Suggerimenti per la segmentazione del pubblico
Una volta deciso con quali strategie di segmentazione procedere, puoi consolidare il resto del tuo piano. Come intendi rivolgerti a queste persone? Via e-mail, sui social media o con pagine di destinazione personalizzate? Ecco alcuni suggerimenti per promuovere un marketing più intelligente grazie all’uso di campagne email segmentate.
Definisci i segmenti in modo più ampio
Anche se l’obiettivo della segmentazione del pubblico è mirare alla specificità, c’è il rischio di differenziarlo eccessivamente. È essenziale avere un mercato più ridotto con un’esigenza specifica; tuttavia, se il tuo mercato è talmente ristretto da non includere quasi nessuno, questo è un problema. Raggiungerai troppe poche persone, oppure finirai per sprecare tempo ed energie a scrivere messaggi per troppi segmenti di pubblico diversi.
Concentrati su alcuni gruppi, ma mantienili abbastanza generici da includere fasce di clientela relativamente ampie.
Punta a un miglioramento costante
Se la strategia di segmentazione del pubblico che stai utilizzando non funziona, prova con un’altra combinazione, finché non trovi il modo più efficace per raggiungere i potenziali clienti. Misura i dati per capire dove approdano gli utenti sul tuo sito, per quanto tempo s’intrattengono e cosa li spinge ad andarsene. Quindi incorpora questi dati nel tuo passo successivo e nel tuo lavoro di marketing quotidiano.
Fissa degli obiettivi, poi misurali
Gli obiettivi di marketing sono importanti. Ad esempio, se il tuo obiettivo è “raggiungere più persone”, determina ciò ti che serve per realizzarlo in ciascuna delle tue campagne segmentate. Ciò potrebbe includere l’aggiunta di 500 nuovi iscritti alla tua newsletter, l’aumento del 20% di prodotti in vendita o il raddoppio della percentuale di clic della campagna email.
Devi anche assicurarti che gli obiettivi di ciascun segmento e gli obiettivi aziendali siano in sintonia tra loro. Una volta stabiliti questi obiettivi, monitorali. Se li hai raggiunti, ottimo!
In caso contrario, è necessario apportare alcune modifiche. Definire gli obiettivi e misurarli è semplice, e può fornire preziose informazioni sui punti di forza e sulle debolezze di un piano di marketing.
Usa canali diversi
Anche se le mailing list sono fondamentali per comunicare direttamente con i clienti, esistono ulteriori canali di marketing che puoi esplorare per creare relazioni più forti e migliorare i tassi di risposta.
Contatta i tuoi clienti con post sulle piattaforme social che sai che utilizzano più spesso. La tua azienda vende prodotti per il make-up realizzati in modo etico? Cerca di lavorare con influencer di bellezza su Instagram. Gestisci un’agenzia di marketing digitale? Prova a costruirti una buona presenza su Twitter e LinkedIn.
Puoi anche avvalorare la tua presenza tra il pubblico attraverso l’uso di blog, sul tuo sito o su quello di qualcun altro. Scrivi un post che tratti di qualcosa di utile e posizionati come figura esperta del prodotto.
Se hai le competenze o il budget per farlo, prova a creare video su YouTube che siano interessanti per il tuo pubblico target. Inserisci i link nelle descrizioni dei video per attrarre un maggior numero di iscritti alla tua mailing list o al tuo blog.
Utilizzando con accortezza diversi canali, vedrai ricompensati i tuoi sforzi sotto forma di un maggiore interesse, un aumento delle vendite e una fidelizzazione dei clienti.
Tassi di clic nelle statistiche di email marketing
Un altro metodo valido per verificare il funzionamento delle email è osservare i tassi di clic. Il tasso di clic è la percentuale che indica quante delle email inviate hanno ricevuto almeno un clic. Questo numero rivela se il pubblico trova le tue email sufficientemente interessanti da fare clic per leggere il resto del messaggio.
Ecco quali sono i tassi di clic standard:
- Gli hobby hanno il tasso di clic più alto, che è pari al 5,01%.
- Le email di media ed editoria registrano il secondo tasso di clic più elevato, pari al 4,62%.
- Il settore governativo è terzo, con un tasso di clic del 3,99%.
- Il tasso medio di clic per tutti i settori che abbiamo esaminato è del 2,62%.
Il tasso medio di clic per tutti i settori che abbiamo analizzato è del 2,62%