Passa al contenuto principale

Search engine marketing: come si distingue dalla SEO

Aumentare la visibilità online è fondamentale in un mercato competitivo. Fortunatamente, hai molte opzioni per far conoscere la tua attività al pubblico target.

Il search engine marketing (SEM) è solo una delle strategie di marketing digitale da utilizzare per attrarre clienti e aumentare i visitatori del tuo sito web.

Purtroppo, il SEM può creare confusione se non si hanno conoscenze nell'ambito del marketing digitale. Non è necessario sapere solo come funzionano i motori di ricerca, ma bisogna anche conoscere i vari termini utilizzati dai motori di ricerca, tra cui SERP, query di ricerca e così via.

Una volta capito il suo funzionamento, il search engine marketing può rivelarsi un'efficace strategia di marketing per far crescere le piccole imprese e aiutarle a distinguersi dalla massa.

Che cos'è il SEM?

Il search engine marketing è una delle tante strategie di marketing digitale che le aziende utilizzano per aumentare la visibilità online, migliorare la brand awareness e indirizzare il traffico verso i loro siti web, grazie alla possibilità di comparire nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Noto anche come paid search marketing o paid search advertising, il marketing SEM consente di raggiungere i clienti sui motori di ricerca preferiti pagando per i posizionamenti sulle SERP. Con questo tipo di marketing, gli operatori pagano solo per le impression o i clic che si traducono in visite al sito web.

A differenza di altre forme di pubblicità online, la pubblicità sui motori di ricerca consente di attrarre clienti quando cercano prodotti e servizi come i tuoi sui motori di ricerca. Ad esempio, supponiamo che tu abbia un'azienda che vende prodotti per animali domestici e che una persona digiti la query di ricerca "giochi per cani" su Google. Se hai fatto un'offerta per quella parola chiave SEO, il tuo annuncio verrà mostrato, consentendoti di posizionarti potenzialmente più in alto nei motori di ricerca rispetto ai risultati organici.

Cosa distingue il SEM dalla SEO?

Il concetto di SEM potrebbe creare confusione, perché in passato questo termine includeva sia le strategie a pagamento che quelle organiche. Tuttavia, ora si riferisce al paid search marketing, in cui si spendono soldi per il posizionamento nelle SERP. Nel search engine marketing, si paga per far sì che una piattaforma con motore di ricerca mostri i propri annunci sulle SERP. I posizionamenti disponibili sono diversi, a seconda del motore di ricerca, e la posizione in cui si compare in una SERP dipende da quanto si è disposti a pagare.

Ricerca a pagamento e ricerca organica

Graphic: Paid search vs. organic search

La differenza più significativa tra SEM e ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è che il SEM è a pagamento mentre la SEO è organica, e non si pagano i motori di ricerca per il posizionamento organico. Entrambe le strategie hanno i loro pro e contro.

Ad esempio, il SEM consente di raggiungere facilmente migliaia, se non centinaia di migliaia, di persone. Tuttavia, la SEO è una strategia a lungo termine che può aiutare a posizionarti in modo organico, aumentando la quantità di traffico di alta qualità verso il tuo sito web.

Gli esperti di marketing digitale usano SEO e SEM nelle loro strategie perché il traffico organico ha maggiori probabilità di convertire, mentre gli annunci a pagamento sono un ottimo modo per mostrare rapidamente il sito web al pubblico target.

In che modo il SEM può aiutare la tua azienda?

Il SEM può aiutare le aziende di ogni dimensione ad aumentare il traffico verso il sito web, migliorare la lead generation e incrementare le vendite. Ecco solo alcuni dei vantaggi dell'utilizzo del SEM per far crescere il proprio pubblico e la propria attività:

Aumento della brand awareness

Il SEM permette di aumentare la brand awareness online attraverso titoli, descrizioni e copy accattivanti. Gli annunci di ricerca a pagamento contribuiscono a una maggiore brand awareness anche se gli utenti non fanno clic sugli annunci. L'aspetto più interessante è che puoi aumentare gratuitamente la brand awareness perché paghi ogni volta che qualcuno agisce sul tuo annuncio, ad esempio facendo clic sull'annuncio per visitare il tuo sito web.

Risultati istantanei

A differenza della SEO organica, il SEM può aiutare a ottenere risultati rapidamente. Una volta che il tuo annuncio è approvato e pubblicato, gli utenti dei motori di ricerca possono vederlo e fare clic su di esso.

Non è necessario aspettare mesi per salire di posizione in una SERP. Infatti, puoi rendere il tuo annuncio il primo risultato in una SERP e posizionarti al di sopra dei risultati di ricerca organici per aumentare i clic sul tuo sito web, rafforzare le iniziative di lead generation e migliorare le vendite in base alla tua offerta e al livello di concorrenza.

Targeting

Il SEM semplifica il targeting degli annunci per raggiungere le persone giuste al momento giusto. Puoi rivolgerti alle persone in base alla loro posizione, ai loro interessi e al fatto che abbiano già visitato o meno il sito web. Puoi anche creare annunci in diverse lingue e specificare il paese, la città o qualsiasi luogo nel mondo.

Pagamento per azione

Il pagamento avviene solo per gli annunci digitali quando qualcuno compie un'azione e fa clic su di essi. Non è necessario pagare per mostrare semplicemente gli annunci nelle SERP. A differenza della pubblicità tradizionale, come le riviste e i cartelloni pubblicitari, si paga per inserire gli annunci, anche se non si è sicuri di quante persone li vedranno effettivamente.

Con gli annunci digitali, paghi solo quando sono efficaci, ottenendo così esposizione gratuita quando non si fa clic sugli annunci. Questo modello pay-per-click consente di controllare il budget destinato al marketing, sapendo quanto si pagherà per ogni clic.

Miglioramento del processo decisionale

Molti operatori di marketing faticano a determinare quali strategie di marketing digitale siano più efficaci. Con il SEM, puoi testare e misurare le prestazioni dei tuoi annunci per decidere quali aspetti sono efficaci e generano il maggior numero di clic. Puoi misurare ogni aspetto, dalle impression e dai clic alle parole chiave più performanti per assicurarti che il budget pubblicitario venga utilizzato in modo ottimale grazie a decisioni più informate.

Miglioramento della lead generation

Il SEM fornisce lead di maggiore qualità perché le persone che raggiungi stanno già cercando attivamente i tuoi prodotti e servizi. Quando le persone cercano termini specifici, il tuo annuncio appare nei risultati di ricerca, fornendo lead che hanno maggiori probabilità di convertirsi in clienti paganti.

Come funziona la SEM?

Graphic: Search engine marketing relies on keywords, ad auctions, and ad copy

Per capire come funziona il SEM, è necessario sapere come funzionano i motori di ricerca. In sintesi, un utente inserisce una query di ricerca e il motore di ricerca visualizza i risultati in base a vari fattori, incluso ciò che ritiene sia più rilevante per l'utente. Per implementare una campagna SEM, devi conoscere 3 elementi: parole chiave, aste pubblicitarie e copy degli annunci.

Parole chiave

Le parole chiave sono alla base sia della SEO che del SEM. Quando qualcuno inserisce una query in un motore di ricerca per cercare qualcosa, le parole chiave sono uno dei fattori più importanti per determinare quali sono le pagine più pertinenti alla ricerca.

La ricerca di parole chiave SEM è simile alla ricerca di parole chiave SEO, ma anziché utilizzarle nei contenuti web, le utilizzerai per creare i tuoi annunci e per fare offerte nell'asta pubblicitaria (di cui parleremo in dettaglio più avanti). Il primo passo è determinare quali parole chiave sono rilevanti per il tuo brand e i clienti. Quali parole chiave userebbero le persone per cercare il tuo brand o i tuoi prodotti e servizi online?

I motori di ricerca offrono strumenti per le parole chiave che puoi utilizzare per conoscere le impressioni potenziali e i costi per clic di ciascuna parola chiave, consentendo di trovare termini correlati. Inoltre, puoi anche identificare le parole chiave negative che desideri escludere dalla tua campagna. Ad esempio, se vendi prodotti per cani, potresti voler escludere "giochi per gatti" dalla tua campagna, poiché non li vendi e non vuoi pagare per apparire in quelle SERP.

Uno degli aspetti più importanti da considerare quando si identificano le parole chiave è l'intento di ricerca, per garantire che gli annunci vengano mostrati agli utenti per termini di ricerca pertinenti. Ad esempio, se gestisci un negozio di cupcake, non avrai interesse a indirizzare qualcuno che cerca ricette di cupcake al tuo sito web.

Puoi iniziare a identificare le parole chiave giuste per la tua campagna di marketing sui motori di ricerca facendo brainstorming sui termini del brand o sui termini che usi per descrivere i tuoi prodotti, inclusi i loro nomi e le categorie. Durante la ricerca, potrai vedere il volume delle parole chiave e la competitività delle parole chiave specifiche. Se le persone non cercano le tue parole chiave, non otterrai traffico dalle offerte fatte per esse. Inoltre, le parole chiave con volume elevato potrebbero essere più competitive, con conseguenti costi se i tuoi annunci non sono pertinenti.

Aste pubblicitarie

Le aste pubblicitarie determinano in ultima analisi dove verrà posizionato il tuo annuncio nella SERP. Il tuo annuncio può comparire in diverse posizioni, ma la maggior parte delle aziende dovrebbe mirare ai posti in cima alla SERP, che sono appena sopra i risultati di ricerca organici.

Gli annunci passano attraverso le aste pubblicitarie prima di essere posizionati nelle SERP, e per partecipare a un'asta, devi prima identificare le tue parole chiave e fare un'offerta per esse, indicando al motore di ricerca quanto sei disposto a pagare per ogni clic ricevuto. Molti motori di ricerca prevedono anche un sistema di offerta automatico che si occupa di questo processo per assicurare di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo. In alternativa, puoi comunque esaminare le parole chiave e fare offerte per esse singolarmente.

Quindi, i motori di ricerca stabiliscono se gli annunci sono pertinenti alle query di ricerca prima di mostrarli. Purtroppo, il tuo annuncio apparirà solo occasionalmente per le tue parole chiave, poiché i motori di ricerca utilizzano la tua offerta massima e il punteggio di qualità dell'annuncio per decidere se e dove il tuo annuncio dovrebbe comparire.

Il punteggio di qualità dell'annuncio è un numero assegnato a un annuncio in base alla sua qualità, incluso il copy, le parole chiave e le pagine di destinazione. Google valuta i tuoi annunci su una scala da 1 a 10, quindi più l'annuncio è pertinente per un utente, più in alto si posizionerà nella SERP.

Copy pubblicitario

Il copy di un annuncio è uno dei fattori più importanti per determinare se l'annuncio apparirà nelle SERP quando un utente inserisce la sua query di ricerca.

In definitiva, il copy dell'annuncio determina anche se qualcuno farà clic o meno sull'annuncio. Gli annunci con un copy di qualità che chiarisce l'intento dell'utente otterranno più clic rispetto a un copy scritto male che non definisce aspettative chiare. L'annuncio SEM è costituito da 3 componenti:

  • URL di visualizzazione : l'URL di visualizzazione è l'URL che viene visualizzato nelle SERP per aiutare gli utenti a decidere se fare clic o meno sul un annuncio. L'annuncio display può essere fatto come si vuole, ma è consigliabile inserire le parole chiave target principali per rispecchiare le aspettative degli utenti.
  • Titolo : il titolo è la prima parte dell'annuncio SEM che gli utenti vedono e può avere un impatto significativo sul numero di clic ottenuti.
  • Descrizione : la descrizione rappresenta un'altra opportunità per spiegare agli utenti cosa possono aspettarsi di trovare sul sito e perché dovrebbero fare clic sull'annuncio.

SEM è la strategia di marketing giusta per te?

Sebbene il SEM possa aiutare la tua attività a crescere, non è adatto a tutte le aziende, specialmente quelle che non dispongono delle risorse per gestire i propri annunci.

Molte piccole imprese commettono l'errore di credere che il SEM sia una strategia di marketing digitale che necessita solo di una configurazione iniziale. Tuttavia, se non si tengono sotto controllo gli annunci, si rischia di pagare per un traffico di bassa qualità, sprecando denaro se non si ottengono lead o conversioni dagli annunci.

Ecco alcuni aspetti da considerare per stabilire se il SEM è la strategia di marketing giusta:

  • Tempo : sebbene il SEM richieda molto meno tempo rispetto alle strategie organiche per iniziare a funzionare e indirizzare il traffico verso il tuo sito web, è necessario comunque dedicare del tempo a garantire che gli annunci siano efficaci. Annunci pubblicitari di bassa qualità che non vengono gestiti correttamente possono portare a uno spreco di budget se non vengono monitorati.
  • Volume di ricerca : il SEM si basa sul volume di ricerca. Se non vengono effettuate molte ricerche per la tua attività o per i tuoi prodotti e servizi, non otterrai molto dal SEM. Naturalmente ciò non ti impedisce di investire nel SEM, dal momento che si paga solo quando qualcuno intraprende un'azione. Tuttavia, poiché dovrai dedicare del tempo a verificare che i tuoi annunci siano efficaci, dovrai assicurarti che un numero sufficiente di persone cerchi le tue parole chiave affinché ne valga la pena.
  • Budget : qualsiasi azienda può investire nel SEM e iniziare a indirizzare traffico sul proprio sito web. Tuttavia, se operi in un settore altamente competitivo, probabilmente avrai moltissimi concorrenti che investono nel search engine marketing. La concorrenza aumenta il costo per clic, il che può escludere alcune piccole imprese dalla competizione. Fai sempre una ricerca delle parole chiave per determinare quanto costeranno gli annunci e stabilire se è una strategia efficace per la tua azienda.

Come attuare il search engine marketing

Graphic: Search engine marketing in 4 steps

Una volta che hai deciso di utilizzare il SEM per far crescere la tua attività, dovresti attuare un processo per sviluppare gli annunci e monitorarne le prestazioni.

Ecco come applicare il search engine marketing per la tua azienda:

Ricerca le parole chiave

Inizia sempre con una ricerca di parole chiave per trovare le parole chiave che le persone cercano e che sono pertinenti alla tua attività. La ricerca di parole chiave può anche dirti quanto puoi aspettarti di pagare per clic, aumentando le tue possibilità di ottenere il primo posto nelle SERP degli annunci. Tuttavia, indipendentemente dal tuo budget, dovresti cercare parole chiave in grado di offrirti tassi di conversione e percentuali di clic (CTR) più elevati per assicurarti di poter utilizzare il SEM per aumentare le conversioni sul tuo sito anziché aumentare semplicemente il traffico.

Pianifica il budget

Una volta capito quanto ti costeranno determinate parole chiave se vuoi apparire al di sopra della concorrenza nelle SERP, puoi iniziare a pianificare il tuo budget. Fortunatamente, il SEM può essere utilizzato da aziende con qualsiasi budget. Tuttavia, se hai un budget limitato, potresti dover scegliere con attenzione le parole chiave principali per assicurarti di posizionarti il più in alto possibile e attirare traffico di alta qualità al tuo sito web.

Scrivi il copy

Il copy di un annuncio non è solo importante per il punteggio di qualità del tuo annuncio: può aiutare il tuo pubblico target a decidere se fare clic o meno sul tuo annuncio per essere indirizzato al sito web. Il copy del tuo annuncio dovrebbe utilizzare le stesse parole chiave per cui hai fatto offerte e fornire ai potenziali clienti informazioni su cosa possono aspettarsi quando fanno clic sul tuo annuncio. Anche se non hai molto spazio per scrivere il copy dell'annuncio, puoi utilizzare lo spazio che hai a disposizione per persuadere gli utenti a fare clic sul tuo annuncio.

Monitora i dati

Monitora sempre i tuoi annunci per assicurarti che siano efficaci. Se i tuoi annunci hanno un rendimento scarso, il monitoraggio delle loro prestazioni può avvisarti tempestivamente di potenziali problemi, consentendoti di risolverli e di evitare di destinare budget a parole chiave che potrebbero non essere così pertinenti come pensavi inizialmente. È possibile misurare ogni aspetto, dalle impression ai clic e alle percentuali di clic, per determinare l'efficacia degli annunci e confrontarli tra loro per scoprire quali sono i copy, le offerte e le parole chiave che danno i risultati migliori.

Crea un sito web compatibile con il SEM

Con un'ottima strategia SEM, hai bisogno di un ottimo sito web. La strategia SEM è pensata per aumentare il traffico verso il tuo sito web. Se il sito web non converte, non è perché gli annunci sono inefficaci. Al contrario, potrebbe essere il tuo sito web ad aver bisogno di ulteriore supporto.

Se desideri massimizzare le prestazioni e far crescere il pubblico, devi creare un sito web in grado di generare vendite. Che tu venda prodotti o servizi, Mailchimp può aiutarti. Mailchimp consente di creare un sito web senza alcuna competenza di programmazione. È sufficiente utilizzare semplicemente i nostri template drag-and-drop per creare un sito web che converta.

Condividi questo articolo