L'importanza della scelta del nome di dominio giusto
Il nome di dominio è fondamentale per l'identità online, il marketing e il branding. È ciò che determina la prima impressione dei visitatori del tuo sito, rispecchia la credibilità del tuo brand e influisce sul posizionamento del sito web nei motori di ricerca.
Un nome di dominio pertinente e facile da ricordare può aiutarti ad attirare più visitatori e a stabilire un rapporto di fiducia con il pubblico. Al contrario, un nome di dominio scelto male può confondere i potenziali clienti e risultare dannoso per la tua presenza online.
Al momento di scegliere un nome di dominio, tieni conto di questi fattori chiave:
- Unicità per il brand: assicurati che il nome di dominio sia esclusivo, facile da ricordare e in linea con il brand.
- Semplicità: deve essere breve e non presentare trattini o parole difficili da scrivere.
- Pertinenza: scegli un nome che rispecchi quello che la tua attività fa o rappresenta.
- Estensioni: anche se .com è la scelta più popolare e affidabile, le altre estensioni, come .net o .org, possono essere delle ottime alternative se .com non è disponibile.
Se vuoi aprire un blog o una nuova attività online, devi registrare un nome di dominio, cioè il nome del tuo sito web. All'inizio, l'acquisto del dominio giusto per le tue esigenze potrebbe sembrare una questione tecnica, ma in realtà la procedura è piuttosto semplice.
Questa guida alla registrazione del dominio ti spiegherà tutto ciò che devi sapere sulle estensioni dei nomi di dominio, su come scegliere l'opzione giusta per le tue esigenze e sui passaggi necessari per controllare che un determinato dominio sia disponibile e registrarlo.
Che cos’è un dominio?
Ogni sito web su Internet ha un indirizzo IP, che serve a indicare la posizione del sito: puoi immaginare gli indirizzi di questo tipo come se fossero delle coordinate GPS. L'indirizzo IP, che in genere è un insieme di numeri, ha normalmente un aspetto di questo tipo:
216.27.61.137
Ma cercare di ricordare tutti questi numeri per raggiungere un sito web può essere difficile. È qui che entrano in gioco e risultano utili i nomi di dominio.
C'è una struttura, chiamata Sistema dei nomi di dominio (Domain Name System, DNS), che traduce gli indirizzi IP in nomi (idealmente) più facili da ricordare. Questi sono detti nomi di dominio.
Il dominio del tuo sito web è ciò che le persone digitano nella barra degli indirizzi del browser per indirizzarlo verso il tuo sito web. Per farla semplice, se l'indirizzo IP rappresenta le coordinate GPS del tuo sito web, il dominio è il suo indirizzo di casa. Due esempi sono mailchimp.com e google.com.
Quando qualcuno digita un dominio nel browser, questo viene elaborato da un server DNS. Il server traduce il nome per individuare l’indirizzo IP a cui si riferisce, quindi raccoglie i dati del sito web e li fornisce al browser. Questo processo avviene in pochi secondi, consentendoti di trovare e visualizzare rapidamente il sito web.
Tipi di domini
I tipi che puoi acquistare variano notevolmente. Per fare la scelta migliore, devi prima capire l'anatomia di un dominio, che è composto da due parti principali: un dominio di secondo livello (SLD) e un dominio di primo livello (TLD).
Domini di secondo livello (SLD)
Un dominio di secondo livello è quello che alla maggior parte delle persone viene in mente quando si parla del nome di un sito web. È il nome esclusivo che hai scelto per rappresentare il tuo brand, perché è la cosa che le persone ricorderanno di più.
In un indirizzo web, l'SDL è ciò che appare a sinistra dell’estensione (cioè il dominio di primo livello). Può essere composto da lettere, numeri e caratteri speciali, ma è comunque meglio che sia breve e semplice.
Domini di primo livello (TLD)
I domini di primo livello (TLD) vengono anche chiamati estensioni di dominio. Sono la serie di lettere a destra dell'SLD, dopo il punto. I più popolari sono:
- .com: abbreviazione di “commerciale”. È stato il primo TLD a essere lanciato, inizialmente pensato per l'uso commerciale e aziendale. È tuttora il più popolare.
- .net: abbreviazione di “network”; è stato creato per le organizzazioni nel campo tecnologico, ma è ormai diventato un'altra opzione comune per i siti web di aziende di ogni tipo.
- .edu: un'abbreviazione di “education”, questo TDL è nato per le università, i college e le altre istituzioni scolastiche. Oggi è per lo più associato alle scuole statunitensi.
- .org: abbreviazione di “organization”; è stato sviluppato per le organizzazioni non profit, ma presto è diventato di uso comune per le scuole, le comunità e le imprese a scopo di lucro.
- .gov: abbreviazione di “government”; è stato creato esclusivamente per l'uso da parte delle agenzie governative statunitensi.
- .mil: un'abbreviazione di “military”, questo TLD è stato sviluppato per l'uso esclusivo da parte dei corpi armati statunitensi.
Esistono anche TLD specifici per i diversi paesi (.ca per il Canada, ad esempio), nonché domini di nicchia come .coffee e .cheap. In tutto, esistono più di 1.500 TLD diversi tra cui puoi scegliere, e la lista continua a crescere. Ma i TLD non hanno tutti lo stesso prezzo. Alcuni hanno più “peso” di altri, e questo è un fattore che dovrebbe influire sulla tua decisione finale al momento di acquistare un dominio.
Nota: al momento non è possibile registrare o trasferire in Mailchimp i domini con codice paese e alcuni altri domini di primo livello. Scopri tutte le nostre estensioni di dominio e i nostri domini di primo livello.
Quando acquisti un nome di dominio tramite un registrar, lo registri per un anno e hai la possibilità di optare per una registrazione pluriennale. Potrai rinnovare la registrazione del tuo nome di dominio al termine del periodo iniziale e normalmente il registrar ti manderà un promemoria per il rinnovo. A volte i nomi di dominio sono già inclusi nei piani di web hosting oppure, in caso contrario, sono solitamente offerti dalla società di hosting.
I prezzi dei domini acquistati tramite Mailchimp dipendono dal TLD che scegli, ad esempio .com o .net.
Un nome di dominio con un dominio di primo livello comune, come .com, può essere acquistato a partire da soli 12,99 USD l'anno e spesso sono disponibili delle promozioni. I domini Internet acquistati tramite Mailchimp includono gratuitamente anche la protezione della privacy WHOIS e un certificato Secure Sockets Layer (SSL), per la verifica e crittografia gratuita del sito web.
Per pubblicare online il tuo sito ti servirà un piano di web hosting, mentre non è necessario averne uno per l'acquisto del dominio. Quindi, se hai già in mente il nome di un'azienda o di un blog, puoi prenotare per il futuro il nome del tuo brand acquistando e registrando il nome di dominio fin da subito. Così avrai tutto il tempo per pensare a come sviluppare il tuo sito web.
Dato che il nome di dominio può avere un impatto notevole sulla tua presenza online, la scelta del nome è il primo passo cruciale per la creazione del tuo brand. Individuare il nome di dominio perfetto, però, può essere complicato.
Se è vero che i domini disponibili sono milioni, è anche vero che molti dei nomi più popolari e semplici da ricordare sono già in uso. Fortunatamente, però, puoi ottenere ciò che desideri con l'aiuto di un po' di immaginazione e un processo semplice.
Rendilo unico per il tuo brand, non generico
I nomi di dominio creativi e facili da ricordare sono sempre migliori di quelli generici. Dopotutto, il tuo nome di dominio è il modo in cui le persone trovano, ricordano e condividono la tua attività su internet. È molto meglio avere qualcosa in linea con il brand piuttosto che un nome di dominio composto da una serie di parole chiave generiche.
Ad esempio, sapresti dire che differenza c'è tra assicurazioneeconomica.com e assicurazioneabassoprezzo.com? Quale ti sembrerebbe più affidabile, se dovessi acquistare un'assicurazione? Probabilmente nessuna delle due. Entrambi i nomi suonano un po' spam e sono terribilmente generici.
Al contrario, probabilmente sai dove ti indirizzeranno progressive.com e geico.com. Queste aziende hanno investito nei loro brand e li hanno utilizzati nei loro nomi di dominio. Puoi fidarti: questi siti sono legittimi.
Anche se non hai ancora creato fiducia e fedeltà, puoi iniziare dalla scelta di un nome di dominio efficace e adatto al brand.
Scegli la giusta estensione di dominio
Al momento di scegliere l'estensione (o TLD) del tuo nome di dominio, “.com” resta la scelta migliore, a meno che non ci sia una buona ragione per sceglierne un'altra.
Google conferma che la scelta del TLD non influisce sul posizionamento, ma non possiamo negarne l'impatto sulla percezione dei consumatori. Molte persone considerano gli altri TLD meno affidabili.
Detto ciò, le estensioni .net e .org non sono poco comuni, quindi possono essere delle buone alternative se trovi il nome perfetto ma il tanto desiderato .com non è disponibile.
Se decidi di optare per un'estensione diversa da .com, però, non scordare di dare un'occhiata al tipo di sito web attualmente presente su .com. Qualcuno ci potrebbe approdare per caso cercando il tuo brand. Se l'altro sito presenta contenuti sospetti o offensivi, potresti preferire stare del tutto alla larga da quel nome.
Fai attenzione alla lunghezza del dominio
Quando si parla della lunghezza del nome di dominio, la brevità è sempre la scelta migliore. I motori di ricerca, soprattutto Google, favoriscono i nomi di dominio semplici, facili da capire e che offrono ciò che promettono. Gli URL pieni di numeri e caratteri speciali possono risultare controproducenti per il posizionamento nei motori di ricerca.
Il nome del dominio deve essere il più breve possibile, ma deve comunque racchiudere l'idea alla base del sito web. I domini brevi sono più facili da leggere, occupano meno spazio nei materiali di marketing e hanno maggiori possibilità di rimanere impressi nella memoria dei visitatori.
Lo svantaggio dei nomi di dominio brevi è che ce ne sono meno disponibili. Ma se il tuo brand è unico al 100% o contiene qualche elemento creativo, dovresti riuscire a trovare ciò che fa al caso tuo.
Quindi, qual è una lunghezza accettabile? Cerca di restare tra i 6 e i 14 caratteri, puntando al minimo.
Rendilo memorabile
Qualunque dominio tu scelga, dovrà essere facile da ricordare e sufficientemente semplice da poter essere scritto e digitato da chiunque.
Se il nome di dominio scelto supera questo primo test, accertati che sia anche facile da pronunciare, per favorire il passaparola. Per orientarti, usa il test dei “10 amici”: scrivi il nome di dominio e chiedi ai tuoi amici di pronunciarlo. Se nessuno riscontra difficoltà, hai trovato la scelta vincente.
Pensa ad alcuni dei siti web più popolari, come Yahoo, Amazon, Reddit e Twitter. Hanno tutti nomi brevi e facili da scrivere. Se scegli male, ci sono buone probabilità che molti visitatori finiscano sul sito web di qualcun altro.
Evita numeri e trattini
Immagina di chiedere ai tuoi 10 amici di scrivere o pronunciare un nome di dominio pieno di numeri e trattini. Non andrebbe bene.
Se scegli un nome di dominio contenente questi elementi, rischi di perdere traffico per via delle persone che non riescono a ricordarlo o a dire a qualcun altro come cercarlo. Oggi probabilmente Facebook non esisterebbe, se per raggiungere il suo sito si dovesse digitare Face-Book.com.
Accertati di non violare nessun marchio registrato
Ogni brand, indipendentemente dalla sua portata, contesta l'utilizzo del proprio marchio registrato da parte di terzi. Anche se legate a un semplice errore innocente, le conseguenze legali di una causa e la necessità di riorganizzare la tua presenza sul web potrebbero costarti care.
Puoi evitare le situazioni di questo tipo utilizzando uno strumento di ricerca dei marchi prima di prendere una decisione definitiva.
Scegli un nome di dominio a prova di futuro
I domini e i siti web rappresentano degli investimenti a lungo termine. Ciò significa che dovresti evitare di scegliere un nome di dominio che includa un anno o l'ultima frase a effetto del momento.
Immagina il tuo brand o la tua azienda tra cinque o dieci anni. Se oggi offri servizi SEO di base, potresti finire per ampliare la tua offerta con l'espandersi della tua attività. Quindi, i termini “marketing” o “marketing digitale” potrebbero descrivere il tuo sito meglio di “servizi SEO”.
Usa un generatore di nomi di dominio
Se non sei una persona creativa, per trovare qualche spunto puoi usare un generatore di nomi di dominio. Ti basterà digitare alcune parole o frasi che descrivano il tuo brand o sito web, poi lo strumento ti fornirà un elenco di idee di cui potrai verificare la disponibilità.
Ammettiamo che tu abbia un elenco di nomi di dominio accattivanti, in linea con il brand, brevi e facili da ricordare, e che tutto sia pronto per passare all’acquisto.
Ecco tutti i passaggi necessari per acquistare e registrare un dominio.
1. Scegli un registrar di domini affidabile
Per poter ottenere un nome di dominio, per prima cosa devi scegliere un registrar accreditato dalla Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN), l’organizzazione non profit responsabile del coordinamento di tutti gli spazi digitali sul web.
Mailchimp offre domini accreditati da ICANN.
2. Trova uno strumento per la verifica della disponibilità del dominio
Il passaggio successivo consiste nel verificare la disponibilità del nome di dominio desiderato con l'aiuto di un apposito strumento. Uno strumento di questo tipo ti dirà se il dominio che hai scelto, ad esempio tinysgarage.com, è disponibile o meno. Lo strumento di Mailchimp per la verifica della disponibilità dei domini si trova nella pagina dedicata.
Lo strumento di Mailchimp per la verifica della disponibilità dei domini si trova nella pagina dedicata.
3. Scegli il nome migliore per il tuo dominio
Al momento di controllare la disponibilità dei nomi per il tuo dominio, potresti accorgerti che la tua prima scelta sia già in uso. Ecco alcune cose che puoi fare:
- Continua a cercare. Continua a cercare finché non trovi un nome di dominio che ti piaccia.
- Scegli un'altra estensione. Se il .com non è disponibile, puoi provare con un'altra estensione, come .net o .org.
- Contatta chi possiede il dominio. Se il dominio è già di qualcun altro ma non viene usato molto, puoi proporre un'offerta per acquistarlo.
4. Acquista il nome di dominio e completane la registrazione
Se hai scelto il tuo nome di dominio, è arrivato il momento di acquistarlo. Mailchimp ti informerà sul suo costo e sugli eventuali sconti disponibili.
Per registrare il dominio, nel processo di acquisto devi inserire le tue informazioni di contatto, incluso un indirizzo email.
5. Verifica la proprietà del tuo nuovo dominio
La verifica della proprietà è fondamentale, in quanto ti consente di utilizzare il dominio per le email e ne previene l'uso non autorizzato.
Se acquisti il tuo dominio tramite Mailchimp, questo processo è molto semplice. Riceverai un'email di verifica, quindi dovrai cliccare sul pulsante "Verifica dominio" e seguire le istruzioni per iniziare a utilizzarlo. Questo passaggio va effettuato una sola volta.
Acquisto di un dominio da un'altra persona
Se il nome di dominio che desideri è già di proprietà di qualcun altro, potrebbe comunque essere disponibile. Se trovi un nome a cui non vuoi assolutamente rinunciare, ecco i passaggi per completarne l'acquisto:
1. Trova le informazioni di contatto di chi lo possiede
Individua la persona che possiede il dominio cercando le sue informazioni di contatto tramite la directory WHOIS. Se non compare in elenco, puoi usare le informazioni di contatto sul sito web del dominio.
2. Negozia un prezzo equo
Una volta stabilito il contatto, proponi un prezzo equo per il dominio. Se non sai bene quale cifra offrire, effettua qualche ricerca. Potresti anche assumere un intermediario perché si occupi delle trattative per conto tuo, se vuoi davvero quel dominio.
3. Completa l'acquisto con un deposito a garanzia
Evita di trasferire denaro a persone che non conosci su Internet. Non è una buona idea. Piuttosto, affidati a un servizio di deposito a garanzia per ridurre il più possibile i rischi con la massima soddisfazione di entrambe le parti.
Che tu abbia acquistato il tuo dominio tramite Mailchimp o una terza parte, puoi trasferire il tuo nome di dominio e collegarlo al tuo account Mailchimp. Una volta collegato, potrai usarlo con una pagina di destinazione personalizzata o un sito web ospitato su Mailchimp. Se non hai ancora un sito web, Mailchimp offre un Website Builder gratuito che potrai utilizzare per far notare il tuo brand, senza bisogno di possedere particolari competenze di codifica.
Trova un dominio su misura per il tuo sito
Che tu stia lavorando a un blog, a un portfolio online o a un negozio online, Mailchimp offre domini personalizzati in grado di fare la differenza per la tua presenza online. Ma perché fermarsi qui? Puoi usare Mailchimp per creare il tuo sito web e collegarlo alla nostra piattaforma di marketing all-in-one, per far sì che le tue offerte si distinguano davvero dalle altre.
Scopri di più su come ottenere un nome di dominio gratuito con Mailchimp e confronta la nostra offerta con quella della concorrenza.
Domande frequenti sui nomi di dominio
La registrazione di un nome di dominio ha una scadenza? E cosa succede se scade prima che la rinnovi?
Quando registri un nome di dominio, ne vedrai la data di registrazione e la data di scadenza. Ogni nome di dominio prima o poi scade, che sia dopo un anno, un paio d'anni o un decennio. Puoi risparmiare tempo acquistando un dominio con una data di scadenza più lontana. In ogni caso, quando si avvicina la data di scadenza, dovrai effettuare il rinnovo manualmente.
La buona notizia è che puoi rinnovare la registrazione del tuo nome di dominio prima della sua scadenza, il che ti permette di mantenere il tuo nome di dominio. Questo è particolarmente importante se hai un nome di dominio molto semplice e molto desiderato. Normalmente, ricevi il primo promemoria per il rinnovo del dominio circa un mese prima della scadenza. Se non effettui il rinnovo dopo aver ricevuto questo messaggio, riceverai un altro promemoria circa una settimana prima della scadenza del dominio.
Quindi, cosa succede se dimentichi di rinnovare il tuo nome di dominio prima della sua scadenza? Se il nome di dominio non è stato registrato da qualcun altro, puoi riattivarlo anche dopo la data di scadenza. Tieni presente che alcuni domini sono molto più richiesti rispetto ad altri e ci sono anche alcuni bot che registrano automaticamente i domini più desiderati quando diventano disponibili.
Un'altra cosa da tenere a mente è che alcuni registrar di domini (aziende che permettono di registrare un nome di dominio) offrono un'opzione di rinnovo automatico. Quando attivi questa opzione, la registrazione del tuo dominio si rinnova automaticamente con l'avvicinarsi della data di scadenza. I diversi registrar possono avere politiche differenti riguardo al rinnovo automatico, quindi assicurati di leggerle prima di abilitare il rinnovo automatico. In molti casi, il tuo dominio si rinnova automaticamente quando manca circa un mese alla scadenza, quindi è importante che i dati di pagamento siano aggiornati.
Un'altra cosa da ricordare quando si tratta di acquistare un nome di dominio è che non tutti i domini sono molto richiesti. Se il nome di dominio presenta una parola inventata o un nome aziendale molto specifico, è probabile che nessuno se ne impossessi se lo lasci scadere. Se vuoi saperne di più sulla domanda per il tuo nome di dominio, puoi usare un strumento di controllo del prezzo dei domini per vedere quanto vale. Maggiore è il valore del dominio, maggiori sono le probabilità che le persone se ne impossessino se lo lasci scadere.
Il paese in cui vivi influisce sul nome di dominio?
Anche se ci sono dei nomi di dominio nazionali che puoi usare per indicare dove si trova la tua azienda, la tua posizione non influisce realmente sul nome di dominio. Quando compri un dominio, puoi scegliere nomi specifici per paese come .it per l'Italia e .ir per l'Iran. Comunque, per creare un sito web non è necessario conoscere l'estensione di dominio del tuo paese o utilizzarla. Indipendentemente dal tuo paese di provenienza, puoi creare un sito web usando una delle estensioni di dominio standard, quali .com, .net, e .org.
Una cosa da ricordare è che alcune estensioni di dominio specifiche per paese sono disponibili solo per i residenti di quel paese. Ad esempio, puoi registrare un dominio .it solo se sei cittadino/a naturale o legale dell'Unione Europea, quindi non puoi avere un dominio italiano per un'azienda statunitense. In quanto ai domini .us, le cose sono leggermente diverse. Un dominio .us può essere registrato da qualsiasi azienda o individuo con licenza o cittadinanza negli Stati Uniti, ma anche da alcune organizzazioni straniere che hanno un interesse negli Stati Uniti.
Oltre a quelle specifiche per paese, esistono anche delle estensioni di dominio pensate per tipi specifici di siti web. Le scuole e le altre organizzazioni nel campo dell'istruzione fanno spesso uso di domini .edu, mentre le organizzazioni governative ufficiali usano domini .gov. Anche se non tutti questi domini presentano un divieto di utilizzo da parte di altre organizzazioni, è meglio attenersi a un semplice dominio .com, così da non confondere il pubblico.
A livello mondiale, i domini .com sono i più popolari e facili da ricordare. Detto ciò, molti titolari di aziende scelgono di registrare diverse estensioni di dominio, nonché eventuali errori di battitura o ortografia del dominio .com. La scelta del dominio giusto e la puntale registrazione del dominio ti aiutano a sviluppare una forte presenza online.
I domini .com sono i più popolari, ma ciò non significa che siano gli unici per cui dovresti optare. Se impari come si acquista un nome di dominio, devi anche sapere quali comprare per la tua attività. Se vuoi coprire tutte le tue sedi, devi acquistare lo stesso dominio con un'estensione .com, .net e .org. Puoi anche acquistare i possibili errori di battitura e ortografia del tuo nome di dominio, così da poter reindirizzare le persone al tuo sito web anche se non digitano correttamente il tuo dominio.
Cosa devo fare dopo avere acquistato il mio nome di dominio?
Dopo aver acquistato un nome di dominio, puoi collegarlo a un sito web per pubblicarlo nel mondo. Quando le persone digiteranno il nome di dominio che hai collegato, visualizzeranno il sito web che hai creato. Naturalmente, avrai anche bisogno di un server di hosting per il tuo sito web.
Per prima cosa, ricordati di annotare i dati di accesso per il registrar di domini che hai scelto. Questi dati sono importanti al momento di collegare il dominio al sito web o di rinnovare la registrazione. Puoi sempre contattare il tuo registrar per ricevere assistenza per l'accesso per gestire il tuo dominio, ma è più facile se conservi i dati di accesso in un luogo sicuro. Se vuoi memorizzarli sul tuo telefono o computer, puoi usare un manager di password sicuro, oppure puoi semplicemente scriverli su un foglio di carta e tenerli in un posto sicuro.
Quando usi un website builder come Mailchimp, puoi collegare facilmente il tuo dominio in pochi minuti. Devi anche scegliere un provider di web hosting, che essenzialmente funge da server per archiviare i file che fanno funzionare il tuo sito web. Puoi acquistare separatamente sia il pacchetto di hosting sia il nome di dominio e collegarli al sito web utilizzando un website builder. Ma puoi anche acquistare un nome di dominio direttamente tramite Mailchimp, quando crei il tuo sito web.
Se impari come si acquista un nome di dominio, devi anche sapere quando scade e come evitarne la scadenza. Al momento dell'acquisto, controlla la data di scadenza del dominio e ricorda di rinnovarlo prima di tale data, per evitare che i cybersquatter se ne approprino. Per assicurarti che la registrazione del dominio si rinnovi prima della scadenza, potresti attivare il rinnovo automatico. In alternativa, puoi acquistare una registrazione di dominio di 10 anni in modo da non doverti preoccupare del rinnovo nel futuro prossimo.
Dopo aver acquistato un dominio, potresti anche cercare altri domini simili. Al momento dell'acquisto, alcuni registrar di domini offrono nomi di dominio simili, ad esempio le versioni .org e .net. del tuo dominio. Quindi, puoi configurare questi domini in modo che reindirizzino al tuo dominio .com. Se possiedi diverse estensioni di dominio, hai la certezza che anche le persone che non digitano l'estensione giusta verranno reindirizzate al tuo sito web.
Punti chiave da ricordare
- Quando scegli un nome di dominio, assicurati che sia riconoscibile e facile da ricordare, evitando nomi generici, numeri e trattini.
- Scegli l'estensione di dominio giusta: ".com" è l'opzione migliore per garantirsi la fiducia dei consumatori, ma se non è disponibile, puoi valutare alternative come ".net" o ".org".
- I nomi di dominio più brevi (da 6 a 14 caratteri) sono preferibili per un migliore posizionamento nei motori di ricerca e per una semplice memorizzazione.
- Prima di prendere una decisione definitiva, controlla che il nome di dominio sia esclusivo e non violi nessun marchio registrato utilizzando uno strumento di ricerca dei marchi.