Passa al contenuto principale

Qual è il momento migliore per inviare un'email di massa?

L'Ottimizzazione dell’orario di invio fa esattamente ciò che ci si aspetta: suggerisce agli utenti quando inviare le loro campagne.

L'invio di email di massa è un argomento di marketing digitale interessante che merita più attenzione di quanto non ne riceva. L’invio di email di massa ha luogo quando si ha una lunga lista di destinatari a cui si intende inviare lo stesso messaggio contemporaneamente. Tuttavia, la tempistica è fondamentale perché la campagna di email marketing sia efficace. Quindi, qual è il momento migliore per inviare email di marketing?

Dal momento che la campagna viene inviata nello stesso momento, devi assicurarti che raggiunga il pubblico giusto nell'orario più appropriato. Dopo tutto, vuoi che gli utenti aprano le tue email. L'invio delle tue campagne al momento sbagliato può far sì che le tue email vengano ignorate, il che può danneggiare l'interazione, il tasso di apertura e le altre metriche essenziali.

E quindi, qual è il momento migliore per inviare un'email di massa ai tuoi iscritti? Alcune email di marketing possono risultare più gradite in certi momenti rispetto ad altri. Ad esempio, le mattine dei giorni feriali spesso presentano tassi di apertura più elevati rispetto alle email consegnate al di fuori di tali orari. In ultima analisi, l'ora in cui inviare le email dipende da diversi fattori, tra cui il tuo pubblico specifico. Continua a leggere per saperne di più su come trovare il momento migliore per inviare email di marketing.

Il momento migliore per inviare un'email di massa: la risposta breve

La maggior parte degli iscritti presenta un buon livello di interazione nei giorni feriali. La domenica è il giorno migliore per inviare una newsletter o un'email di massa solo per una minoranza di iscritti, mentre i giorni dal lunedì al venerdì sono tutti abbastanza simili in termini di percentuale di indirizzi email per cui un certo giorno è ottimale.

È generalmente riconosciuto che, nei diversi settori e fra vari tipi di pubblico, i giorni migliori per inviare le email di massa sono martedì, mercoledì e giovedì. Se osserviamo la distribuzione tipica degli orari di invio ottimali nell'intero sistema Mailchimp, il momento migliore per inviare newsletter è alle 10:00 nel fuso orario dei destinatari. Tieni presente che nessun giorno è più indicato rispetto agli altri. Questo è ciò che ci si aspetta quando si analizzano i dati relativi all'attività nelle caselle di posta di miliardi di utenti.

A meno che tu non abbia un buon motivo, ti sconsigliamo di inviare i tuoi contenuti troppo presto (ad esempio, alle 3:00 o alle 4:00) nei fusi orari dei destinatari. Ad esempio, se ti trovi sulla costa orientale degli Stati Uniti, ma molti dei tuoi iscritti sono in California, valuta se utilizzare Timewarp nella newsletter mattutina per assicurarti di non inviare il messaggio troppo presto agli utenti sulla costa occidentale.

Il momento migliore per inviare un'email di massa: la risposta lunga

Ti abbiamo già dato la risposta breve (inviarla durante la settimana lavorativa a metà mattina). Quindi, potresti chiederti, "qual è il momento ottimale per l'invio?" Beh, dipende da chi sei e agli utenti a cui invii l'email. Poiché Email Genome Project memorizza i dati relativi all'interazione degli indirizzi email per miliardi di indirizzi a livello individuale, le raccomandazioni sugli orari di invio sono personalizzate per ciascun utente in base agli iscritti presenti nella sua lista.

Anche se il fine settimana è meno preferibile della settimana lavorativa, questa indicazione varia leggermente a seconda del tipo di contenuto inviato (poiché influisce sugli iscritti).

Se invii campagne a un pubblico generale, il momento migliore potrebbe essere il martedì o il giovedì a metà mattina. Tuttavia, ogni brand e ogni pubblico sono diversi. Quindi, per trovare il momento migliore in cui inviare messaggi a un determinato pubblico su un certo argomento, abbiamo bisogno di dati.

I dati raccolti dai tuoi iscritti contengono tantissime informazioni che possono aiutarti a determinare alcuni orari di invio ottimali per i tuoi segmenti di pubblico. Che voglia inviare email di massa ai nuovi clienti o interagire con i clienti abituali, l'orario di invio giusto può migliorare l'interazione in modo significativo.

Il momento migliore per l'invio varia a seconda del settore?

Settori diversi spesso registrano modelli variabili nelle prestazioni delle tempistiche delle email, poiché i comportamenti e gli orari dei clienti differiscono naturalmente tra un settore e l'altro. Comprendere il tuo pubblico target e le loro routine quotidiane tipiche può migliorare significativamente i risultati delle tue campagne di email marketing.

Ciò che funziona per gli acquirenti al dettaglio potrebbe non essere efficace per i professionisti, che controllano la casella di posta elettronica in momenti diversi della giornata. Esaminiamo come i tempi di invio ottimali variano tra le principali categorie del settore, dalle newsletter mattutine alle email promozionali del primo pomeriggio.

Vendita al dettaglio ed e-commerce

Il comportamento di acquisto dei consumatori tende a raggiungere il picco durante le pause pranzo e le ore serali, quando si ha più tempo per dedicarsi alla vita privata. Le email di vendita al dettaglio spesso ottengono i migliori risultati quando arrivano nella casella di posta dei destinatari durante la tarda mattinata o il primo pomeriggio, soprattutto dal giovedì al sabato. La maggior parte degli acquirenti è più ricettiva ai contenuti promozionali quando passa mentalmente dalla modalità di lavoro al tempo libero.

Servizi B2B e professionali

I professionisti in genere controllano le email durante l'orario di lavoro standard, con i tassi di interazione più elevati a metà settimana. Il martedì e il mercoledì mattina registrano costantemente ottime prestazioni per le comunicazioni B2B, poiché i professionisti sono entrati nel ritmo della settimana lavorativa e non hanno ancora iniziato a pensare al weekend. Queste preferenze del pubblico riflettono il ritmo del flusso di lavoro degli ambienti d'ufficio, in cui l'email fa parte della routine professionale quotidiana.

Organizzazioni non profit e comunità

Le organizzazioni che lavorano per una causa spesso registrano una maggiore interazione in seguito all'invio di email durante la sera e nei fine settimana, quando i sostenitori hanno tempo per un'interazione significativa.

A differenza delle comunicazioni aziendali, i messaggi delle organizzazioni non profit fanno leva sui valori personali e possono richiedere più tempo per l'elaborazione emotiva. Molte campagne non profit di successo si concentrano sulla finestra temporale che va dal martedì al giovedì, bilanciando l'attenzione nei giorni feriali con il tempo sufficiente per consentire ai destinatari di considerare il proprio coinvolgimento.

Perché scegliere l'orario di invio giusto è importante

Non tutte le email presentano contenuti di marketing, ma se vuoi distinguerti dagli altri quando invii campagne email devi essere quanto più concorrenziale possibile.

Anche se invii un'email di massa negli orari consigliati in precedenza, è possibile che tu non ottenga i migliori risultati possibili.

Ad esempio, immagina di inviare una newsletter in un momento che non è particolarmente indicato per i tuoi iscritti. Anche se i tuoi iscritti potrebbero voler interagire e leggere i tuoi contenuti di marketing, magari non hanno tempo in quel momento. Quindi, rimandano e si dicono che li leggeranno più tardi. Alcuni contatti potrebbero anche riuscire a leggere l'email in un altro momento, ma è probabile che altri se ne dimenticheranno.

Giorni migliori vs. orari migliori: qual è la differenza?

Quando pianifichi le tue campagne email, comprendere la differenza tra i giorni migliori e i momenti migliori può avere un impatto significativo sui tuoi risultati. Sebbene molti operatori di marketing si concentrino esclusivamente sul giorno di invio, l'ora specifica può essere altrettanto importante per raggiungere gli iscritti nel momento in cui sono più ricettivi.

I giorni migliori della settimana per inviare email di marketing

Le email inviate nei giorni infrasettimanali come martedì, mercoledì e giovedì generalmente registrano un'interazione più alta in tutti i settori rispetto al lunedì e al venerdì.

Il martedì spesso occupa il primo posto per aperture e clic, poiché le persone sono entrate nel ritmo della settimana lavorativa ma non sentono ancora la frenesia di fine settimana.

I fine settimana in genere mostrano tassi di interazione più bassi per le email aziendali, anche se alcune promozioni al dettaglio possono avere successo il sabato mattina, quando i consumatori hanno più tempo libero.

Il tuo pubblico specifico potrebbe non seguire queste tendenze, quindi considera sempre i modelli di comportamento unici dei tuoi iscritti.

Come testare e confrontare i tempi di invio

Il modo più affidabile per determinare i tempi di invio ottimali consiste nel condurre dei test utilizzando solidi strumenti di email marketing che offrono funzionalità di dati analitici e test.

Conduci A/B test in cui invii campagne identiche a segmenti di pubblico simili in orari o giorni diversi, quindi analizza attentamente i tassi di apertura, i tassi di clic e le metriche di conversione.

Molte piattaforme avanzate offrono ora funzionalità di test automatizzati che possono ruotare tra vari orari di invio e ottimizzare gradualmente in base ai dati sulle prestazioni. Ricorda di testare sia le variazioni stagionali sia i modelli dei giorni della settimana, poiché le preferenze di orario possono variare nel corso dell'anno.

Come determinare l'orario migliore in cui inviare la tua email di massa

Ti consigliamo di ricorrere ai dati per trovare il momento migliore per inviare la tua newsletter e i tuoi messaggi di massa agli iscritti. Anche se a volte è possibile dare un'occhiata rapida ai tuoi dati e trovare un valore medio in modo autonomo, esistono molti strumenti avanzati che puoi utilizzare per determinare l'orario d'invio migliore per te e i tuoi contatti.

Lo strumento Ottimizzazione dell'orario di invio di Mailchimp funziona in modo intuitivo sulla base di milioni di email inviate e ricevute attraverso la nostra piattaforma. Prendiamo anche in considerazione i dati raccolti dai tuoi iscritti per identificare il momento giusto per inviare le email.

L'Ottimizzazione dell'orario di invio ti offre un consiglio per le tue campagne che ti permette di elaborare una strategia di email marketing basata sui fatti.

È anche importante effettuare l'A/B test delle tue campagne. L'A/B test ti consente di confrontare due versioni della stessa email per vedere quale funziona meglio. Con una strategia di A/B test efficace, puoi scoprire con facilità il momento ottimale in cui inviare l'email.

Errori comuni nella scelta degli orari di invio

Sbagliare la tempistica non influisce solo sui tassi di apertura e sui clic, ma può danneggiare la tua reputazione di mittente e portare a un aumento dell'annullamento delle iscrizioni. Anche se trovare l'orario di invio perfetto richiede uno sforzo continuo, evitare queste insidie comuni ti aiuterà a mantenere una maggiore interazione con i tuoi iscritti. Esaminiamo gli errori di tempistica più frequenti che possono sabotare i tuoi risultati di email marketing.

Non tenere conto del fuso orario del tuo pubblico

Molti operatori di marketing commettono l'errore critico di inviare email basandosi esclusivamente sulla propria ora locale, trascurando completamente dove vivono effettivamente i loro iscritti. Comprendere i dati demografici del pubblico è essenziale per una tempistica corretta, soprattutto se gli iscritti si trovano in più regioni o Paesi.

Quando i messaggi arrivano in orari scomodi, come le 3 del mattino, quando gli iscritti dormono, i tassi di apertura delle email possono risentirne in quanto i contenuti che hai realizzato con cura sicuramente finiranno in fondo rispetto ai messaggi del mattino o verranno eliminati senza essere considerati.

Invio eccessivo di email nelle ore di punta

Inondare le caselle di posta dei tuoi iscritti durante le ore di punta "comunemente consigliate" crea una concorrenza inutile con dozzine di altri messaggi di marketing.

Se tutti seguono gli stessi consigli generici sulla tempistica di invio, le caselle di posta riceveranno un eccesso di messaggi durante queste finestre di tempo, riducendo così la probabilità che il tuo messaggio si distingua. Questo approccio spesso ha un riscontro negativo perché contribuisce alla stanchezza da email, facendo sì che gli iscritti ignorino i tuoi messaggi o li contrassegnino come a bassa priorità.

Non testare e non adattarsi nel tempo

L'errore di tempistica più grande è considerare i tempi di invio una decisione da impostare e di cui poi dimenticarsi, piuttosto che un'opportunità di ottimizzazione continua. I dati mostrano che le prestazioni delle email cambiano con l'evoluzione delle abitudini degli iscritti, il che significa che l'orario perfetto dell'anno scorso potrebbe non essere più applicabile al pubblico attuale.

I tassi di clic forniscono un feedback prezioso sull'efficacia della tempistica, ma molti operatori di marketing trascurano di analizzare regolarmente queste metriche e di adattare di conseguenza la loro strategia.

Suggerimenti per aumentare l'interazione con le email

Anche se trovare il momento adatto per inviare le email è importante, è essenziale anche formattarle correttamente e prendere in considerazione i segmenti di pubblico. I tuoi contenuti devono essere di alta qualità, coinvolgenti e personalizzati in base ai destinatari.

Ecco alcuni suggerimenti su come scrivere le migliori newsletter ed email di massa:

  • Segmenta il tuo pubblico. La segmentazione del pubblico è un ottimo modo per definire le differenze tra i tipi di utenti a cui ti rivolgi. Conoscere i tuoi segmenti di pubblico richiede ricerca, approfondimenti e test.
  • Crea oggetti accattivanti. Prenditi il tempo necessario per scrivere oggetti intelligenti e accattivanti. L'oggetto può fare la differenza tra un'email non letta e una che vende.
  • Scrivi contenuti di alta qualità. Che tu scriva i tuoi contenuti in prima persona o abbia assunto un team di scrittori, non scendere a compromessi sulla qualità. Assicurati che i tuoi contenuti siano sempre di alta qualità, privi di errori grammaticali e scritti secondo le linee guida del tuo brand.
  • Crea newsletter dall'aspetto professionale. Le tue newsletter devono sempre offrire un tono, un aspetto e una sensazione di professionalità, autorità e affidabilità.
  • Evita contenuti che sembrano spam. Se la tua email sembra spam, la maggior parte degli iscritti la tratterà come tale. Ciò significa che gli utenti possono decidere di annullare l'iscrizione o di segnalarla al proprio provider email.

Ottimizza i tempi di invio delle email con Mailchimp

Trovare il momento migliore per inviare un'email può essere difficile. Tuttavia, prendere la decisione giusta è possibile e ne vale la pena. Inizia dall'analisi dei dati delle tue campagne email precedenti e dagli A/B test. Assicurarti di inviare le email al momento giusto può offrire risultati migliori, inclusa una maggiore interazione.

Con Mailchimp, hai accesso a diversi strumenti di email marketing che possono aiutarti a ottimizzare le tue email. Con un set di strumenti intuitivo ed efficace, raggiungerai il successo che desideri.


Punti chiave da ricordare

  • L'invio delle tue email al momento giusto può aumentare significativamente i tassi di apertura e l'interazione; in genere, le mattine infrasettimanali registrano i risultati migliori in tutti i settori.
  • Ogni settore ha delle tempistiche uniche, basate sul momento in cui il pubblico è più ricettivo, dalle email B2B mattutine ai messaggi non profit del fine settimana.
  • Invece di seguire consigli generici, utilizza strumenti di email marketing per testare diversi orari di invio con il tuo pubblico specifico e adattarli in base ai dati sulle prestazioni.
  • Fai attenzione alle insidie legate alla tempistica, come ignorare i fusi orari, inviare l'ennesima email durante le ore di punta e non aggiornare la strategia in base all'evoluzione dei comportamenti del pubblico.

Condividi questo articolo