Mailchimp per Android
Gestisci il tuo account da un dispositivo Android. Scopri come sincronizzare l'app mobile Mailchimp con il tuo account per iniziare a usarla.
Rivolgiti a un professionista
Dalla formazione a un marketing completo, la nostra community di partner può aiutarti a realizzare i tuoi progetti.
Se incontri un nuovo cliente o contatto aziendale mentre sei fuori casa, puoi salvare le sue informazioni con l’app mobile Mailchimp.
In questo articolo imparerai ad aggiungere contatti al tuo pubblico Mailchimp dal dispositivo mobile. Scoprirai inoltre come aggiungere contatti da un file e annullare un’importazione.
Ecco alcune cose da sapere prima di iniziare.
Potrai aggiungere un contatto manualmente dal menu “Audience” (Pubblico) o toccando l’icona con il segno più per accedere all’opzione dal menu di Scelte rapide.
Per aggiungere manualmente un contatto iscritto dal menu Pubblico, segui queste indicazioni.
Apri l’app mobile Mailchimp sul cellulare o tablet e tocca la scheda Pubblico.
Tocca “Add contacts” (Aggiungi contatti).
Tocca Aggiungi manualmente.
Inserisci le informazioni del contatto e tocca Aggiungi (iOS) o il segno di spunta (Android) per confermare.
Ecco fatto! Hai aggiunto manualmente un contatto iscritto al pubblico.
Durante le conferenze o altri eventi di networking, puoi aggiungere rapidamente nuovi contatti scansionando il testo su biglietti da visita, registri di presenze o note scritte a mano. Puoi registrare indirizzo email, nome, cognome e numero di telefono di un contatto Dal menu Pubblico, o toccando l’icona con il segno più per accedere all’opzione dal menu di Scelte rapide.
Per eseguire la scansione di un contatto dal menu Pubblico, segui queste indicazioni.
Apri l’app mobile Mailchimp su cellulare o tablet e tocca la scheda Pubblico.
Tocca “Add contacts” (Aggiungi contatti).
Tocca Esegui la scansione del contatto.
Utilizza la scansione dei contatti per scattare una foto dei dettagli del contatto che desideri aggiungere al pubblico.
Potrai eseguire la scansione di un solo contatto alla volta. Se la nota scritta a mano o il registro di presenze contiene più contatti, eseguiremo solo la scansione del primo.
Ecco fatto! Hai aggiunto un nuovo contatto iscritto al pubblico.
Se nel cellulare hai contatti che desideri aggiungere al pubblico, usa l’app Mailchimp per importarli in blocco.
Potrai importarli dal menu “Audience” (Pubblico) o toccando l’icona con il segno più per accedere all’opzione dal menu di Scelte rapide.
Per importare i contatti dal menu “Audience” (Pubblico), segui queste indicazioni.
Apri l’app mobile Mailchimp su cellulare o tablet e tocca la scheda Pubblico.
Tocca “Add contacts” (Aggiungi contatti).
Tocca Importa dal dispositivo.
Seleziona i contatti che desideri aggiungere.
Se hai più di un pubblico, tocca il nome del pubblico per selezionare quello desiderato.
Facoltativo: Per aggiornare i contatti esistenti, attiva il pulsante.
Facoltativo: Se desideri assegnare dei tag ai contatti importati, tocca Aggiungi tag e scegli o crea nuovi tag in base alle tue esigenze.
Facoltativo: Se desideri aggiungere i contatti importati ai gruppi, vai alla sezione “GROUPS” (GRUPPI) e seleziona quello pertinente.
Tocca Importa.
I contatti possono anche essere condivisi con l’app mobile Mailchimp dalla rubrica del dispositivo. Individua il contatto che desideri aggiungere al pubblico Mailchimp, quindi tocca “Share Contact” (Condividi contatto). Nell’app Mailchimp, conferma i dettagli di contatto, quindi tocca “Add” (Aggiungi).
Ecco fatto! I contatti mobili verranno aggiunti al pubblico come contatti iscritti.
Puoi importare i contatti da un file CSV direttamente nel pubblico Mailchimp dal menu Pubblico o toccando l’ icona del segno più per accedere all’opzione nel menu Scelte rapide.
Per importare i contatti da un file dal menu Pubblico , segui queste indicazioni.
Apri l’app mobile Mailchimp su cellulare o tablet e tocca la scheda Pubblico .
Tocca “Add contacts” (Aggiungi contatti).
Tocca Importa da un file.
Scegli i destinatari interessati e seleziona il file che desideri utilizzare.
Sono supportati file CSV fino a 200 MB.
Facoltativo: Per aggiornare i contatti esistenti, attiva il pulsante.
Facoltativo: Se desideri assegnare dei tag ai contatti importati, tocca Aggiungi tag e scegli o crea nuovi tag in base alle tue esigenze.
Facoltativo: Se desideri aggiungere i contatti importati ai gruppi, vai alla sezione “GROUPS” (GRUPPI) e seleziona quello pertinente.
Tocca Continua.
Collega le colonne nel file di importazione ai campi del pubblico Mailchimp. Scorrile nel file di importazione per farle corrispondere ai campi del pubblico Mailchimp. Ne faremo corrispondere alcuni automaticamente, ma potresti dover scegliere manualmente il tipo di campo del pubblico. Le eventuali colonne senza corrispondenza non verranno importate.
Ottimo lavoro! I contatti nel file verranno aggiunti al pubblico come contatti iscritti. Riceverai un’email di notifica a importazione completata.
Puoi annullare l’importazione di un contatto in qualsiasi momento. Quando annulli un’importazione, il processo di rimozione interessa solo i contatti aggiunti da tale importazione. Non eliminerai i contatti che facevano parte del pubblico prima dell’importazione e non modificherai i dati dei contatti esistenti.
Per annullare l’importazione di un contatto, segui queste indicazioni.
Tocca la scheda Pubblico.
Scorri fino in basso e tocca Importa cronologia.
Trova l’importazione che desideri annullare e tocca la freccia indietro.
Ecco fatto! I contatti dell’importazione verranno rimossi.
Mailchimp offre varie modalità di gestione dei contatti ovunque tu sia. Per saperne di più, consulta Gestisci i contatti su dispositivo mobile.
Assistenza tecnica
Hai una domanda?
Gli utenti a pagamento possono effettuare il login per accedere al supporto via email e chat.
Gestisci il tuo account da un dispositivo Android. Scopri come sincronizzare l'app mobile Mailchimp con il tuo account per iniziare a usarla.
Gestisci il tuo account da iPhone o iPad con l’app mobile Mailchimp. Scopri come iniziare.
Scopri come aggiungere o taggare contatti con l’app mobile Mailchimp.
These cookies are strictly necessary to provide you with the services and features available through our site. Because these cookies are strictly necessary to deliver the site, you cannot refuse them without impacting how the site functions.
These cookies are used to enhance the functionality and performance of the site. They help us to customize the site and application for you in order to enhance your experience. While these cookies are not needed for a basic website experience, certain functionalities such as personalization and video would become unavailable.
These cookies are used to make advertising messages more relevant to you and your interests. They also perform functions like preventing the same ad from continuously reappearing, ensuring that ads are properly displayed, and in some cases selecting advertisements that are based on your interests.
These cookies collect information to help us understand how the site is being used or how effective our marketing campaigns are. They help us to know which pages are the most and least popular and to see how visitors move around the site. These cookies may be set by us or by third-party providers whose services we have added to our pages.