Molte aziende sbagliano il modo in cui fanno marketing tramite SMS. Inviano gli stessi messaggi promozionali a tutti i loro contatti, sperando che qualcosa attiri l'attenzione. Eppure ciò non funziona, e i clienti perdono interesse.
Le aziende intelligenti e gli operatori di marketing hanno scoperto un modo migliore. Tramite la segmentazione degli SMS, suddividono i loro elenchi di contatti in gruppi specifici in base a ciò che i clienti vogliono e di cui hanno bisogno davvero. Questo approccio mirato porta a migliori tassi di apertura e a maggiori vendite semplicemente perché i messaggi sono pertinenti per le persone che li ricevono.
Gli SMS conversazionali stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende e i clienti interagiscono tramite messaggi di testo. Invece di comunicazioni promozionali unidirezionali, le aziende stanno instaurando un vero e proprio dialogo con i loro clienti. Questo passaggio verso la messaggistica personalizzata è semplice ma potente. Quando invii il messaggio giusto alla persona giusta, è più probabile che questa interagisca con la tua attività.
Che cos'è la segmentazione degli SMS?
La segmentazione degli SMS suddivide la lista dei contatti in gruppi strategici in base a tratti, comportamenti o preferenze condivisi.
Si tratta essenzialmente di suddividere i clienti in gruppi distinti con interessi o abitudini di acquisto comuni. Questo approccio aiuta i team di vendita via SMS a creare messaggi personali e pertinenti anziché generici e automatizzati.
Il processo analizza i dati dei clienti per individuare schemi e formare gruppi significativi. Un rivenditore di abbigliamento potrebbe segmentare i clienti in base ai loro stili preferiti, agli importi degli acquisti passati o alla frequenza degli acquisti. Questo approccio dettagliato assicura che i messaggi risuonino con ciascun segmento specifico di pubblico.
La vera segmentazione prende in considerazione l'intero contesto del tuo rapporto con i diversi gruppi di clienti. Attraverso la segmentazione intelligente e i dati analitici degli SMS, le aziende possono inviare messaggi che sembrano conversazioni naturali piuttosto che comunicazioni promozionali.
Perché la segmentazione degli SMS è importante per l'interazione?
I messaggi personalizzati cambiano fondamentalmente il modo in cui i clienti interagiscono con le aziende. Le persone sono più propense a interagire e rispondere quando ricevono contenuti che corrispondono ai loro interessi e bisogni. Le notifiche push che mancano di personalizzazione vengono spesso ignorate, mentre i messaggi mirati basati sui segmenti di clienti generano costantemente tassi di interazione più elevati.
Considera una catena di ristoranti che segmenta i clienti in base alle loro preferenze culinarie e alla frequenza delle visite. I clienti regolari potrebbero ricevere anteprime esclusive di nuovi piatti del menu, mentre i visitatori occasionali potrebbero ricevere offerte speciali per incoraggiare visite più frequenti. Questo approccio mirato in genere porta a tassi di interazione tre volte più alti rispetto alle promozioni generiche.
I consumatori moderni si aspettano che le aziende capiscano le loro preferenze e rispettino il loro tempo. I messaggi generici spesso portano a disiscrizioni e a una diminuzione dell'interazione. La segmentazione aiuta le aziende a soddisfare queste aspettative mentre creano relazioni più solide con i clienti attraverso comunicazioni pertinenti e tempestive.
Diversi tipi di strategie di segmentazione degli SMS
Creare segmenti efficaci richiede di comprendere i vari modi per raggruppare il tuo pubblico target per ottenere il massimo impatto.
Ogni tipo di segmentazione offre vantaggi unici e può essere combinato per creare campagne altamente mirate.
- Dati demografici: utilizzare dati di base per la segmentazione dei clienti come età, posizione e genere aiuta a personalizzare i messaggi in modo appropriato. Un rivenditore nazionale potrebbe inviare diverse promozioni di accesso anticipato ai clienti delle aree urbane rispetto a quelli delle aree periferiche, oppure adattare la tempistica dei messaggi in base ai fusi orari.
- Dati comportamentali: le azioni passate spesso prevedono le risposte future. Ciò include l'analisi della cronologia degli acquisti, dei modelli di navigazione e dei livelli di interazione per creare messaggi mirati che si allineano con le abitudini consolidate dei clienti.
- Dati psicografici (valori e interessi): capire cosa motiva i diversi gruppi di clienti aiuta a creare messaggi che risuonano emotivamente. Un rivenditore di attrezzature per attività all'aperto potrebbe segmentare i clienti in base alle attività preferite, inviando promozioni di attrezzature da arrampicata a un segmento e di attrezzature da campeggio a un altro.
- Modelli di acquisto: le azioni o gli acquisti specifici dei clienti spesso indicano esigenze future. Un rivenditore di prodotti di bellezza potrebbe inviare promemoria di rifornimento in base alla durata tipica dei prodotti, mentre un'azienda di software potrebbe indirizzare offerte di aggiornamento agli utenti di funzionalità specifiche.
- Dati basati sugli eventi: le occasioni speciali offrono opportunità naturali per un'interazione significativa. Ciò include offerte di compleanno, celebrazioni di anniversario e riconoscimenti per i traguardi che fanno sentire i clienti apprezzati e compresi.
Come segmentare in modo efficace la tua lista SMS
La maggior parte delle aziende ha già dati preziosi sui clienti che possono migliorare i risultati del loro programma di marketing via SMS.
Organizzare queste informazioni in modo strategico ti aiuterà a creare segmenti che favoriscono una migliore interazione e vendite. Ecco come iniziare:
- Raccogli dati: inizia con le basi, come la cronologia degli acquisti, l'interazione via e-mail e il comportamento sul sito web. Esamina le interazioni con il servizio clienti, il coinvolgimento sui social e la partecipazione ai programmi fedeltà. Questa base di informazioni sui clienti ti aiuterà a inviare messaggi a segmenti mirati che funzionano.
- Scegli i criteri di segmentazione: definisci regole chiare per raggruppare i clienti in base al loro comportamento e alle loro preferenze. Studia i modelli relativi a frequenza di acquisto, valore medio degli ordini e preferenze per categoria di prodotto. Questi modelli rivelano gli iscritti target naturali a cui puoi inviare messaggi e offerte pertinenti.
- Seleziona gli strumenti e i metodi giusti: scegli un sistema CRM che gestisca efficacemente la gestione dei dati e le regole di segmentazione. Cerca funzionalità come aggiornamenti automatici delle liste, monitoraggio del comportamento e integrazione con la tua piattaforma SMS. Basandosi su dati di prestazioni reali, il tuo sistema dovrebbe rendere facile la creazione, il test e il perfezionamento di diversi segmenti di clienti.
Una lista di iscritti pulita è essenziale per il successo della segmentazione. La manutenzione regolare assicura che i tuoi messaggi raggiungano le persone giuste e producano risultati migliori. Segui queste best practice per mantenere aggiornate le tue liste:
- Verifica dei dati: controlla e rimuovi i numeri non validi ogni mese. Questo semplice passaggio ti permette di mantenere alti i tassi di consegna e di tenere sotto controllo i costi.
- Monitoraggio dell'interazione: monitora come i diversi segmenti rispondono ai tuoi messaggi e modifica i gruppi di conseguenza. Rimuovi gli iscritti agli SMS che non hanno interagito negli ultimi sei mesi.
- Aggiornamenti delle informazioni: chiedi ai clienti di confermare le loro preferenze e i loro dati di contatto ogni trimestre. I dati aggiornati aiutano a mantenere la segmentazione accurata e i messaggi pertinenti.
Iscriviti per ricevere altri suggerimenti di marketing direttamente nella tua casella di posta.
Sfide comuni nella segmentazione degli SMS e come superarle
Anche le strategie di segmentazione degli SMS ben pianificate incontrano delle sfide. Comprendere questi problemi comuni e avere soluzioni chiare a disposizione rafforzerà il tuo programma SMS e proteggerà le tue relazioni con i clienti.
Gestione dei problemi di protezione dei dati e del consenso
Pratiche solide di protezione dei dati costruiscono la fiducia dei clienti e proteggono la tua attività. Molte aziende raccolgono più dati di quanto sia necessario, creando rischi inutili per la privacy. Raccogli solo le informazioni essenziali sui tuoi clienti.
Documenta come utilizzerai ogni singolo dato che raccogli. Crea processi di opt-in chiari per diversi tipi di messaggi e conserva in modo sicuro questi registri di consenso. Rendi facile per i clienti vedere e aggiornare le loro preferenze sui dati attraverso un semplice portale online.
Garantire l'accuratezza dei dati e la gestione delle cancellazioni
Dati imprecisi portano a uno spreco di risorse e clienti frustrati. I numeri di telefono cambiano, i clienti si trasferiscono e le preferenze si evolvono nel tempo. Per affrontare questi problemi, implementa controlli automatici di validazione dei numeri di telefono, elimina regolarmente i duplicati e aggiorna le informazioni di contatto tramite sondaggi periodici tra i clienti.
Per le disiscrizioni, crea un sistema automatizzato che rimuova immediatamente chi si cancella da tutti i segmenti pertinenti. Tieni traccia delle richieste di disiscrizione per assicurarti che questi numeri non vengano aggiunti accidentalmente alle tue liste.
Evitare l'affaticamento dei messaggi e mantenere la soddisfazione dei clienti
I clienti perdono rapidamente l'interesse verso le aziende che inviano troppi messaggi o contenuti irrilevanti. Monitora la frequenza dei messaggi in tutti i segmenti per evitare di sopraffare qualsiasi gruppo di clienti. Imposta limiti massimi di messaggi per periodo di tempo e monitora i tassi di interazione per individuare precocemente i segni di stanchezza.
Utilizza i dati di interazione per regolare la frequenza di invio e testare diversi schemi di tempistica dei messaggi con piccoli gruppi prima di distribuirli a segmenti più ampi. Dai ai clienti il controllo sulla frequenza e sul tipo di messaggi tramite i centri di preferenza.
Le best practice per ottimizzare le campagne SMS attraverso la segmentazione
Molte aziende sprecano denaro inviando campagne SMS che non funzionano. Il modo più rapido per migliorare i tuoi risultati è attraverso test strategici e la misurazione delle tue campagne segmentate.
I tuoi dati ti mostreranno esattamente quali messaggi aumentano le vendite e quali allontanano i clienti.
Testare e affinare i messaggi segmentati per ottenere risultati migliori
I dati grezzi ti dicono chi sono i tuoi clienti. I test ti mostrano a cosa rispondono davvero. Crea un piano di test chiaro per ciascun segmento.
Monitora quali stili di messaggio, offerte e call to action generano i tassi di risposta più alti. Usa questi dati sulle prestazioni per aggiornare i tuoi criteri di segmentazione e il tuo approccio alla messaggistica. Piccoli miglioramenti nell'efficacia dei messaggi si accumulano nel tempo in significativi guadagni di ROI.
Sapere con quale frequenza inviare messaggi SMS ed evitare di sopraffare i clienti
La tempistica e la frequenza dei messaggi influiscono direttamente sul successo della tua campagna. Segmenti diversi hanno diversi livelli di tolleranza per il volume dei messaggi.
Monitora i tassi di risposta e le disiscrizioni dopo ogni campagna per identificare l’equilibrio giusto nella frequenza per ogni gruppo. Crea regole per l'orario di invio basate sui dati di interazione passati. Alcuni segmenti potrebbero essere felici di ricevere messaggi giornalieri, mentre altri rispondere meglio a comunicazioni settimanali o mensili.
Test A/B per segmenti SMS e analisi dei risultati
I test A/B sistematici rivelano cosa funziona veramente per ciascun segmento. Prova un elemento alla volta, come la lunghezza del messaggio, il tono, il tipo di offerta o l'orario di invio. Mantieni i gruppi di test piccoli ma statisticamente significativi. Esegui ogni test abbastanza a lungo da raccogliere dati significativi.
I risultati dovrebbero essere utilizzati per creare linee guida di messaggistica specifiche per segmento. Dopo aver convalidato i risultati attraverso diversi test, le varianti vincenti dovrebbero essere applicate solo a segmenti di pubblico più vasti.
In che modo la segmentazione degli SMS può migliorare l'interazione
Una segmentazione efficace degli SMS porta a risultati misurabili. I tassi di interazione aumentano quando abbini il messaggio giusto al cliente giusto al momento giusto.
Le aziende che ottengono i migliori risultati utilizzano piattaforme come Mailchimp per automatizzare la segmentazione e inviare messaggi mirati con precisione. Questi strumenti rendono facile creare, testare e perfezionare diversi segmenti di clienti in base al comportamento, alle preferenze e alla cronologia degli acquisti.
La segmentazione degli SMS funziona meglio se inserita in una strategia di marketing più ampia. Le tue campagne e-mail, i social e i messaggi SMS dovrebbero collaborare tra loro per creare un'esperienza cliente coerente. Utilizza i dati analitici degli SMS per informare gli altri tuoi canali di marketing e viceversa.
Questo approccio integrato ti aiuta a comprendere esattamente quali messaggi stimolano le vendite su tutti i canali, rendendo più efficace l'intero programma di marketing.
Punti chiave da ricordare
- Segmenta efficacemente le tue liste SMS suddividendo i clienti in gruppi in base al comportamento, alle preferenze e alla cronologia degli acquisti per aumentare l'interazione e le vendite.
- Costruisci relazioni più solide con i clienti attraverso messaggi mirati che forniscono il contenuto giusto alle persone giuste al momento giusto.
- Utilizza test e analisi basati sui dati per migliorare continuamente le prestazioni della tua campagna SMS ed evitare errori comuni nei messaggi.
- Integra la segmentazione degli SMS con la tua strategia di marketing più ampia per creare un'esperienza cliente coerente ed efficace su tutti i canali.