Passa al contenuto principale

Idee commerciali per lavorare in proprio

Scopri cosa rende buona un’idea imprenditoriale e come portarla avanti, dalla nascita alla produzione.

Pensi che l’unico modo per trovare lavoro consista in sfiancanti invii di CV e colloqui di lavoro? Potresti sbagliarti. L’imprenditorialità è una scelta molto popolare, specialmente nella nostra economia in espansione di freelance e piccole imprese. Il lavoro autonomo presenta numerosi vantaggi e svantaggi, e ogni nuova impresa comporta una serie di sfide. Di seguito, esploreremo le qualità di una buona idea imprenditoriale, come generare ottime idee imprenditoriali e i pro e i contro del gestirti autonomamente.

Elementi chiave di una buona idea commerciale

Non esistono limiti al tipo di attività che puoi delineare. Dettagli a parte, alcuni elementi chiave accomunano tutte le aziende di successo.

Chiara domanda di un prodotto o servizio

L’offerta e la domanda sono i pilastri di ogni azienda. Ogni idea imprenditoriale deve basarsi sulla certezza che ci sia domanda sul tuo mercato o settore. Puoi misurare la domanda del mercato in vari modi. I software di marketing e di sensibilizzazione possono far conoscere la tua idea al pubblico desiderato o puoi rivolgerti direttamente a esso, mediante sondaggi di interesse oppure open forum. Più profonda è la conoscenza del tuo pubblico, maggiori saranno le possibilità di successo; considera che il 14% delle startup fallisce perché non tiene in considerazione le esigenze dei clienti.

Obiettivi a breve e a lungo termine

Avere un piano dettagliato è fondamentale per il successo di qualsiasi iniziativa imprenditoriale. È necessario armonizzare i piani a breve termine con quelli a lungo termine per rimanere in carreggiata. Definire obiettivi SMART a breve termine ti consentirà di raggiungere un successo a lungo termine.

Spazio per la crescita

Non temere di modificare il tuo concept, parzialmente o interamente, sulla base di nuove informazioni o esperienze. A volte è necessario cambiare. È importante tenersi al passo col mercato ed essere disposti ad adattarsi a feedback inattesi della base clienti. Essere flessibili e aperti può fare la differenza tra avere un’idea che rimanga tale oppure metterla al mondo. Ricorda, puoi sempre tornare indietro una volta consolidate le tue basi.

La giusta quantità di motivazione

Non è necessario che la tua idea imprenditoriale si ispiri a un concetto che ti sta a cuore (anche se aiuterebbe); è sufficiente che ti motivi a perseguirla. Sia che tu stia lavorando per servire una causa o una comunità a te importante, affinando una serie di competenze o aiutando altri a farlo, la motivazione ti sosterrà nei momenti difficili.

Come concepire idee aziendali

La generazione di idee aziendali è uno dei passi più importanti per qualsiasi imprenditore. Se non hai buone idee, sarà difficile far decollare la tua attività.

In questo post del blog ti insegneremo come concepire idee aziendali che ti aiuteranno a raggiungere il successo. Ti forniremo anche alcuni suggerimenti su come verificare la fattibilità delle idee.

1. Chiedi ad amici e familiari

Il primo posto in cui ogni imprenditore dovrebbe cercare quando escogita nuove idee commerciali è la propria rete di familiari e amici. Dopo tutto, queste sono le persone che ti conoscono meglio e che saranno più propense a sostenere la tua nuova impresa.

Chiedendo idee alle persone più vicine, non solo otterrai ottimi suggerimenti, ma avrai anche un’idea di quale tipo di attività sarebbe adatta alle tue competenze.

I tuoi amici e familiari, poi, avranno prospettive molto diverse da te. Ogni giorno affrontano situazioni a cui forse non avevi pensato.

2. Pensa ai problemi della vita quotidiana, quindi risolvili!

Le migliori idee aziendali derivano dalla risoluzione dei problemi che tu o gli altri dovete affrontare ogni giorno. Se nella tua vita c’è qualcosa di frustrante, probabilmente ci sono molte altre persone che si sentono allo stesso modo.

Stila una lista dei vari problemi che affronti durante la tua giornata. Una volta appuntati una decina di problemi diversi, prova a fare un brainstorming su 1-3 diverse soluzioni che non esistono ancora.

Identificando questi punti deboli e proponendo una soluzione, sarai sulla buona strada per avviare un’attività di successo.

3. Parti dai tuoi hobby

Non ti verranno molte idee di business per l’ingegneria dei razzi se non hai mai costruito un modello di razzo.

Ecco perché è importante pensare ai propri hobby e interessi quando si cerca di trovare un’idea aziendale. È molto più facile (e più piacevole) costruire un business intorno a qualcosa che ti appassiona.

Se ami le escursioni, ad esempio, puoi creare una società di noleggio di attrezzature per escursioni o un’agenzia che organizza escursioni. Se ti appassionano le auto, potresti avviare un’attività di dettaglio relativa a questo settore o un’attività di restauro di auto storiche.

Qualunque sia l’opzione che scegli, andrai fino in fondo perché il risultato è ciò che ti spinge ad agire.

4. Pensa se ci sono delle attività da poter semplificare

Il problema in cui molti imprenditori si imbattono quando pensano a una nuova idea aziendale è cercare di creare qualcosa di grandioso. Eppure, a volte le migliori idee aziendali sono quelle che risolvono un problema banale.

Un ottimo modo per trovare nuove idee aziendali è pensare a come rendere le attività esistenti più semplici o più efficienti.

Ad esempio, supponiamo che tu sia un agente immobiliare. Potresti offrire un servizio che aiuti le persone a trovare la casa dei loro sogni facendo tutte le ricerche per loro.

Potresti anche avviare un’attività che aiuti le persone a mettere in vendita le loro case o che fornisca tour virtuali delle proprietà.

Pensando ai modi per semplificare le attività quotidiane sarai in grado di trovare molte nuove idee aziendali con grande potenziale di successo e senza troppi sforzi mentali.

5. Parti da prodotti o servizi esistenti

Se hai difficoltà a trovare nuove idee per un’azienda, spesso partire da prodotti o servizi già esistenti può essere d’aiuto. Non sentirai la pressione di trovare qualcosa di completamente nuovo e potrai concentrarti a migliorare ciò che c’è già là fuori. Fai ricerche su aziende simili: quali sono i loro punti di forza? Cosa potresti migliorare?

Un ottimo modo per farlo è pensare ai servizi o ai prodotti che stai già utilizzando e farti domande del tipo: “E se?”. E se questo servizio fosse disponibile nella mia città? E se questo prodotto fosse più economico/di migliore qualità/più facile da usare?

Come creare la tua attività

Se hai un’idea e sai che genera domanda, puoi iniziare a realizzarla. Di seguito sono elencati alcuni punti basilari per avviare e far funzionare un’azienda.

Analizza il mercato

A prescindere dalla tua idea, il tuo prodotto o servizio sarà mirato a un gruppo specifico di persone e/o a soddisfare esigenze specifiche. È importante analizzare il mercato che intendi servire. I risultati di questa analisi getteranno le fondamenta della tua filosofia del servizio clienti. Decidi come servire i tuoi clienti, attraverso quali canali e cosa è più facile o più accessibile per la tua base di clienti. La ricerca di mercato è importante anche per ottenere una lettura accurata dei problemi reali, degli ostacoli o delle difficoltà che i potenziali clienti si trovano ad affrontare.

Soddisfa un bisogno

Una volta trovato il mercato ed effettuata la ricerca, è il momento di individuare lo specifico bisogno che intendi soddisfare. Per esempio, l’imprenditrice Sara Blakely, creatrice di Spanx, ha identificato la necessità di un abbigliamento modellante discreto e comodo. E l’ha soddisfatta con Spanx. Dopo aver individuato le esigenze del tuo mercato, puoi iniziare a creare qualcosa di concreto per rispondervi.

Effettua un sondaggio nella tua base clienti

Un’altra fase utile del processo creativo è quella di esporti, rivolgendoti direttamente alla tua potenziale base clienti. Puoi farlo con una campagna email, un forum aperto o un sondaggio online. Ciò ti aiuta a commercializzare in modo più efficace e a far crescere la tua attività creando connessioni e scoprendo ulteriori esigenze di mercato. Scopri come il creatore di sondaggi online gratuito di Mailchimp si differenzia dalla concorrenza.

Definisci un budget

Assicurati di valutare tutti i costi potenziali nella creazione del budget dell’attività. Hai a disposizione molte risorse per realizzare un sito web o progettare pagine di prodotti gratuitamente o a costi ridotti. Ma altri aspetti richiedono un passo in più. I costi per iniziare un’attività possono includere:

  • Produzione/Fabbricazione di prodotti
  • Affitto di negozi o uffici
  • Dipendenti
  • Materiale promozionale
  • Noleggio di spazi per lo stoccaggio o la produzione
  • Design di interni

È facile sottovalutare il costo di avvio di un’attività se non l’hai mai fatto prima. In caso di dubbi, affidati a un consulente finanziario che possa aiutarti a costruire e gestire un budget flessibile.

Trova gli investitori, se necessario

Una volta stabilito il budget, puoi decidere se valga la pena ricercare investitori. Questi possono essere un’ottima risorsa per la stabilità finanziaria di una nuova azienda, ma comportano anche qualche sacrificio creativo. Se vuoi cercare investitori, devi imparare come si prepara un pitch deck.

Sii flessibile

È importante ricordare che le idee imprenditoriali sono raramente perfette fin dal primo momento. Sii disponibile a modificare il tuo piano, il budget e le idee in base alle necessità. Cerca tuttavia di evitare importanti cambiamenti all’ultimo minuto, poiché potresti avere effetti irreversibili.

Fissa le scadenze

Le scadenze possono offrirti un importante stimolo per mantenere l’attenzione verso i tuoi obiettivi. Con scadenze ben definite, puoi definire i tuoi limiti, riconoscere la tua portata d’azione, stabilire obiettivi orientati ai dettagli e misurare il tuo successo.

Pro e contro dell’imprenditorialità

L’imprenditorialità può essere gratificante, creativa e appagante, e un’ottima alternativa al tradizionale lavoro d’ufficio. Ma avviare e gestire una piccola impresa non è semplice.

Vantaggi

Avviare un’attività in proprio o diventare freelance comporta alcuni vantaggi enormi, tra cui:

  • Gestirsi autonomamente
  • Trovare nicchie di mercato inesplorate
  • Adottare un approccio innovativo
  • Approfittare di vantaggi finanziari
  • Realizzarsi con creatività

Svantaggi

Tuttavia, ai vantaggi si accompagnano alcune potenziali problematiche per titolari i piccole imprese, sia alle prime armi che esperti.

  • Incertezza sul futuro
  • Alti e bassi finanziari
  • Squilibrio tra vita lavorativa e vita privata
  • Supporto e risorse limitati

Preparati al successo con la tua nuova idea aziendale

Dare vita a un’idea imprenditoriale, completare le ricerche e immaginarla attraverso il processo creativo può essere una scelta difficile ma, in ultima analisi, gratificante. Con la giusta motivazione, organizzazione e attenzione verso gli obiettivi, gestire la tua attività potrebbe essere il passo giusto per la tua carriera. Prendi in considerazione gli strumenti che possono aiutarti a raggiungere le vette aziendali desiderate, come Mailchimp, e metti la tua impresa sulla strada verso il successo.

Iscriviti per ricevere altri suggerimenti di marketing direttamente nella tua casella di posta.

Condividi questo articolo