Social Media Marketing
Utilizzare i social media per pubblicizzare un brand, un prodotto o dei servizi. Il social media marketing consente a un brand di inserirsi nelle conversazioni in corso su canali come Twitter, Facebook e Instagram. Le best practice per un efficace social media marketing includono la creazione di contenuti interessanti che rimandano al tuo sito web, oltre a dare risposte pubbliche a domande e commenti. Anche se puoi fare affidamento sulla pubblicità sui social media, i post possono essere strutturati, ovvero non devi pagare nulla per promuoverli, oppure possono essere promossi con profitti dei media. Scopri i principi fondamentali di un’efficiente strategia sui social media in questa guida al social media marketing per le piccole imprese, per avere un ritorno positivo sugli investimenti e una presenza efficace sui social media.

Dai slancio alla tua campagna sui social media
Mailchimp ha gli strumenti per creare, gestire e pubblicare post che ti aiutano a distinguerti.
Che cos’è il social media marketing?
I social network sono un aspetto imprescindibile nella vita dei consumatori di oggi. L’utente Internet medio ha oltre cinque account di social media e li controlla quasi ogni giorno. Inoltre, gli utenti trascorrono quasi due ore al giorno sui loro social media.
Sebbene queste piattaforme social siano state fondate a partire dall’idea di rendere più facile il contatto e la condivisione dei momenti della nostra vita con amici, familiari e follower, sono diventate presto uno strumento di marketing digitale prezioso e necessario per le attività che vogliono raggiungere il loro mercato target.
Come riferisce AdWeek, il 91% dei brand al dettaglio utilizza almeno due piattaforme di social media per comunicare ed entrare in contatto con i propri clienti e i social media fanno parte delle loro strategie di marketing online. Per aiutarti a sfruttare al meglio gli efficaci canali offerti dai social media, questa guida descrive come condurre campagne di successo con suggerimenti per le piccole imprese in merito alle principali piattaforme di social media, come Facebook, Twitter e Instagram.
Gli argomenti trattati comprendono:
- Perché la tua attività non può non essere sui social media
- Quali piattaforme social sono più indicate per te
- Come creare obiettivi relativi ai social media
- Quando pubblicare i tuoi contenuti sui social media
Iniziamo:
Perché usare il social media marketing?
Se le statistiche qui sopra non fossero sufficienti a convincerti che i social media sono adatti alla tua piccola impresa, ecco alcuni altri vantaggi da valutare che vanno oltre il semplice entrare in contatto con la tua community attraverso follower e influencer sui social media.
Una presenza e una campagna sui social media possono aiutarti a:
- Stimolare la consapevolezza e la scoperta del brand
- Trovare nuovi lead e clienti e indirizzarli sul tuo sito web per migliorare le vendite e il traffico con una campagna pubblicitaria.
- Creare anticipazione in vista di eventi futuri, lanci di prodotti, saldi e altro ancora attraverso il marketing degli influencer.
- Raccogliere recensioni e offrire ai clienti un modo accessibile per porre domande in qualsiasi momento
- Migliorare la tua reputazione e la tua efficacia sul mercato con contenuti preziosi e utili
Oltre a questi vantaggi dei social media, è anche importante sottolineare quanto questo canale sia diverso dagli altri canali di marketing digitale, in quanto il valore viaggia in entrambe le direzioni, il che significa che sia tu che i tuoi clienti potete trarre vantaggio dalla comunicazione e dal coinvolgimento reciproci. Avere vari punti di contatto in un sito di social media può alimentare una base di clienti più forte e fedele.
Quali piattaforme di social media sono più indicate per la mia attività?
Ci sono molte reti di social media tra cui scegliere. Alcune attività creano account su quante più piattaforme possibile nella speranza di coprire tutte le basi.
Tuttavia, ciò può rendere difficile offrire esperienze eccezionali su ogni piattaforma, soprattutto per le piccole imprese con un budget di marketing limitato.
Valuta con attenzione quanti account di social media è in grado di gestire correttamente la tua azienda e poi scegli le reti giuste dove il tuo pubblico target e i tuoi clienti attuali sono più attivi. Gestire le risorse è una cosa, ma assicurati anche che queste risorse siano quelle su cui i tuoi clienti potenziali trascorrono più tempo, valutando i tuoi obiettivi aziendali e i tipi di contenuti, nonché il potenziale di impatto organico e il budget per i social a pagamento.
Diamo un’occhiata ad alcune delle piattaforme di social media più comuni che le aziende utilizzano
Facebook è in cima alle liste di molti titolari di attività, come migliore rete di social media da utilizzare. Non solo ha un sacco di utenti (oltre 2 miliardi), rendendolo perfetto per creare la consapevolezza del brand, ma è anche una delle piattaforme meglio sviluppate per le aziende.
Facebook ha una serie di funzionalità che consentono alle grandi e piccole aziende di creare pagine coinvolgenti che condividono molte informazioni dettagliate. Offre anche opzioni di retargeting nella pubblicità, per aumentare il coinvolgimento, la possibilità di collegarsi a un sito web all’interno di un post e un sistema di messaggi che consente di chattare direttamente con i clienti.
Quando si tratta di marketing business-to-business (B2B), Twitter è davvero efficace. La piattaforma può collegare i lead con le risorse, informarli di nuovi prodotti e molto altro.
È anche un ottimo canale per i clienti che desiderano porre domande, sollevare dubbi o comunicare direttamente con i loro brand preferiti.
Se stai cercando di utilizzare questo canale, è fondamentale essere attivi e tempestivi nelle risposte. Se non sei in grado di mantenere una presenza attiva e rispondere velocemente ai tweet dei clienti, in realtà potrebbe essere più dannoso che favorevole.
Per avere un aiuto, puoi installare l’app gratuita di Twitter sul tuo telefono per ricevere notifiche e rispondere immediatamente, indipendentemente da dove ti trovi.
Questo canale è diventato rapidamente il luogo perfetto per riunire i professionisti ed è un must per le società B2B.
Gli utenti di Linkedin sono dipendenti e titolari di attività interessati a creare nuove connessioni nel loro campo e a leggere contenuti relativi al loro settore. Questo lo rende il luogo ottimale per condividere i blog e altre risorse che offrono soluzioni a questioni relative al settore.
Questa piattaforma è ideale per le attività che creano molti contenuti visivi, come ristoranti, negozi e rivenditori. È un modo accattivante per mostrare esattamente ciò che la tua azienda offre attraverso immagini e contenuti video.
Inoltre, se usi le storie di Instagram, puoi guidare i visualizzatori lungo qualsiasi tipo di percorso, che si tratti di uno sguardo dietro le quinte o di un rinnovamento del negozio.
Un’alternativa (o aggiunta) a Instagram è Pinterest, che offre anche funzionalità visive che si possono “fissare” alle schede create. Alcuni dei settori più comuni che troverai su questa piattaforma sono quelli di bellezza, fitness, prodotti per la casa, alimenti e i rivenditori.
Pinterest ha meno utenti rispetto a canali più grandi come Instagram, quindi potresti scoprire che è meno concorrenziale. Questo può essere vantaggioso per la tua attività, se ritieni che i tuoi messaggi vadano persi nei feed degli utenti su altre piattaforme.
Lavora in modo più smart, senza difficoltà, con gli obiettivi SMART
Gli obiettivi SMART sono obiettivi che seguono 5 criteri chiave: Specific (Specifici), Measurable (Misurabili), Attainable (Raggiungibili), Relevant (Rilevanti) e Timely (Definiti nel tempo). Creare questi obiettivi per le tue strategie di social media marketing può aiutarti a mantenere i tuoi sforzi mirati ed efficaci.
Di seguito sono riportate alcune domande a cui puoi rispondere e ulteriori informazioni per iniziare:
Specifico: perché la tua piccola impresa è sui social media? Dovresti avere un obiettivo diretto e specifico in mente per le tue strategie e scoprire quale canale ti aiuterà a realizzarli. Alcuni titolari di attività desiderano semplicemente un luogo dove comunicare con i clienti, mentre altri sono più concentrati sull’aumento delle conversioni o del traffico sul loro sito web.
Misurabile: quale valore o metrica è più importante per la tua attività? Per capire quanto siano efficaci le tue strategie, i tuoi obiettivi devono essere misurabili. Ogni rete di social media dispone di una serie di metriche che consentono alle aziende di misurare i propri sforzi. Ci sono anche strumenti che aiutano a tenere traccia delle metriche di coinvolgimento e conversione per te, come Google Analytics, così come strumenti di social media listening specialistici.
Raggiungibile: il tuo obiettivo è raggiungibile? È difficile creare un’esperienza virale su Internet da un giorno all’altro, quindi hai bisogno di obiettivi che la tua azienda possa ragionevolmente ottenere.
Rilevante: i tuoi obiettivi sono rilevanti rispetto agli obiettivi complessivi della tua azienda? Inoltre, le tue strategie sono pertinenti ai tuoi clienti? Se il contenuto non è rilevante, gli utenti andranno velocemente su un altro sito.
Definito nel tempo: in quanto tempo ti aspetti di raggiungere il tuo obiettivo? Scegliere un periodo di tempo per i social media può essere complicato, perché potrebbe essere necessario del tempo per vedere quali tattiche funzionano. Per essere sicuri di non impegnarti in una strategia inefficace per troppo tempo, inizia con gli obiettivi trimestrali. In questo modo puoi valutare periodicamente ciò che è successo nell’ultimo trimestre.
Quando dovrei pubblicare?
Alcuni operatori di marketing decidono di considerare l’aspetto “definito nel tempo” relativo ai propri obiettivi e di concentrarsi su momenti specifici del giorno e della settimana in cui pubblicare sui social media. Questo è un aspetto molto importante, e spesso dimenticato, per essere vincente sui social media.
Poiché il tuo pubblico target controlla i social media in modo intermittente durante il giorno, scegliere il momento giusto per far sì che i tuoi post siano pubblicati quando il pubblico è attivo può produrre risultati positivi, oltre ad allinearti con il tuo calendario di content marketing.
In ogni canale c’è un diverso momento migliore per pubblicare contenuti sui social. Ad esempio, martedì è uno dei giorni meno indicati per i contenuti di Facebook, ma è uno dei giorni migliori per i post di LinkedIn. Se desideri conoscere i momenti migliori per ogni piattaforma, questa è una risorsa utile.
Probabilmente anche i tuoi concorrenti pubblicano in questi momenti di punta, perciò i tuoi contenuti devono davvero farsi notare. Potresti anche cercare altri momenti durante il giorno in cui il tuo pubblico è attivo e c’è meno concorrenza.
Se non si è certi da dove iniziare rispetto a un programma di pubblicazione sui social, è utile provare a pubblicare in tre diversi momenti durante il giorno per un mese. Alla fine del mese, prendi nota di quali giorni e ore hanno ricevuto la maggiore interazione per poter creare il tuo calendario dei social media.
Integra tutto per creare la tua strategia sui social media
Ora che sai quali piattaforme di social le aziende utilizzano per raggiungere i loro obiettivi, puoi iniziare a pianificare quali canali social utilizzare per definire la tua presenza sui social e quali contenuti pubblicare per fornire un’esperienza cliente eccellente, creando un rapporto con il tuo pubblico e raggiungendo i tuoi obiettivi di marketing.
È importante sapere che dovresti sempre adeguarti rispetto alle informazioni più recenti di cui vieni a conoscenza. Ogni volta che pubblichi sui social media, ad esempio, scopri qualcosa in più sui tuoi clienti. Queste intuizioni dovrebbero dare costantemente forma alle tue tattiche e portare i tuoi sforzi a un maggiore successo.
Per alcune attività, il successo sui social media richiede mesi, anche anni! Ma se ti impegni a imparare dalle tue precedenti esperienze e ad applicare queste informazioni alle strategie future, non avrai problemi a padroneggiare il social media marketing.
Per saperne di più su come Mailchimp può aiutare la tua azienda nelle strategie di social media marketing, confronta i nostri strumenti gratuiti di gestione dei social media con quelli degli altri.
Scritto da Ashley Segura per Mailchimp. Ashley è un’esperta di social media marketing.