Che cos’è un dominio? Come scegliere quello giusto per la tua attività
Segui i nostri suggerimenti per la ricerca e l’acquisto del dominio e inizia subito a utilizzare sito web, pagine di destinazione, email e negozio online.

Un dominio è molto più di un indirizzo internet con il quale le persone possono trovare un sito web, è l’identità digitale di un’attività. E per scegliere quello più adatto al tuo brand servono qualche ricerca e alcune considerazioni.
I domini possono essere registrati con facilità e senza spendere una fortuna, e acquistandone uno con Mailchimp potrai utilizzarlo per unificare sito web e pagine di destinazione sotto un unico nome facilmente riconoscibile. Così facendo apparirai più professionale e acquisirai immediatamente credibilità agli occhi del pubblico.
I domini possono essere registrati con facilità e senza spendere una fortuna, e acquistandone uno con Mailchimp potrai utilizzarlo per unificare sito web, email e pagine di destinazione sotto un unico nome facilmente riconoscibile.
Trovare il giusto dominio
Un dominio si compone di tre elementi principali: nome del dominio, estensione (nota anche come dominio di primo livello o TLD) e un sottodominio opzionale. Tutti e tre questi elementi vanno considerati attentamente, così da scegliere un dominio che consenta al pubblico di individuare (e riconoscere) facilmente il tuo brand sul web.
Al momento di scegliere il tuo dominio, tieni presenti queste linee guida:
1. Opta per un nome di dominio breve, facilmente pronunciabile e riconoscibile
Se hai già dato un nome alla tua attività, prova a impostarlo come dominio. Così facendo sarà più facile per il pubblico associare la tua azienda al sito web. Qualunque nome scegli, deve essere facile da digitare e pronunciare.
Assicurati di:
- Restare entro i 15 caratteri di lunghezza
- Evita il linguaggio gergale (non usare x al posto di per)
- Non utilizzare trattini e numeri
E soprattutto, il nome del dominio deve richiamare il nome dell’azienda.
2. Prova prima con .com (ma se non è disponibile non disperare)
Sulla scelta dell’estensione del dominio (il suffisso alla fine dell’indirizzo web) non tutti concordano su quale sia a generare più traffico.
L’estensione .com è la più popolare e facile da ricordare, ma potrebbe non essere quella più adatta al tuo brand.
Di seguito sono elencati i migliori domini disponibili:
- .org: Se gestisci un’azienda non profit, questa estensione ti aiuterà a distinguerti dalle aziende a scopo di lucro
- .info: Usa questa estensione se il tuo sito è prettamente informativo
- .biz: Hai un sito e-commerce? Questa estensione è una buona alternativa a .com
- .net: Un’ottima opzione se operi nel settore tecnologico
3. Se è il caso includi delle parole chiave
Usare delle parole chiave generiche che aiutino le persone a trovarti potrebbe essere utile, ma meglio non esagerare. Propendere per un nome di dominio brandizzato, preferendolo a un elenco di parole chiave, potrebbe essere la scelta migliore sul lungo periodo.
Invece di scegliere qualcosa di molto specifico come sneakersforwomen.com usa il nome della tua azienda, ad esempio azalea.com, e fai in modo che le persone imparino ad associarlo a un brand di scarpe da donna.
4. Assicurati di poter utilizzare il tuo nome di dominio sui social
Verifica la disponibilità del nome sui social media. Utilizzare lo stesso brand e veicolare un’identità coerente su tutti i canali può contribuire alla tua crescita.
Se la tua prima opzione non è disponibile su Facebook, Instagram e Twitter valuta la scelta di un altro nome, oppure modifica leggermente il tuo identificativo sui social in modo che sia chiaro agli utenti che si tratta del tuo brand.
Una volta scelto il tuo nickname, configura il profilo su tutte le piattaforme per evitare di essere segnalato per inattività.
5. Verifica quale utilizzo è stato fatto in passato del tuo dominio
Assicurati che il tuo dominio non porti con sé cattive esperienze passate da dover gestire in futuro, come problemi di licenza o traduzioni imbarazzanti. Non vorrai certo che gli utenti ti confondano con qualcun altro o, peggio, ritrovarti in una disputa legale per violazione di proprietà intellettuale.
Come si registra un dominio
Una volta deciso il dominio, puoi scegliere di affidarti a un registrar. Con Mailchimp, hai la possibilità di cercare gratis il tuo dominio e acquistarlo direttamente dal tuo account. I domini acquistati con Mailchimp offrono automaticamente il servizio di protezione della privacy WHOIS e la certificazione SSL, semplificando la creazione di un’esperienza di navigazione protetta.
Vuoi sapere di più sulla registrazione del dominio? La nostra guida ti condurrà passo-passo lungo la procedura.
Metti a frutto il tuo dominio
Adesso puoi iniziare a usare il dominio per pubblicizzare la tua attività e costruire la brand recognition.
Scegli un indirizzo email professionale
Nel costruire l’identità del brand online, scegli un indirizzo email associato al tuo nuovo dominio personalizzato con Google Workspace. Inviando email professionali da un indirizzo del tipo “iltuonome@iltuodominio.com”, instaurerai un rapporto di fiducia con i tuoi clienti fin dall’inizio.
Inoltre avrai accesso a strumenti collaborativi come Google Drive, Sheets e Slides con i quali comunicare e creare facilmente contenuti insieme al tuo team. E il bello è che puoi acquistare Google Workspace assieme al dominio e iniziare a utilizzare il nuovo indirizzo email da Mailchimp sin dal primo login.
Scopri di più su come ottenere un dominio gratuito con Mailchimp e confronta la nostra offerta con quella dei competitor.
Crea un sito web
Quando sarai pronto a creare il tuo spazio online, il Website Builder drag-and-drop di Mailchimp ti aiuterà a progettare e pubblicare il sito web.
Che la tua sia un’attività già avviata o in fase di start-up, troverai tutto il necessario a gestire la tua presenza online in una sola piattaforma:
- Un modulo d’iscrizione integrato per aiutarti a costruire un pubblico realmente interessato a conoscere meglio il tuo brand
- Strumenti di design per semplificare la creazione di un sito coerente con la tua immagine aziendale senza bisogno di possedere nozioni di programmazione
- Un sito collegato a tutti gli altri canali marketing per proporre una comunicazione sempre coerente
Crea delle pagine di destinazione
Le pagine di destinazione sono campagne progettate per aiutarti a realizzare obiettivi specifici, come vendere un prodotto o generare nuovi contatti.
Sia che tu abbia acquistato un nuovo dominio con Mailchimp o collegato un dominio esistente, puoi configurare un numero di sottodomini illimitato per realizzare diversi obiettivi aziendale.
Ad esempio, potresti utilizzare una pagina di destinazione per promuovere un prodotto o una collezione sul tuo sito e creare un sottodominio specifico che ne chiarisca lo scopo: invitare all’acquisto del prodotto.
In alternativa alle pagine di destinazione, con Mailchimp hai la possibilità di creare il tuo negozio online. Aggiungendo i prodotti al tuo negozio Mailchimp darai vita a singole pagine contenenti i dettagli del prodotto che potrai linkare nelle tue campagne marketing per incrementare le vendite.
Crea una pagina di destinazione
Collega i tuoi account social
Collegando i tuoi account social a Mailchimp, potrai pubblicare post e annunci per attirare l’attenzione su sito web e pagine di destinazione.
Crea un post sui social per presentare il tuo sito ai follower di Facebook, Instagram e Twitter. Promuovi le pagine di destinazione attraverso annunci Facebook e Instagram che spingano le persone a prendere una decisione rapidamente.
E se il tuo nickname sui social sarà simile al dominio, sarà più facile per il pubblico trovare il tuo brand dovunque si trovi.

Ehi, ti interessano le tendenze di mercato? Eccone altre.
Sei il titolare di una piccola azienda o un esperto di marketing? I nostri report su nuove tendenze e strategie sono una miniera di spunti per aiutarti a crescere e restare al passo coi tempi.