Passa al contenuto principale

Come creare una newsletter aziendale

Mantieni i tuoi clienti fedeli sempre aggiornati con newsletter piene di informazioni. Scopri come creare le migliori newsletter per la tua azienda—con esempi reali.

Le newsletter possono essere una delle forme più efficaci di email marketing. Tuttavia, molte aziende non le utilizzano correttamente. Uno dei primi passi per creare una newsletter efficace consiste nel riconoscere che si tratta di una vera e propria campagna di marketing che deve avere un messaggio chiaro e un obiettivo chiaro. Deve anche attirare l'attenzione ed essere visivamente accattivante per mantenere vivo l'interesse dei lettori. È inoltre fondamentale che le newsletter siano formattate per funzionare sia su PC, sia su dispositivi mobili.

Oltre a considerarla come una campagna di marketing, una newsletter di successo deve includere i contenuti giusti. Deve contenere immagini di alta qualità, i colori, il logo e gli elementi visivi del brand, tutte le notizie importanti che riguardano l'azienda e altri contenuti interessanti provenienti dal proprio settore. Infine, deve presentare collegamenti agli account social dell'azienda.

Continua a leggere per maggiori informazioni sulle newsletter aziendali e su come la tua azienda può creare un'efficace campagna di marketing tramite newsletter.

Che cos'è una newsletter?

Una newsletter è un'email programmata regolarmente che informa i clienti su quello che succede nell'azienda e sulle novità del settore in cui opera. Le newsletter spesso includono informazioni su eventi aziendali, modifiche alle politiche, nuovi prodotti e servizi e altro ancora. Le newsletter possono anche riportare articoli sull'azienda o sul settore dell'azienda pubblicati su riviste e giornali rinomati.

Le newsletter possono essere fondamentali per aumentare l'interazione dei clienti. I clienti che leggono regolarmente la newsletter dell'azienda svilupperanno un senso di vicinanza con l'azienda e saranno più propensi ad acquistare i suoi prodotti e servizi. Inoltre, la mailing list della newsletter può essere un'importante fonte di contatti. Molte aziende utilizzano i dati personali degli iscritti alla mailing list della loro newsletter, come il nome e la posizione di un cliente, per inviare annunci digitali.

Le aziende utilizzano comunemente anche gli indirizzi email della propria mailing list per aggiungerle al proprio elenco di destinatari per offerte promozionali. Questo può essere piuttosto redditizio, poiché questi clienti avranno già uno stretto legame con l'azienda e saranno informati sui prodotti e i servizi dell'azienda.

Come deve essere una buona newsletter?

La sua missione è chiara

Una buona newsletter deve comunicare il proprio messaggio in modo chiaro ed efficace. Deve iniziare con oggetti accattivanti. Un oggetto accattivante attirerà subito l'attenzione del lettore e lo spingerà innanzitutto a fare clic sull'email. È fondamentale presentare nell'oggetto ciò che stai promuovendo.

Ad esempio, se decidi di incentrare una newsletter su un nuovo prodotto, l'oggetto della newsletter deve stimolare la curiosità del cliente in merito al nuovo prodotto. È anche importante che il messaggio della newsletter sia comunicato chiaramente nell'introduzione.

In caso contrario, molti lettori perderanno interesse e non leggeranno tutta la newsletter. I paragrafi del corpo dovrebbero includere argomenti pertinenti al messaggio del brand. Infine, nella sezione finale dovrebbe essere presente una CTA che consente ai lettori di agire (ad esempio acquistando un nuovo prodotto).

È visivamente attraente

La tua newsletter deve avere un impatto visivo accattivante per distinguersi. Per aiutarti a creare un design d'impatto, puoi utilizzare un programma Creative Assistant può aiutarti a creare un design d’impatto, che tiene i lettori inchiodati fino all’ultimo paragrafo, perché è proprio lì che chiuderai la conversione. Prima di inoltrare la versione definitiva, invia delle email di prova per verificare il risultato finale e assicurarti che tutto sia formattato correttamente.

Con una newsletter visivamente accattivante riuscirai a ottenere più facilmente delle conversioni, al contrario, se risulta noiosa e poco incisiva, rischierai di perdere lettori.

Per monitorare l’andamento delle newsletter, crea un report delle campagne che hai inviato negli ultimi mesi. Potresti accorgerti che alcuni elementi visivi funzionano più di altri. Ciò comporta che la tua azienda dovrà anche cambiare periodicamente l'aspetto della newsletter.

In generale, tieni presente che le newsletter di molte aziende sono chiare, ricche di contenuti rilevanti e dal design accattivante. Ed è questo il segreto del loro successo.

Cambia l’oggetto

È importante che tu abbia un’ampia varietà di contenuti da condividere. Se l’obiettivo della newsletter è far conoscere un prodotto, un servizio o una promozione specifica dovresti menzionarli già nell'oggetto e nell'introduzione. Il resto dei contenuti deve essere pertinente al tuo messaggio, e, al contempo, può provenire da altre fonti del tuo settore e riguardare argomenti diversi.

La varietà di contenuti aiuterà a mantenere l'attenzione dei lettori e a tenere alte le performance delle campagne. Se l'intera newsletter è incentrata su un unico argomento, è probabile che i lettori perdano interesse a metà della lettura e non arrivino alla conclusione della newsletter. A quel punto il tuo messaggio non arriverà a destinazione.

Deve essere ottimizzata per i dispositivi mobili

Al giorno d'oggi, la maggior parte della gente legge le email sul proprio telefono. La tua newsletter deve essere ottimizzata per i dispositivi mobili. Deve essere formattata perché possa essere visualizzata correttamente su tutti i dispositivi mobili, dagli smartphone ai tablet. La maggior parte dei programmi di email marketing dispone di template di newsletter ottimizzati per i dispositivi mobili che puoi utilizzare. Prima di inviarla, controlla la tua newsletter sul tuo dispositivo mobile per assicurarti che venga caricata correttamente e sia attraente.

Non tutti utilizzano un dispositivo mobile per leggere la tua newsletter. Non trascurare i lettori che utilizzano un computer, in quanto costituiscono ancora la maggior parte dei tuoi lettori. Devi controllare e assicurarti che gli esempi di newsletter siano accattivanti sia su laptop, sia su PC desktop.

Cosa includere nella tua newsletter

Un'immagine di alta qualità in primo piano

Includere un'immagine in primo piano pertinente che attiri l'attenzione del lettore è fondamentale. Puoi creare template di newsletter che includono uno spazio per un'immagine in primo piano. È meglio affidarsi a un fotografo professionista per un'immagine personalizzata di alta qualità. Tuttavia, molte piccole imprese non possono permettersi un proprio fotografo.

Per fortuna molti servizi di fotografie stock offrono immagini di alta qualità. Vale la pena dedicare del tempo a cercare tra le immagini per trovare la fotografia perfetta per la tua newsletter. Ricorda che l'immagine in primo piano è la prima cosa che la maggior parte dei lettori noterà.

Il logo della tua azienda

È importante includere il logo della tua azienda nella newsletter. Deve essere posizionato nella parte superiore della newsletter, in modo da essere una delle prime cose che notano i lettori. Se trascuri questo aspetto, i lettori potrebbero perfino non ricordare l'azienda di cui stanno leggendo la newsletter. Vuoi che il tuo brand rimanga impresso nella mente del cliente, anche se legge parti della newsletter che non riguardano direttamente la tua azienda. Una buona idea può essere inserire il logo della tua azienda anche alla fine della newsletter.

Dai un ordine ai contenuti, dalle notizie principali a quelle secondarie

Le notizie più importanti devono trovarsi all'inizio della newsletter. Questo fa sì che i lettori che non leggono tutta la newsletter almeno saranno informati sugli aspetti più importanti dalla tua azienda. Le parti più importanti della newsletter possono includere nuovi prodotti o servizi che vuoi vendere ai tuoi lettori.

Informazioni generali e social verso il basso

Le informazioni meno importanti vanno inserite alla fine della newsletter. Tuttavia, assicurati che l'ultima parte includa una CTA che incoraggi il cliente ad agire, che si tratti di seguirti sui social o di acquistare un prodotto o servizio. Alla fine della newsletter devi anche inserire i link ai tuoi social. Questo ti aiuterà ad aumentare il tuo seguito sui social.

In più, è buona prassi inserire un link di iscrizione alla newsletter, così che possa iscriversi alla mailing list anche chi ha ricevuto la mail da un amico o un collega. Molte piattaforme di email marketing offrono la possibilità di inserire anche un link di disiscrizione, per lasciare ai lettori la libertà di disiscriversi quando vogliono.

Idee per newsletter via email

Le newsletter sono un formato estremamente versatile. Non devi utilizzarle esclusivamente per informare i lettori sulle novità aziendali. Molti brand inviano newsletter speciali in occasione delle festività o in occasione di grandi vendite e promozioni.

Supponiamo che tu gestisca un'attività commerciale con una presenza importante in una comunità locale. In questo caso, potresti pubblicare delle newsletter sulle novità della comunità e includere anche interviste a membri della comunità che hanno interagito con la tua attività.

Se hai un negozio online di abbigliamento, puoi usare le email promozionali per comunicare l’arrivo di nuove collezioni per l’estate o l’inverno. Per costruire un rapporto di fiducia con i tuoi lettori, puoi inoltrare periodicamente risorse gratuite, come un tutorial dettagliato che mostra l’abbinamento dei capi in base alla stagione cromatica, o guide utili al second hand per il riciclo dei vestiti.

Crea una newsletter di alta qualità

Le newsletter possono essere fondamentali per la strategia di marketing della tua azienda se strutturate e scritte correttamente. Mailchimp dispone di strumenti che possono aiutarti a creare newsletter via email efficaci. Mailchimp offre anche strumenti di marketing e analisi e strumenti creativi per varie campagne email.

Condividi questo articolo