Passa al contenuto principale

Come migliorare la produttività

Aumentare la produttività è sempre un obiettivo prioritario. Ma come si diventa produttivi? Segui questi suggerimenti e migliora le tue abitudini di produttività.

Gestire un'attività in proprio o condurre una vita da imprenditore può significare notti insonni e una programmazione apparentemente infinita di appuntamenti e riunioni.

Per evitare il burnout ottimizzando anche il tuo tempo, sapere come essere il più produttivo possibile è fondamentale. Imparare a essere più produttivi non solo al lavoro, ma anche nel tempo libero, può aiutarti a massimizzare le tue capacità senza che questo ti porti al burnout.

Diventare più produttivi inizia con la valutazione dei tuoi orari attuali, delle tue esigenze e del tipo di riposo e relax di cui hai bisogno. Analizzare in profondità la tua attuale pianificazione può aiutarti a raccogliere informazioni preziose sulla disponibilità e la flessibilità di cui disponi.

Quando sarai consapevole di quanto può essere flessibile la tua pianificazione, potrai iniziare a implementare una serie di cambiamenti nel tuo stile di vita che ti aiuteranno ad aumentare la produttività. Dal diventare più efficienti in termini di tempo a ridurre la quantità di tempo sprecata ogni giorno, essere produttivi è possibile semplicemente concentrando gli sforzi.

Perché la produttività è importante

La produttività è importante sia se parliamo di produttività di marketing, sia se parliamo di livelli di produttività a casa. Più sei produttivo, più sei in grado di ottenere risultati in un minor lasso di tempo.

Assimilando abitudini produttive nella tua routine quotidiana, potrai raggiungere i tuoi obiettivi avendo ancora la possibilità di godere e sfruttare al meglio il tuo tempo libero. Le persone più produttive riescono molto più facilmente a raggiungere un equilibrio anche quando non lavorano o tentano di ritagliarsi del tempo per sé stessi.

Suggerimenti sulla produttività per aiutarti a evitare perdite di tempo

Migliorare la tua produttività può iniziare con una profonda riorganizzazione dei tuoi obiettivi di marketing. Cosa stai cercando di realizzare in termini di attività di marketing e in quale lasso di tempo? Usa i seguenti suggerimenti per migliorare la tua produttività sul posto di lavoro e quando lavori con nuove attività di marketing.

Crea una lista di cose da fare

Prima di iniziare una qualsiasi nuova campagna di marketing, si consiglia vivamente di creare una lista di cose da fare. Avere una lista di cose da fare ti aiuterà a raccogliere e organizzare le tue idee, consentendoti di rimanere il più concentrato possibile. Una lista di cose da fare è utile anche per aiutare a suddividere gli elementi e i passi specifici e attuabili che sono necessari per completare un compito o realizzare un obiettivo che hai in mente.

Stabilisci obiettivi realistici

Ogni volta che tenti di migliorare la produttività del tuo posto di lavoro e di marketing, dovresti iniziare a stabilire degli obiettivi realistici. Stabilire obiettivi realistici, sia a breve sia a lungo termine, può aiutarti a rimanere concentrato ed efficiente mentre lavori senza essere distratto da un altro progetto che non è così importante in quel momento.

Concentrati innanzitutto sui compiti più importanti

Con le tue liste di cose da fare e la tua lista di attività importanti, puoi rimanere concentrato innanzitutto sulle questioni più importanti per aumentare la tua produttività. Quando hai visivamente davanti a te una lista di cose da fare, è molto meno probabile che ti senta sopraffatto, confuso o stressato. Usare liste di cose da fare ben organizzate e concentrarsi prima sui compiti più importanti aiuterà anche a rendere i compiti successivi molto meno stressanti.

Raggruppa compiti simili

Prima di iniziare la giornata, usa la lista delle cose da fare per raggruppare insieme compiti simili. Raggruppare compiti simili ti aiuterà a snellire le tue attività senza dover passare da un tipo di compito all'altro, il che può farti perdere tempo prezioso.

Gestione della distrazione

Le distrazioni sono la principale causa di mancanza di produttività sia al lavoro sia a casa. Quando ti distrai, riduci drasticamente il tempo dedichi al lavoro o al completamento di un particolare compito. Usa strumenti che ti consentono di programmare facilmente gli appuntamenti ed estensioni del browser che ti impediscono di visitare siti web o piattaforme di social media che sono motivo di distrazione. L'uso di strumenti di gestione delle distrazioni è molto efficace quando si tratta di mantenere la concentrazione, soprattutto se si lavora a casa e davanti a un computer.

Concediti delle pause

Concedersi delle pause può aiutare concretamente a essere molto più produttivi. Anche se può sembrare strano, concedersi pause regolari di 5-10 minuti può aiutare a rimanere concentrati senza sentirsi sopraffatti, stanchi o affaticati fisicamente quando si lavora al computer. Le pause regolari possono anche aiutarti a rimanere positivo, ottimista e motivato durante tutta la giornata lavorativa, motivo per cui sono così importanti.

Smetti di essere multitasking

Sei il campione del multitasking? Purtroppo ho una cattiva notizia per te. Le persone che tentano di essere multitasking, alla fine della giornata in realtà sono meno produttive ed efficienti. Quando vuoi essere multitasking, è molto probabile che la tua concentrazione non rimanga elevata per compiti che invece richiedono maggiore attenzione. Invece di essere multitasking, usa una lista di cose da fare, raggruppa compiti simili e affronta un obiettivo alla volta. Affrontare un obiettivo alla volta ti consentirà anche di dedicare più energia al tuo compito, il che può effettivamente aiutare ad accelerare il processo.

Segui la tua routine mattutina

Come per qualsiasi lavoro o stile di vita, rispettare una routine mattutina è vivamente consigliato. Se non rispetti una routine mattutina, è molto più facile che tu rimanga indietro con il tuo lavoro e i progetti che stai tentando di completare. Se invece rispetti una routine mattutina, puoi aiutare il tuo corpo e la tua testa ad adattarsi a particolari azioni e abitudini che ti aiutano a diventare più produttivo nel tempo. Svegliarsi e alzarsi in anticipo, fare una colazione salutare prima di iniziare a lavorare, sono solo alcune delle azioni extra-lavorative che possono aiutarti a diventare più produttivo quando inizi a lavorare.

Studia le tue abitudini lavorative

Prenditi del tempo per studiare le tue abitudini lavorative e imparare a essere più produttivo sul posto di lavoro e a casa. Quando conoscerai le tue abitudini lavorative, le tue preferenze e il tuo migliore ambiente di lavoro, potrai creare l'atmosfera di lavoro ottimale per te ogni volta che inizierai a lavorare.

Misura la tua produttività

Misurare la tua produttività è fondamentale per essere veramente produttivo, soprattutto per un periodo di settimane o mesi. L'uso dell'automazione del software, dei calendari digitali e dei dati e delle analisi raccolti dagli utenti online può aiutare a fornire informazioni preziose sul livello generale di produttività. Sebbene sia importante sapere ogni tanto come ti stai comportando, è anche consigliabile evitare di controllarti al punto tale da sentirti esaurito e non più motivato.

Non essere troppo severo con te stesso

Come in ogni aspetto della vita, è fondamentale non essere troppo rigidi anche con se stessi, anche se ti stai impegnando per essere produttivo e vuoi essere più efficiente in termini di tempo. Concentrarsi sulla gestione delle energie e del tempo può essere utile anche per darti la sicurezza necessaria a organizzare meglio i compiti che devi cercare di affrontare ogni giorno.

Concediti una pausa in caso di gli errori ed evita di essere troppo severo con te stesso. Impegnati invece per migliorare la tua efficienza lodandoti per ogni nuovo traguardo o obiettivo che raggiungi.

Come misurare la produttività

Prima di iniziare a misurare i livelli complessivi di produttività, è importante identificare le metriche chiave delle prestazioni che per te sono importanti. L'uso di soluzioni per l'automazione del flusso di lavoro può anche aiutare a tenere traccia della produttività durante il completamento dei compiti, a seconda degli obiettivi che ti sei prefissato.

Quando misuri la tua produttività, considera le seguenti metriche prestazionali di cui potresti voler tenere traccia:

  • Tempo medio per il completamento dei compiti: quanto tempo impieghi per completare i compiti che ti sei prefissato?
  • Tempo per la produttività: quanto tempo ti occorre per entrare nel ritmo o per diventare particolarmente produttivo in un determinato compito?
  • Costi: quali sono i costi dei compiti e/o dei progetti a cui stai lavorando?
  • Entrate: quante entrate si ottengono o si generano completando i compiti da svolgere?
  • Processo: quale processo o processi vengono utilizzati per realizzare determinati compiti e/o obiettivi e possono essere migliorati?

Libera il tuo potenziale di produttività

Liberare il tuo potenziale di produttività può aiutarti in molti altri aspetti della vita, soprattutto quando si tratta di trovare il tempo per rilassarsi e riposarsi. Se sai come liberare il tuo potenziale di produttività, non ci saranno più quei giorni in cui ti sembrerà di non aver fatto nulla. Concentrati invece sulla creazione di strategie di marketing e sulla gestione corretta ed efficiente della tua attività senza sentirti impantanato o sopraffatto.

Migliorare la tua produttività non deve necessariamente richiedere cambiamenti drastici nello stile di vita che interferiscono con il tuo attuale modo di vivere e lavorare. Sapere come risultare più produttivi apportando alcuni cambiamenti allo stile di vita e adottando abitudini salutari può essere molto utile per essere più produttivi al lavoro e allo stesso tempo avere il tempo di rilassarsi e distendersi una volta arrivati a casa la sera.

Con Mailchimp semplifichi le tue attività di marketing, gestisci il tuo sito web e raccogli informazioni osservabili in un'unica posizione centrale, aiutandoti a ottimizzare la tua produttività giorno dopo giorno.

Condividi questo articolo