Il search engine marketing (SEM) è solo una delle strategie di marketing digitale da utilizzare per attrarre clienti e aumentare i visitatori del tuo sito web.
Purtroppo, il SEM può creare confusione se non si hanno conoscenze nell'ambito del marketing digitale. Non è necessario sapere solo come funzionano i motori di ricerca, ma bisogna anche conoscere i vari termini utilizzati dai motori di ricerca, tra cui SERP, query di ricerca e così via.
Una volta capito il suo funzionamento, il search engine marketing può rivelarsi un'efficace strategia di marketing per far crescere le piccole imprese e aiutarle a distinguersi dalla massa.
Che cos'è il SEM?
Il search engine marketing è una delle tante strategie di marketing digitale che le aziende utilizzano per aumentare la visibilità online, migliorare la brand awareness e indirizzare il traffico verso i loro siti web, grazie alla possibilità di comparire nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Noto anche come paid search marketing o paid search advertising, il marketing SEM consente di raggiungere i clienti sui motori di ricerca preferiti pagando per i posizionamenti sulle SERP. Con questo tipo di marketing, gli operatori pagano solo per le impression o i clic che si traducono in visite al sito web.
A differenza di altre forme di pubblicità online, la pubblicità sui motori di ricerca consente di attrarre clienti quando cercano prodotti e servizi come i tuoi sui motori di ricerca. Ad esempio, supponiamo che tu abbia un'azienda che vende prodotti per animali domestici e che una persona digiti la query di ricerca "giochi per cani" su Google. Se hai fatto un'offerta per quella parola chiave SEO, il tuo annuncio verrà mostrato, consentendoti di posizionarti potenzialmente più in alto nei motori di ricerca rispetto ai risultati organici.
Cosa distingue il SEM dalla SEO?
Il concetto di SEM potrebbe creare confusione, perché in passato questo termine includeva sia le strategie a pagamento che quelle organiche. Tuttavia, ora si riferisce al paid search marketing, in cui si spendono soldi per il posizionamento nelle SERP. Nel search engine marketing, si paga per far sì che una piattaforma con motore di ricerca mostri i propri annunci sulle SERP. I posizionamenti disponibili sono diversi, a seconda del motore di ricerca, e la posizione in cui si compare in una SERP dipende da quanto si è disposti a pagare.