Passa al contenuto principale

Dall’idea al lancio: il ruolo dei framework di gestione del prodotto

Leggi questa guida per scoprire quali sono i framework di gestione del prodotto e perché sono importanti per la crescita aziendale.

Un framework di gestione dei progetti è un termine generico che copre diversi processi, strumenti e attività che portano un prodotto dalla fase di ideazione al completamento.

Raccoglie ogni passaggio, fase e azione necessari per trasformare un concept in realtà e lo chiarisce in modo che tutti possano vederlo e visualizzarlo allo scopo di tracciare i progressi del progetto. Ogni componente presenta delle sottosezioni che suddividono ulteriormente il lavoro da svolgere, le fasi successive e lo stato generale del progetto.

Avere un framework di gestione del prodotto è importante perché fornisce guida e struttura e aiuta a migliorare la qualità del prodotto. Esistono framework di gestione del prodotto che ti aiutano a ottenere il successo dei tuoi prodotti.

In questo articolo, esamineremo il processo di gestione del prodotto, perché le aziende utilizzano framework di gestione del prodotto, i tipi di framework e altro ancora. Continua a leggere per scoprire come utilizzare un framework di gestione del prodotto a tuo vantaggio.

Che cos’è la gestione del prodotto?

La gestione del prodotto è la trasformazione di un pensiero o un concept in un prodotto finito. Questo processo può essere applicato a qualsiasi tipo di prodotto, da un software ai giocattoli per bambini.

I migliori framework di gestione del prodotto ti aiutano a trasformare il tuo concept in realtà e riducono al tempo stesso il potenziale di errore lungo tutto il processo di sviluppo del prodotto. Per la tua attività, è essenziale sviluppare un prodotto efficace e di successo.

Le tre fasi principali del processo di gestione del prodotto comprendono:

Processo di scoperta del prodotto

Il processo di scoperta del prodotto è il momento in cui determini se la tua idea è abbastanza buona da diventare un prodotto, noto anche come prodotto minimo funzionante. È in questo momento che colmi le lacune, esamini il concept da diversi punti di vista, acquisisci informazioni da altre parti e decidi se andare avanti o no.

Processo di pianificazione del prodotto

Il processo di pianificazione del prodotto è il momento in cui inizi a riunire tutti i vari aspetti del prodotto e lo metti alla prova. Devi capire quale sarà la forma finale del prodotto, quali sono i fattori necessari per la sua produzione, il prezzo e la distribuzione.

Questa è anche la fase in cui devi guardare al futuro del prodotto e creare le tue strategie di crescita del prodotto.

Processo di sviluppo del prodotto

Il framework di sviluppo del prodotto presenta in genere sei o sette fasi che fanno avanzare il prodotto lungo il processo di pianificazione e lo trasformano in un prodotto reale. Inizia con l’idea originale per poi passare a:

  • Definizione dell’idea e del suo concetto
  • Conduzione di ricerche di mercato per definire come determinare il prezzo dei tuoi prodotti
  • Creazione di un business plan e reperimento dei fondi
  • Creazione e test del prototipo
  • Progettazione finale e produzione
  • Marketing e distribuzione del prodotto

Perché le aziende utilizzano i framework di gestione del prodotto?

Lo scopo principale di un framework di gestione del prodotto è stabilire obiettivi ragionevoli, creare team di prodotto e assegnare loro compiti specifici e nominare un product manager allo scopo di supervisionare il lavoro.

Il product manager ha il compito di tracciare il progresso e tenere aggiornati i principali stakeholder sullo stato attuale del processo di sviluppo. Il framework aiuta anche i team di progetto a confrontare i loro progressi e a definire le aspettative in merito a quando un team di prodotto può aspettarsi di ricevere il lavoro completato da un altro team.

Il framework di gestione del prodotto può essere utilizzato per creare qualsiasi tipo di prodotto da attività di tutte le dimensioni. Si tratta di un processo scritto che aiuta a creare una strategia di prodotto, rende il processo visibile e tangibile da parte di tutti i soggetti coinvolti e assicura la responsabilità di tutti, che si tratti di una persona o di cento. Con un framework per la gestione del prodotto, puoi trasformare il tuo concept in realtà.

Le aziende utilizzano framework di gestione del prodotto per vari motivi, fra cui:

  • Creare un processo ripetibile per il successo futuro
  • Rispettare il budget durante lo sviluppo e la produzione
  • Identificare i problemi e risolverli prima della produzione
  • Misurare la soddisfazione dei clienti nei confronti dei prototipi dei prodotti
  • Definire gli obiettivi per il prodotto
  • Determinare una "data di scadenza" entro cui avviare la produzione

Tipi di framework di gestione del prodotto

Esistono molti framework di gestione del prodotto che puoi applicare al tuo processo di sviluppo dei prodotti. Ognuno di questi framework ha un tema centrale su cui il team di prodotto e i product manager si concentrano per creare un prodotto concreto.

Framework strategici

Un framework strategico prende un obiettivo o una missione per il prodotto e definisce una strategia per raggiungere tale obiettivo.

Ad esempio, vuoi che il prodotto che produci sia il più popolare o desiderabile e superi la concorrenza. Ciò significa conoscere le esigenze del cliente, prestare molta attenzione al suo feedback e capire in che modo il prodotto si inserisce nella vita dell’utente e come altre aziende hanno commercializzato articoli simili.

Assicurati che i tuoi product manager sappiano che devono essere sempre flessibili e agili quando si tratta di apportare le modifiche necessarie man mano che il framework progredisce.

Framework di priorità

I framework di priorità della gestione del prodotto contengono dettagli coerenti che i team di prodotto utilizzano quando inseriscono le funzionalità.

Ciò significa che il team deve utilizzare costantemente queste funzionalità nell’ambito del processo di sviluppo dal momento che i dettagli sono fondamentali per il prodotto. I product manager devono garantire che le priorità siano rispettate durante il processo.

Framework di scoperta

I framework di scoperta sono un approfondimento nella fattibilità di un prodotto e usano le prove che ne risultano per perfezionare ulteriormente il prodotto.

I team di prodotto svolgono la maggior parte del lavoro nelle prime fasi del progetto allo scopo di ridurre i costi, eliminare i problemi e facilitare lo sviluppo del prodotto per il mercato.

Fasi di un framework di gestione del prodotto

Tutti i framework di gestione del prodotto hanno una struttura principale che comprende diverse fasi chiave. Puoi rimuovere o aggiungere le fasi in base alle esigenze specifiche, ma le fasi principali ti aiutano a passare da un processo all’altro e a ridurre al minimo la possibilità di trascurare un elemento vitale.

Fase di ideazione

La fase di ideazione ha luogo quando si presenta il concetto e si chiede il contributo del team del prodotto. In questa fase vengono sollevate domande sulla strategia del prodotto, se ci sono funzionalità prioritarie e se, una volta completato il processo, il prodotto finale sarà un prodotto minimo funzionante o completamente sviluppato.

Fase di sviluppo del concept

In questa fase viene consolidata la definizione del prodotto e ne viene definito l’ambito. È qui che vengono determinati i costi, le entrate e i profitti associati al prodotto.

Altre attività in questa fase includono la progettazione del packaging, la produzione e la distribuzione del concept del prodotto allo scopo di ottenere il feedback dei clienti. Viene anche determinato il segmento di mercato del prodotto in modo da trovare la nicchia che questo occuperà e in cui sarà commercializzato.

Fase di progettazione

In questa fase viene finalizzato il design del prodotto. Tutte le funzionalità e/o gli elementi che sono stati approvati dalle parti interessate vengono ora inseriti nel prototipo finale che passerà alla fase di test.

Ciò vale sia per un prodotto minimo funzionante che per un prodotto ricco di funzionalità o dettagli. Quando raggiunge il mercato, il prodotto lanciato al pubblico non deve essere considerato finito ma deve essere davvero a buon punto verso la sua forma finale.

Fase di lancio

Questo è il momento in cui il prodotto viene offerto al mercato in generale o a un target demografico mirato. Una volta che il prodotto raggiunge il mercato, devi avere personale di supporto formato e pronto a rispondere alle domande per aiutare il pubblico a distinguere il tuo brand dalla concorrenza con un servizio clienti eccellente.

Fase di feedback e miglioramento

Dopo il lancio del prodotto, raccogli il feedback dei clienti e utilizzalo per migliorare il prodotto. Se ai clienti piace una funzionalità, lasciala così com’è e concentrati invece sulle funzionalità di cui i clienti si sono lamentati o che non apprezzano.

Esempi di framework di gestione del prodotto

Di seguito sono riportati alcuni esempi dei migliori framework di gestione del prodotto utilizzati da aziende di tutte le dimensioni:

Prodotto minimo funzionante

Un framework del prodotto minimo funzionante si basa sull’idea del minimo impegno necessario per creare un prodotto funzionante che risponda alle aspettative dei clienti. Noto anche come metodo lean startup, il framework del prodotto minimo funzionante ti aiuta a consegnare un prodotto ora per poi migliorarlo in un secondo momento.

Lavoro a ritroso

Il lavoro a ritroso, noto anche come metodo Amazon, inizia con il team del prodotto che visualizza il momento in cui il prodotto è pronto per essere immesso sul mercato e crea un comunicato stampa per poi lavorare a ritroso lungo il framework.

Questo è un ottimo modo per capire come vendere un prodotto online perché inizia con un piano di marketing completo e il resto dell’impegno è destinato a creare una pagina web per posizionare il prodotto.

DIGs

DIGs sta per:

  • Dramatize the situation (Drammatizza la situazione)
  • Indicate the alternatives (Indica le alternative)
  • Go through what you did (Esamina ciò che hai fatto)
  • Summarize your impact (Riassumi il tuo impatto)

Il framework DIGs è composto da membri del team che inscenano un certo numero di reazioni emotive a un prodotto e poi utilizzano tali informazioni per sviluppare ulteriormente il prodotto.

Crescita del prodotto

Il framework di crescita del prodotto è uno dei migliori framework di gestione del prodotto per aiutare un prodotto a guadagnare più quote di mercato. Si tratta di un framework multifase che inizia con l’identificazione della fase di crescita dell’azienda, stabilisce le priorità di crescita e poi si concentra sull’esecuzione.

Dual Track Agile

Dual Track Agile è un framework per la gestione del prodotto su due percorsi: scoperta e consegna. Il percorso di scoperta è il lato concettuale del processo, mentre il percorso di consegna si concentra sulla trasformazione dei concept in un prodotto.

Double Diamond

Il framework Double Diamond si chiama così perché utilizza un processo di pianificazione a rombo doppio. Un team di prodotto lavora sul problema, l’altro su una soluzione ed entrambi convergono e divergono in momenti predefiniti durante il processo di sviluppo.

Scegli il giusto framework di gestione del prodotto per la tua azienda

Quando si parla di scegliere un framework per la gestione del prodotto, le opzioni disponibili sono molte. Che tu voglia creare un’idea aziendale o pianificare un nuovo prodotto, devi scegliere il miglior framework di gestione del prodotto per la tua idea.

Identifica cosa vuoi ottenere, quindi prendi in esame i vari framework di gestione del prodotto per trovarne uno che ti offra un processo che soddisfa le tue esigenze.

In Mailchimp, possiamo aiutarti a trovare un framework per la gestione del prodotto che vada bene per te e ti aiuti a sviluppare le tue idee aziendali online con i giusti framework di gestione del prodotto.

Ti daremo accesso a dati analitici e strumenti che ti forniranno le informazioni necessarie per perfezionare il tuo processo di gestione del prodotto in tutte le fasi e aiutare il tuo prodotto a diventare un successo.

Condividi questo articolo