Passa al contenuto principale

Che cos’è un CMS? Una guida ai sistemi di gestione dei contenuti

Questa guida illustra le caratteristiche, i vantaggi e gli esempi più diffusi di sistemi di gestione dei contenuti per aiutarti a prendere una decisione informata.

In un mondo di business digitale contemporaneo altamente complesso e dinamico, la gestione e l’aggiornamento dei siti web aziendali è di estrema importanza. Una presenza online efficace consente a un’azienda di monitorare le sue operazioni di marketing, differenziarsi dalla concorrenza, vendere prodotti o servizi e condividere dettagli vitali con clienti.

Tuttavia, il processo utilizzato per gestire i contenuti digitali può richiedere molto tempo e risultare impegnativo, soprattutto per le aziende che aggiornano regolarmente il proprio sito.

Le grandi aziende si affidano ai reparti di marketing, comunicazione e IT per la gestione dei siti web.

D’altra parte, le piccole e medie imprese senza personale web interno hanno bisogno di un sistema intuitivo che le aiuti a mantenere l’identità del proprio brand e a comunicare il proprio messaggio in modo coerente tramite le pagine web.

Tale sistema dovrebbe essere abbastanza intuitivo per coloro che non hanno un background tecnico e non dispongono di molto tempo per caricare, gestire file e pubblicare contenuti.

Un sistema di gestione dei contenuti (CMS) è uno strumento efficace che ti aiuta a creare un sito web e a gestirne i contenuti. Un CMS non solo aiuterà il sito web di un’organizzazione a rimanere online, ma consentirà anche di aggiornarne in modo coerente l’esperienza utente.

Una pubblicazione regolare assicura che i clienti ricevano le informazioni più aggiornate su prodotti e servizi.

Che cos’è un sistema di gestione dei contenuti?

Un sistema di gestione dei contenuti è un’applicazione che aiuta a creare, organizzare e archiviare contenuti multimediali e altri file da utilizzare sui siti web.

I CMS consentono agli utenti non tecnici di sviluppare, modificare e pubblicare facilmente contenuti senza dover comprendere il web design o linguaggi di codifica come JavaScript, HTML e CSS.

Queste applicazioni sono fondamentali per semplificare le operazioni web per le aziende di tutte le dimensioni, ma sono particolarmente utili per le piccole e medie imprese senza un reparto IT dedicato. Queste aziende possono utilizzare gli strumenti CMS per gestire il sito internamente invece di dover esternalizzare il lavoro.

Ecco alcuni dei processi che un CMS completo può gestire.

  • Il CMS spesso gestisce tutta la codifica back-end e front-end per consentire ai dipendenti non tecnici di concentrarsi sullo sviluppo dell’interfaccia utente (UI) e sulla produzione di contenuti e pagine che aiutano l’azienda a crescere e coinvolgere i clienti.
  • I sistemi di gestione dei contenuti più diffusi dispongono anche di funzionalità per la collaborazione. Permettono a tutti i team di lavorare insieme per generare, modificare, organizzare e pubblicare materiale. La piattaforma del sistema di gestione dei contenuti funge da unico repository e fornisce procedure automatizzate per la cura e la produzione dei contenuti.
  • Le applicazioni CMS dispongono di funzioni amministrative che aiutano a gestire più utenti. I dipendenti designati come autori, ad esempio, possono caricare e archiviare il proprio lavoro sul sistema, mentre gli editor possono modificarlo e pubblicarlo quando è pronto. Gli amministratori possono fare tutto questo e fornire ad altre persone dell’organizzazione l’autorizzazione a rivedere o aggiornare i contenuti.
  • Un sistema di gestione dei contenuti è fondamentale per i processi di marketing perché fornisce una piattaforma per creare e distribuire contenuti in modo coerente. I contenuti sono un elemento chiave per un marketing di successo, quindi avere un modo efficiente per svilupparli e gestirli può influire sul successo delle campagne e, in ultima analisi, sul fatturato.
  • Con un CMS, gli esperti di marketing possono creare e pubblicare contenuti selezionati rapidamente, consentendo loro di apportare modifiche basate sull’analisi dopo l’avvio della campagna.
  • Un CMS semplifica anche il monitoraggio delle analisi e la misurazione delle prestazioni, il che può aiutare gli esperti di marketing a comprendere quali contenuti funzionano e cosa deve invece essere migliorato. Questa analisi in tempo reale, insieme alla pubblicazione e alla gestione dei contenuti, offrono la possibilità di apportare modifiche e correzioni che possono migliorare i risultati di marketing.

I sistemi di gestione dei contenuti dispongono anche di funzionalità avanzate, come mostrare contenuti in base all’attività dell’utente.

In che modo un sistema di gestione dei contenuti è vantaggioso per i nostri team di marketing?

Un sistema di gestione dei contenuti consente ai dipendenti di semplificare la creazione, la modifica, la pubblicazione e l’aggiornamento delle pagine web.

Il sistema facilita inoltre l’ottimizzazione e la sicurezza del motore di ricerca e permette ad autori, editor e amministratori di gestire i file e i contenuti multimediali utilizzati per il sito.

Ecco un approfondimento su come questi vantaggi rendono la vita più facile al tuo team di marketing.

Semplifica la creazione e la pubblicazione di contenuti

Un sistema di gestione dei contenuti può semplificare la pubblicazione fornendo un’interfaccia intuitiva per i contenuti digitali.

Autori ed editori senza conoscenze di codifica possono impostare pagine web, articoli e post di blog. Le funzionalità includono la possibilità di caricare e inserire contenuti multimediali, creare e formattare testo, modificare i layout delle pagine e pianificarne la pubblicazione.

Il sistema consente inoltre agli utenti di salvare le pagine senza pubblicarle. Autori ed editori possono lavorare al progetto sul server web o sulla piattaforma e salvare man mano il proprio lavoro.

Il CMS farà risparmiare tempo al team di marketing perché non dovrà trascorrere ore a codificare e formattare i contenuti. Consente inoltre all’azienda di collaborare con esperti nella creazione di contenuti digitali piuttosto che con persone che hanno una conoscenza tecnica della codifica informatica.

Inoltre, una piattaforma CMS può aiutare a garantire un aspetto coerente per tutti i contenuti del sito web, portando a un branding più fluido e uniforme in tutta l’azienda.

Gli amministratori possono impostare gli stili di testo e intestazione in modo che appaiano per impostazione predefinita su tutte le pagine. Possono anche standardizzare il dimensionamento, i colori e la spaziatura delle immagini.

Migliora la gestione e l’organizzazione dei contenuti

Un CMS può anche migliorare la gestione e l’organizzazione dei contenuti web del tuo team consentendo a editor, manager e amministratori di tenere traccia delle risorse multimediali, delle pagine e della formattazione del sito in un’unica posizione centralizzata. Grazie a questa accessibilità, chiunque abbia bisogno di apportare modifiche o correzioni può facilmente cercare, trovare e aggiornare contenuti.

Il sistema di gestione dei contenuti registra anche le modifiche apportate ai contenuti pubblicati. Puoi vedere chi ha creato o aggiunto a pagine specifiche e monitorare i progressi per garantire che i membri del team apportino i contributi necessari prima della pubblicazione.

Gli strumenti di amministrazione possono aiutare l’intero team a rimanere organizzato fornendo autorizzazioni basate sulla categoria (ad esempio, autore, editor o amministratore). Ad esempio, un autore potrebbe creare una pagina e aggiungere contenuti, ma il sistema non gli consentirà di pubblicarla.

Al contrario, una volta terminato, la pagina sarà salvata. Una volta eseguita questa operazione, il CMS notifica automaticamente l’editor, che può controllare e aggiungere elementi prima della pubblicazione o della pianificazione.

Tutti i supporti utilizzati nella pagina vengono salvati anche sul server o sulla piattaforma. Gli editor e gli amministratori possono trovare immagini o video, ad esempio, e modificarli o sostituirli, se necessario. Ad esempio, puoi decidere di ridimensionare le immagini per modificarne l’aspetto o accelerare il tempo di caricamento.

La libreria multimediale semplifica tali aggiornamenti ai contenuti del sito perché ogni file è categorizzato, ricercabile e facile da trovare.

Facilita la collaborazione e la gestione del flusso di lavoro

Le piattaforme CMS sono basate su cloud, quindi i dipendenti che contribuiscono, modificano o pubblicano contenuti possono utilizzarle ovunque abbiano accesso a Internet.

Team, appaltatori e freelance possono aggiungere contenuti alla piattaforma e collaborare a progetti da remoto, a prescindere dalla loro posizione.

Inoltre, questi sistemi di solito dispongono di funzionalità come assegnazione di attività, calendari personalizzati, pubblicazione pianificata e condivisione di file. I manager possono monitorare in anticipo i progressi dei progetti attraverso la piattaforma e pianificare la pubblicazione per garantire che tutto segua le tempistiche e i programmi della campagna.

La maggior parte dei sistemi di gestione dei contenuti consente agli amministratori di automatizzare processi e autorizzazioni. I dipendenti possono accedere alle assegnazioni e completarle prima di inoltrarle alla fase successiva del progetto. Con una pianificazione adeguata, l’intero progetto dalla prima assegnazione alla pubblicazione può essere gestito sul CMS.

Fornisce informazioni sulle prestazioni dei contenuti e sul comportamento degli utenti

Un CMS può anche avere un componente analitico che raccoglie dati su come i visitatori interagiscono con il tuo sito web.

Può contare clic, visite, tempo trascorso su ogni pagina e altre variabili. Nelle mani giuste, queste informazioni diventano dati preziosi sulle prestazioni dei contenuti e sul comportamento degli utenti, e aiutano a identificare le performance migliori e quelle su cui lavorare ulteriormente.

Ciò può aiutare il tuo team a creare campagne più efficaci per il futuro. Inoltre, raccogliendo dati in tempo reale, puoi ottenere informazioni per apportare aggiustamenti alle campagne mentre sono ancora in corso.

I responsabili del marketing possono utilizzarle anche al fine di impostare benchmark per le prestazioni dei contenuti e automatizzare la creazione di report, in modo da monitorare gli indicatori chiave all’istante.

Poiché queste informazioni vengono prodotte automaticamente, semplificano il processo di reporting, quindi un dipendente non dovrà dedicare del tempo alla compilazione manuale dei dati e alla loro visualizzazione.

Migliorare la SEO con un CMS

Un CMS può consentire a un’azienda di migliorare l’ottimizzazione del motore di ricerca (SEO) in diversi modi, tra cui l’assistenza all’ottimizzazione on-page, la gestione e l’aggiornamento dei metadati, e la fornitura di informazioni sul comportamento dei consumatori.

Ecco uno sguardo più da vicino a queste diverse funzioni e a come queste aiutano a migliorare le classifiche dei motori di ricerca per le tue pagine web.

Ottimizzazione on-page

Il CMS fornisce una piattaforma per creare e gestire facilmente pagine web ottimizzate per la SEO, in modo che tutti i contenuti siano indicizzati e rilevabili dai motori di ricerca. Il sistema conferma che tutti i contenuti sono contrassegnati con le parole chiave corrette. Inoltre, può valutare il contenuto per altre variabili essenziali, come un titolo ottimizzato, la lunghezza appropriata e la densità delle parole chiave.

Puoi utilizzare il CMS per garantire che intestazioni, call-to-action, tag di immagine e formati multimediali siano compatibili con i motori di ricerca. Inoltre, la modalità di anteprima consente di testare il caricamento della pagina, l’interfaccia e l’esperienza utente (UX) prima della pubblicazione. I motori di ricerca come Google tengono in considerazione questi fattori quando classificano le pagine web.

Inoltre, i visitatori si aspettano un’esperienza utente di livello professionale quando visitano il sito web di un’azienda. È più probabile che rimangano sulla pagina e vi interagiscano se il sito si carica rapidamente ed è facile da visualizzare e navigare.

Gestisci e aggiorna i metadati

Un CMS viene fornito con campi che consentono agli utenti di gestire e aggiornare i metadati per ogni pagina.

Autori ed editori possono apportare queste modifiche senza dover conoscere la codifica HTML. Gli amministratori possono impostare campi su ogni pagina o post del blog che gli autori devono compilare quando creano i loro contenuti. Questa configurazione garantisce che ogni pagina disponga di metadati appropriati.

Inoltre, gli editor non hanno bisogno di alcuna conoscenza di codifica per modificare il testo nei campi dei metadati. Possono semplicemente andare alla pagina o al post del blog nel CMS, effettuare gli aggiornamenti necessari e ripubblicare la pagina.

Oltre a modificare i metadati per migliorare la classificazione del motore di ricerca, puoi fare in modo che il tuo pubblico trovi il tuo sito facilmente.

Ad esempio, la ricerca di nuove parole chiave potrebbe rivelare termini di ricerca popolari che il pubblico può utilizzare per trovarti. Con il CMS, puoi apportare immediatamente queste modifiche alle pagine pertinenti in modo che il crawler del motore di ricerca possa rilevarle quando valuta il tuo sito.

Con le funzioni analitiche del CMS, puoi anche valutare l’impatto di queste modifiche per vedere se apportano i risultati desiderati.

Ottieni informazioni sul comportamento dei clienti

Un CMS può anche fornire informazioni sulle prestazioni dei contenuti misurando il comportamento degli utenti/clienti.

Attraverso gli strumenti di analisi dell’applicazione, puoi ricavare informazioni preziose su come gli utenti interagiscono con i contenuti, quali contenuti funzionano meglio e quali pagine devono essere migliorate. Questi dati possono essere estremamente utili per ottimizzare i contenuti sia per gli utenti che per i motori di ricerca.

Le piattaforme CMS spesso includono tali analisi su dashboard informative di facile lettura. Oltre a poter visualizzare le statistiche, gli utenti hanno spesso la possibilità di visualizzare i dati per creare report per i responsabili decisionali del marketing.

Sfrutta personalizzazione e targeting

Un CMS fornisce più canali per sfruttare la personalizzazione e il targeting dei clienti come tecniche di marketing. Perché questi concetti sono significativi?

La personalizzazione sta diventando sempre più importante nel marketing. Non solo una strategia mirata per il tuo pubblico in base alle attività recenti migliora i tassi di conversione e le vendite, ma molti utenti si aspettano tale personalizzazione quando visitano il sito web di un’azienda.

Ecco come un CMS può facilitare la personalizzazione dei contenuti.

Abilitazione di contenuti dinamici e personalizzazione

Un sistema di gestione dei contenuti consente lo sviluppo di contenuti dinamici rivolti a utenti specifici.

I creatori di contenuti creano contenuti digitali per specifici membri del pubblico e quindi utilizzano i plug-in per visualizzarli in base a regole specifiche. Ad esempio, se un cliente cerca un prodotto su un sito di e-commerce, potrebbe attivare una regola che indica le pagine da visitare successivamente in modo da visualizzare prodotti simili nella barra laterale.

Se un page designer utilizza più regole e aggiunge caselle di contenuto dinamiche a ogni pagina, può creare un’esperienza di navigazione altamente personalizzata in base alle attività di visualizzazione e ricerca di ciascun utente.

Con un CMS, i page designer possono aggiungere campi di contenuto dinamico alle pagine senza dover conoscere il linguaggio di codifica. La piattaforma consente infatti di aggiungere campi o utilizzare un metodo drag-and-drop per posizionarli sulla pagina.

Facilita il targeting e la segmentazione del pubblico

Gli strumenti CMS possono anche essere adattati per facilitare il targeting e la segmentazione del pubblico consentendo agli utenti di creare e gestire contenuti in base a criteri specifici, come età, sesso, posizione, interessi e altri. Il targeting può essere basato su un profilo utente o su un’attività passata sul sito.

Ciò consente ai team di marketing di creare e posizionare contenuti dinamici su misura per il pubblico di destinazione e garantisce che i contenuti raggiungano le persone giuste al momento giusto.

Ottieni informazioni sul comportamento e sulle preferenze del pubblico

Gli strumenti CMS possono anche fornire informazioni sul comportamento e sulle preferenze del pubblico monitorando le interazioni degli utenti con i contenuti. Ciò consente agli utenti di avere informazioni preziose sul comportamento e sulle preferenze del pubblico, che possono poi essere utilizzate per creare contenuti più efficaci e coinvolgenti.

Questi dati possono anche informare il sistema sul tipo di contenuto dinamico da visualizzare in una determinata pagina. Le informazioni possono automatizzare l’intero processo, offrendo a ciascun utente un’esperienza personalizzata senza richiedere alcun contributo da parte del team di marketing.

Integra il tuo CMS con altri strumenti di marketing

Un sistema di gestione dei contenuti è uno strumento importante per qualsiasi azienda impegnata nella pubblicazione e nella gestione dei contenuti online. Nell’economia digitale di oggi, tutte le aziende hanno bisogno di un sito web, a prescindere dalle dimensioni, dal settore e dalle strategie operative.

Per estensione, è necessario anche un CMS al fine di creare e gestire un sito utile per la tua azienda. Una piattaforma CMS di qualità ti consentirà di creare, modificare e gestire i tuoi contenuti da un’unica dashboard e ti fornirà la possibilità di organizzare contenuti multimediali, pagine e post per un facile accesso e aggiornamento.

Inoltre, un CMS aiuterà la tua azienda a risparmiare tempo e denaro semplificando la creazione e la pubblicazione di contenuti e garantendo un’adeguata sicurezza del sito web. Aiuta inoltre le aziende a creare un’esperienza utente coerente su tutte le piattaforme.

Fornendo una piattaforma di facile utilizzo per la gestione e la pubblicazione dei contenuti, un CMS può aiutare le aziende ad aumentare la loro visibilità, raggiungere il pubblico di destinazione e migliorare la loro presenza online in generale.

Un CMS di qualità è solo uno degli strumenti necessari per il successo aziendale. Mailchimp offre funzionalità aggiuntive che puoi integrare nella tua piattaforma.

Mailchimp offre strumenti che puoi utilizzare per semplificare e personalizzare ulteriormente le tue attività di marketing. Ad esempio, puoi utilizzare gli strumenti CRM per raccogliere e organizzare dati sul tuo pubblico. Oltre a creare contenuti mirati sul tuo sito web, puoi utilizzare questi dati per la marketing automation dei contenuti email o per creare contenuti social pertinenti.

Mailchimp offre un set completo di strumenti per semplificare i processi di marketing e utilizzare al meglio le informazioni ottenute attraverso la piattaforma di analisi del CMS.

Con un set completamente integrato di funzionalità di marketing, puoi concentrarti sulla creazione di contenuti e sulla valutazione delle prestazioni mentre i tuoi sistemi automatizzati e gli strumenti di gestione del flusso di lavoro si occupano dei dettagli.

Condividi questo articolo