Differenzia l’intestazione e il piè di pagina
Prestare attenzione all’intestazione e al piè di pagina può essere impegnativo e richiedere molto tempo, ma è comunque meglio fare in modo che l’intestazione e il piè di pagina siano diversi tra loro. Differenziare l’intestazione e il piè di pagina aiuta a creare un inizio e una fine per la tua email, il che la rende più facile da leggere e più attraente per l’occhio. Se l’intestazione e il piè di pagina sembrano uguali, gli utenti potrebbero pensare che l’intestazione sia stata copiata e incollata nella parte inferiore dell’email.
Non è necessario dedicare un impegno eccessivo a rendere l’intestazione diversa dal piè di pagina. Infatti, il piè di pagina può anche includere alcune informazioni uguali sulla tua azienda e sul tuo logo. Il piè di pagina è un buon punto per aggiungere collegamenti ad alcune pagine importanti del tuo sito web, come la tua informativa sulla privacy, i termini di servizio e un collegamento per annullare l’iscrizione alle email. Puoi anche includere collegamenti ai tuoi profili sui social media.
Includi il logo e il nome della tua azienda
Un’intestazione completa deve sempre includere il logo e il nome della tua azienda. I banner sono un ottimo modo per mettere in evidenza il logo e il nome della tua azienda, incorporando al tempo stesso i colori del tuo brand. Puoi anche scegliere un approccio più minimale per un look professionale. Se il banner include più immagini o testo formattati in un modo particolare, l’A/B test è fondamentale per fare in modo che il banner venga visualizzato nello stesso modo da vari client email.
Includere il tuo logo e il nome della tua azienda aiuta il cliente a identificare subito la tua attività, il che è fondamentale per il branding e la sicurezza. Infatti, è importante che gli utenti siano in grado di riconoscere se l’email proviene davvero dalla tua azienda. Un’intestazione riconoscibile con il nome e il logo della tua azienda è un modo eccellente per farlo.
Se vuoi portare l’intestazione al livello successivo, puoi aggiungere un menù funzionale. I menù funzionali sono una scelta popolare per i rivenditori che vogliono aiutare i clienti a passare all’azione in base al contenuto dell’email. Ad esempio, un negozio di abbigliamento può fornire collegamenti a vari reparti e categorie, tra cui scarpe, felpe con cappuccio, articoli di fine collezione e jeans. Se un cliente è interessato a dare un’occhiata a queste categorie in base a quello che legge nell’email, può farlo con un semplice clic col pulsante destro su un collegamento del menù di base o del menù a tendina, in base al design che sceglierai.
L’utilizzo di grafici e menù funzionali è parte integrante del design dell’email. Nella parte inferiore di ogni email, assicurati di includere un menù di base che colleghi gli utenti alla tua informativa sulla privacy e ai termini di servizio, oltre a un collegamento che permetta di annullare l’iscrizione alle email.
Usa un’intestazione versatile
La versatilità è essenziale per le email aziendali e quindi devi assicurarti che anche l’intestazione della tua email sia versatile. Dopo tutto, non vuoi certo dover creare una nuova intestazione per ogni email che scrivi. Dedicare il tempo necessario a creare un’ottima intestazione email può farti risparmiare molto tempo nel lungo periodo. Assicurati che la tua intestazione non sia progettata per un tipo specifico di email e che invece sia flessibile in modo da poter apportare modifiche rapide, se necessario.
Un’intestazione versatile non è importante solo per diversi tipi di email. Infatti, invierai le tue email anche a persone che utilizzano diversi fornitori di servizi email e quindi devi assicurarti che la tua intestazione abbia l’aspetto desiderato su ogni client di posta. Questo può essere un compito difficile perché ogni casella di posta può presentare la stessa email in modo diverso, il che significa che l’intestazione dell’email potrebbe non avere l’aspetto desiderato.
Mantieni la semplicità
Se c’è un errore che molti titolari di attività commettono quando progettano un’email, è l’esagerazione. Certo, è importante che le tue email abbiano un aspetto professionale e mostrino l’identità della tua azienda, ma è anche importante non esagerare. L’intestazione della tua email deve essere dettagliata e includere il nome e il logo della tua azienda, ma non deve occupare una parte significativa delle tue email. Inoltre, l’intestazione non deve distrarre l’attenzione dal contenuto dell’email stessa. È importante che i lettori sappiano dove inizia il contenuto effettivo dell’email.
Ricorda che progettare un’ottima intestazione email è molto più facile a dirsi che a farsi. Non aver paura di sperimentare un po’ e prova a semplificare la tua intestazione se hai l’impressione che sia troppo piena o complicata. Quando lavori alla creazione di un’intestazione email professionale che migliori le tue email, basta poco per ottenere ottimi risultati. Oltre all’intestazione, non dimenticare di curare al meglio anche il corpo dell’email: dividi la mail in paragrafi, per facilitare la lettura e non disperdere l’attenzione dell’utente.