Requisiti e best practice per il pubblico
Un pubblico di contatti coinvolti significa più vendite e maggiori utili sull’investimento (ROI). Scopri i suggerimenti e i requisiti per gestire il tuo pubblico Mailchimp.
Rivolgiti a un professionista
Dalla formazione a un marketing completo, la nostra community di partner può aiutarti a realizzare i tuoi progetti.
Il primo passo per creare un buon pubblico è ottenere l’autorizzazione dei contatti che desiderano ricevere le tue email. L’autorizzazione non è solo una cortesia, ma è un requisito obbligatorio previsto dai nostri Termini di utilizzo.
In questo articolo, comprenderai l’importanza di un’autorizzazione e come ottenerla.
Il termine “autorizzazione” può avere connotazioni diverse, ma nell’email marketing è un concetto molto specifico. L’autorizzazione è un consenso esplicito e verificabile a ricevere comunicazioni di marketing.
Esplicito significa che quando hai chiesto l’autorizzazione, la tua domanda non era collegata a un altro accordo. Per esempio, una casella di controllo separata per "Vorrei ricevere email marketing dall'azienda XYZ" è esplicita e chiara.
Poiché l'autorizzazione deve essere anche verificabile, consigliamo di ottenerla in forma scritta o altrimenti archiviata per ogni contatto. Quando utilizzi i moduli di iscrizione di Mailchimp, teniamo traccia e registriamo la data e l'ora di invio, in modo che tu abbia una autorizzazione verificata.
È più probabile che le persone che non ti hanno dato l’autorizzazione segnalino le tue email come spam ed è meno probabile che vi interagiscano o facciano acquisti. È nel tuo migliore interesse ottenere sempre l’autorizzazione esplicita.
I report spam possono portare a un filtraggio o a un rifiuto aggressivo dello spam (altri provider possono chiamarlo “blacklist”), il che rende impossibile per alcuni iscritti ricevere le tue email. Ciò può anche danneggiare la reputazione di Mailchimp nel suo complesso e influire negativamente sulla consegna a tutti i nostri utenti.
Quando qualcuno segnala un’email come spam, la casella di posta in arrivo notifica al provider di servizi Internet (ISP) che il messaggio in questione sembra sospetto. L’ISP quindi tiene traccia di quante persone sulla propria rete segnalano le email dal dominio di invio come spam.
Sfortunatamente, la maggior parte degli utenti email segnala che contrassegnano le email come spam che sanno non essere spam. Alcuni di questi report di spam possono essere tentativi di annullare l’iscrizione, quindi è importante che tutte le email includano un link di disiscrizione facilmente accessibile dagli iscritti.
I destinatari sono inoltre più propensi a contrassegnare le email come spam se non conoscono l’azienda. Gli studi mostrano inoltre che il 43% degli utenti segnala un’email come spam se non riconosce il campo Da: Nome o l’indirizzo email mittente. Assicurati che queste etichette siano chiaramente legate al tuo brand e invia regolarmente email in modo che gli iscritti non dimentichino chi sei. È necessario includere sempre un promemoria autorizzazione nel piè di pagina dell’email.
Informazioni sui reclami per abuso
Informazioni sui reclami per abuso accidentali
Il merge tag Disiscrizione
Informazioni su indirizzi inattivi e obsoleti
Modifica il promemoria autorizzazione
I reclami relativi allo spam non sono l’unico modo per essere respinti da un ISP. I filtri spam aggressivi possono rilevare un codice approssimativo o contenuto "spam" e pertanto possono segnalare le email. Non esistono linee guida onnicomprensive su quali contenuti evitare; tuttavia, in generale ti consigliamo di progettare le tue email in modo che siano ordinate, chiare ed equilibrate.
Nello scenario peggiore, un firewall potrebbe essere programmato per analizzare qualsiasi contenuto dell’email alla ricerca di URL che sono stati segnalati come spam o respinti, e bloccare l’email che li contiene. Ciò significa che, se un’altra persona o azienda menziona uno dei domini rifiutati nella propria email completamente separata, l’ISP potrebbe bloccare anche le email di quell’utente.
Gli ISP e i servizi anti-spam condividono sempre più i propri record tra loro. Se il tuo messaggio viene segnalato a uno, potrebbe anche essere bloccato dagli altri.
Informazioni sui filtri spam
Le mie email finiscono nelle cartelle di spam.
Informazioni sui firewall email
Se un numero sufficiente di persone contrassegna le tue email come spam, l’ISP può rifiutarti. Quando ciò accade, qualsiasi messaggio inviato a chiunque sulla propria rete verrà bloccato. Gli ISP hanno soglie diverse per il rifiuto, ma tendono a essere molto basse. Alcuni report di spam potrebbero bloccarti. Se vieni inserito in una blacklist, è molto difficile poter essere rimosso.
Alcuni reclami possono far deragliare il tuo email marketing per molto tempo, quindi è fondamentale garantire che il tuo email marketing sia basato sulle autorizzazioni e che il tuo permesso non diventi obsoleto.
Come funzionano i rifiuti
Quando gli indirizzi email diventano obsoleti
Per garantire la sicurezza del pubblico, ottieni sempre le autorizzazioni prima di inviare un’email usando Mailchimp. Non dare mai per scontato di avere un’autorizzazione e, in caso di dubbio, chiedi conferma.
Assicurati che i tuoi metodi di raccolta dei contatti siano conformi ai nostri Termini di utilizzo e non inviare mai email di marketing non richieste. Consigliamo vivamente di utilizzare i nostri moduli di iscrizione in modo da avere un registro delle iscrizioni di ogni persona.
Ricorda che qualsiasi lista di contatti ottenuta da terze parti, indipendentemente dalla sua attendibilità, viola i nostri Termini e ti mette a rischio. Inoltre, i numeri mostrano che un pubblico acquistato non è produttivo, quindi ottenere un’autorizzazione è importante anche per il tuo ROI.
Requisiti e best practice per il pubblico
Esempi di pubblico conforme e non conforme
Assistenza tecnica
Hai una domanda?
Gli utenti a pagamento possono effettuare il login per accedere al supporto via email e chat.
Un pubblico di contatti coinvolti significa più vendite e maggiori utili sull’investimento (ROI). Scopri i suggerimenti e i requisiti per gestire il tuo pubblico Mailchimp.
Ecco alcuni esempi tipici per decidere se la tua mailing list può essere utilizzata con Mailchimp.
These cookies are strictly necessary to provide you with the services and features available through our site. Because these cookies are strictly necessary to deliver the site, you cannot refuse them without impacting how the site functions.
These cookies are used to enhance the functionality and performance of the site. They help us to customize the site and application for you in order to enhance your experience. While these cookies are not needed for a basic website experience, certain functionalities such as personalization and video would become unavailable.
These cookies are used to make advertising messages more relevant to you and your interests. They also perform functions like preventing the same ad from continuously reappearing, ensuring that ads are properly displayed, and in some cases selecting advertisements that are based on your interests.
These cookies collect information to help us understand how the site is being used or how effective our marketing campaigns are. They help us to know which pages are the most and least popular and to see how visitors move around the site. These cookies may be set by us or by third-party providers whose services we have added to our pages.