Passa al contenuto principale

Aumenta la portata del brand con gli hashtag di YouTube

Migliora la visibilità e aumenta le visualizzazioni con gli hashtag di YouTube. Scopri come usare gli hashtag in modo efficace con questa guida.

Consolidare un brand richiede molto più che offrire un prodotto o un servizio di cui c'è attualmente richiesta. Per curare veramente il tuo brand, dovrai concentrarti su diverse piattaforme online, inclusa YouTube.

Creare contenuti video è uno dei modi migliori per massimizzare la portata e la visibilità online, indipendentemente dal settore del brand. Se vuoi superare la concorrenza e consolidare la tua posizione, aggiungere hashtag ai video di YouTube è indispensabile.

Incorporare gli hashtag di YouTube nei video può essere un ottimo modo per raggiungere il pubblico target, espandere la portata e ottenere un seguito. Che tu stia usando gli hashtag per YouTube per la prima volta o non stia ottenendo i risultati che desideri, esamineremo come puoi utilizzarli efficacemente per assicurarti il successo.

Cosa sono gli hashtag di YouTube?

Quando pensi alla parola hashtag, potresti pensare a varie piattaforme di social media, come Twitter e Instagram. Twitter è stata la prima rete di social media ad adottare ufficialmente l'uso degli hashtag. Gli hashtag sono parole, termini o frasi che descrivono un argomento, un'idea o un prodotto specifico e sono preceduti dal simbolo #.

Gli hashtag vengono quindi utilizzati su numerose reti per aiutare a identificare particolari argomenti, utenti e idee. Esempi di hashtag includono:

  • nomedelmiobrand

  • ultimatendenza

  • ditendenzasutwitter

  • notizie

  • parodia

  • nomeprodotto

Se vuoi avviare un canale YouTube di successo, dovrai familiarizzare con le basi degli hashtag prima di caricare e condividere il primo video sulla piattaforma. Una volta che avrai familiarità con l'uso degli hashtag, potrai implementarli e aggiungerli ai tuoi video caricati.

Quali sono i vantaggi dell'uso degli hashtag su YouTube?

Gli hashtag funzionano su YouTube? La risposta è sì, soprattutto se implementati correttamente. Il video marketing su YouTube è molto simile al marketing su altre piattaforme di social media, come TikTok e Facebook. Esaminare i vantaggi dell'uso degli hashtag su YouTube può aiutarti a determinare la giusta strategia per il tuo brand e canale.

Aumenta la visibilità

Se vuoi aumentare il social listening e la visibilità, puoi farlo con l'uso corretto degli hashtag di YouTube. Poiché YouTube è una piattaforma enorme, gli hashtag possono aiutare le persone a trovare i contenuti.

Usare gli hashtag nella descrizione del video è uno dei modi più rapidi per aumentare la visibilità complessiva del brand.

Connettiti con il pubblico giusto

Con oltre 2 miliardi di utenti su YouTube in tutto il mondo, è essenziale concentrarsi sul pubblico target e sui dati demografici per attrarre gli spettatori giusti e i potenziali clienti. Imparare a misurare il marketing su YouTube tramite hashtag, test A/B e diversi tipi di media può anche aiutarti a connetterti meglio e in maniera più diretta con il pubblico giusto a un livello più personale.

Classificazione

Usare i giusti hashtag su YouTube può anche facilitare la categorizzazione efficace dei video. Soprattutto quando avvii il tuo brand o la tua attività, la categorizzazione è importante e se eseguita correttamente ti consente di focalizzarti sul gruppo target di utenti che desideri raggiungere. La categorizzazione è utile anche per l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) su motori di ricerca come Google.

Come usare gli hashtag di YouTube

Imparare a usare gli hashtag è fondamentale, specialmente se non li hai mai usati su YouTube o desideri ottimizzare la tua prossima campagna di marketing. Una volta creato il tuo account e canale YouTube e iniziato a caricare video, segui i passaggi seguenti per utilizzare correttamente gli hashtag:

  1. Inserisci il simbolo del cancelletto (#) nel titolo o nella descrizione del tuo video su YouTube. Usare gli hashtag nel titolo di un video non è sempre consigliato, ma può essere una tecnica utile per le strategie di marketing promozionale. Una volta che inserisci una frase o una parola chiave dopo il cancelletto, YouTube fornirà automaticamente una lista di hashtag di tendenza tra cui scegliere. Puoi selezionare un hashtag preesistente o crearne uno unico. Tieni presente che gli hashtag unici non sono sempre efficaci quanto quelli di tendenza o popolari in termini di portata e visibilità.
  2. Seleziona dagli hashtag consigliati forniti da YouTube. Scegli fino a 3 hashtag principali che rappresentino il tuo video e i suoi contenuti. Questi 3 hashtag appariranno anche accanto al titolo del video e alla descrizione principale che crei. Se non sei sicuro di quali hashtag scegliere in base ai tag consigliati, fai alcune ricerche di mercato. Scopri gli hashtag che i tuoi concorrenti usano su YouTube e accedi a strumenti come Google Trends e i tracker di parole chiave per monitorare le tendenze più popolari nella tua nicchia.

Se ti stai chiedendo se inserire degli hashtag nella descrizione di un video di YouTube dopo il caricamento, la risposta è sì. Gli hashtag nelle descrizioni aiutano YouTube a identificare e classificare i video, attirando il pubblico giusto. Più gli hashtag sono pertinenti al contenuto del video, più sarà facile attirare un pubblico realmente interessato alle offerte del canale.

È possibile aggiungere un hashtag a un video di YouTube esistente caricato nella tua libreria completando i seguenti passaggi:

  • Accedi al tuo account YouTube ufficiale.
  • Individua il video o la libreria in cui è disponibile il video che vuoi editare.
  • Seleziona Modifica o scegli l'icona dei tre puntini, seguita da Modifica.
  • Aggiungi hashtag al titolo e alla descrizione del video digitando il simbolo del cancelletto (#) seguito dalle parole o dalla frase che intendi usare.

Ogni volta che aggiungi hashtag su YouTube, ricorda che ci sono diverse opzioni di posizionamento disponibili e che probabilmente influiranno sulla visibilità complessiva dei video. L'ideale è aggiungere hashtag sopra la descrizione del video e nel titolo in modo naturale e organico.

Il keyword stuffing può avere un impatto negativo sulle prestazioni complessive dei video. Ecco perché è importante ricordare quanti hashtag e parole chiave si usano per ogni video.

Suggerimenti per ottimizzare gli hashtag di YouTube

Incorporare le giuste strategie di social media marketing può fare una grandissima differenza quando si tratta di ottimizzare il canale YouTube e gli hashtag utilizzati. Le giuste strategie di ottimizzazione possono aumentare la visibilità, migliorare la SEO del tuo brand e aiutarti ad acquisire nuovi follower in un periodo più breve.

Ecco alcuni suggerimenti da tenere a mente quando usi gli hashtag di YouTube:

  • Utilizza hashtag pertinenti. Usare hashtag pertinenti è fondamentale quando si caricano e si promuovono video su YouTube. Evita di usare hashtag non pertinenti al contenuto del video, poiché potrebbero ridurne la visibilità. Se non sei sicuro degli hashtag da usare, fai una ricerca sui video della concorrenza già popolari nella tua nicchia su YouTube. Segui alcuni dei principali leader del settore nel tuo mercato per imparare come utilizzare correttamente gli hashtag nelle descrizioni e nei titoli dei video.
  • Adotta un approccio descrittivo. Quando promuovi il tuo video su YouTube usa hashtag e termini descrittivi. Se hai bisogno di aiuto per capire da dove iniziare, fai una ricerca sulla piattaforma sui principali concorrenti del tuo settore. Verifica le descrizioni, i tag e i titoli per decidere se sei sulla strada giusta con le frasi e i termini che utilizzi.
  • Evita di utilizzare troppi hashtag. Con ogni video che carichi su YouTube, è importante evitare il keyword stuffing. Quando aggiungi gli hashtag ai tuoi video di YouTube usane un massimo di 5. I video con troppe parole chiave o hashtag irrilevanti hanno meno probabilità di essere selezionati dall'algoritmo di YouTube. Lo spamming di parole chiave e hashtag, infatti, può portare al blocco del video o dell'intero account YouTube. Evita assolutamente di usare troppe parole chiave.
  • Segui le linee guida di YouTube. Come sempre, quando carichi contenuti e aggiungi hashtag ai video è fondamentale seguire le linee guida di YouTube. Assicurati di non infrangere alcuna regola per evitare di ricevere avvertimenti. Se un canale YouTube riceve 3 avvertimenti, verrà rimosso definitivamente dalla piattaforma. Dato che YouTube è noto per aggiornare frequentemente le linee guida, è anche essenziale rimanere aggiornati su eventuali modifiche. Ogni volta che le linee guida vengono riviste e aggiornate, influenzano chi crea contenuti. Ecco perché è fondamentale restare aggiornati sulle modifiche che il team di YouTube apporta in tempo reale.
  • Analizza gli hashtag dei concorrenti. Prenditi del tempo per analizzare gli hashtag dei concorrenti per capire meglio le community di YouTube più rilevanti per la tua attività e il tuo brand. Dedica del tempo a ricercare e rivedere i principali concorrenti per valutare quali hashtag e parole chiave hanno maggiori probabilità di ottenere la massima portata all'interno del pubblico target.
  • Sfrutta gli hashtag di brand. Anche l'uso di hashtag di brand può aiutare a far conoscere la tua attività rimanendo al passo con i video di tendenza di oggi. Usare parole chiave di brand di tendenza e creare un hashtag del brand può fare la differenza per affermarsi online e su YouTube.

Fai crescere il tuo canale YouTube con gli hashtag giusti

Gli hashtag di YouTube possono rendere più facile connettersi con il pubblico target e aiutare a rafforzare il riconoscimento del brand. Anche se non sempre è possibile far crescere un canale YouTube da un giorno all'altro, gli hashtag giusti, una strategia di branding efficace e strumenti di marketing adeguati possono semplificare il flusso di lavoro e migliorare drasticamente la portata online.

Con Mailchimp, migliorare la tua campagna di marketing digitale è più facile che mai. Usa la nostra suite di strumenti di marketing per migliorare i tuoi sforzi sulle piattaforme di social media come YouTube, far conoscere il brand e distinguerti dalla concorrenza.

Condividi questo articolo