Passa al contenuto principale

Pagina dei risultati del motore di ricerca (SERP)

Una pagina dei risultati del motore di ricerca, o SERP (Search Engine Result Pages), è la pagina che visualizzi dopo aver effettuato una ricerca su Google, Yahoo o qualsiasi altro motore di ricerca.

Il gergo del marketing può creare confusione. Mailchimp invece no. Semplifica il modo in cui promuovi e fai crescere la tua attività.

Più del 90% del traffico dei consumatori riguarda siti web che si posizionano nella prima pagina dei risultati di ricerca di Google. Se il tuo sito web non è ancora presente, non preoccuparti. Esistono delle strategie che puoi utilizzare per aumentare il tuo posizionamento nei motori di ricerca pertinenti, ma prima devi capire cosa sono le pagine dei risultati dei motori di ricerca e come classificano i risultati.

Puoi farcela! Noi saremo sempre al tuo fianco.

Il gergo del marketing può creare confusione. Mailchimp è qui per aiutarti. Semplifica il modo per promuovere e far crescere la tua attività.

Una pagina dei risultati del motore di ricerca, o SERP (Search Engine Result Pages), è la pagina che visualizzi dopo aver effettuato una ricerca su Google, Yahoo o qualsiasi altro motore di ricerca. Tutti i motori di ricerca hanno SERP con design diversi ma, dal momento che Google è il motore di ricerca più popolare (detiene oltre l'80% della quota di mercato), ci concentreremo sulle loro funzionalità e sugli algoritmi per offrire risultati organici.

Le funzionalità della SERP visualizzate dopo una ricerca dipendono dal tipo di ricerca effettuata. Le ricerche in genere rientrano in una di tre categorie: di navigazione, informativa o transazionale.

Query di navigazione

Le query di navigazione hanno luogo quando un utente cerca un particolare sito web ma non digita l'URL completo del sito web. A meno che l'utente non stia cercando specificamente te, può essere difficile raggiungere la prima pagina di questi risultati. Per sfruttare le query di navigazione per il tuo sito, valuta la possibilità di acquistare annunci per le parole chiave per le quali desideri posizionarti, come ad esempio il nome della tua attività.

Query informative

Una persona fa una query informativa quando vuole conoscere qualcosa, ad esempio informazioni di base su un argomento o come eseguire una determinata attività. L'utente che effettua una ricerca di solito non pensa di effettuare un acquisto, ma i contenuti giusti spesso lo indirizzano verso un determinato brand. Ecco perché è importante creare contenuti pertinenti che soddisfino i desideri, le esigenze e gli interessi del tuo pubblico target.

L'aggiunta di contenuti multimediali al tuo sito può essere un modo particolarmente efficace per generare traffico a seguito di query informative. Ecco alcuni esempi comuni da considerare.

Query transazionali

Gli utenti fanno query transazionali quando pensano di acquistare qualcosa, come un particolare prodotto o un articolo di una categoria ampia. Le query transazionali hanno il maggior potenziale di guadagno, quindi le parole chiave tendono ad avere molte offerte per spot pay-per-click. Ciò significa che, oltre ai risultati di ricerca organici per le loro query transazionali, verranno visualizzati anche risultati a pagamento pertinenti.

Gli annunci a pagamento sono diffusi tra le aziende in quanto particolarmente efficaci; secondo una ricerca del gruppo pubblicitario online WordStream, quasi il 65% dei clic sulle SERP transazionali avviene sugli annunci a pagamento.

Le inserzioni a pagamento e organiche sono molto simili a una SERP di Google. Poiché entrambe possono aiutarti a incrementare il traffico verso il tuo sito, dovresti prendere in considerazione la creazione di una strategia che le includa entrambe.

Il vantaggio degli annunci a pagamento

Google inserisce gli annunci a pagamento nella parte superiore della pagina dei risultati di ricerca, di solito visualizzando 4 annunci su un computer desktop e 3 su un browser mobile. Tuttavia, in genere ci sono più di 4 aziende in lizza per la stessa parola chiave di ricerca, per cui Google deve anche stabilire quali annunci vengono visualizzati nella prima pagina dei risultati.

Per prendere questa decisione, Google considera diversi fattori: l'importo dell'offerta, la qualità della pagina a cui vengono indirizzati gli utenti quando fanno clic sul tuo annuncio, la qualità dell'annuncio stesso e la pertinenza per la ricerca. Se Google conclude che il tuo sito è migliore e più pertinente rispetto alla concorrenza, allora verrai visualizzato nella prima pagina.

Il valore delle inserzioni organiche

Le inserzioni organiche si assicurano il posto grazie all'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), una serie di tecniche in continua evoluzione che puoi utilizzare per aiutare il tuo sito a posizionarsi più in alto nelle SERP. Come per gli annunci a pagamento, devi avere un sito di alta qualità per ottenere un buon posizionamento organico. Le regole, tuttavia, sono meno esplicite. Google modifica costantemente il suo algoritmo per offrire i migliori risultati, quindi è importante essere consapevoli di eventuali aggiornamenti nuovi o imminenti.

Oggi, la SERP è visivamente più varia rispetto agli anni passati. Oltre ai risultati di ricerca generici che visualizzano semplicemente il nome del sito e i metadati, le ricerche possono anche presentare immagini, suggerimenti di acquisto, tweet o schede informative. Ogni funzionalità in genere rientra in una delle seguenti categorie:

  • Funzionalità del Knowledge Graph: vengono visualizzate in un pannello o in un riquadro della SERP, spesso sul lato destro.
  • Rich snippet: aggiungono immagini extra a un risultato, come le stelle nelle recensioni dei prodotti o le foto nei risultati delle notizie.
  • Risultati a pagamento: puoi acquistarli facendo un’offerta sulle parole chiave pertinenti. I risultati a pagamento presentano una dicitura nella parte superiore che indica che il risultato è un annuncio.
  • Risultati universali: si tratta di risultati speciali che vengono visualizzati insieme a quelli organici.

Di seguito è riportato un elenco delle funzionalità che potresti visualizzare in una SERP. Se desideri che la tua pagina venga visualizzata come una funzionalità specifica, pensa a come puoi rivedere e riorganizzare il tuo sito per raggiungere questo obiettivo.

Google Ads

Google Ads, precedentemente conosciuto con il nome di Google AdWords, viene visualizzato molto spesso nella parte superiore o inferiore della SERP. È più semplice pubblicare un annuncio nella parte inferiore della pagina, ma se presente nella parte superiore otterrai più visualizzazioni.

Raggiungere la vetta della SERP richiede un sito di alta qualità e, a volte, un'offerta pay-per-click elevata, a seconda di quanto siano competitive le parole chiave. Se da un lato cercare di ottenere un annuncio in cima alla classifica richiede uno sforzo maggiore e spesso un prezzo più elevato, dall'altro c'è un vantaggio significativo: i clienti vedranno il tuo annuncio prima dei risultati della ricerca organica.

Featured Snippet

Uno Featured Snippet viene visualizzato nella SERP in una casella separata dall'elenco dei risultati di ricerca. Attira l'attenzione perché mostra i contenuti del sito che includono le parole chiave di ricerca applicabili. Se per gli utenti le informazioni visualizzate risultano più utili, allora sarà più probabile che facciano clic su quel link.

Un sito deve essere già nella prima pagina dei risultati di ricerca per ottenere un featured snippet, quindi raggiungere quel traguardo dovrebbe essere la tua massima priorità. Nel frattempo, assicurati che il contenuto della tua pagina sia informativo e includa tutte le parole chiave desiderate.

Pacchetto di immagini

Quando l'algoritmo di un motore di ricerca stabilisce che le informazioni visive sono particolarmente pertinenti per una ricerca, la SERP includerà una riga di immagini e una percentuale di clic per una ricerca di Google Images.

Google utilizza un algoritmo diverso per le immagini rispetto ai contenuti scritti, ma attenersi alle best practice riportate di seguito può aiutare i motori di ricerca a trovare, e classificare, i tuoi contenuti di immagini.

Assicurati di utilizzare:

  • Nomi di file accurati e descrittivi
  • Didascalie delle immagini e testo alternativo
  • Testo circostante pertinente
  • Un titolo di pagina accurato e coinvolgente
  • Un URL di pagina leggibile
  • Foto rettangolari di misure e dimensioni moderate (ad esempio 16x9, 4x3 e quadrate)

E se riesci a incorporare la tua immagine su altri siti, avrai ancora maggiori possibilità che venga visualizzata nel pacchetto di immagini SERP.

Articoli di approfondimento

Google ha lanciato articoli di approfondimento per offrire visibilità agli articoli in un formato più lungo e contenuti sempre utili. Non si tratta necessariamente degli articoli più recenti o aggiornati, ma contengono informazioni sempre attuali e sono spesso scritti da autori accreditati o pubblicati da pubblicazioni affidabili.

Nel 2019, le persone hanno iniziato a notare che il riquadro degli articoli di approfondimento non veniva più visualizzato. Secondo Google, questi articoli non sono scomparsi e godono ancora di una considerazione prioritaria, ma non hanno più una sezione separata.

Knowledge card

Una knowledge card è un riquadro nella SERP in cui vengono visualizzati i fatti selezionati sull'argomento cercato, in modo simile a una pagina di Wikipedia in miniatura. Google estrae questi dati da una libreria di oltre 3,5 miliardi di punti dati.

Risultano utili per le query informative perché non forniscono solo le informazioni richieste, ma anche connessioni che l'utente potrebbe non aver considerato inizialmente. Ad esempio, nella knowledge card del creatore de I Simpson Matt Groening, potresti notare dei link ai libri che ha scritto e ai profili IMDb dei doppiatori della serie.

Knowledge panel

Un knowledge panel è come una knowledge card ma più mirata. Una ricerca di navigazione per un ristorante specifico, ad esempio, potrebbe restituire un knowledge panel che include indirizzo, numero di telefono, sito web e orari di maggiore afflusso al ristorante.

Local pack

Un local pack viene visualizzato quando un utente inserisce una query con il nome di una località o quando l'algoritmo di Google rileva che un elemento cercato è disponibile nelle vicinanze.

Il local pack viene visualizzato come una mappa con puntine che indicano le attività potenzialmente pertinenti per il termine della ricerca. Sotto la mappa, Google riporta in elenco i nomi, le valutazioni e le informazioni di contatto per le attività contrassegnate.

Ad esempio, la ricerca di "farmacie" potrebbe restituire un local pack che mostra l'ubicazione delle farmacie più vicine insieme alle relative informazioni di contatto.

Local teaser pack

Il local teaser pack è simile al local pack, ma contiene un numero maggiore di informazioni su ogni attività. Se fai clic sulla foto accanto al nome di un'azienda, puoi visualizzare i dettagli su ciò che questa vende.

News box

I news box vengono visualizzati se una ricerca produce risultati specifici per il tempo e/o notizie recenti. Che tu gestisca un vero e proprio sito web di notizie o abbia solo una sezione per le notizie, puoi inviare il tuo sito al News Publisher Center di Google. L'algoritmo di notizie di Google esegue automaticamente la scansione delle pagine accettate, quindi il news box è un ottimo modo per ottenere visualizzazioni se hai il giusto tipo di contenuti.

Per ogni ricerca, esiste una serie di ricerche simili che utilizzano parole diverse. Google spesso li visualizza in una SERP sotto il titolo "Le persone chiedono anche" o "Domande relative a [termine di ricerca]".

Negli ultimi anni, il numero di clic relativo ai risultati delle "domande correlate" è aumentato. Esiste un solo link per domanda correlata e, affinché il tuo sito ottenga quel determinato posto, deve essere nella prima pagina dei risultati per quella domanda correlata. Una volta che sei lì, puoi apportare alcune modifiche alla SEO per aiutare Google a scegliere il tuo sito per una risposta a "domande correlate".

Recensioni

A volte i dati delle recensioni, visualizzati come valutazioni in stelle, vengono visualizzati in una SERP a seguito di una query transazionale. Prevedibilmente, i risultati con 4 o 5 stelle tendono a ottenere più clic.

Per accedere alla funzionalità delle recensioni, devi disporre di recensioni con valutazioni in stelle postate esplicitamente sul tuo sito web. Considera la possibilità di aggiungere al tuo sito web un plugin che consente ai clienti di condividere le testimonianze e di assegnare una valutazione in stelle alla tua attività.

Risultati di acquisto

I risultati di acquisto vengono visualizzati nelle SERP per numerose query transazionali. Questi risultati, in genere presentati nella parte superiore della pagina o nella colonna di destra, sono limitati a 8 per parola chiave, per cui la concorrenza è molta.

Oltre ad avere immagini di alta qualità, risultati di vendita impressionanti per l'articolo e prezzi competitivi, devi fare un'offerta sufficientemente alta se vuoi che la tua attività sia rappresentata nei risultati degli acquisti.

L'unica avvertenza? Non puoi scegliere la parola chiave per i risultati di acquisto; Google Merchant Center lo fa per te.

I sitelink consentono agli utenti di trovare pagine specifiche all'interno di un sito. Ad esempio, se cerchi "cambia la mia password Amazon", la funzionalità sitelink visualizzerà un link alla pagina dell'account Amazon nidificata sotto l'URL principale di Amazon.

I web crawler di Google selezioneranno i sitelink dal tuo sito web, quindi assicurati di strutturare il tuo sito con intestazioni chiare e pertinenti, come "Prodotti" o "Blog". Più sitelink ottieni, più facile sarà per i visitatori navigare dove vogliono effettivamente andare.

Tweet

Google ha incluso dal 2015 i tweet in alcune SERP. I tweet non sono sempre presenti (è più probabile che vengano visualizzati quando un argomento è di tendenza), ma questa funzionalità può aiutare a incoraggiare le persone a navigare nel tuo feed di Twitter.

Video

I risultati video di Google vengono visualizzati se un sito presenta contenuti video incorporati pertinenti alla ricerca. Come per le immagini, assicurati che la descrizione, il testo circostante e il titolo del tuo video siano accurati e descrittivi.

Panoramica sull'AI di Google (ex SGE)

Nota anche come esperienza generativa di ricerca (SGE), la panoramica sull'AI di Google è una risposta generata dall'AI alle domande degli utenti che viene visualizzata nella parte superiore dei risultati di ricerca. In genere, include una risposta esauriente, insieme alle fonti dove puoi trovare e verificare le informazioni.

Le panoramiche AI di Google sono riepiloghi dinamici accurati provenienti da diverse fonti online che vengono visualizzati nella parte superiore delle pagine dei risultati dei motori di ricerca. Questi riepiloghi vengono attivati quando Google riconosce il valore potenziale dell'offrire agli utenti una rapida comprensione di un argomento.

Queste panoramiche presentano informazioni pertinenti e includono link a risorse aggiuntive, consentendo agli utenti di approfondire l'argomento. La presentazione dei contenuti di una serie di editori, creatori e aziende consente agli utenti di raccogliere informazioni rapidamente.

Gli algoritmi di Google selezionano automaticamente quali link visualizzare e i creatori possono aumentare le proprie possibilità di inclusione seguendo le linee guida standard per l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per venire visualizzate nei risultati di ricerca organici.

In che modo la SGE migliora la SERP

I riepiloghi generati dall'AI forniscono una panoramica concisa ma completa degli argomenti, offrendo agli utenti informazioni rapide provenienti da varie fonti.

Inoltre, l'esplorazione dinamica degli argomenti consente agli utenti di saperne di più sugli argomenti di interesse e di navigare senza problemi tra i contenuti correlati. Questi riepiloghi offrono approfondimenti integrati che migliorano l'esperienza di ricerca fornendo contesto e informazioni aggiuntive insieme ai risultati di ricerca.

Impatto della SGE sul comportamento di ricerca

Si stima che l'84% delle ricerche sia influenzato dalla SGE. Gli utenti si affideranno sempre più ai riepiloghi e alle panoramiche forniti dalla SGE, riducendo la necessità di più query per raccogliere informazioni. Se da un lato questo offre agli utenti contenuti sintetici che migliorano la soddisfazione degli utenti di Google, dall'altro può avere un impatto sulle aziende.

Dal momento che i riepiloghi AI forniscono direttamente le informazioni pertinenti, gli utenti potrebbero non sentire il bisogno di fare clic sui singoli siti web per ulteriori dettagli. Ciò significa percentuali di clic potenzialmente inferiori per pagine specifiche. Inline Article CTA changed

L'AI e l'evoluzione delle SERP

L'AI nei risultati di ricerca non si fermerà alla SGE; i motori di ricerca come Google continueranno a evolversi con le tecnologie più recenti. Con le tecnologie AI, i motori di ricerca possono capire meglio le query degli utenti, interpretare il contesto e fornire risultati altamente pertinenti in tempo reale.

Le principali tecnologie di AI utilizzate nella ricerca includono l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e il deep learning. L'NLP consente ai motori di ricerca di comprendere e analizzare il linguaggio umano e il deep learning consente agli algoritmi di migliorare costantemente la loro comprensione dell'intento e della pertinenza della ricerca.

In questo modo migliorerà l'accuratezza dei risultati di ricerca, offrendo agli utenti informazioni più personalizzate e contestualmente pertinenti.

Il ruolo della machine learning negli algoritmi di ricerca

I motori di ricerca si affidano a una tecnologia avanzata per offrire i risultati migliori. Gli algoritmi di machine learning (ML) apprendono costantemente dalle interazioni e dai feedback degli utenti per migliorare la pertinenza e il posizionamento nella ricerca. Questi sistemi analizzano grandi quantità di dati, tra cui le query degli utenti, le percentuali di clic e il contenuto del sito web, per individuare modelli e relazioni che contribuiscono ad affinare i risultati della ricerca.

L'algoritmo RankBrain di Google utilizza le reti neurali per elaborare e comprendere query di ricerca ambigue o complesse che gli algoritmi tradizionali potrebbero avere difficoltà a interpretare. Interpretando l'intento di ricerca in modo più efficace, RankBrain aiuta Google a offrire risultati di ricerca più pertinenti, anche per query che non ha mai incontrato prima.

Risultati di ricerca personalizzati grazie all'AI

Dal momento che l'AI può analizzare così tanti dati, i motori di ricerca possono utilizzarli per personalizzare i risultati di ricerca per l'utente in base al comportamento, alle preferenze e alla cronologia delle ricerche. L'analisi delle interazioni degli utenti e dei comportamenti passati consente agli algoritmi di AI di comprendere le intenzioni degli utenti in modo più accurato, rendendo i risultati di ricerca più pertinenti.

Tuttavia, se da un lato la ricerca personalizzata offre numerosi vantaggi, dall'altro solleva anche problemi di privacy. Bilanciare la personalizzazione e la protezione dei dati degli utenti è fondamentale per i fornitori di motori di ricerca. Devono dare priorità alla privacy degli utenti con misure di protezione dei dati per garantire che gli utenti possano beneficiare di risultati di ricerca personalizzati mantenendo al contempo il controllo sulle proprie informazioni personali e sulla privacy.

Un'ultima considerazione

Più conosci le SERP, meglio puoi definire le strategie per i tuoi contenuti e il design del sito. Rimanere aggiornati sulle politiche di Google è fondamentale per mantenere il tuo sito in forma e ottenere un posizionamento in alto. Per saperne di più su come ottimizzare la ricerca, leggi alcune informazioni e suggerimenti sulla SEO nel nostro articolo Che cos'è la SEO.

Fai decollare la tua attività