Sfatare i miti comuni sulle pubbliche relazioni
Mito: le pubbliche relazioni sono la stessa cosa della pubblicità, ma meno affascinanti.
Verità: la differenza fondamentale è che la pubblicità può essere costosa ed esiste solo finché si paga per far funzionare l'ad. Le PR riguardano l'esercizio di un'influenza positiva: possono essere realizzate con mezzi economici e non hanno una data di scadenza.
Mito: ogni azienda ha bisogno di un intero articolo di giornale o rivista che la riguardi.
Verità: di solito in una città ci sono più piccole imprese di quanti siano gli spazi disponibili sui giornali o sulle riviste locali per pubblicare articoli su di esse. Questo tipo di copertura può essere difficile da ottenere. Ma con i giusti sforzi in materia di pubbliche relazioni, è sicuramente possibile attirare l'attenzione dei media.
Mito: le agenzie di PR sono troppo costose per le piccole aziende.
Verità: le agenzie di pubbliche relazioni su larga scala e costose offrono valore alle imprese, ma in genere non soddisfano le esigenze delle piccole imprese ordinarie. Tuttavia, molte società di PR boutique o indipendenti e freelance specializzati operano in settori di nicchia e offrono servizi a prezzi accessibili. Puoi anche lavorare con dei responsabili delle relazioni esterne come coach o freelance per imparare a gestire le pubbliche relazioni in autonomia.
Mito: devi essere un'azienda conosciuta per eccellere nelle pubbliche relazioni.
Verità: un'attività di PR di successo significa cose diverse per aziende diverse in fasi diverse della loro crescita. Per fare bene le PR non è necessario che la tua azienda sia in prima serata in televisione o che sia l'argomento delle conversazioni domestiche. Concentrati sugli obiettivi raggiungibili e sui passaggi necessari per raggiungerli.
Mito: dovresti inviare comunicati stampa il più possibile a un vasto pubblico.
Verità: invece di avere contatti con la stampa, molti titolari di piccole imprese adottano una tattica 'spray and pray'. Acquistano un elenco di giornalisti che potrebbero essere in qualche modo collegati al loro settore e li tempestano tutti con un comunicato stampa. Per la maggior parte degli scrittori, questo è spam. È più saggio costruire relazioni autentiche con le persone che lavorano nei media, inviando comunicati personalizzati e attenti a coloro che fanno parte della tua cerchia.
Mito: hai bisogno di un “libro nero” di contatti.
Verità: i contatti sono sempre utili, ma prima di concentrarsi sulla creazione di contatti bisogna concentrarsi sul messaggio. Scopri come presentare la tua storia, sottolineando i benefici che offre al pubblico di una pubblicazione. Sii disponibile e accomodante nei confronti dei giornalisti, in modo da guadagnarti la reputazione di persona con cui è facile collaborare. Questo ti aiuterà a costruire relazioni con la stampa e a ottenere più copertura.
Mito: puoi acquistare ottime PR su un giornale o una rivista.
Verità: questa si chiama pubblicità. Non puoi dire a un giornalista cosa dire o chiedergli di controllare la sua copia prima che appaia in stampa, ma puoi seminare l'idea di una storia proponendo angolazioni della storia. Se vuoi controllare esattamente ciò che viene scritto sulla tua azienda, è preferibile pagare per inserzioni pubblicitarie o distribuire materiale di marketing.