Linee guida per la scelta di un nome per un shop online
Scegliere un nome è sia un’arte che una scienza. Queste linee guida possono aiutarti durante il processo di scelta.
1. Crea un elenco
Fai una sessione di brainstorming e scrivi tutte le parole e le espressioni che ti sembrano rilevanti per il negozio o l’azienda che stai creando. Usa la creatività, ma punta anche alla semplicità: i nomi semplici sono i più memorabili. Pensa a parole ed espressioni in linea con i valori aziendali e l’identità del brand che stai creando. Cerca spunto usando strumenti come i dizionari, un thesaurus o risorse online gratuite. Per esempio un generatore di nomi aziendali (business name generator) o uno strumento di intelligenza artificiale sono utilissimi per ottenere dei suggerimenti creativi per dei nomi di negozi online. In questa fase tutto può servire per popolare il tuo elenco di idee.
2. Restringi la visuale
Inizia a eliminare le parole e le espressioni che non suonano bene e dai priorità a quelle che ti sembrano più adatte. Di solito, è meglio mantenersi su qualcosa di breve e orecchiabile, quindi inizia a pensare a qualcosa di facile per i tuoi clienti medi da digitare nella barra di ricerca o da dire a un amico. Inizia a verificare la disponibilità del dominio per le opzioni migliori (ne parleremo più avanti). Assicurati di includere almeno un nome letterale nell’elenco finale. Ad esempio, Five Guys Burgers and Fries si riferisce chiaramente al prodotto venduto. Per sicurezza, considera almeno un’opzione che includa il tuo nome o altri dati personali, ad esempio pensa a McKinsey and Company, la società di consulenza. Altre opzioni che potresti includere sono acronimi, come AT&T, o parole semplici ma stimolanti, come Google o Apple.
3. Usa la creatività
Parole in rima o allitterazioni possono essere buone opzioni per dei nomi originali. Un’altra idea può essere quella di creare una parola o modificarne una esistente, a livello di pronuncia od ortografia (pensa a Flickr), per creare un nome commerciale che faccia pensare le persone. Fai attenzione a non essere troppo anticonvenzionale o a scegliere qualcosa che ha un significato per te ma che confonde il tuo pubblico target. Non tutti colgono i giochi di parole o i riferimenti sottili. Spesso i nomi commerciali letterali e descrittivi di 1 o 2 parole sono quelli che funzionano meglio, perché chiariscono i prodotti o servizi offerti.
4. Confronta e testa
Cerca i tuoi concorrenti e confronta il tuo elenco di nomi per il negozio online con i loro. Fai di tutto per distinguerti distogliendo l’attenzione dei clienti dai brand esistenti e fai in modo di non apparire come un’azienda in più fatta con lo stampino. Fai dei test con i tuoi amici per vedere cosa attrae la loro attenzione. Chiedi se il nome incarna l’attività. È facile da pronunciare, scrivere e ricordare? Ricorda altri nomi di aziende? È intuitivo per i tuoi clienti in target?
5. Assicurati che il nome che hai scelto sia disponibile
Oltre a controllare il nome di dominio, controlla le piattaforme di social media per vedere se il nome del tuo brand è disponibile come nome utente. Inoltre, se ti trovi negli Stati Uniti, consulta l’Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti per vedere se puoi registrare legalmente il tuo brand. Quindi, assicurati il tuo nome di dominio e gli account dei social media finché sono ancora disponibili.
6. Registra la tua attività
La registrazione della tua attività al Registro delle Imprese la rende una società legale, il che ti consente di creare un brand e costruire relazioni migliori e di maggiore fiducia con i clienti. Quando registri la tua attività devi scegliere una forma giuridica: può trattarsi di un’impresa individuale, una partnership, una società a responsabilità limitata (S.R.L.) o una B-Corp. Inoltre, in questo momento dovrai anche registrare il tuo nome aziendale o DBA.
Man mano che restringi il campo e infine selezioni un nome, dovresti tenere a mente un paio di cose.
- Evita ortografie alternative che potrebbero essere difficili da ricordare.
- Non scegliere un nome che parli di prodotti o servizi limitati, nel caso in cui la tua attività si espanda o si diversifichi in seguito.
- Pensa due volte prima di inserire nomi geografici nel tuo nome commerciale. Non si sa mai: in futuro potresti espanderti in un franchising. Inoltre, nomi geografici specifici possono dare un’impressione sbagliata quando un negozio è virtuale anziché fisico.