Con il marketing via SMS, è facile lasciarsi trasportare dall'entusiasmo di poter raggiungere i clienti all'istante. Ma il tempismo è fondamentale. Solo perché puoi inviare messaggi a qualsiasi ora non significa che sia sempre una buona idea.
Immagina di ricevere un messaggio promozionale alle 6 del mattino o proprio mentre stai per addormentarti. Fastidioso, vero? I tuoi clienti probabilmente la pensano allo stesso modo. Un cattivo tempismo può causare frustrazione, annullamenti o addirittura problemi di conformità.
Per fortuna, esiste una soluzione: gli orari di silenzio per gli SMS. Stabilire fasce orarie in cui evitare di inviare messaggi consente di offrire un’esperienza migliore ai clienti e allo stesso tempo tutelare la reputazione del mittente. Vediamo come funziona.
Che cosa sono gli orari di silenzio degli SMS?
Gli orari di silenzio per gli SMS sono fasce orarie specifiche in cui non si dovrebbero inviare messaggi promozionali, solitamente la sera tardi o la mattina presto. Sono una delle tante regole dell'SMS marketing, sebbene siano importanti per la conformità, aiutano anche a ottenere i migliori risultati dalle campagne.
Nessuno vorrebbe essere svegliato alle 2 del mattino da un messaggio promozionale sulla vendita lampo. Quando i messaggi arrivano in orari inopportuni, è più probabile che i destinatari si sentano infastiditi piuttosto che coinvolti. Inoltre, ignorare gli orari di silenzio può comportare pesanti multe da parte delle agenzie di regolamentazione.
Non preoccuparti: implementare gli orari di silenzio non è complicato. La maggior parte delle piattaforme di SMS marketing offre strumenti integrati per pianificare i messaggi, così non dovrai preoccuparti di inviare una promozione al momento sbagliato.
Perché le ore di silenzio sono importanti per la tua azienda
Ora sai cosa sono gli orari di silenzio e perché esistono. Quali vantaggi porta alla tua attività? Vediamo insieme i benefici reali che potresti ottenere rispettando il tempo libero dei tuoi clienti.
Esperienza del cliente
Quando rispetti gli orari di silenzio, dimostri ai clienti che apprezzi il loro tempo. Le persone rispondono positivamente ai brand che rispettano i limiti, ricompensandoli con una fedeltà duratura. Inviare messaggi nei momenti giusti infonde fiducia e rende i clienti più aperti alle offerte quando arrivano.
Tassi di interazione
Il tempismo fa davvero la differenza nel determinare se le persone leggono e reagiscono ai tuoi messaggi. Quando i tuoi SMS arrivano in orari ragionevoli, è più probabile che i clienti li aprano, li leggano per intero e facciano clic sulle offerte. Una tempistica migliore significa risultati migliori per le tue campagne di SMS marketing, senza mezzi termini.
Conformità
Il rispetto degli orari di silenzio rende il tuo programma SMS legalmente valido. Nella maggior parte dei Paesi esistono leggi sulle telecomunicazioni che limitano gli orari dei messaggi promozionali. Seguire queste regole ti permette di evitare sanzioni e di preservare il diritto di utilizzare gli SMS come canale di comunicazione.
Tutto quello che devi sapere sulle leggi sul marketing dei messaggi di testo
Le leggi sull'SMS marketing variano da paese a paese. Per evitare problemi, è necessario conoscere le regole del luogo in cui si inviano i messaggi. Ecco una panoramica delle principali regole da tenere a mente.
Telephone Consumer Protection Act (TCPA)
Negli Stati Uniti, l'SMS marketing è regolato principalmente dal TCPA, una legge che mira a prevenire i messaggi di spam. Questa legge impone l’obbligo di ottenere il consenso esplicito prima di inviare messaggi ai clienti e stabilisce limiti precisi sugli orari di invio. La violazione di queste regole di comunicazione telefonica automatizzata può essere estremamente costoso, con sanzioni che vanno da 500 a 1.500 dollari per ogni violazione intenzionale. Una sola campagna inviata fuori orario per 1.000 clienti potrebbe costare 1,5 milioni di dollari di multa.
Normative statali sull'SMS marketing
Molti stati hanno anche le proprie normative sull'SMS marketing. Alcuni stati, come Oklahoma e Florida, hanno introdotto regole ancora più restrittive, limitando ulteriormente la finestra oraria in cui è possibile inviare messaggi promozionali. Un aspetto importante da tenere a mente è che queste normative si applicano in base alla posizione fisica del destinatario al momento della ricezione del messaggio, e non al suo luogo di residenza. Ciò significa che le regole possono mentre i tuoi clienti si spostano da uno stato all’altro.
Normative internazionali sull'SMS marketing
Se hai clienti al di fuori degli Stati Uniti, è fondamentale conoscere anche le normative internazionali. Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Unione Europea, il Canada’s Anti-Spam Legislation (CASL) e normative simili in tutto il mondo, stabiliscono linee guida specifiche per l'invio di messaggi promozionali. La maggior parte di queste normative stabilisce chiaramente in quali orari è consentito inviare messaggi promozionali, prevedendo sanzioni severe in caso di violazione.
Best practice per gli orari di silenzio nell'SMS marketing
Hai un ottimo messaggio, un'offerta solida e il pubblico giusto, ma se invii un messaggio al momento sbagliato, potresti non ricevere la risposta che desideravi. Bastano alcune piccole modifiche alla tua strategia SMS per rispettare gli orari di silenzio e soddisfare i clienti. Ecco come fare.
Imposta gli orari di silenzio tra le 20:00 e le 11:00
Per un approccio più sicuro agli orari di silenzio degli SMS, imposta il tuo sistema in modo da evitare l'invio messaggi tra le 20:00 e le 11:00. Questa finestra copre anche le normative più severe, offrendo comunque una solida finestra di 9 ore per raggiungere i clienti. Molte regioni vietano i messaggi promozionali la domenica, quindi è meglio evitare completamente quel giorno. Se vuoi essere ancora più prudente, considera di rendere anche il sabato un giorno senza invii.
Iscriviti per ricevere altri suggerimenti di marketing direttamente nella tua casella di posta.
Considera i fusi orari quando invii messaggi SMS
Pianifica sempre i messaggi di testo in base al fuso orario del destinatario. Un SMS programmato per le 9 del mattino a New York potrebbe arrivare troppo presto nello Stato di Washington. Molte piattaforme SMS si adattano automaticamente ai fusi orari, ma è bene ricontrollare le impostazioni per verificare che siano configurate correttamente.
Evita di inviare messaggi di marketing via SMS durante le festività
I periodi festivi sono momenti personali per la maggior parte delle persone, anche durante l'orario lavorativo standard. A meno che il tuo messaggio non sia direttamente legato alla festività (come una promozione speciale), è meglio sospendere le campagne SMS abituali in quei giorni. I tuoi clienti apprezzeranno il gesto e sarà meno probabile che i tuoi messaggi vengano ignorati o cancellati durante i festeggiamenti.
Permetti ai clienti di impostare i propri orari di silenzio
Vuoi sapere con precisione quando i tuoi clienti preferiscono ricevere i tuoi messaggi? Basta chiederglielo. Puoi farlo tramite il modulo di iscrizione o impostando le opzioni di preferenza sulla tua piattaforma SMS. Molti servizi oggi permettono ai clienti di scegliere le proprie fasce orarie di comunicazione, dando loro il controllo su quando ricevere i tuoi messaggi promozionali.
Ulteriori considerazioni sulla conformità dell'SMS marketing
Oltre agli orari di silenzio, ecco alcuni aspetti chiave della conformità per mantenere il tuo programma di SMS marketing sulla giusta strada.
- Consenso: ottieni sempre il consenso esplicito prima di inviare messaggi promozionali via SMS. Nessun consenso significa niente messaggi—punto e basta.
- Opt-out: rendi facile per il tuo pubblico annullare l'iscrizione e assicurati di elaborare le richieste immediatamente. Ogni messaggio dovrebbe includere istruzioni chiare su come smettere di ricevere i tuoi SMS.
- Trasparenza dei messaggi: identifica la tua azienda in ogni messaggio che invii. I clienti devono sapere subito chi li sta contattando.
- Frequenza: non inviare più di 3 messaggi in 24 ore per motivi di conformità. Ma onestamente, questo è ancora un po' esagerato dal punto di vista dell'esperienza del cliente.
- Privacy dei dati: tratta i numeri di cellulare dei tuoi clienti come le informazioni personali sensibili che sono. Segui le normative pertinenti sulla privacy per raccogliere, archiviare e utilizzare questi dati.
Fai attenzione alle violazioni SHAFT della Cellular Telecommunications Industry Association quando crei i tuoi messaggi. Secondo questa normativa, i contenuti relativi a sesso, odio, alcol, armi da fuoco o tabacco verranno probabilmente bloccati dagli operatori di reti mobili. Questi filtri operano a livello di rete e non possono essere aggirati nemmeno con le autorizzazioni adeguate.
Punti chiave da ricordare
- Rispetta le regole di tempistica: inviare messaggi di testo promozionali durante gli orari appropriati dimostra rispetto per i clienti aiutandoti anche a rimanere conforme alle normative sull'SMS marketing.
- Imposta orari di silenzio convenienti: implementa un periodo di silenzio dalle 20:00 alle 11:00 ed evita di inviare messaggi durante il fine settimana per rispettare anche le normative più rigide.
- Considera i fusi orari: pianifica sempre in base al fuso orario locale del destinatario per evitare che i messaggi arrivino in orari inappropriati.
- Abilita le preferenze dei clienti: consenti ai destinatari di impostare le proprie finestre di contatto preferite per migliorare l'interazione e costruire relazioni più solide con i clienti.
- Fai attenzione alla tua frequenza: limita i messaggi a non più di 3 in 24 ore.