Passa al contenuto principale

Quadri strategici del prodotto: una conoscenza imperdibile per i titolari d’azienda

Ottieni un vantaggio competitivo con questi quadri strategici di prodotto essenziali per i titolari d'azienda.

La strategia del prodotto è un piano di alto livello che definisce e detta gli obiettivi di un’organizzazione in relazione a un prodotto. Tale strategia aiuta un’azienda a decidere ogni aspetto di un prodotto, compreso quale prodotto creare.

Dalla strategia di prodotto, le aziende possono decidere aspetti come prezzi, posizionamento e marketing di un prodotto, e questo non è tutto. Una strategia di prodotto può aiutare un’azienda ad aumentare le possibilità che il suo prodotto abbia successo o la probabilità che l’azienda raggiunga i suoi obiettivi con il prodotto.

Una strategia di prodotto o una roadmap del prodotto aiuta le organizzazioni a concentrarsi, allineare gli sforzi, rispettare gli obiettivi e rimanere in carreggiata non solo con il prodotto in questione, ma con tutti gli aspetti aziendali che coinvolgono quel prodotto. La tua strategia di prodotto è la visione di guida che informa le azioni intraprese dalla tua azienda.

Una strategia di prodotto non è un piano strategico, piuttosto è la strategia generale dalla quale otterrai piani attuabili. In tal modo, puoi pensare alla strategia del prodotto come a un sistema di obiettivi incentrato su una visione specifica.

Ha senso tutto ciò? Un modo per comprendere meglio la strategia del prodotto è inserirla in un quadro strategico del prodotto.

Che cos’è un quadro strategico del prodotto?

Un quadro strategico del progetto è un approccio strutturato allo sviluppo e all’implementazione di una strategia di prodotto. Esso ti offre un modo per pensare, adattare e testare la tua strategia di prodotto.

Con un quadro di riferimento, avrai tutti i criteri pertinenti che devi considerare quando prendi una decisione relativa alla tua strategia di prodotto. Tuttavia, non tutti i quadri di riferimento si concentrano sulle stesse cose. Dovrai definire i criteri che compongono il quadro strategico prima di poter capire come sfruttare al meglio qualsiasi quadro strategico del prodotto specifico.

Se questo ti sembra un po’ complicato, potrebbe aiutare se vedi prima cosa costituisce una roadmap di prodotto attuabile.

Definendo queste tre cose, avrai una strategia di prodotto di base. Quando approfondisci questi tre componenti, avrai creato efficacemente un quadro strategico del prodotto.

Definisci la tua visione

La tua visione dovrebbe comprendere diversi fattori, come la strategia complessiva dell'azienda, le prospettive per il prodotto e come queste due cose possono interagire e come devono funzionare insieme.

Quando definisci la tua visione, devi identificare il pubblico target e l’opportunità commerciale che il prodotto rappresenta. La ricerca degli utenti e quella dei clienti possono aiutarti a capire quale segmento di clienti potrebbe trarre maggiore vantaggio dal tuo prodotto.

Dovrai anche identificare quale problema il tuo prodotto risolverà o quali funzionalità avrà che mancano ai prodotti della concorrenza. Se non conosci questi dettagli in merito ai tuoi concorrenti, fai la ricerca appropriata prima di proseguire oltre questa fase. Questo processo dovrebbe anche aiutarti a decidere se rientri in una potenziale situazione di idoneità del prodotto al mercato.

Fondamentalmente, devi chiederti perché il prodotto dovrebbe esistere, quindi rispondi a quella domanda nel modo più chiaro e conciso possibile, ma utilizzando dati e analisi molto dettagliati.

Definisci i tuoi obiettivi

Cosa vuoi ottenere con questo prodotto? Devi rispondere a questa domanda in termini quantificabili. Se non riesci a inserire le misurazioni per gli obiettivi, allora questi non sono ancora pronti per la roadmap del prodotto. Inoltre, devi scegliere obiettivi che possano essere monitorati e misurati.

Definisci le tue azioni

Cosa farai per raggiungere questi obiettivi? Specifica le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi dichiarati. In che modo le tue iniziative si allineeranno alla strategia principale della tua attività in generale? Ricorda che la tua strategia di prodotto deve anche promuovere gli obiettivi generali dell'azienda. Se le tue iniziative vanno contro la strategia principale dell'azienda, non si tratta di una strategia di prodotto attuabile.

La tua visione del prodotto informerà le tue iniziative di prodotto, che, a loro volta, informeranno la tua roadmap di prodotto. Identificherai anche informazioni relative alla pubblicità e al marketing del prodotto tramite queste strategie.

Questi fattori porteranno a diverse strategie di prodotto. Alcuni esempi di strategia del prodotto includono questi di seguito riportati.

  • Strategia di sviluppo del prodotto - Per migliorare un prodotto o crearne uno nuovo.
  • Strategia dei costi - Per individuare modi per stabilire la leadership dei costi per un prodotto.
  • Strategia di penetrazione del mercato - Per aumentare le vendite in un mercato esistente.
  • Strategia di sviluppo del mercato - Per promuovere le vendite in un nuovo mercato.
  • Strategia di differenziazione - Per individuare modi per creare un prodotto diverso in qualche modo dalla concorrenza.
  • Strategia di focalizzazione - Per sfruttare un problema di nicchia o singolo del prodotto.
  • Strategia di qualità - Per aggiungere valore a un prodotto sotto forma di migliore qualità e aumentarne il prezzo.
  • Strategia di diversificazione - Per aggiungere offerte nuove e diverse oltre al prodotto promosso.
  • Strategia di servizio - Per aggiungere al prodotto solide funzionalità di servizio clienti.

Nota come tutte queste strategie offrono soluzioni a problemi o dubbi specifici. I tuoi obiettivi potrebbero richiedere che tu persegua una o più strategie, ma conoscere il tipo di strategia di cui hai bisogno non significa automaticamente sapere come implementarla.

Esistono vari template, fogli di lavoro e moduli online per aiutarti a capire tutti gli elementi essenziali, più i numeri della tua strategia di prodotto. Per scopi specifici, è una buona idea esaminare i quadri di gestione del prodotto noti e testati già esistenti.

Esempi di quadri della strategia del prodotto

Non devi effettuare molte ricerche per scoprire che esistono parecchi quadri di strategia del prodotto. I quadri si sviluppano come risposte a particolari problemi aziendali, quindi ce ne sono molti. Molti dei quadri più comuni o apprezzati possono spesso aiutare un’azienda con una varietà di problemi.

Matrice Ansoff

Il quadro della matrice Ansoff aiuta le aziende a cercare opportunità di crescita. Questo quadro presenta quattro strategie di crescita suddivise in due gruppi da due strategie riportati di seguito: uno con strategie dedicate per i clienti esistenti e uno con quelle per i potenziali clienti.

  • Penetrazione del mercato - Per aumentare le vendite di un prodotto esistente ai clienti esistenti.
  • Sviluppo del prodotto - Per presentare un nuovo prodotto ai clienti esistenti.
  • Sviluppo del mercato - Per presentare un prodotto esistente ai nuovi clienti.
  • Diversificazione - Per presentare un nuovo prodotto ai nuovi clienti.

In generale, la strategia più sicura incorpora la penetrazione del mercato, mentre la diversificazione rappresenta il percorso più rischioso. Puoi utilizzare questo quadro di riferimento per individuare i punti in cui sono presenti rischi e dove potresti avere spazio per far crescere la tua attività. Lo sviluppo in base a una qualsiasi di queste strategie può aiutarti a perfezionare le iniziative sul prodotto o a ottenere informazioni sul suo potenziale di successo o fallimento.

La tela snella

La tela snella è un quadro semplice ma potente che offre una guida riepilogativa in un’unica pagina per aiutare un'azienda a decidere la fattibilità di un prodotto. Il modello dispone di nove campi che offrono un luogo perfetto in cui fare brainstorming su potenziali problemi o colli di bottiglia che potrebbero frenare una strategia di prodotto.

Sulla tela si trovano i campi di seguito riportati.

  • Problema - I problemi o punti deboli per i segmenti di clienti
  • Soluzione - Le soluzioni per fornire la tua proposta di valore ai segmenti di clienti
  • Metriche chiave - Le metriche che si applicano alla strategia
  • Struttura dei costi - I costi associati alle soluzioni
  • Proposta di valore unica - Cosa puoi offrire che gli altri non sono in grado di fare
  • Vantaggio sleale - Quali vantaggi hai che possono aiutarti con la strategia
  • Segmenti di clienti - I clienti target
  • Canali - Come raggiungere i tuoi clienti
  • Flussi di entrate - Il costo della soluzione attribuito al cliente

Questo template aiuta molto con l’ideazione mentre cerchi di capire gli aspetti della tua strategia di prodotto. Compila gli spazi vuoti e rivaluta le cose. Apporta eventuali modifiche e guarda di nuovo lo schema generale. Puoi utilizzare questo quadro per individuare facilmente le aree che, con alcune modifiche, possono rendere la tua strategia di prodotto attuabile.

Strategia di oceani blu

Il quadro di gestione del prodotto oceano blu facilita le nuove opportunità commerciali. Il concetto si basa su una metafora che include oceani rossi e oceani blu. Gli oceani rossi contengono molta concorrenza e navigare in queste acque richiede uno dispendio di energia senza alcun guadagno effettivo per molte aziende.

Gli oceani blu, invece, consistono in vie incontrastate che le aziende possono creare e navigare. L’obiettivo della strategia di oceani blu è sfruttare nuovi mercati piuttosto che perdere tempo lottando per uno spazio in cui la concorrenza ha già preso troppo terreno. Per raggiungere questo obiettivo, la strategia di oceani blu si basa fortemente sul concetto di innovazione di valore.

L’innovazione del valore comporta la ridefinizione di un mercato per crearne uno nuovo: un oceano blu. Creando un mercato incontrastato, la concorrenza non è più un problema. In quel nuovo mercato, la tua azienda può creare e catturare tutta la domanda. Durante questo processo, la tua azienda può offrire un valore maggiore a un costo inferiore, eliminando efficacemente il compromesso tra costo e differenziazione.

Questa strategia funziona perché ti concentri su ciò che i clienti vogliono, scartando ciò che non desiderano, creando così un prodotto che soddisfi tale necessità. In questo modo, è possibile creare un nuovo tipo di cliente o un nuovo mercato.

La strategia di oceani blu richiede strategie aggiuntive da implementare. Il mezzo più comune per sfruttare l’oceano blu come quadro strategico del prodotto è mediante il quadro delle quattro azioni.

  • Aumento - Quali fattori puoi aumentare oltre lo standard del settore?
  • Eliminazione - Cosa puoi eliminare per ridurre i costi e ridefinire il mercato?
  • Riduzione - Cosa potete ridurre al di sotto degli standard del settore?
  • Creazione - Cosa puoi creare che non fa parte dello standard del settore?

Questo quadro può diventare complicato, ma puoi trovare molte tele e template per sviluppare e visualizzare una strategia di oceani blu.

Un quadro di oceani blu può aiutarti a creare una strategia di prodotto orientata a offrire qualcosa di nuovo oppure a creare un mercato e una domanda laddove non ne esistevano già. Questo tipo di struttura può funzionare bene per le aziende o i brand che desiderano introdurre qualcosa di innovativo nel mercato.

La tela del modello aziendale

La tela del modello aziendale assomiglia e funziona molto come la tela snella. Questo perché la tela snella è in realtà la tela del modello aziendale con aspetti lean sovrapposti. I nove componenti della tela del modello aziendale includono questi di seguito riportati.

  • Partner chiave - Quali altre aziende fanno parte dello sviluppo?
  • Attività chiave - Cosa deve accadere prima di poter rilasciare un prodotto?
  • Risorse chiave - Quali risorse sono necessarie per facilitare queste azioni?
  • Strutture dei costi - Quanto costerà facilitare queste azioni?
  • Proposta di valore - Cosa offri?
  • Rapporti con i clienti - Come fornirai valore ai nuovi clienti?
  • Canali - Dove venderai o distribuirai il prodotto?
  • Segmenti di clienti - A chi è destinato il prodotto?
  • Flussi di entrate - In che modo la tua azienda avrà guadagni mediante queste azioni?

Puoi utilizzare questi componenti per creare un intero modello aziendale con un’unica pagina consultabile a colpo d’occhio, che era lo scopo di questa progettazione.

Anche se di aspetto simile, potresti notare che la tela del modello aziendale presta maggiore attenzione all’attività e alle sue interazioni con altri aspetti aziendali intorno ad essa, in particolare con i clienti. Contrapponila alla tela snella che punta maggiormente l'attenzione alla risoluzione di problemi specifici per facilitare la crescita.

Esiste un numero enorme di quadri strategici del prodotto e ce sono anche parecchie varianti. Questi campioni devono illustrare plurimi aspetti da considerare quando devi creare una strategia di prodotto attuabile. I quadri di riferimento possono aiutarti a eliminare molte congetture e mostrarti le modalità per innovare, raggiungere gli  obiettivi e nuovi modi di pensare al tuo prodotto.

Come scegliere il quadro di riferimento giusto per la tua attività

La scelta di un quadro può richiedere vari tentativi da parte tua, ma ne vale la pena. Poiché questi quadri spesso hanno scopi chiaramente indicati, puoi riuscire a restringere la ricerca di uno adatto fin dall’inizio.

Alcuni dei quadri più noti, come quelli descritti nella sezione precedente, spesso soddisfano le esigenze di molte aziende di qualsiasi dimensione. Tuttavia, devi puntare su un quadro strategico del prodotto che faciliti il più possibile le tue esigenze specifiche. Inoltre, prodotti diversi possono richiedere strategie o variazioni diverse rispetto a una strategia che hai utilizzato in precedenza.

Ciononostante, puoi individuare il quadro giusto per la tua azienda in poche fasi.

1. Identifica lo scopo del quadro

I quadri strategici del prodotto hanno finalità dichiarate, quindi puoi vedere rapidamente se tali finalità sono in linea con le esigenze della tua azienda. Ad esempio, alcuni quadri di riferimento riguardano gli approcci gestionali o si concentrano sulla concorrenza. Questi non risulteranno affatto utili se cerchi di creare una strategia di differenziazione per il tuo prodotto.

2. Valuta la compatibilità del quadro con i tuoi obiettivi aziendali

Il quadro è in linea con i tuoi obiettivi aziendali generali? Alcuni quadri di riferimento potrebbero farti considerare azioni che vanno contro ciò che stai cercando di fare come azienda per soddisfare gli obiettivi solo per il prodotto stesso. Se il quadro non riesce a entrare in sintonia con i tuoi obiettivi aziendali generali, allora non è un riferimento fattibile per la tua strategia di prodotto.

3. Considera cosa è obbligatorio per implementare il quadro

Un quadro strategico del prodotto può portare a suggerimenti che ti obbligano ad apportare grandi o ampie modifiche per raggiungere i tuoi obiettivi. A volte tale tipo di implementazione può costare più di quanto tu sia disposto a pagare o portare a soluzioni che semplicemente non sono plausibili per una serie di motivi. Potrebbe essere necessario che trovi una versione simile ma ridimensionata dello stesso quadro.

Ad esempio, la tua piccola azienda di e-commerce non richiederà considerazioni uguali a quelle per una grande azienda, quindi un quadro progettato per un'azienda più grande con parecchi aspetti di cui tener conto non ti fornirà soluzioni che puoi implementare.

4. Richiedi il parere di esperti

La strategia del prodotto non è qualcosa che si presenta facilmente a tutti, e le sfumature associate all’uso comprensivo di un quadro strategico del prodotto possono spesso richiedere l’aiuto di un esperto. Ci sono molti consulenti e professionisti della strategia di prodotto che possono aiutarti a capire quale quadro correlato può funzionare meglio per i tuoi obiettivi.

Puoi sempre provare diverse tele o guardare alcuni degli strumenti gratuiti online per avere un’idea generale di come possa esserti di beneficio un quadro strategico del prodotto. Un’enorme quantità di informazioni è disponibile online.

Poiché alcuni quadri non richiedono altro tranne che tu includa le informazioni, non c’è un alcun ostacolo all’inserimento dei dati. Quando desideri procedere implementando una strategia di prodotto o cercando una soluzione più solida, puoi esaminare altre opzioni più solide.

Implementa un quadro strategico di successo oggi stesso

Tutto sommato, la tua azienda trarrà un vantaggio enorme da un quadro strategico del prodotto. L’uso del quadro per il tuo prodotto non è necessario solo in questo momento, ma per l’intero ciclo di vita del prodotto. Inoltre, questo riferimento ti aiuta anche a far progredire l’azienda nel suo complesso.

Per le aziende più grandi o i team dedicati al prodotto, il quadro e la strategia del prodotto possono aiutare tutti a rimanere concentrati sugli obiettivi generali dell’azienda e del prodotto. Per le imprese più piccole, un quadro strategico del prodotto può diventare una strategia di crescita, in quanto può identificare i punti di possibile crescita, oltre alle aree in cui una decisione in una direzione o in un’altra può comportare una differenza significativa.

Avrai bisogno di una serie di strumenti per iniziare il processo di creazione di una strategia di prodotto. Mailchimp offre tutto ciò di cui potresti aver bisogno per delineare la tua dichiarazione di visione aziendale, stabilire obiettivi realistici e creare una serie di azioni che devi intraprendere per facilitare la tua strategia di prodotto.

Con le informazioni e gli strumenti giusti, sarà molto più facile scoprire il quadro strategico del prodotto appropriato per le esigenze della tua azienda.

Condividi questo articolo