Passa al contenuto principale

Trasforma la gestione dei contenuti con una modellazione dei contenuti efficace

La modellazione dei contenuti è uno strumento che aiuta a definire, pianificare ed eseguire i contenuti. Con la modellazione dei contenuti, si migliora la collaborazione e la strategia di contenuti.

I contenuti sono la forza trainante di esperienze utente coinvolgenti, ma distribuire contenuti su diversi canali è una sfida per le piccole imprese. Trovare modi per semplificare il processo di creazione dei contenuti e garantire la coerenza offrendo esperienze utente eccezionali può aiutare la tua azienda a distinguersi dalla massa.

I contenuti di valore e pertinenti sono essenziali, ma un'esperienza utente fluida garantisce l'efficacia e le prestazioni dei contenuti. Senza un design incentrato sull'utente, anche i migliori contenuti possono essere trascurati o non lasciare un'impressione positiva. Quindi, come stabilire un processo scalabile di produzione e distribuzione dei contenuti?

Combinando discipline in tutto lo spettro del marketing digitale, tra cui marketing dei contenuti, architettura delle informazioni e design dell'esperienza utente, la modellazione dei contenuti offre un metodo per organizzare e gestire i contenuti in modo più efficace. Continua a leggere per scoprire di più su questo approccio strategico al marketing dei contenuti, che aiuta le aziende a sviluppare processi più scalabili per creare, riutilizzare e distribuire contenuti.

Che cos'è la modellazione dei contenuti?

La modellazione dei contenuti viene utilizzata per strutturare e organizzare i contenuti allo scopo di agevolarne la creazione e la consegna. Comporta la definizione di diversi tipi di contenuti, strutture ed elementi utilizzati per creare e distribuire contenuti, al fine di garantire un'esperienza utente coerente su tutti i canali e le piattaforme.

Stabilendo un modello di contenuto strutturato, le aziende possono creare un processo di produzione, gestione e distribuzione più scalabile, con un framework che guida i creatori di contenuti, i designer e gli sviluppatori web nell'organizzare e pubblicare contenuti in modo efficiente.

La modellazione dei contenuti e l'UX sono strettamente correlati. Mentre la modellazione dei contenuti fornisce le basi per organizzare e gestire i contenuti, l'esperienza utente (UX) si concentra su come tali contenuti vengono presentati agli utenti per offrire un'esperienza fluida su piattaforme e canali diversi.

Quali sono i componenti principali di un modello di contenuti?

Un solido modello di contenuti funge da base per una strategia di contenuti di successo, fornendo a creatori, progettisti e sviluppatori le informazioni necessarie per creare e distribuire contenuti in modo efficace.

Con un modello di contenuti ben definito, le aziende possono semplificare i flussi di lavoro dei contenuti, garantire la coerenza e offrire esperienze di contenuto di grande impatto al pubblico di riferimento.

Analogamente a quanto accade per un progetto, un modello di contenuto deve definire chiaramente le diverse strutture e i diversi tipi ed elementi dei contenuti, fungendo da riferimento per i content strategist e i creatori di contenuti.

La struttura dei contenuti si riferisce all'organizzazione dei contenuti all'interno del modello. Per creare la struttura dei contenuti, dovrai stabilire le diverse relazioni tra i tipi di contenuto e definire la gerarchia dei contenuti.

La struttura del contenuto può essere la struttura di un singolo tipo di contenuto, come un post di blog o una pagina di destinazione. Ad esempio, puoi definire le relazioni tra gli elementi di contenuto come:

  • Intestazioni
  • Paragrafi
  • Immagini
  • Video

Una struttura ben definita può migliorare la leggibilità e l'esperienza complessiva dell'utente, semplificando il processo di creazione dei contenuti per i creatori fornendo loro un template.

Tipo di contenuto

Il tipo di contenuto rappresenta le diverse categorie utilizzate per classificare o definire i contenuti all'interno dello stesso modello. Prendiamo un sito web, ad esempio. Il sito web ha diversi tipi di contenuti, che spaziano da articoli e blog a pagine di destinazione e pagine di prodotto. Ogni tipo di contenuto ha attributi specifici che definiscono le sue caratteristiche.

Individuare i tipi di contenuto e stabilire strutture per ciascun contenuto può aiutare nel processo di creazione dei contenuti, permettendo ai designer o agli sviluppatori di usare template, migliorando la scalabilità dell'impegno di marketing.

Elementi di contenuto

Gli elementi di contenuto si riferiscono ai singoli elementi all'interno di un determinato contenuto. Tra questi si annoverano:

  • Titoli
  • Descrizioni
  • Immagini e grafica
  • Collegamenti
  • Metadati
  • Call to action (CTA)

Definire gli elementi di contenuto consente processi più coerenti e strutturati, garantendo che le informazioni necessarie siano associate a ciascun tipo di contenuto. Ad esempio, un post sul blog potrebbe includere una biografia dell'autore, immagini, titoli e una struttura generale di base. Una pagina del prodotto avrebbe invece una struttura completamente diversa.

La modellazione dei contenuti migliora le strategie di marketing e la gestione dei contenuti, fornendo una struttura che aumenta la scalabilità e l'efficienza. Un modello di contenuto può aiutare le organizzazioni a semplificare i processi di gestione dei contenuti per migliorare l'esperienza utente e acquisire un migliore controllo dei contenuti.

Fungendo da guida, agevola la creazione, il riutilizzo e la consegna dei contenuti, migliorando la collaborazione e aumentando l'adattabilità dei contenuti.

Funge da roadmap

Un modello di contenuto documenta i contenuti già presenti e futuri, fungendo da guida per i creatori di contenuti e per chi è coinvolto nel processo di creazione e gestione dei contenuti, dai creatori e revisori ai progettisti, fino agli sviluppatori.

Definisce la struttura e la relazione di diversi tipi di contenuti per guidare i flussi di lavoro rispettando la guida di stile del brand per garantire la coerenza su più canali.

Inoltre, il modello di contenuti definisce la gerarchia delle informazioni dei contenuti con categorie, sottocategorie e altre relazioni. Questa mappa mostra la struttura dei contenuti e la modalità di integrazione dei diversi elementi che ti aiuterà a pianificare e attribuire priorità alla creazione dei contenuti.

La modellazione dei contenuti semplifica l'individuazione e la categorizzazione di contenuti riutilizzabili e gli elementi all'interno di elementi di contenuto specifici. Ad esempio, può aiutarti a individuare le risorse da utilizzare per i post sui social media. Strutturando gli elementi di contenuto, le aziende possono riutilizzare in modo efficiente diversi tipi di contenuto.

Migliora la collaborazione

Un reparto marketing è composto da molti membri del personale in ruoli diversi. Tuttavia, tutti hanno bisogno di contenuti per svolgere efficacemente il lavoro.

Ad esempio, un designer non può progettare un sito web senza contenuti, e uno sviluppatore di siti web non può creare un sito web senza design. La collaborazione è cruciale nei progetti di marketing, ma non è sempre facile.

I modelli di contenuto definiscono la struttura dei contenuti, rendendo più facile per creatori di contenuti, progettisti, sviluppatori e altri operatori di marketing collaborare per creare, riutilizzare, riadattare e distribuire i contenuti.

Aumenta l'adattabilità dei contenuti

I contenuti strutturati sono più adattabili e scalabili. I modelli di contenuto permettono di modificare e aggiornare i contenuti per adattarsi all'evoluzione dell'azienda. Ad esempio, la modellazione dei contenuti è modulare, per cui ogni elemento è classificato e archiviato indipendentemente dai layout e da altri formati.

Un esempio calzante è come le immagini utilizzate su un sito web vengono memorizzate come immagini piuttosto che in una cartella per quel progetto web specifico.

Separando gli elementi, i contenuti possono essere facilmente adattati e presentati in modi differenti e su diversi canali per consentire un'esperienza utente fluida.

Inoltre, un modello di contenuti ben progettato è scalabile e flessibile, consentendo alla strategia di contenuti di adattarsi alle mutevoli esigenze aziendali, come la crescita futura dei contenuti.

Come introdurre la modellazione dei contenuti nella tua azienda

I modelli di contenuto possono migliorare notevolmente i flussi di lavoro di marketing, aumentare l'efficienza e promuovere un'esperienza utente migliore. Implementando un framework strutturato per gestire il processo di creazione e gestione dei contenuti, si assicura coerenza, scalabilità e flessibilità, supportando al contempo i propri obiettivi aziendali finali.

Ecco come introdurre la modellazione dei contenuti nella tua azienda per semplificare il processo di creazione dei contenuti:

  • Valuta i processi attuali: come crei i contenuti adesso? Se non hai un processo predefinito per creare contenuti, dovrai svilupparne uno prima di poter iniziare a modellare i contenuti. Uno degli obiettivi principali della modellazione dei contenuti è migliorare la collaborazione e consentire l'uso di diversi elementi su più piattaforme. Pertanto, prova a pensare se i tuoi processi attuali devono cambiare per supportare la nuova struttura e allinea il nuovo modello al tuo calendario di marketing già presente.
  • Valuta i contenuti già presenti: valutare contenuti già presenti può aiutare a individuare i tipi di contenuti che possiedi e a organizzarli nel modo più efficace. Puoi individuare tutto, dai white paper ai post di blog, alle testimonianze, alle pagine dei prodotti e così via. Consigliamo anche di raccogliere informazioni come titoli, descrizioni, metadati, immagini, categorie, tag e così via che ti aiutino a pianificare i contenuti.
  • Crea documenti: i documenti del modello di contenuto possono aiutarti a monitorare tutti i contenuti che crei o hai creato nell'ambito della tua strategia generale sui contenuti. Puoi creare un foglio di calcolo del modello di contenuto con informazioni importanti come titoli, attributi del contenuto, tipi, elementi e così via.
  • Usa gli strumenti giusti: strumenti di modellazione dei contenuti come un sistema di gestione dei contenuti (CMS) possono supportare la tua strategia di contenuti aiutandoti a organizzare, classificare, creare e distribuire in modo efficace diversi tipi di contenuti.
  • Inizia in piccolo: se i tuoi team stanno appena iniziando a occuparsi di modellazione dei contenuti e questo ha modificato altri processi interni, inizia con un piccolo esercizio in tal senso. Puoi offrire formazione e istruzione per aiutare i creatori di contenuti a comprendere la modellazione dei contenuti e il suo funzionamento.
  • Affina: dopo aver monitorato l'efficacia del tuo nuovo modello di contenuti e raccolto le opinioni del tuo staff di marketing, apporta le modifiche necessarie per migliorare le prestazioni e affrontare le sfide. Quindi, man mano che la tua attività cresce e le esigenze di contenuto cambiano, continua a far evolvere il tuo modello di contenuti valutandolo e aggiornandolo regolarmente, se necessario.

Tenendo conto di questi fattori, inizia il progetto di modellazione dei contenuti.

Ottimizza il flusso di lavoro e migliora la produzione di contenuti

La modellazione dei contenuti può ottimizzare il flusso di lavoro dei contenuti migliorando l'efficienza. Adottare questo approccio strutturato consente ai team di lavorare in modo più collaborativo sul piano dei contenuti, riutilizzare i contenuti e scalare la produzione con l'azienda, migliorando la qualità e le prestazioni dei contenuti su diversi canali.

Semplifica il processo di modellazione dei contenuti con Mailchimp. Il nostro sistema di gestione dei contenuti consente di creare un modello di contenuti più adatto alla tua azienda. Crea facilmente pagine web, post sui social media, e-mail e annunci da una dashboard facile da usare. I nostri strumenti per la creazione di contenuti si integrano perfettamente con il tuo modello di contenuti, per aiutarti a produrre contenuti di qualità superiore più rapidamente. Prova subito Mailchimp.

Condividi questo articolo