontare storie personali, potresti creare contenuti accattivanti collegandoli alla tua attività. Ad esempio, puoi parlare delle avversità superate, suscitando l'interesse dei lettori con storie su esperienze personali. Forse hai avviato un'attività in un periodo di lutto personale e la tua dedizione alla tua attività ti ha aiutato a superarlo. Scrivere di un'esperienza come questa può aiutare le persone a relazionarsi a te e a interessarsi alla tua attività.

7 passaggi per un pitch perfetto

Per proporre e scrivere un articolo non serve esperienza professionale. La chiave è semplicemente suddividerlo in attività gestibili.

  1. Leggi altri post di ospiti e altre linee guida. Prima di creare contenuti per un'attività o una pubblicazione, devi sapere di che cosa si occupano. Leggi altri post degli ospiti sulla loro piattaforma e cerca di farti un'idea degli argomenti che trattano. Forse i post offrono sempre consigli di esperti oppure si concentrano su storie personali. Cerca nel sito (o usa un motore di ricerca) per trovare le informazioni di contatto e le linee guida per l'invio dei post che il sito richiede e accetta. Non scrivere un articolo e poi cercare di pubblicarlo: il contenuto richiesto è sempre diverso e non è piacevole doverlo rifare completamente. Redigi invece un elenco di 3 pubblicazioni ideali e 3 blog o pubblicazioni di settore più accessibili alle quali vorresti proporre un articolo e cerca le loro linee guida.
  2. Invia un'e-mail con un oggetto chiaro. L'oggetto deve seguire una forma bene precisa e deve essere personalizzato. Deve contenere tutto ciò che un revisore deve sapere nell'immediato. Segui questa formula: "Pitch per: nome della pubblicazione, nome della rubrica e/o titolo breve." Ad esempio, "Pitch per: Risorse di apprendimento di Mailchimp, come presentare e scrivere un post come ospite." Vuoi dimostrare che il pitch è stato scritto apposta per l'attività a cui ti rivolgi e che hai letto la pubblicazione. Scrivi un titolo chiaro e conciso per il post proposto che, a tuo parere, attrarrà l'attenzione dei loro lettori.
  3. Presentati. Scrivi un'introduzione cordiale e semplice per l'e-mail. Invece di chiedere come sta il destinatario, vai al punto e comunica chi sei, il tuo ruolo e l'argomento. Scrivi correttamente il nome del contatto e includi un link al tuo sito web.
  4. Comunica idee per un post. Non bombardare l'interlocutore con troppe opzioni: per un post come ospite è meglio comunicare 2 o 3 idee. Questo permette loro di dare un riscontro e indicazioni editoriali, aumentando le probabilità che il pitch venga selezionato. Scrivi al massimo 3 frasi brevi su ogni idea. Formattale in modo che si possano leggere rapidamente: suddividi ogni idea con un punto elenco o organizzale in un paragrafo a sé stante.
  5. Invia articoli di esempio. Se non hai scritto un post come ospite per altri siti, non preoccuparti; puoi condividere link a post sul tuo sito web o a canali social che mostrano i tuoi articoli. Naturalmente, se hai link professionali, invia i migliori 2 o 3. I pitch non devono sembrare una pubblicità per la tua attività: il pubblico vuole conoscere le sfide aziendali che affronti, il tuo punto di vista e altri aspetti interessanti, come storie che suscitino interesse da parte dei lettori.
  6. Dimostra una competenza più ampia . Al termine del pitch, includi ulteriori dettagli su perché sei la persona giusta per scrivere il post. Puoi condividere altre esperienze o credenziali pertinenti che dimostrano che possiedi conoscenze preziose. Non scrivere la storia della tua vita: questa parte del pitch deve essere estremamente breve.
  7. Includi i tuoi contatti. La tua e-mail deve includere il tuo indirizzo e-mail e il tuo numero di telefono. Probabilmente la tua e-mail sarà inoltrata e devi assicurarti di essere facilmente raggiungibile. Quando ricevi una risposta, dovrai replicare rapidamente.

Prima di inviare il pitch, usa questa lista di controllo per assicurarti di aver scritto il pitch perfetto.

  • Il tuo oggetto è personalizzato per quella pubblicazione?
  • Hai scritto correttamente il nome del responsabile o del titolare dell'attività?
  • I tuoi suggerimenti di argomenti si adattano al formato di quella pubblicazione?
  • Hai dimostrato la tua capacità di scrittura?
  • Hai letto la tua e-mail ad alta voce per controllare se ci sono errori?
  • Hai incluso il tuo indirizzo e-mail e il tuo numero di telefono?

Dopo aver affinato il modo di proporre post come ospite, puoi iniziare a proporli regolarmente. Potrai così migliorare l'attrattiva del profilo, la consapevolezza delle tue competenze e mostrare la tua personalità. In un mondo in cui i consumatori prendono spesso decisioni di acquisto basandosi sui responsabili del brand, un articolo di opinione incisivo può essere più utile per la tua attività rispetto a una pubblicità. E a differenza della pubblicità, che dura solo finché l’hai pagata, un post come ospite è sempre attivo.

Non scoraggiarti se le proposte non vengono accettate subito. Puoi sempre pubblicare un articolo su LinkedIn, Medium o sul tuo sito web per fare pratica e dimostrare ciò che sai. Dedica tempo a sviluppare la voce editoriale e lo stile di scrittura e, prima di pubblicare, leggi sempre l'articolo ad alta voce per assicurarti che rifletta il tuo stile.

Ti sei assicurato la pubblicazione di un post. E adesso?

Quando una pubblicazione ti commissiona un articolo, devi capire cosa si aspetta in cambio. Chiedi quando deve essere lungo l'articolo (il numero di parole), la scadenza di consegna e le linee guida editoriali.

Poi, puoi lavorare al post. Fai ricerche e organizza i pensieri redigendo uno schema. Lo schema non deve essere esaustivo e non devi necessariamente seguirlo, ma ti aiuterà a non dimenticare i punti da trattare. Quando è tutto pronto per iniziare a scrivere, sistemati in un ambiente che ti consenta di esprimerti al meglio. E non procrastinare: potrai avere più tempo per rivedere e riscrivere il pezzo, se necessario.

Tieni presente che il processo non si conclude con l'invio dell'articolo per la pubblicazione: a volte ti sarà richiesto di rivederlo oppure l'articolo verrà modificato autonomamente. Dopo la finalizzazione e la pubblicazione, puoi condividere l'articolo su tutti i tuoi canali social e citarlo nelle future presentazioni.

Dopo la pubblicazione e la condivisione del tuo lavoro, genererai nuove idee per argomenti. Presta attenzione alle risposte sui social media e altrove: potrai ricavarne nuovi argomenti da esplorare e potrai prendere parte a una conversazione più ampia. I titolari che parlano della propria attività attirano più affari, quindi condividi i contenuti (ma fai attenzione a non esagerare o a non dare l'impressione che ti interessi solo quello).

I post come ospite possono spesso suscitare dibattiti, portare a opportunità di intervento e aprire la strada ad altri articoli. Ma si tratta soprattutto di un modo di promuovere la propria attività e ampliare il pubblico di destinazione.

Quindi, cosa aspetti? È ora di iniziare a scrivere.

Scritto da Lucy Werner per Mailchimp. Lucy è un'esperta di pubbliche relazioni per piccole imprese.

Condividi questo articolo