Riconferma contatti
Riconferma gli indirizzi email obsoleti per migliorare il coinvolgimento marketing e mantenere un pubblico sempre aggiornato.
Rivolgiti a un professionista
Dalla formazione a un marketing completo, la nostra community di partner può aiutarti a realizzare i tuoi progetti.
A volte, il nostro sistema segnala un pubblico per via delle spam trap, ossia indirizzi email non validi pensati per identificare gli abusi. Questi indirizzi hanno un impatto negativo sulla tua reputazione di invio e su quella di Mailchimp. Anche i mittenti dalle intenzioni migliori possono imbattersi nelle spam trap e quindi è importante proteggerti da questo rischio con prassi corrette di gestione del pubblico.
In questo articolo, puoi scoprire maggiori informazioni sulle spam trap.
Le spam trap sono indirizzi email usati dagli ISP, dalle organizzazioni anti-spam e da altri gruppi per individuare gli utenti che inviano email a contatti obsoleti o a contatti per cui non hanno l’autorizzazione. Le spam trap hanno l’aspetto di comuni indirizzi email e vengono spesso create a partire da vecchi account email che non sono più usati dai titolari originali.
Nuove spam trap vengono create di continuo. Dal momento che non corrispondono a una persona fisica, questi indirizzi non si iscrivono all’email marketing e non originano aperture e clic se invii loro un’email.
Le spam trap vengono spesso riciclate da indirizzi inattivi che potrebbero fare già parte del tuo pubblico. Se un pubblico non viene gestito attivamente, questi indirizzi obsoleti senza coinvolgimento possono diventare spam trap.
Inoltre, le liste di contatti acquistate, noleggiate o di terze parti presentano un rischio di spam trap particolarmente elevato. Molti di questi indirizzi vengono ricavati dal web a partire da informazioni disponibili pubblicamente che potrebbero non essere sicure o valide. Inoltre, sono in violazione dei nostri Termini di utilizzo.
In genere, quando si presenta un problema relativo alle spam trap, gli ISP non forniscono alcun preavviso. Piuttosto, è possibile che inseriscano il tuo dominio di invio nella denylist (alcuni fornitori la chiamano anche “blacklist”), assieme ad altri IP di invio di Mailchimp, il che rappresenta un problema notevole. Un blocco dei nostri IP di invio ha un impatto sulla consegna per tutti gli utenti di Mailchimp. Ecco perché dobbiamo proteggerci con estrema cautela dalle spam trap.
Purtroppo, gli ISP e le organizzazioni anti-spam che gestiscono le spam trap non rivelano quali sono gli indirizzi usati dal momento che la condivisione di tali indirizzi inficerebbe lo scopo stesso delle spam trap. Di conseguenza, il nostro Team di supporto non è in grado di trovare, fornire o bloccare questi indirizzi per conto tuo.
Se riscontri un problema con le spam trap, ci sono due modi possibili per risolverlo: identifica e archivia i contatti inattivi oppure concentrati sul miglioramento delle tue pratiche complessive di gestione del pubblico.
Assistenza tecnica
Hai una domanda?
Gli utenti a pagamento possono effettuare il login per accedere al supporto via email e chat.
Riconferma gli indirizzi email obsoleti per migliorare il coinvolgimento marketing e mantenere un pubblico sempre aggiornato.
I reclami per abuso si verificano quando qualcuno segnala la tua campagna email come spam. Scopri in che modo Mailchimp gestisce i reclami per abuso e come evitarli.
These cookies are strictly necessary to provide you with the services and features available through our site. Because these cookies are strictly necessary to deliver the site, you cannot refuse them without impacting how the site functions.
These cookies are used to enhance the functionality and performance of the site. They help us to customize the site and application for you in order to enhance your experience. While these cookies are not needed for a basic website experience, certain functionalities such as personalization and video would become unavailable.
These cookies are used to make advertising messages more relevant to you and your interests. They also perform functions like preventing the same ad from continuously reappearing, ensuring that ads are properly displayed, and in some cases selecting advertisements that are based on your interests.
These cookies collect information to help us understand how the site is being used or how effective our marketing campaigns are. They help us to know which pages are the most and least popular and to see how visitors move around the site. These cookies may be set by us or by third-party providers whose services we have added to our pages.