Il design è fondamentale nelle newsletter via email: può influire positivamente o negativamente su ogni aspetto delle tue iniziative di email marketing. Per una newsletter dal design accattivante, formattata correttamente e dalla struttura intuitiva, ci sono molte più probabilità che venga letta rispetto a un'email prolissa e con troppi contenuti.
Quindi, prima di cliccare sul pulsante di invio e fare arrivare una newsletter a tutto il tuo elenco di contatti, devi assicurarti che il suo design sia attraente. Per farlo, puoi utilizzare degli appositi template.
Ci sono alcune idee di design di newsletter da cui potresti trarre ispirazione per la tua prossima email di massa, e ne parleremo nell'articolo qui sotto. Questo articolo ti spiegherà perché il design delle email è essenziale, illustrerà il formato migliore per una newsletter e presenterà 6 idee di design da provare.
Il design della tua newsletter può influire sul modo in cui i tuoi clienti percepiscono la tua azienda e sul loro desiderio di interagire con te. Continua a leggere per trovare ispirazione per un buon design e mantenere la tua attività al centro dell'attenzione dei clienti.
Che impatto ha il design delle email su chi le legge?
Il design di un'email ha un impatto diretto sul modo in cui chi la legge interagisce con essa. Immagina di aprire una newsletter via email con pochi semplici paragrafi e un oggetto accattivante che ti dice esattamente cosa fare.
Ora, immagina di aprire una newsletter con testo a caratteri piccoli, immagini di bassa qualità e senza oggetto. Qual è più probabile che leggerai? La prima, naturalmente.
Nelle email, un design non ottimale si traduce nell'abbandono della lettura. Quando qualcuno apre una newsletter e vede che è prolissa e dal design poco curato, chiude immediatamente la schermata. Ci sono diversi errori che devi evitare nella tua newsletter, come ad esempio l'inclusione di parole spam, la non compatibilità con i dispositivi mobili, l'assenza di un testo di anteprima e, in generale, la scarsa qualità dei contenuti.
Inoltre, una newsletter scritta male non prende in considerazione il pubblico target. È importante scrivere un'email che contenga contenuti dinamici pensati appositamente per il pubblico target. I contenuti pertinenti invogliano gli iscritti a leggere l'intera email, a interagire con essa e a compiere l'azione desiderata.
Il design della newsletter deve aiutare chi legge a orientarsi in modo naturale tra tutti i contenuti. Il tuo pubblico dovrebbe aprire l'email ed essere in grado di seguirne facilmente i contenuti. Un'email dal design non ottimale risulta confusionaria e non facilita la lettura.
Il design delle email contribuisce in modo significativo al successo di una campagna. Un buon design aggiunge un tocco visivo accattivante e rende le email più efficaci. Una campagna email mira ad attirare i clienti perché compiano l'azione desiderata, che si tratti di iscriversi alla mailing list, di effettuare un acquisto o di scrivere una recensione.
I design reattivi delle newsletter favoriscono una maggiore interazione, generando traffico verso il tuo negozio e aumentando le vendite per la tua attività.
Qual è il formato migliore per una newsletter via email?
La formattazione della newsletter è una delle parti più essenziali della scrittura di un'email.
Una newsletter efficace contiene sia testo che immagini. La tua email non deve essere prolissa, perché questo potrebbe scoraggiare chi la legge e spingerlo ad andar via.
Ti bastano solo poche righe di testo che siano in grado di catturare l'attenzione del tuo pubblico lettore e di invogliarlo a continuare a leggere. È anche cruciale includere immagini di alta qualità pertinenti al brand.
Se non sai bene quale sia il formato migliore per la tua newsletter, puoi utilizzare un template di email. I template predefiniti sono un'ottima risorsa, perché delineano la formattazione della newsletter: tutto ciò che devi fare è inserire le informazioni della tua attività e sarai a posto. Online trovi template di email personalizzabili e progettati da esperti che puoi utilizzare per creare il miglior layout per la tua newsletter.
Con il template giusto, puoi trasformare coloro che ricevono le tue email in clienti coinvolti davvero desiderosi di ascoltare quello che hai da dire. E con Mailchimp puoi trovare i migliori template di email online.
Mailchimp offre vari template completamente personalizzabili che puoi adattare al tuo messaggio di marketing. Puoi persino codificare i tuoi template per esprimere il meglio del tuo brand con parole tue. Con questi template di email, puoi personalizzare lo stile della newsletter, la combinazione di colori, le immagini, il formato e altro ancora, il tutto con pochi semplici clic.
Comunque, indipendentemente dal template usato, ogni newsletter via email dovrebbe contenere i seguenti elementi: un oggetto, un'intestazione, uno sfondo, delle immagini, del testo, una call to action e un piè di pagina. Dovresti cercare di mantenere il testo conciso e diretto, ma non omettere alcuna informazione necessaria per i lettori.
Quando scrivi la tua newsletter via email, ti consigliamo di seguire il modello della piramide rovesciata. Il primo passo è catturare l'attenzione del lettore con un titolo accattivante in grado di coinvolgere.
Il passo successivo è creare un senso di attesa con una scrittura interessante che mantenga il pubblico coinvolto. Infine, bisogna concludere con una call to action che dica chiaramente cosa fare. Il design a piramide rovesciata può aiutarti a formattare la tua newsletter in modo da aumentare l'interazione e le conversioni.
Esistono template di newsletter gratuiti?
La progettazione di una newsletter via email non deve essere necessariamente costosa. Infatti, ci sono molti template gratuiti che puoi utilizzare.
Online puoi trovare dei template gratuiti che includono uno schema di base per una newsletter, quindi tutto ciò che devi fare è inserire le informazioni della tua azienda e alcune immagini per avere tutto pronto per l'invio. Esistono anche dei template a pagamento che potrebbero offrire alcune funzionalità più complesse, a seconda delle esigenze della tua azienda.
6 idee di design da provare per la tua newsletter
Ora che conosci l'importanza del design delle newsletter e sai come formattare correttamente le tue email, vediamo insieme alcune idee di design da provare.
Esistono vari tipi di newsletter che puoi inviare, a seconda dello scopo della tua email. Non tutte le newsletter hanno lo stesso scopo, quindi è essenziale scegliere un design che si addica al messaggio chiave del tuo brand.
Alcuni tipi comuni di newsletter che puoi inviare sono gli aggiornamenti principali e le recensioni dell'azienda, le email sui post del blog, le email di benvenuto e le email con promozioni esclusive.
Per la tua prossima newsletter puoi trarre ispirazione da queste idee, così avrai qualcosa di nuovo ed entusiasmante da inviare alla tua mailing list. Ecco alcuni esempi di newsletter che puoi provare:
Aggiornamenti principali e notizie dell'azienda
Gli aggiornamenti principali dell'azienda sono un'ottima idea per una newsletter, se hai qualcosa di importante da annunciare ai contatti della tua mailing list o ai tuoi partner commerciali.
In questo tipo di newsletter, dovresti includere un testo semplice, un pulsante di call to action chiaro e un'immagine di alta qualità. Nella tua email puoi anche aggiungere altri annunci, ma è meglio se ti concentri su un unico messaggio principale per evitare di confondere chi legge con troppe informazioni.
Offerte e sconti
Se vuoi pubblicizzare una promozione offerta dalla tua azienda, puoi inviare le offerte e gli sconti nella tua newsletter.
Questo tipo di newsletter è un ottimo modo per catturare l'attenzione del pubblico e incoraggiarlo a continuare a leggere, perché saprà di poter ottenere qualcosa. Lo scopo di questa newsletter è far sì che chi la legge visiti il tuo sito web e approfitti dello sconto che offri, aumentando così le vendite per la tua attività.
Post sui blog
Un'altra ottima idea di design che puoi provare è quello della newsletter in stile blog.
Con questa newsletter, rimanderai a un post specifico del blog sul sito web della tua azienda, di cui includerai un breve estratto nell'email. Questo spingerà il pubblico a cliccare sul link, che rimanderà al blog sul tuo sito web, in cui si può scoprire di più sulla tua azienda. In questo tipo di email, assicurati di includere anche delle immagini per catturare l'attenzione.
Promozioni esclusive
Se hai una mailing list di clienti fedeli, di tanto in tanto puoi inviargli delle promozioni esclusive. Queste sono un ottimo modo per far sapere ai clienti quanto li apprezzi con un regalo speciale solo per loro.
Ad esempio, una newsletter di San Valentino che offre sconti speciali solo agli iscritti alla mailing list può far sentire i clienti apprezzati e favorire le vendite stagionali. Queste offerte mirate, in genere, registrano tassi di conversione più elevati perché risultano più personali e inviate al momento giusto.
Se hai dei follower sui social, puoi anche incoraggiarli a iscriversi alle tue email in cambio di una promozione esclusiva. Questo non solo attirerà nuovi iscritti, ma porterà anche traffico verso i tuoi account social.
Giveaway
Tutti amano le cose gratuite, quindi quale potrebbe essere il modo migliore per coinvolgere il pubblico se non con un giveaway?
I giveaway sono un'ottima idea per generare interesse nel tuo brand e attirare nuovi clienti. Puoi promuovere il giveaway nelle tue campagne di marketing e usare i tuoi account social per incoraggiare le persone a iscriversi.
Menzionare i tuoi account social può aumentare i tassi di interazione, perché per partecipare al giveaway le persone dovranno seguirti. I giveaway sono un ottimo modo per combinare la tua strategia di email marketing con l'uso dei social e indirizzare il traffico verso il sito web della tua azienda.
Contenuti selezionati
L'ultima cosa che vuoi fare con una newsletter è inviare la stessa email a tutte le persone nella tua lista di contatti.
Chi riceve le tue email vuole sentirsi speciale, quindi è importante selezionare con cura i contenuti in modo che risultino interessanti per ogni persona nella mailing list. Puoi includere il nome del destinatario all'inizio dell'email, oppure fare riferimento a qualcosa che lo riguarda nel corpo dell'email.
La pertinenza dei contenuti è essenziale per coinvolgere i clienti e assicurarti il loro interesse. Più i tuoi contenuti sono pertinenti, maggiori sono le probabilità che i tuoi iscritti facciano ciò che chiedi.
Iscriviti per ricevere altri suggerimenti di marketing direttamente nella tua casella di posta.
Cosa includere in una newsletter via email?
Ci sono alcuni elementi essenziali che dovresti includere in ogni newsletter, indipendentemente dal suo design. È fondamentale seguire queste best practice relative alle email affinché le tue campagne possano aumentare i tassi di interazione, favorire la conversione dei potenziali clienti, incrementare le vendite e aumentare il traffico sul tuo sito web. L'inclusione di questi elementi garantisce che la tua newsletter sia ben organizzata e facile da seguire e che trasmetta il messaggio principale in modo efficace.
Ecco gli elementi che dovresti includere in ogni newsletter che invii:
Intestazione brandizzata
Quando crei una newsletter, segui sempre le linee guida del tuo brand. L'intestazione è la prima cosa che i destinatari vedranno quando apriranno la tua email, quindi è fondamentale che sia brandizzata.
L'intestazione brandizzata deve includere il nome e il logo della tua azienda, in modo che il pubblico possa riconoscere immediatamente il mittente. I tuoi iscritti sono più propensi ad aprire e leggere un'email quando sanno da chi proviene, quindi assicurati di includere il logo della tua azienda in ogni newsletter che invii.
Titolo accattivante
Gli oggetti e i titoli sono dei componenti innegabilmente essenziali in una newsletter. Se apri la casella di posta e vedi un'email con un oggetto noioso, la ignori subito. Ma se vedi un'email con un oggetto accattivante, gli dai una possibilità. Quindi, quando apri l'email e vedi un titolo accattivante, finisci per leggerla fino in fondo.
Questo è esattamente il motivo per cui titoli e oggetti coinvolgenti sono così importanti. Il titolo catturerà l'attenzione del lettore non appena aprirà l'email e lo invoglierà a continuare a leggere.
Buon layout
Ogni campagna email di successo ha un buon layout di newsletter. Nessuno vuole aprire un'email male organizzata e confusionaria.
La tua email dovrebbe essere semplice e facile da seguire. I template di newsletter spesso prevedono layout su cui basarti per assicurarti che la tua email sia sempre formattata correttamente.
È inoltre importante che il layout della tua email sia anche accessibile dai dispositivi mobili. La maggior parte delle persone controlla le email dal proprio dispositivo mobile. Quindi, se il tuo pubblico non riesce ad aprire la newsletter dai dispositivi mobili, non la aprirà affatto. Prima di premere il pulsante d'invio, assicurati che le email siano ottimizzate per i dispositivi mobili.
Ottimizzazione per una lettura selettiva
Anche se sarebbe un sogno se ogni persona nella tua lista di contatti leggesse l'intera newsletter, purtroppo è improbabile che ciò accada. La maggior parte delle persone scorrerà la newsletter e leggerà una o due cose. Quindi, deve essere ottimizzata per una lettura selettiva. Chi la legge, deve poter passare rapidamente in rassegna i contenuti cogliendone comunque l'essenza.
Nel corpo dell'email dovresti includere parole chiave che il pubblico possa cogliere rapidamente. L'inclusione delle parole chiave garantisce che i lettori capiscano comunque ciò che stai dicendo, anche se non leggono l'intera newsletter. Assicurati di includere anche una corretta spaziatura nel testo.
Immagini di alta qualità
Ogni newsletter che invii dovrebbe contenere almeno un'immagine di alta qualità. Puoi anche includere un'immagine di sfondo nell'intestazione o come parte del design complessivo del corpo dell'email. Un'email con solo parole e nessuna foto è destinata a finire nel cestino. Cerca invece di includere immagini accattivanti che rispecchino bene il tuo brand.
Gli elementi grafici sono un ottimo modo per attirare l'attenzione di chi legge e aggiungere valore a ciò che scrivi. Con un'immagine puoi anche comunicare alcuni dei punti chiave. Ricordati di includere il testo alternativo in fondo alle immagini per migliorare l'accessibilità per chi non può vederle.
Tutte le immagini che usi devono essere in linea con l'identità del tuo brand e con gli elementi di branding presenti nell'email per garantire la coerenza anche quando cambi le immagini o il testo in un template di email.
Call to action
Lo scopo di ogni newsletter è far sì che i lettori compiano l'azione desiderata. Questa può essere di varia natura.
Puoi desiderare che i tuoi lettori scrivano una buona recensione per la tua attività. O forse vuoi che seguano i tuoi account sui social. Indipendentemente dall'azione che desideri venga compiuta, includi una chiara call to action alla fine della tua email.
La call to action dovrebbe essere diretta, concisa e in grado di spiegare esplicitamente al lettore cosa vuoi che faccia.
Piè di pagina dell'email
Ogni newsletter dovrebbe avere un piè di pagina. Il piè di pagina della tua email deve includere le informazioni generali sulla tua azienda che desideri far conoscere ai tuoi iscritti, come l'indirizzo, il numero di telefono, i link ai social e il logo del brand. Il piè di pagina è l'ultima cosa che i lettori vedono quando finiscono di leggere l'email, quindi deve essere breve e semplice.
Best practice per il design di una newsletter
Per creare una newsletter efficace, devi prestare attenzione a diversi elementi di design veramente determinanti per il coinvolgimento e l'interazione del pubblico lettore. Esploriamo alcune best practice chiave che ti aiuteranno a ottenere risultati migliori con la tua newsletter e a invogliare gli iscritti a leggere più contenuti.
Scegli i colori e i caratteri giusti
I colori e i caratteri della newsletter dovrebbero riflettere l'identità del tuo brand, garantendo comunque la leggibilità. Attieniti a 2-3 colori complementari in linea con la palette del tuo brand e scegli dei caratteri facili da leggere su schermi di qualsiasi dimensione.
I caratteri sans serif come Arial o Verdana sono ideali per il corpo del testo, mentre potresti scegliere un'opzione più distintiva per i titoli, in modo da creare una gerarchia visiva.
Trova il giusto equilibrio tra testo e immagini per favorire la leggibilità
Le migliori newsletter raggiungono un attento equilibrio tra testo e immagini. Un eccesso di testo crea un muro oltre il quale il pubblico non proverà ad andare, mentre un eccesso di immagini può rallentare il caricamento e distrarre dal tuo messaggio. Prova la regola del 60/40. Una percentuale del 60% di testo con il 40% di elementi visivi tende a essere efficace con la maggior parte dei pubblici. Suddividi il testo con delle immagini pertinenti che aggiungano un tocco in più alla tua storia anziché limitarsi a riempire lo spazio.
Considerazioni sul design ottimizzato per i dispositivi mobili
Il design della tua newsletter deve avere un bell'aspetto anche sugli schermi di piccole dimensioni. Usa un layout a colonna singola che si adatti automaticamente agli schermi di diverse dimensioni. Rendi i pulsanti abbastanza grandi da poterli toccare facilmente (almeno 44x44 pixel) e mantieni il design generale ordinato e semplice. Prima di inviarla, verifica sempre come viene visualizzata la tua newsletter su più dispositivi.
Ottimizzazione dei tempi di caricamento per una migliore esperienza utente
Le newsletter che si caricano lentamente spesso vengono abbandonate prima ancora di essere lette. Comprimi correttamente le immagini prima di aggiungerle alla newsletter, puntando a file di dimensioni inferiori a 200 KB ciascuna.
Evita di incorporare i video direttamente. Utilizza invece un'immagine di anteprima collegata. Mantieni il codice HTML ordinato e minimale, rimuovendo gli elementi non necessari che potrebbero rallentare il tutto.
Errori comuni da evitare nel design di una newsletter
La tua newsletter potrebbe essere ricca di contenuti di valore, ma i passi falsi in termini di design possono ostacolarne l'efficacia con in pubblico lettore. Fai attenzione a questi problemi comuni che possono ridurre significativamente i risultati ottenuti con le tue email:
- Sovraccarico di contenuti: l'inclusione di troppi argomenti in una sola newsletter sovraccarica i lettori e diluisce il tuo messaggio. Concentrati su un obiettivo principale per ogni email, con al massimo 2-3 elementi di supporto.
- Utilizzare immagini di bassa qualità o un branding incoerente: le immagini sfocate, pixelate o distorte fanno sembrare un brand poco professionale. Usa sempre immagini ad alta risoluzione dalle dimensioni corrette per il template usato. Allo stesso modo, mantieni la coerenza tra colori, loghi e stili visivi usati in tutte le comunicazioni per rendere il tuo brand sempre ben riconoscibile.
- Ignorare l'accessibilità e la leggibilità: non tutti hanno accesso alla tua email allo stesso modo. Usa il contrasto tra i colori di testo e sfondo, includi il testo alternativo per le immagini e usa caratteri di dimensioni ragionevoli. Struttura i contenuti con intestazioni chiare e paragrafi brevi per rendere le informazioni più facili da recepire.
- Non effettuare test su diversi client di email: ciò che sembra perfetto in Gmail potrebbe non andare per niente bene in Outlook. Prima di lanciare la tua campagna, invia email di prova a tutti i client di email più diffusi. Fai particolare attenzione a come vengono visualizzate le immagini, al funzionamento dei link e al layout generale su diverse piattaforme e dispositivi.
Come misurare l'efficacia del design della tua newsletter
Un design eccellente non ha solo un bell'aspetto, ma produce risultati. Ma come puoi capire se il design della tua newsletter funziona davvero? Puoi perfezionare la tua strategia e migliorare le prestazioni della tua newsletter tramite il monitoraggio delle metriche essenziali.
Monitora quanti iscritti aprono le email e su quali link cliccano più spesso. Queste metriche di base ti forniscono un feedback immediato sugli oggetti e sulla qualità dei contenuti. Il metro di valutazione migliore è capire se i lettori compiono l'azione desiderata.
Non dare mai per scontato cosa sarà più efficace con il tuo pubblico. Il test A/B di diversi design fornisce prove concrete su ciò che coinvolge veramente i tuoi iscritti. Prima di effettuare un invio di massa, prova a cambiare un elemento alla volta con piccoli segmenti del tuo pubblico. Questo approccio metodico ti aiuta a identificare chiaramente ciò che porta a miglioramenti.
Per ottenere dati ancora più approfonditi, puoi usare delle heatmap per analizzare il comportamento dei lettori. Si tratta di strumenti visivi che mostrano dov'è che gli iscritti fanno clic e fino a che punto scorrono le newsletter. Noterai subito quali sono le sezioni che catturano l'attenzione e quali vengono ignorate.
Cerca di cogliere i comportamenti comuni per le diverse campagne per capire cosa coinvolge ripetutamente il tuo pubblico specifico, quindi progetta le newsletter future in modo da mettere l'accento su quegli elementi.
Migliora il design della tua newsletter per una maggiore interazione
Le newsletter dal design ottimale sono strumenti aziendali visivamente accattivanti che favoriscono l'interazione, promuovono le relazioni con gli iscritti e aumentano le conversioni.
Come abbiamo visto in questo articolo, delle scelte di design ponderate su tutti i fronti, dai colori e i caratteri al layout e fino alla scelta delle immagini, possono migliorare notevolmente il modo in cui il pubblico lettore interagisce con i tuoi contenuti. Dedicare del tempo a creare newsletter belle e funzionali ti ripaga in termini di fidelizzazione dei lettori ed efficacia del marketing.
Gli operatori di email marketing di maggior successo non smettono mai di perfezionare il loro approccio. Prendi l'abitudine di analizzare regolarmente le tue metriche, di testare nuovi elementi di design e di raccogliere feedback dagli iscritti. Mailchimp semplifica questo processo con i suoi strumenti di progettazione intuitivi, i template pronti all'uso e i potenti dati analitici che ti aiutano a capire cosa funziona e cosa no.
Che tu sia designer professionista o alle prime armi, la piattaforma di Mailchimp ti offre tutto il necessario per creare newsletter dall'aspetto professionale e ottenere risultati. Iscriviti subito a Mailchimp.
Punti chiave da ricordare
- Le newsletter dal design ottimale migliorano significativamente l'interazione del pubblico lettore e ti aiutano a raggiungere i tuoi obiettivi di marketing grazie a layout, colori e strutture dei contenuti ben studiati.
- Gli elementi essenziali di una newsletter sono: intestazioni brandizzate, titoli accattivanti, immagini di alta qualità e call to action chiare, in grado di condurre il pubblico fino alla conversione a cui miri.
- Un efficace design delle email è caratterizzato da un equilibrio tra aspetto visivo e funzionalità, con layout ottimizzati per i dispositivi mobili, rapporti testo-immagine appropriati e tempi di caricamento ottimali.
- La misurazione delle prestazioni delle newsletter tramite metriche, test A/B e analisi del comportamento degli utenti ti permette di perfezionare continuamente il tuo approccio per ottenere risultati migliori.