L'algoritmo di ricerca di Google utilizza più di 200 fattori per posizionare i siti web. Per dare al tuo sito web la migliore possibilità di distinguersi dalla massa, è essenziale condurre una ricerca approfondita e di alta qualità sulle parole chiave. Trovare le parole chiave giuste per attirare il pubblico target ti permetterà di sviluppare e mettere in atto una strategia basata sulle parole chiave, facendo salire le tue pagine nei posizionamenti sui motori di ricerca e generando un traffico organico affidabile.
In questa guida parleremo dell'importanza della ricerca per parole chiave e ti spiegheremo come trovare sistematicamente le migliori parole chiave per i tuoi contenuti e come assicurarti che siano allineate all'intento dell'utente. Per concentrarti su un particolare argomento, passa direttamente alla relativa sezione utilizzando i link sottostanti.
Suggerimenti per un'efficace ricerca per parole chiave
Condurre ricerche per parole chiave è essenziale per la SEO e le campagne di marketing. Ecco alcuni suggerimenti per iniziare:
- Brainstorming: inizia facendo un elenco di argomenti generali rilevanti per la tua attività. Pensa a cosa potrebbe cercare il tuo pubblico target.
- Usa strumenti di keyword research: usa strumenti come Google Keyword Planner, Semrush e Ahrefs per trovare parole chiave pertinenti. Questi strumenti possono aiutarti a identificare il volume di ricerca, la concorrenza e i termini correlati.
- Analizza la concorrenza: dai uno sguardo ai contenuti dei concorrenti di alto livello per capire su quali parole chiave puntano. Questo può fornirti dati approfonditi sulle parole chiave più efficaci per la tua strategia.
- Concentrati sulle parole chiave a coda lunga: le parole chiave a coda lunga sono locuzioni specifiche che sono meno competitive e possono attirare un traffico più qualificato. Ad esempio, invece di puntare su "tostapane", prova "tostapane cromato a 4 fette".
- Comprendi l'intento delle parole chiave: assicurati che le parole chiave scelte siano in linea con l'intento del pubblico. Stanno cercando informazioni, confrontando prodotti o sono pronti ad acquistare?
Seguendo questi suggerimenti, svilupperai una solida strategia di parole chiave per rendere più efficaci i tuoi contenuti e migliorare il tuo posizionamento nei motori di ricerca.
Cosa sono le parole chiave?
Le parole chiave, talvolta chiamate parole chiave SEO, sono termini e frasi utilizzati per creare e sviluppare contenuti online. Dal punto di vista dei potenziali clienti, si tratta delle parole inserite nella barra di ricerca che descrivono al meglio i prodotti o i servizi che cercano o la domanda a cui vogliono trovare risposta. Per gli operatori di marketing, le parole chiave attentamente scelte e da includere nei contenuti informano direttamente i motori di ricerca sulle informazioni contenute nelle pagine web, offrendo un modo per classificare e suggerire il sito web.
Le parole chiave forniscono una varietà di dati approfonditi sulla mente del pubblico, rivelando informazioni essenziali, come ciò che vuole e perché lo vuole. Generalmente utilizzata per l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) o per il marketing generale, l'incorporazione delle parole chiave corrette nei contenuti può migliorare notevolmente il successo del tuo business. L'obiettivo è quello di fare in modo che le parole chiave di un cliente corrispondano alle parole chiave del sito web.
Perché la ricerca per parole chiave è importante?
Le parole chiave sul sito web definiscono la natura di un business e cosa vende. Tuttavia, il numero e la qualità delle parole chiave incluse nei contenuti aiutano i motori di ricerca come Google a determinare dove visualizzare il sito web su una particolare pagina dei risultati del motore di ricerca (SERP). Più alto è il posizionamento nella SERP, maggiori saranno la portata e il traffico ottenuti. Di fatto, il risultato n. 1 per ogni ricerca su Google riceve circa il 32% di tutti i clic. Anche se non puoi essere il sito web con il miglior posizionamento, vale comunque la pena cercare di risultare tra i primi risultati. Poiché il numero di persone che cercano prodotti e servizi online continua ad aumentare, un posizionamento favorevole nella SERP attirerà sempre più clic nel tempo. Tra il 2019 e il 2020, il traffico delle 1.000 pagine più visitate è aumentato del 22%.
Attraverso la ricerca per parole chiave puoi individuare quelle ottimali, ovvero che sono richieste ma ancora di nicchia, anticipando ciò che i consumatori vogliono e fornendo loro ciò che cercano prima ancora che se ne rendano conto. Includere parole chiave di alta qualità in articoli, post di blog o descrizioni di prodotti può fare salire il tuo sito web nelle classifiche, consentendoti di attirare un pubblico più ampio e di battere la concorrenza. Questo traffico organico generato dalla SERP può superare persino il traffico o gli annunci a pagamento, generando contatti dopo la pubblicazione anche per molti anni.
Inizia con la ricerca delle parole chiave
Prima di iniziare il percorso di ricerca per parole chiave al fine di ottimizzare i contenuti, ci sono alcuni aspetti di base che dovresti conoscere. Innanzitutto, è fondamentale capire cosa distingue le parole chiave focalizzate (o "focus") e le parole chiave a coda lunga dalle parole chiave normali.
![](https://eep.io/images/yzco4xsimv0y/6NTci89HETAEgUEKQ13QwK/f92bdb69be8d908c480fbeb2713e2c5c/MailChimp_Content_Refresh_-3_graphic_-3-01__1__IT.png?w=980&q=70)
Una parola chiave focalizzata, come suggerisce il nome, è la parola chiave su cui si concentra la strategia. Si tratta della parola o locuzione principale che inserisci intenzionalmente nel titolo, nell'URL, nella meta descrizione e nel testo del sito web, sperando che i motori di ricerca la trovino.
Le parole chiave a coda lunga, invece, contengono tre o più parole. Sono espressioni specifiche che i clienti tendono a usare quando sono più avanti nel ciclo di acquisto e hanno un'idea più chiara di ciò che desiderano, generando un traffico più qualificato. Quando c'è molta concorrenza sul mercato, le parole chiave a coda lunga diventano particolarmente preziose e rappresentano un ottimo modo per consentire ai siti web di distinguersi. Osservando i termini di ricerca "tostapane" e "tostapane cromato a 4 fette", è facile immaginare quale produrrà risultati più precisi.
Altri concetti che aiuteranno a condurre una ricerca per parole chiave più completa e vantaggiosa includono:
Intento della parola chiave
Comprendere come l'intento delle parole chiave influisca sulla ricerca per parole chiave è fondamentale per sviluppare una strategia adeguata. Poiché conosci alla perfezione la tua attività, potresti non avere la stessa mentalità del tuo pubblico target. Conoscere l'intento delle parole chiave significa mettersi nei panni dei potenziali consumatori e comprendere veramente l'obiettivo della loro ricerca.
![](https://eep.io/images/yzco4xsimv0y/1Dg0SYnKH03pdFQvSIOuZz/9158226df22c80af1db88160eacace5f/MailChimp_Content_Refresh_-3_graphic_-1-01__1__IT.png?w=980&q=70)
Mentre conduci la ricerca per parole chiave SEO, valuta se i contenuti corrispondono davvero all'intento dei consumatori. Vogliono imparare qualcosa? Cercano un'azienda o un sito web specifici? Stanno confrontando i prodotti e sono quasi pronti ad acquistare? Oppure sono pronti ad acquistare adesso? Una corrispondenza perfetta invoglierà il consumatore a rimanere sulla pagina più a lungo e ti aiuterà a posizionarti più in alto nelle SERP.
Conoscere il tuo pubblico e capire perché desidera ciò che desidera ti aiuterà anche a utilizzare parole "trigger" all'interno delle parole chiave a coda lunga. Personalizza le parole chiave con espressioni specifiche associate a diversi tipi di intento dei consumatori. Ad esempio, se vendi un prodotto, parole trigger transazionali o commerciali come "migliore", "acquista", "iscriviti" e "confronta" ti aiuteranno a posizionarti nelle ricerche in cui le persone hanno un'intenzione di acquisto maggiore.
Volume di ricerca mensile (MSV)
Il volume di ricerca mensile (MSV) è il numero medio di ricerche mensili per una parola chiave. Utilizzando siti web e strumenti di ricerca per parole chiave, puoi cercare il MSV globale di una parola chiave o persino restringerlo a una città specifica. Anche se un MSV più elevato significa più traffico potenziale per il sito web, ciò implica anche una concorrenza più forte.
Autorità tematica
Via via che i motori di ricerca migliorano sempre più, viene posta maggiore enfasi sui termini correlati, sul linguaggio naturale e sui contenuti di qualità. Metti in mostra le competenze del tuo sito web fornendo contenuti approfonditi e interconnessi. I consumatori vorranno fare clic sul sito web se lo considerano una fonte affidabile di informazioni su un determinato argomento. Contenuti autorevoli e una buona reputazione ti aiuteranno a posizionarti in alto nelle SERP.
Scarica il report completo
Come condurre una ricerca per parole chiave
Ora che hai compreso l'importanza della ricerca per parole chiave e ne hai appreso alcuni dei termini e concetti più importanti, puoi iniziare. Segui questi passaggi per identificare le parole chiave a cui dovresti puntare per attirare il pubblico che desideri e creare una strategia infallibile.
1. Crea un elenco di argomenti generali pertinenti al tuo
In questa prima fase, devi creare un foglio elettronico contenente categorie generali o “bucket” per le parole chiave per cui desideri posizionarti. Potrebbero corrispondere a categorie di prodotti o a qualsiasi cosa che pensi possa interessare il pubblico target. Se ogni tanto scrivi su un blog, potresti già avere alcuni argomenti che tratti regolarmente.
Mantieni questa lista breve e semplice, con un massimo di 5-10 argomenti. Potrebbe esserti utile immaginare di essere un cliente alla ricerca di un prodotto o servizio.
Categorie generali per un sito web che vende prodotti naturali e rispettosi dell’ambiente potrebbero includere:
- Ambiente sano
- Salute naturale
- Pulizia della casa non tossica
- Bellezza naturale
- Cucina salutare
- Salute degli animali domestici
2. Espandi ogni argomento con una lista di espressioni che credi i clienti utilizzino
Successivamente, con queste categorie generali a portata di mano, è il momento di identificare i termini e le locuzioni che il cliente target potrebbe digitare nella barra di ricerca per trovare informazioni, prodotti o servizi.
Se disponi già di dati analitici provenienti da software di analisi dei siti web come Google Analytics o il report Sources di HubSpot, analizza il bucket di traffico di ricerca organico per identificare le parole chiave che i consumatori già utilizzano per arrivare al tuo sito web.
Questa non vuole essere una lista finale di parole chiave, bensì un’opportunità di brainstorming basato su informazioni essenziali che possono rendere la ricerca più mirata e fruttuosa.
Riprendendo l'esempio del sito web ecologico, nella categoria “Ambiente sano” potresti elencare:
- Confronta purificatori d’aria
- Migliori filtri per l'acqua
- Diffusore di aromi
- Diffusore di oli essenziali
- Vernici non tossiche
- Cuscini anallergici
- Modi naturali per ridurre le allergie
- Come migliorare l’aria negli ambienti interni
- Come usare la salvia
Crea una lista sotto ogni categoria generale e aggiungila al foglio elettronico. Chiedi idee a colleghi o dipendenti, soprattutto a chi interagisce con i clienti.
3. Trova termini di ricerca correlati
Esistono molti modi creativi per espandere gli elenchi di parole chiave.
- Ricerca un'espressione chiave su Google e scorri fino alla fine della pagina, dove troverai un elenco di espressioni di ricerca correlate in grassetto.
- Per approfondire, fai clic su una delle ricerche correlate e dai un'occhiata all'elenco che Google suggerisce in fondo a quella seconda pagina.
- Il sito web AnswerThePublic consente di eseguire fino a 3 ricerche gratuite al giorno. Questo sito fornisce un grafico delle parole che le persone stanno cercando in relazione al tuo argomento.
- Puoi anche digitare l'espressione chiave nel Keyword Planner di Google o in uno degli strumenti a pagamento elencati di seguito e vedere quali altri termini pertinenti le persone utilizzano.
4. Analizza l'efficacia delle tue parole chiave
Il modo più semplice per compiere questo passaggio successivo consiste nell'uso di Keyword Planner o di uno strumento di ricerca di parole chiave o SEO a pagamento. Ahrefs, Semrush, Wordtracker e Ubersuggest sono alcuni dei più utilizzati. Wordtracker e Ubersuggest offrono entrambi versioni gratuite che puoi utilizzare per iniziare.
Ecco cosa cercare quando analizzi le parole chiave.
- Qual è il termine di ricerca esatto? Assicurati che la frase chiave corrisponda al termine di ricerca preciso utilizzato dalle persone.
- Quanto è elevato il volume di ricerca? Se nessuno usa una parola chiave, non sarà molto utile strutturare una strategia intorno a questa parola. Cerca il volume di ricerca più alto disponibile.
- Quanto è forte la concorrenza? Gli strumenti a pagamento differenziano tra la concorrenza per gli annunci a pagamento e per la ricerca organica. Devi puntare a un volume di ricerca più elevato con una concorrenza di ricerca organica inferiore: questo è il punto ideale.
- Individua i termini correlati che potresti avere trascurato e che hanno un volume di ricerca elevato e una bassa concorrenza nella ricerca organica.
5. Determina come ti posizioni nel tuo settore
Se sei in competizione con grandi marchi che già occupano la prima pagina di Google per la maggior parte dei termini identificati, dovrai modificare la tua strategia per individuare parole chiave a coda lunga meno competitive.
![Alt Text: traffic volume for the 1,000 most visited pages increased by 22%](https://eep.io/images/yzco4xsimv0y/6sKjuCZXpoSQrDtw3jHB3b/1c54dc10d1cc7dd57c589af79152f987/how-to-do-keyword-research--3.png?w=980&q=70)
Controlla la SERP per i termini di ricerca più desiderati. Se ci sono moltissimi brand consolidati che hanno più influenza e quote di mercato rispetto alla tua azienda (al momento), torna indietro e perfeziona la lista con parole chiave a coda lunga.
L’unica eccezione a questa strategia è uno scenario in cui i concorrenti non abbiano pubblicato contenuti di qualità. Se sai che puoi superare i loro contenuti in termini di lunghezza, qualità e layout, potresti riuscire a superarli in classifica anche se investono di più nel marketing del loro brand.
6. Verifica l'intento della ricerca
Quando un consumatore inserisce una query di ricerca su Google, è alla ricerca di qualcosa e ogni domanda necessita di una risposta corrispondente.
Assicurati di comprendere l'intento dei tuoi clienti mentre digiti le parole chiave nel motore di ricerca. Quali pagine sono già posizionate per quell'espressione e cosa offrono?
Se un potenziale cliente cerca informazioni e tu provi invece a vendergli un prodotto, potresti ottenere un clic che sarà respinto rapidamente, danneggiando il tuo posizionamento. Tuttavia, se il potenziale cliente è pronto ad acquistare e tu gli presenti una pagina del prodotto, sarà felice di procedere con l'acquisto.
Annota nel foglio elettronico l'intento dei clienti per ogni espressione chiave, oppure abituati a verificare l'intento delle parole chiave prima di creare contenuti utilizzandole.
Domande frequenti sulla ricerca di parole chiave
Come si migliorano le competenze nella ricerca per parole chiave?
Oltre a ottenere una migliore comprensione di chi sia il pubblico target e di cosa desideri esattamente, se vuoi migliorare nella ricerca per parole chiave è essenziale monitorare i tuoi risultati e i tuoi dati analitici. Ad esempio, utilizzando i dati di Google Analytics puoi facilmente capire quali siano le parole chiave e le pagine di destinazione che generano il maggior traffico e quali invece non stanno producendo risultati soddisfacenti. Con queste informazioni puoi quindi creare un piano per correggere e migliorare la tua strategia. Mailchimp e piattaforme software come Semrush offrono anche articoli approfonditi, guide e corsi utili per migliorare le capacità di ricerca per parole chiave e per apprendere le best practice più ampie in materia di SEO.
Come posso effettuare una ricerca per parole chiave gratuita?
Non devi spendere soldi o avere un abbonamento per fare una ricerca per parole chiave di qualità. Ci sono molti strumenti gratuiti online che possono aiutare a trovare le parole chiave giuste per potenziare i tuoi contenuti. Google Trends, Keyword Surfer, Keyword Magic Tool di Semrush e Keyword Explorer di Moz sono solo alcuni degli strumenti gratuiti disponibili per raccogliere informazioni essenziali per il marketing e la SEO.
Come posso mantenere il posizionamento delle parole chiave?
Per mantenere il posizionamento delle parole chiave bisogna rimanere sempre aggiornati sulle modifiche agli algoritmi e cercare modi per aggiornare e migliorare i contenuti esistenti. Non importa quanto siano buoni i contenuti, ciò che importa è che siano sempre curati per tenere il passo con il panorama in continua evoluzione delle pagine dei risultati dei motori di ricerca. Identificare nuove opportunità o parole chiave di tendenza può persino aiutare i contenuti a posizionarsi più in alto rispetto a prima.
Punti chiave da ricordare
Conduci una ricerca per parole chiave per individuare tendenze e punti ciechi, comprendere l'intento degli utenti e trovare le parole chiave ottimali su cui basare i tuoi contenuti. Tuttavia, ricorda che la ricerca di parole chiave rappresenta solo l'inizio della strategia SEO. Per distinguerti davvero, assicurati che ogni post del blog, articolo e descrizione di prodotto sia più efficace, leggibile e completo rispetto alla concorrenza. Presta attenzione al layout e alla SEO on-page di ogni contenuto e rendi il sito web facile da scansionare e adatto ai dispositivi mobili.
Ricorda inoltre che la SEO organica è un processo a lungo termine. Sebbene tu possa posizionarti rapidamente nei ranking di ricerca per parole o espressioni specifiche, la maggior parte delle aziende sale in modo graduale nelle SERP. Porta la tua strategia SEO a un livello superiore ed espandi il tuo pubblico grazie agli strumenti e alla guida esperta di Mailchimp. Prova il nostro software CRM per il marketing per creare connessioni più forti con i clienti sin dal primo giorno o monitora le prestazioni con i nostri report di analisi del marketing digitale.